Umberto Veruda
Umberto Veruda (Trieste, 6 aprile 1868 – Trieste, 29 agosto 1904) è stato un pittore austriaco.

Fedele amico di Ettore Schmitz, noto con lo pseudonimo di Italo Svevo, compì studi a Monaco di Baviera, Parigi e Roma. I suoi quadri sono caratterizzati da giochi di luce e di colore che ben si adattano alla semplicità dei soggetti.
Nacque a Trieste il 6 aprile 1868 da una famiglia di modeste condizioni economiche; fu iniziato alla pittura da Raffaele Astolfi (1829-1900). Pittore di temperamento e di istinto nel 1886, a sedici anni, si recò a Monaco dove studiò all'Accademia di Belle Arti assieme al Wostry e al Gruhut e fece molta attenzione alla pittura del Liebermann.
Nel 1887 fu per la prima volta a Parigi e si dedicò per sei mesi al disegno abbandonando la pittura ad olio. Dopo un breve soggiorno a Venezia, che gli permise di venire a contatto con la pittura del Favretto, di vedere opere di Velàquez, di Tintoretto e di Tiziano, tornò a Trieste. Nel 1889 poté andare a studiare a Roma grazie alla generosa fiducia di alcuni cittadini che credevano nelle sue capacità vinse il premio artistico Rittmeyer e vi stette altri due anni. La Galleria d'Arte Moderna gli acquistò il quadro "Sii onesta".
Durante il soggiorno a Trieste trascorse momenti felici in compagnia del suo amico Italo Svevo (lo Stefano Balli scultore, nel romanzo "Senilità" è appunto il Veruda). Poi intraprese viaggi in Europa: fu a Berlino, nuovamente a Monaco, a Vienna dove dipinse numerosi ritratti che gli consentirono buoni guadagni e nel 1897 ancora a Parigi, città nella quale "trovò la disciplina dell'arte". Si spinse infine oltre la Manica per conoscere i pittori inglesi del '700 e del primo '800. Nella primavera del 1904, dopo la tragica morte della madre, Italo Svevo gli offerse l'ospitalità della sua casa di Burano e lì ebbe modo di incontrare il goriziano Italico Brass e rivedere Pieretto Bianco con il quale era stato pure a Montparnasse. Nel cuore dell'estate 1904 Veruda lasciò Burano. Morì il 29 agosto dello stesso anno a soli 36 anni, ma non si conoscono le cause della sua morte. Trieste gli rese i massimi onori: un'esposizione retrospettiva delle sue opere e un monumento funerario al cimitero di Sant'Anna.
Nel 1932 fu scoperto nel Giardino Pubblico il busto del pittore, opera dello scultore Giovanni Mayer, auspice il Circolo Artistico di Trieste.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Umberto Veruda
Collegamenti esterni
- Umberto Veruda, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Maria Chiara Provenzano, "Garofani al cioccolatte": corrispondenze cromatiche tra Italo Svevo e Umberto Veruda, in Letteratura & Arte, n. 15, 2017
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3247360 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 7698 · SBN VEAV045599 · BAV 495/281347 · ULAN (EN) 500069604 · LCCN (EN) nr98035562 · GND (DE) 117390682 · BNE (ES) XX1457687 (data) · J9U (EN, HE) 987007269685305171 · CONOR.SI (SL) 53939043 |
---|