Hugo Campagnaro
Hugo Armando Campagnaro (Córdoba, 27 giugno 1980) è un calciatore argentino, difensore del Pescara.
Hugo Campagnaro | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Pescara | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2018 | ||||||||||||||||||||||
Con l'Argentina è stato vicecampione del Mondo nel 2014. È soprannominato El Toro.[2]
Biografia
Campagnaro è nato a Córdoba, ma è cresciuto a Coronell Baigorria, piccolo paese a trenta chilometri da Río Cuarto, insieme ai genitori ed ai fratelli Rafael ed Ana Laura. È sposato con Noelia ed ha due figli: Sofia, nata nel 2007, ed Andrés, nato nel 2010.[3]
Il 9 giugno 2011 alle 6.15 del mattino ora locale (le 11.15 ora italiana), è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale nei pressi di Córdoba, in Argentina, impattando frontalmente con il proprio Toyota Hilux contro una Volkswagen Polo che proveniva nel senso opposto, uccidendone sul colpo i due passeggeri e un terzo uomo che era in auto con lui; il calciatore argentino ne esce solo policontuso.[4][5] Viene accusato di omicidio colposo aggravato plurimo[6] e costretto a pagare una cauzione di circa 390.000 € entro 6 giorni per rimanere in stato di libertà.
Caratteristiche tecniche
Difensore arcigno, dall'ottima reattività, tecnica e visione di gioco, può essere schierato anche come terzino destro[7][8]. Tende solitamente a sganciarsi dalla posizione di difensore centrale portando avanti la manovra dalle retrovie, grazie alla sua buona capacità costruttiva e alla grinta palla al piede di cui è in possesso.
Inoltre è dotato di grande senso dell'anticipo e aggressività agonistica, che lo rendono un giocatore difficile da superare.
Carriera
Club
Gli inizi con il Deportivo Morón e il passaggio al Piacenza
Nasce sportivamente nel Deportivo Morón come attaccante e, grazie alle sue discrete qualità, viene acquistato dal Piacenza che lo porta in Italia nel 2002, e dove viene reinventato esterno, prima di centrocampo, e poi successivamente di difesa. Esordisce in serie A il 22 settembre dello stesso anno, nella gara Piacenza-Udinese finita 2-0. Il 27 aprile 2003 firma il suo primo gol in Serie A e, successivamente nella stessa partita la sua prima doppietta in Serie A in occasione di Piacenza-Perugia terminata 5-1 per la squadra emiliana[9]. Nelle annate successive guadagna progressivamente il posto da titolare al centro della difesa piacentina.
Sampdoria
Il 3 luglio 2007 Hugo viene acquistato a titolo definitivo dalla Sampdoria, che batte la concorrenza del Genoa, e firma un contratto quadriennale.[10] Il 16 agosto 2007 riesce a esordire nel secondo turno preliminare d'andata di Coppa UEFA contro l'Hajduk Spalato e anche a segnare il suo primo gol con la maglia blucerchiata regalando il successo alla sua squadra. In poco tempo Campagnaro diventa l'idolo dei tifosi blucerchiati.[11]
Dopo un ottimo inizio di stagione in cui veste la maglia titolare della squadra blucerchiata, il 27 gennaio 2008 nella gara di campionato contro l'Atalanta si procura una lesione muscolare al polpaccio destro,[12] che lo costringe a fermarsi per il resto della stagione.
Nella stagione 2008-2009 ritorna in campo contro l'Inter. La settimana dopo però si infortuna al polpaccio destro in una partita amichevole contro il Chiasso ed è costretto a rimanere fermo per due mesi: scende di nuovo in campo il 9 novembre a Napoli ma anche qui si infortuna al polpaccio destro. Ritorna in campo il 27 novembre nell'incontro della fase a gironi di Coppa UEFA contro lo Stoccarda. Il 14 gennaio si è nuovamente infortunato a Udine sempre al polpaccio destro. È nuovamente rientrato in campo il 26 febbraio nell'incontro dei sedicesimi di finale di Coppa UEFA contro il Metalist Charkiv. Il 3 maggio 2009 segna il suo terzo gol in Serie A e il suo secondo con la Sampdoria, nel Derby di Genova vinto dal Genoa per 3-1. Nel finale di stagione è suo malgrado protagonista della finale di Coppa Italia, poiché si rende protagonista dell'errore dal dischetto che consegna la coppa alla Lazio, nella finale giocata il 13 maggio e conclusasi ai calci di rigore.
Napoli
Il 9 luglio 2009 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli, con cui firma un contratto fino al 2013.[13] Alla Sampdoria vanno 5 milioni di euro e la comproprietà di Daniele Mannini.[14] Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto 2009 nel match di Coppa Italia contro la Salernitana, terminato 3-0 per i partenopei.[15] Segna il primo gol in maglia azzurra nella trasferta contro il Milan del 21 marzo 2010 (1-1), firmando il momentaneo vantaggio partenopeo.[16] Nel corso della stagione, in cui viene schierato anche nell'insolito ruolo di esterno sinistro di centrocampo, offre a più riprese prestazioni di notevole livello.[17][18] È titolare anche nel campionato successivo, concluso dal Napoli al terzo posto con la conseguente qualificazione diretta in Champions League.[19]
Nella stagione successiva, il 10 settembre 2011, va in gol contro il Cesena al Manuzzi segnando il momentaneo 2-1. La partita finisce poi 3-1 in favore dei partenopei.[20] Quattro giorni dopo esordisce nella massima competizione europea, la UEFA Champions League, partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il Manchester City, terminata 1-1.[21] Il 20 maggio 2012 vince il primo trofeo in carriera, la Coppa Italia, disputando da titolare la vittoriosa finale di Roma contro la Juventus.[22] Il 1º luglio 2013 il giocatore va in scadenza di contratto.
Inter
Stagione 2013-2014
Dal 5 luglio 2013 diventa ufficialmente un calciatore dell'Inter, ingaggiato a parametro zero.[24][25] Indossa la maglia numero 14, lasciatagli da Fredy Guarín.[26] Debutta con la maglia nerazzurra il 18 agosto seguente nella partita di Coppa Italia Inter-Cittadella (4-0). Il 25 agosto seguente debutta anche in campionato nella partita Inter-Genoa (2-0). All'inizio del mese di ottobre si procura un risentimento muscolare che lo terra lontano dai campi per 1 mese circa. Torna a giocare il 24 novembre 2013 in occasione della trasferta contro il Bologna pareggiata per 1-1. Per attriti con mister Mazzarri riguardo a un infortunio perde il posto da titolare. Nella sua prima stagione all'Inter gioca 23 partite.
Stagione 2014-2015
La prima presenza nella nuova stagione la trova il 18 settembre 2014 nella gara vinta in Ucraina per 1-0 contro il Dnipro in Europa League. Con il nuovo allenatore Roberto Mancini viene schierato soprattutto come terzino destro visti gli infortuni dei compagni.
Al termine della stagione, in scadenza di contratto, lascia la società nerazzurra[27].
Pescara
Il 30 agosto 2015 viene ingaggiato dal Pescara, militante in Serie B[27][28]. Durante la prima stagione, per diversi problemi fisici, gioca poche partite, ma è sempre decisivo: con lui in campo, il Pescara subisce una sola sconfitta. È protagonista assoluto nel finale, giocando tutte e quattro le partite dei play-off che riportano i biancoazzurri in Serie A. Anche nel campionato successivo, che segna il ritorno dei delfini nella massima serie dopo quattro anni di assenza, il difensore argentino accusa numerosi problemi che lo tengono lontano dal campo per molti mesi fra l'inverno e la primavera del 2017, in un periodo sfortunato per la squadra abruzzese, segnato dall'avvicendamento in panchina fra Massimo Oddo e Zdeněk Zeman, il quale nulla può per evitare la retrocessione dei biancoazzurri in Serie B. Rimasto svincolato il 30 giugno 2017 alla scadenza del contratto biennale con il Pescara, qualche giorno dopo si accorda per un anno ancora con la squadra adriatica, in preparazione al ritiro precampionato di Rivisondoli. L'anno successivo si trova in una situazione simile all'estate precedente, ma decide di rimanere al Pescara anche per la stagione 2018-2019. 18 febbraio 2019 trova la sua terza rete in maglia pescarese, nella partita vinta per 0-2 sul campo del Crotone, con un rocambolesco gol di tacco.
Nazionale
Il 15 febbraio 2012, a 31 anni, riceve la prima convocazione nella Nazionale argentina in vista dell'amichevole contro la Svizzera del 29 febbraio successivo.[29] Debutta con la maglia albiceleste in occasione di tale partita, disputando l'intera gara. Viene convocato dal tecnico Alejandro Sabella per il campionato del mondo 2014.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'11 marzo 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1998-1999 | Deportivo Morón | 2ª Div. | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
1999-2000 | 2ª Div. | 28 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
2000-2001 | 3ª Div. | 31 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 | |
2001-2002 | 3ª Div. | 42 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 5 | |
Totale Deportivo Morón | 103 | 6 | 103 | 6 | |||||||||||
2002-2003 | Piacenza | A | 12 | 2 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 |
2003-2004 | B | 22 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 2 | |
2004-2005 | B | 34 | 3 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 | |
2005-2006 | B | 31 | 2 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 2 | |
2006-2007 | B | 28 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 | |
Totale Piacenza | 127 | 10 | 11 | 1 | 138 | 11 | |||||||||
2007-2008 | Sampdoria | A | 22 | 0 | CI | 3 | 0 | Int+CU | 2+4[30] | 0+1[31] | - | - | - | 31 | 1 |
2008-2009 | A | 16 | 1 | CI | 3 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 23 | 1 | |
Totale Sampdoria | 38 | 1 | 6 | 0 | 10 | 1 | 54 | 2 | |||||||
2009-2010 | Napoli | A | 28 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 |
2010-2011 | A | 31 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 7[32] | 0 | - | - | - | 39 | 0 | |
2011-2012 | A | 31 | 2 | CI | 4 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 43 | 2 | |
2012-2013 | A | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | UEL | 1 | 0 | SI | 1 | 0 | 31 | 1 | |
Totale Napoli | 118 | 4 | 8 | 0 | 16 | 0 | 1 | 0 | 143 | 4 | |||||
2013-2014 | Inter | A | 21 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2014-2015 | A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 16 | 0 | |
Totale Inter | 31 | 0 | 2 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 39 | 0 | |||||
2015-2016 | Pescara | B | 13+4[33] | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2016-2017 | A | 19 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 19 | 2 | |||
2017-2018 | B | 7 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 8 | 0 | |||
2018-2019 | B | 10 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 10 | 0 | |||
Totale Pescara | 49+4 | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 56 | 3 | ||
Totale carriera | 466+4 | 24 | 28 | 1 | 32 | 1 | 1 | 0 | 554 | 26 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 1
- Napoli: 2011-2012
Note
- ^ 53 (3) se si considerano i play-off di Serie B 2015-2016.
- ^ Tutti i nomignoli dei sudamericani sportmediaset.mediaset.it
- ^ Noelia e Hugo Campagnaro, nella buona e nella cattiva sorte spazionapoli.it
- ^ FOTOGALLERY - Incidente Campagnaro: immagini agghiaccianti, Hugo portato via in barella!, calcionapoli24.it
- ^ Napoli, Campagnaro grave in Argentina dopo incidente d'auto con 3 morti, su ilmattino.it.
- ^ Campagnaro accusato di "omicidio colposo", su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.it, 14 giugno 2011.
- ^ Rosa 2003-2004 storiapiacenza1919.it
- ^ Rosa 2004-2005 storiapiacenza1919.it
- ^ Piacenza-Perugia 5-1 - Stagione 2002-2003 storiapiacenza1919.it
- ^ UFFICIALE: la Sampdoria acquista Campagnaro, tuttomercatoweb.com
- ^ Nasce il sito dei fans di Hugo Campagnaro[collegamento interrotto], tuttomercatoweb.com.
- ^ Sampdoria, si ferma Campagnaro. www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 2 giugno 2007
- ^ Napoli, ufficializzati Campagnaro e Zuniga, sscnapoli.it
- ^ Comunicato ufficiale UC Sampdoria[collegamento interrotto]
- ^ Napoli-Salernitana 3-0, sscnapoli.it
- ^ Milan-Napoli 1-1, sscnapoli.it
- ^ (ES) ¿Cada vez más cerca?, clarin.com
- ^ "Hugo, Hugo": Campagnaro idolo dei tifosi del Napoli Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., corrieredellosport.it
- ^ Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!, su corrieredellosport.it, 15 maggio 2011. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
- ^ Cesena 1-3 Napoli Archiviato il 25 settembre 2011 in Internet Archive. Legaseriea.it
- ^ Manchester City-Napoli 1-1, su it.uefa.com, uefa.com, 14 settembre 2011.
- ^ Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve, su gazzetta.it, 20 maggio 2012.
- ^ F.C. Internazionale - Sito ufficiale
- ^ Calciomercato FC Internazionale, su legaseriea.it, Lega Serie A, 5 luglio 2013.
- ^ Sito F.C Internazionale Milano
- ^ Campagnaro: 'Qualità dei giocatori e di Mazzarri', su inter.it, 12 luglio 2013.
- ^ a b Campagnaro scende in B: ha firmato con il Pescara Gazzetta.it
- ^ Colpo del Pescara, arriva Campagnaro. Cocco: sono qui per la serie A, Il Centro, 31 agosto 2015
- ^ Sette azzurri in Nazionale. Prima convocazione per Campagnaro: "Una gioia che condivido con la famiglia e con il Napoli", su sscnapoli.it, 15 febbraio 2012.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ Nei turni preliminari.
- ^ Una presenza nei turni preliminari.
- ^ Play-off
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hugo Campagnaro
Collegamenti esterni
- Hugo Campagnaro, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Hugo Campagnaro, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Hugo Campagnaro (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Hugo Campagnaro (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Hugo Campagnaro, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Hugo Campagnaro, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Hugo Campagnaro, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Hugo Campagnaro, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Hugo Campagnaro, su BDFutbol.com.
- (ES) Hugo Campagnaro, su AS.com.
- Il sito ufficiale, su hugocampagnaro.com.
- La Pagina ufficiale di Facebook, su facebook.com.
- Hugo Campagnaro, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Profilo e statistiche su SSCNapoli.it, su sscnapoli.it.