Michele Serio
Michele Serio (Napoli, ...) è un musicista e scrittore italiano.
Biografia
Il suo album Amici contiene La canzone di Antonella, ancora oggi considerata una melodia di culto. Poi è passato al teatro dove ha messo in scena ben sette lavori , alcuni dei quali rappresentati per parecchi anni. Annella a Portacapuana viene trasmessa il giorno di Pasqua su Rai Uno, con Fiaboplast vince il premio Stregatto.
Nel 1991 ha esordito come narratore con La signora dei lupi (ed. Spirali), un fantasy a sfondo erotico.
Del 1994 è Pizzeria Inferno (Baldini & Castoldi ed.) un horror che viene considerato un libro di culto dagli scrittori cosiddetti ‘pulp'. Scrittori come Niccolò Ammaniti, Valerio Evangelisti, Serge Quadruppani lo definiscono ‘un capolavoro'.
Nel 1996 esce Nero metropolitano (Baldini & Castoldi) romanzo dal montaggio serrato che viene segnalato dal Corriere della sera come ‘miglior libro dell'anno'.
Nel 1999 scrive per la Radio un programma a puntate su Napoli e le sue storie di strada Alla ricerca dell'identità perduta e per RaiDue racconta per la trasmissione Johnatan una serie di storie originali.
Nel dicembre del 2000 pubblica nell'antologia Italia odia (ed. Mondadori) che raccoglie il meglio del noir italiano, il racconto lungo Uguale che viene subito trasformato in fumetto e pubblicato a puntate su un quotidiano a larga tiratura.
Nel 2001 esce in Francia presso Fleuve Noir nell'antologia Portes d'Italie il racconto La cagnetta che, pur ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, non verrà mai pubblicato in Italia per motivi di censura.
Nel 2002 esce un nuovo romanzo Reporter di strada (ed. L'Ancora del Mediterraneo), una divertente satira di costume dai risvolti erotici. Nello stesso anno pubblica nell'antologia 14 colpi al cuore (ed. Mondadori) il racconto La casa infestata. Nello stesso tempo scrive i testi e interpreta come protagonista per Raisat Fiction dieci telefilm dal titolo Napoli in giallo, la cui programmazione viene ripetuta per ben cinque volte in un anno.
Nel 2004 partecipa con un racconto, all'antologia A table sempre in Francia, dove viene invitato per un giro di conferenze.
Nel 2006 esce La dote presso l'editore Flaccovio la scabrosa storia di una ragazza dei vicoli di Napoli la cui ‘dote', citata nel titolo, è costituita da una parte del suo corpo. il romanzo è dichiarato 'miglior libro campano dell'anno' in un sondaggio tra i lettori indetto dal Corriere del Mezzogiorno.
Nel 2009 esordisce come attore teatrale nel testo di Adriana Carli I messaggi del sangue in cui interpreta la parte di San Gennaro.
Serio ha inoltre scritto ben quindici sceneggiature per tv movie americani.
Nel 2013 pubblica una nuova edizione di Pizzeria Inferno completamente riscritto per Homo Scrivens, con la prefazione di Valerio Evangelisti. Sempre in Francia nel maggio 2013 esce nell'antologia Bel paese a cui hanno partecipato tra l'altri Camilleri e Wu Ming il suo racconto lungo Natale Trans (Metailié).
Nel 2014 esce Così parlò il Mostro (Homo Scrivens), una favola contemporanea il cui personaggio principale continua sul blog cosiparloilmostro.blogspot.com dove il mostruoso protagonista disegna, compone rime, canta, suona canzoni (mostruose) ed è protagonista di videoclip.
Del 2015 è San Gennaro made in China (Cento Autori) il romanzo dove appare per la prima volta il personaggio di Gennaro Scognamiglio, protagonista di una storia a forti tinte gialle, noir eppure divertentissima, sull'insediamento dei cinesi a Napoli.
A maggio 2017 pubblica il nuovo romanzo Giù le mani dal Vesuvio (Cento Autori), una nuova, divertente e dissacrante avventura di Gennaro Scognamiglio.
I romanzi di Serio sono stati tradotti in Spagna, Grecia e Germania. Egli collabora come opinionista a numerosi quotidiani e riviste. Lavora inoltre come ‘trend watching' e in tale veste è stato invitato come conferenziere in numerose università dove ha tenuto lezioni sul tema della comunicazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17111464 · ISNI (EN) 0000 0000 5075 1559 · SBN LO1V041561 · LCCN (EN) nr95010109 · BNF (FR) cb12939021r (data) · J9U (EN, HE) 987007412859505171 |
---|