Helsingborgs Idrottsförening

società calcistica svedese

L'Helsingborgs Idrottsförening (meglio noto come Helsingborgs IF, Helsingborg e, localmente, come HIF) è una società calcistica svedese con sede nella città di Helsingborg. Dal 2019 la squadra torna a militare in Allsvenskan, la prima serie del campionato svedese, dopo due anni trascorsi in Superettan.

Helsingborgs IF
Calcio
Di Röe (I Rossi), Mjölkkossan
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
InnoPå Gator Röda och Blå
Björns Band
Dati societari
CittàHelsingborg
NazioneSvezia (bandiera) Svezia
ConfederazioneUEFA
Federazione SvFF
CampionatoAllsvenskan
Fondazione1907
PresidenteSvezia (bandiera) Sten-Åke Tjärnlund
AllenatoreSvezia (bandiera) Per-Ola Ljung
StadioOlympia
(17.100 posti)
Sito webwww.hif.se
Palmarès
Titoli nazionali5 Campionati svedesi
Trofei nazionali5 Svenska Cupen
2 Supercoppe di Svezia
Si invita a seguire il modello di voce

Il club, fondato il 4 giugno 1907, vanta in bacheca 5 campionati svedesi, 3 Svenska Cupen e due Supercoppe di Svezia. La squadra, in realtà, avrebbe vinto altri due titoli nazionali, nel 1929 e 1930, ma essi non vengono riconosciuti ufficialmente dalla federazione calcistica svedese poiché in quegli anni l'Allsvenskan non aveva il titolo di campionato.

Storia

L'Helsingborg è un membro fondatore dell'Allsvenskan. Tra il 1924 e il 1968 ha giocato tutte le stagioni (a eccezione di due) nella massima divisione, e vinto il titolo per cinque volte. Alla fine della stagione 1968, l'HIF venne retrocesso.

Mentre in molti si aspettavano un rapido ritorno nell'Allsvenskan, ha giocato 24 stagioni nelle serie inferiori, prima della promozione nella massima serie nel 1992. Dopo la prima stagione in Allsvenskan nel 1993, vi è rimasto, e si è riaffermato tra i migliori club svedesi nei successivi due decenni, vincendo il campionato nel 1999 e nel 2011. In questi anni, l'Helsingborg salì alla ribalta internazionale raggiungendo la qualificazione alla prima fase a gironi della Champions League 2000-2001, dopo l'inaspettata vittoria contro la più blasonata Inter nel terzo turno preliminare.[1]

Si qualifica per la fase a gironi di UEFA Europa League del 2012-2013. Viene inserita nel raggruppamento L con Twente, Levante e Hannover 96 che, però, conclude al terzo posto con 4 punti (una vittoria ed un pareggio entrambi contro gli olandesi).

Il 20 novembre 2016 la squadra rossoblù è scesa in Superettan dopo aver perso lo spareggio di ritorno contro l'Halmstad, partita che l'Helsingborg conduceva fino all'87' prima di subire due gol nei minuti finali;[2] la retrocessione è giunta dopo 24 stagioni consecutive trascorse in Allsvenskan.

Trionfa nella Superettan 2018 con 63 punti (due stagioni dopo la retrocessione) e ciò consente al club di tornare a disputare l’ Allsvenskan nel 2019.

Strutture

Stadio

L'Helsingborgs IF gioca le sue partite interne allo Stadio Olympia, inaugurato nel 1898 e più volte ristrutturato nel corso degli anni. Ha una capacità di 17.100 spettatori.

Giocatori

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Helsingborgs IF.

Numeri ritirati

17 -   Henrik Larsson, Attaccante (1992-93, 2006-09) - ha totalizzato 163 presenze e 104 gol per l'HIF. Successivamente ha ricevuto anche l'incarico di allenatore.

Allenatori

Lista parziale degli allenatori

Allenatori

Palmarès

Competizioni nazionali

1928–1929, 1929–1930, 1932–1933, 1933–1934, 1940–1941, 1999, 2011
1941, 1998, 2006, 2010, 2011
2011, 2012
2018

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1927–1928, 1948–1949, 1953–1954, 1995, 1998, 2000, 2010
Terzo posto: 1926-1927, 1939-1940, 1942-1943, 1949-1950, 1951-1952, 1956-1957, 1967, 1996
Finalista: 1950, 1993-1994, 2013-2014
Semifinalista: 1944, 1946, 1947, 1953, 1994-1995, 2009
Finalista: 1914, 1918
Finalista: 2007
Semifinalista: 2006-2007

Statistiche e record

Statistiche di squadra

Statistiche nelle competizioni UEFA

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 2 16 6 5 5 19 19
Coppa delle Coppe 1 4 2 1 1 5 1
Coppa UEFA/UEFA Europa League 8 52 17 16 17 80 60
Coppa Intertoto 1 4 1 1 2 3 4

Ranking UEFA 2012-2013

Al 14 maggio 2013.

Classifica Squadra Punti
160   Hajduk Spalato 8.916
161   FC Sion 8.785
162   Helsingborg 8.625
163   Rapid Bucarest 8.604
164   Oțelul Galați 8.604

Statistiche individuali

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria

Il gruppo organizzato di tifosi si chiama Kärnan mentre i colori sociali classici della squadra sono blu e rosso[3].

Organico 2016

Rosa

Aggiornata all'8 gennaio 2016

N. Ruolo Calciatore
  P Matt Pyzdrowski
  D Carl Johansson
  D Frederik Helstrup
  C Johan Mårtensson
  C Andreas Landgren
  D Viktor Ljung
  C Martin Christensen
  A Matthew Rusike
  C Anton Wede
  D Adam Eriksson
  C Alexander Achinioti-Jönsson
  A Linus Hallenius
N. Ruolo Calciatore
  A Mikael Dahlberg
  A Jordan Larsson
  C Darijan Bojanić
  C Carl Wede
  D Jonathan Larsson
  A Anton Kinnander
  D Felix Bindelöv
  D Peter Larsson
  C Lalawélé Atakora
  D Jesper Björkman
  P Tomer Chencinski
  A Moustafa Zeidan

Rosa 2006

N. Ruolo Calciatore
  P Daniel Andersson
  D Tony Mahr
  C Adama Tamboura
  D Jakob Augustsson
  D Andreas Jakobsson
  C Imad Khalili
  A Gustaf Andersson
  C Fredrik Svanbäck
  C Andreas Dahl
  C McDonald Mariga
  A Luton Shelton
  D Andreas Granqvist
  A Olivier Karekezi
N. Ruolo Calciatore
  D Franco Miranda
  A Henrik Larsson
  C Babis Stefanidis
  C Eldin Karisik
  C Fahrudin Karisik
  P Oscar Berglund
  D Erik Wahlstedt
  D Fredrik Björck
  D Oskar Rönningberg
  P Pär Hansson
  A Tarmo Neemelo

HIF Akademi

L'HIF Akademi, nome esteso Helsingborgs Idrottsförening Akademi, è una squadra creata al fine di sviluppare potenziali giocatori utili alla prima squadra dell'Helsingborg. È stata formata ufficialmente il 2 marzo 2013 sulle ceneri di un altro club, il Ramlösa Södra FF, appositamente acquistato e rinominato.[4] Nello stesso anno ha iniziato la sua attività nel campionato di Division 2, il quarto gradino della piramide del calcio svedese.[5]

Note

  1. ^ Le eliminazioni choc ai preliminari di Champions League, su it.uefa.com, 11 luglio 2015.
  2. ^ (SV) TV: Helsingborg ur allsvenskan efter mardrömsminuter, su fotbollskanalen.se, 20 novembre 2016.
  3. ^ Helsingborgs IF
  4. ^ (SV) Detta händer med Södra, su hd.se, 5 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013).
  5. ^ (SV) Helsingborgs IF Akademi 2013, su hif.se (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio