Classe Ada
La classe Ada, nota anche come MilGem Block I, sono una serie di corvette di progettazione e costruzione nazionale in servizio nella Marina Turca. La classe è formata da quattro corvette ordinate dal governo turco al cantiere navale di Istanbul.
| Classe Ada | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Tipo | corvetta |
| Numero unità | 6 |
| Proprietà | |
| Costruttori | SFCN |
| Cantiere | Cantiere navale di Istanbul |
| Entrata in servizio | 25 luglio 1980 1ª unità |
| Caratteristiche generali | |
| Dislocamento | 2400 |
| Lunghezza | 99,56 m |
| Larghezza | 14,4 m |
| Pescaggio | 3,9 m |
| Propulsione | CODAG:
|
| Velocità | 30 nodi nodi (56 km/h) |
| Autonomia | 3500 mn a 15 nodi |
| Equipaggio | 94 |
| Equipaggiamento | |
| Sensori di bordo | radar:
|
| Sistemi difensivi | ECM/ESM
|
| Armamento | |
| Armamento | artiglieria:
|
| Mezzi aerei |
|
| Note | |
| dati tratti da Navi combattenti e programmi della Marina turca[1] | |
| voci di navi presenti su Wikipedia | |
Storia
Nel 1996 la marina turca lanciò ufficialmente il progetto MİLGEM,[N 1] relativo ad una classe di corvette polivalenti che dovevano essere progettate, sviluppate, e costruite interamente nei cantieri navali nazionali. Il 12 marzo 2004 fu affidato all'ufficio progettazioni MİLGEM del comando del cantiere navale di Istanbul, il compito di coordinare lo sviluppo della nuova classe di unità. Con l'avvio di un programma di costruzioni nazionali la Turchia si proponeva di costruire un nuovo tipo di unità da guerra utilizzando il più possibile prodotti dell'industria locale, valutato nel 75%, al fine di incrementare le capacità nazionali di costruzioni unità navali allo stato dell'arte. Sviluppando il progetto MİLGEM Block I, la Turchia si propose di costruire una nave da guerra usando le risorse locali nella misura massima possibile e migliorare le capacità e le capacità militari nazionali di costruzione navale. Gli obiettivi della classe Ada erano quelli di migliorare le capacità di guerra litoranea e di soddisfare i requisiti operativi della Marina turca.[2] Circa 50 aziende locali, tra cui le più grandi ditte del settore turco della difesa, come STM, Aselsan, e Havelsan, svolsero un significativo ruolo nel progetto MİLGEM, acquisendo così una preziosa esperienza nella progettazione e costruzione delle navi da guerra.[3]
Le navi di questa classe sono state progettate in base a requisiti specifici emessi dalla marina turca, e realizzate nel cantiere navale di Istanbul.
Descrizione tecnica
Le corvette classe MILGEM hanno un disegno molto pulito, con fiancate lisce ed inclinate, che si uniscono alle sovrastrutture senza alcun corridoio esterno, utilizzando caratteristiche stealth. Il mast, situato subito dietro la plancia di comando, ha anch'esso pareti angolate, mentre i bassi fumaioli, realizzati in lega di alluminio, sono contenuti in un lungo elemento centrale.
La propulsione del tipo CODAG (Combined Diesel and Gas) è affidata a una turbina a gas General Electric LM2500 della potenza di 23.000 kW (31.000 CV) e a due motori turbodiesel MTV 16V595TE90 della potenza nominale di 4.320 kW (5.790 CV) cadauno. Un gruppo riduttore realizzato dalla ditta tedesca RENK consente ai due sistemi di operare congiuntamente. La velocità massima, con i due tipi di propulsione inseriti congiuntamente, sfiora i 30 nodi, mentre con la sola turbina inserita è pari a 27 nodi. La velocità di crociera, data dai due motori diesel, e di 15 nodi. La gestione è il controllo degli impianti installati sull'unità e della navigazione (IPCMS) utilizza il sistema di origine olandese Imtech Netherland UniMACS 3000, realizzato in Turchia tramite un consorzio con la ditta Yaltes JV. I principali sistemi integrati nell'IPMS includono un sistema di gestione dell'alimentazione, un impianto di allarme antincendio, un sistema antincendio e di controllo dei danni, un sistema TVCC e un sistema di controllo della stabilità.[4]
L'armamento si basa su un cannone a d.s. Leonardo da 76/62 SR in torretta stealth, 2 LM quadrupli per missili superficie-superficie Boeing RGM-84 Harpoon Block II, 1 sistema antimissile Raytheon RAM Mk.31 a 21 celle installato sul cielo dell'hangar, 2 torrette STAMP a controllo remoto armate con una mitragliatrice calibro 12,7 mm, 4 tubi lanciasiluri ASW (in due impianti sovrapposti) da 324 mm situati all'interno delle fiancate.
La dotazione elettronica comprende un sistema integrato di gestione del combattimento, comando e controllo Havelsan/Raytheon G-MSYS[N 2] capace di operare in ambiente netcentrico, un radar 3D di sorveglianza aeronavale, ricerca a medio-lungo raggio e rilevamento bersagli Thales SMART-S mk.2, un radar di navigazione e sorveglianza di superficie Aselsan ALPER, un multisensore elettro-ottico di monitoraggio di bersagli multipli e controllo del fuoco Aselsan ASELFLIR 300D,[N 3] un sistema di guerra elettronica e SIGINT Aselsan ARES-2N, un sonar di chiglia attivo/passivo a media Meteksan/ONUK-BG Defense Systems TBT-01 Yakamoz.
Impiego operativo
La costruzione della prima unità del progetto MİLGEM, la corvetta della classe Ada Heybeliada, iniziò il 26 luglio 2005, e l'unità fu varata a Istanbul il 27 settembre 2008 alla presenza del Primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. La Heybeliada iniziò le prove in mare il 2 novembre 2010,[5][6] ed entrò ufficialmente in servizio il 27 settembre 2011.[7] La costruzione della seconda unità, Büyükada, iniziò il 27 settembre 2008 e tale unità doveva montare oltre un radar di ricerca aerea prodotto dalla ASELSAN. L'unità venne varata il 27 settembre 2011, e dopo aver effettuato le prove in mare, entrò ufficialmente in servizio il 27 settembre 2013. La costruzione della terza unità, la Burgazada, iniziò il 17 dicembre 2014, e l'unità fu varata nel giugno 2016 ed entrò in servizio il 4 novembre 2018.[8]
Note
Annotazioni
- ^ MILGEM e l'acronimo di Milli Gemi, che in lingua turca significa Nave Nazionale.
- ^ GENESIS MilGem Savaş Yönetim Sistemi.
- ^ Dotato di telecamera e sistema di designazione laser installati sull'alberetto di poppa.
Fonti
- ^ Gambelli 2019, p.71
- ^ Acquisition of Design Services and Platform Construction and Outfitting Equipment for MILGEM Project Prototype Ship and Second Ship, SSM, Turkey, Retrieved 6 December 2010
- ^ Today's Turkey’s MİLGEM to build military ships for Pakistan, Zaman, 29 November 2008
- ^ YALTES MILGEM IPMS Project, Yaltes JV, Retrieved 6 December 2010
- ^ (TR) Newsletter about TCG Heybeliada, Turkish Navy, 12 November 2010
- ^ First Turkish MILGEM begins sea trials, Richard Scott, IHS Jane's, 22 November 2010
- ^ (TR) Newsletter about TCG Heybeliada, Turkish Navy, 27 September 2011
- ^ https://navaltoday.com/2018/11/05/turkish-navy-commissions-third-milgem-corvette-tcg-burgazada/
Bibliografia
Periodici
- Jani Gambelli, Navi combattenti e programmi della Marina turca, in Panorama Difesa, Firenze, ED. AI, novembre 2015, pp. 66-75.