Medicina alternativa
Medicina alternativa significa (in senso stretto) "medicina che non segue i concetti medici vigenti". Esempi di medicine alternative sono la medicina omeopatica, la medicina tradizionale cinese (TCM), le medicine "spirituali" e così via.
L'espressione è nata in contrapposizione a quella di medicina ufficiale, ma non è molto popolare né tra i sostenitori né tra i critici delle medicine alternative: i primi le chiamano anche medicine complementari (intendendo con questo che non devono sostituire la medicina classica ma integrarsi con essa) o medicine dolci (per mettere in evidenza il diverso approccio alle malattie), mentre i secondi preferiscono parlare di pratiche alternative, pseudomedicine o patamedicine (ritenendo che queste terapie, non seguendo il metodo scientifico, non possano rientrare nella definizione di medicina).
Nella lingua corrente si usa il termine in maniera molto estesa, per indicare ad esempio la medicina complementare, popolare, antroposofica, fitomedicina, ecc., e tutte le discipline a scopo medico che si servono di strumenti non ritenuti validi dalla medicina ufficiale.
Metodi di terapie alternative
La seguente classificazione e le nozioni riportate servono a rendersi conto di quale sia il contesto in cui è socio-culturalmente situato un metodo terapeutico alternativo. Si incontreranno delle citazioni doppie o triple perché i criteri di classificazione non sono coerenti.
La lista è incompleta: ogni anno nascono dozzine di nuove terapie mentre altre spariscono. È perché ogni nuovo guru inventa un marchio fantasioso per la propria terapia che è quasi sempre un eclettico assieme di ideologia e preferenze terapeutiche personali.
- "Altre" significa, in questo contesto, al di fuori delle tradizioni ebreo-cristiane. Il capitolo è frammentario per evidenti motivi e raggruppato come segue:
- Medicina alternativa contemporanea
- Medicina araba
- Medicina tradizionale cinese
- Medicine alternative storiche, etiche, popolari
- Medicina popolare (medioeuropea contemporanea)
- Fonte: Forster P: Metodi terapeutici alternativi [1]; Conferenza per "Formazione supplementare in psichiatria sociale", Fondazione Diamante, LASER Lugano 1997 dtp@laser-fd.ch (Public Domain)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Nicola Martella, La salute fra scienza, religioni e ideologie, Malattia e guarigione 1 (Punto°A°Croce, Roma 2003). • Nicola Martella, Dizionario delle medicine alternative, Malattia e guarigione 2 (Punto°A°Croce, Roma 2003).