Villaggio Falcone

frazione del comune italiano di Roma Capitale
Versione del 12 ago 2007 alle 16:07 di Llodi (discussione | contributi) (Testo sufficientemente messo a posto. Rimane Stub)

Ponte di Nona è una località del comune di Roma, situata all'incrocio del confine di quattro zone: Z.IX Acqua Vergine, Z.X Lunghezza, Z.XIV Borghesiana e Z.XIII Torre Angela.

È sorta come borgata spontanea (zona "O" 16) sulla via Prenestina, all'incrocio con via del Ponte di Nona a nord e via Borghesiana a sud, nel territorio dell'VIII Municipio.


Alla parte storica del quartiere, comprendente palazzine e case popolari, si è aggiunta recentemente una zona di nuova costruzione, situata tra le due direttrici della via Collatina e della via Prenestina, definita Nuova Ponte di Nona (da alcuni chiamata imprecisamente "quartiere Caltagirone", dal nome della strada principale del quartiere).
Dove prima c'era solo via Ponte di Nona, stretta stradina di collegamento tra la via Prenestina e la via Collatina, ora è cresciuto un complesso abitativo che conta già più di 6.000 abitanti (40.000/50.000 al completamento dei lavori).

Nuova Ponte di Nona

Nuova Ponte di Nona è uno tra i primi quartieri ad essere stati progettati a partire da zero, secondo una nuova tipologia di convenzione tra l'ente locale e i costruttori, stipulata nel 1995. Gli edifici sono costruiti da un gruppo di società edilizie consorziate, che hanno acquistato gli appezzamenti di terreno prima ad uso agricolo all'inizio degli anni Novanta, e hanno suddiviso l'area in gruppi di costruzioni. Ogni gruppo è caratteristico per lo stile e l'architettura degli edifici.
Alla metà del 2007, ancora alcuni comparti edilizi sono tuttora in fase di costruzione.

Cenni storici

La zona prende il nome dall'omonimo Ponte di Nona, ubicato alla nona miglia antica della via Prenestina, eretto intorno al II secolo a.C (il nome sta per "ponte della nona miglia"). Durante i lavori di edificazione sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici che testimoniano la presenza di ville di epoca romana. Nelle vicinanze erano inoltre ubicati un santuario ed un centro abitato di età romana.

Curiosità

Le strade del quartiere sono tutte intitolate ad eminenti architetti e progettisti, nonché costruttori edilizi.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Comitati di quartiere


Associazioni riconosciute


Pubbliche Istituzioni


Risorse Template:Googlemap

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma