Filologia italiana
La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto. È una branca della filologia romanza.
Un primo esempio di tale attività è da ricercarsi già nel XVI secolo, con Pietro Bembo e l'Accademia della Crusca, sul problema della lingua e della pubblicazione dei testi antichi, ma trae il maggiore impulso dal positivismo tedesco di fine Ottocento, per l'attenzione al dato e al documento ed alla ricerca di prove per sostenere le congetture. Dopo la Prima guerra mondiale, in pieno relativismo, la produzione filologica diminuì, per riprendere alla fine della Seconda guerra mondiale grazie all'attività di Gianfranco Contini ed altri. In Italia la filologia è stata osteggiata a lungo dal magistero di Benedetto Croce e la chiusura culturale imposta dal regime fascista non ha aiutato l'avanzamento degli studi. Una vera e propria fioritura degli studi filologici si avrà negli anni Cinquanta, ossia dopo la morte di Benedetto Croce e la caduta del Fascismo. Sono di questi anni lavori fondamentali come i Volgarizzamenti del Due e Trecento di Cesare Segre, La prosa del Duecento di Cesare Segre e Mario Marti, i Poeti del Duecento di Gianfranco Contini, e poi il convegno bolognese Studi e problemi di critica testuale (1960), a cui partecipano i maggiori filologi italiani, in parte già affermati in parte che si affermeranno nel panorama accademico degli anni successivi.
La scuola italiana
La scuola filologica italiana si avvale del metodo stemmatico, impropriamente noto come Metodo di Lachmann, dal nome del presunto teorizzatore. In realtà è piuttosto discutibile l'apporto di Lachmann al metodo stemmatico, e la riflessione teorica sul metodo ha fatto vari passi avanti nel corso del tempo.
Il metodo prevalentemente di riferimento per i testi italiani si consolida all'inizio del Novecento; ma si sviluppa prima, ed ovviamente sulla scorta del più collaudato metodo seguito per i classici, da cui deve tuttavia differenziarsi perché diversi sono i problemi legati alla trasmissione di testi in una lingua viva e geograficamente differenziata come il volgare. In precedenza uno snodo fondamentale era stato quello della filologia fiorentina del secondo Cinquecento, intorno alla Corte dei granduchi di Toscana. L'alfiere è Vincenzo Borghini, suo maestro Piero Vettori, filologo classico. Da questo incontro tra filologia classica e testi antichi di Firenze si sviluppa il metodo perfezionato nell'Ottocento da Napoleone Caix e Ugo Angelo Canello e nel Novecento da Michele Barbi, il quale iniziò i suoi studi proprio sui codici del Borghini, ancora oggi conservati a Firenze presso la Biblioteca nazionale.
I primi maestri novecenteschi furono:
- Michele Barbi, dantista, nel 1907 pubblicò un'edizione critica della Vita Nuova (riedita nel 1932) che rappresenta la prima edizione scientifica di un classico italiano; del Barbi va ricordata anche la raccolta di suoi studi edita col titolo La nuova filologia (Firenze, 1938), per il suo ruolo di manifesto della disciplina e per il valore degli studi in esso contenuti.
- Pio Rajna, dantista, filologo romanzo e maestro (con Alessandro D'Ancona) di Michele Barbi, nel 1896 pubblicò l'edizione critica del De vulgari eloquentia, primo volume dell'Edizione Nazionale delle opere di Dante della Società Dantesca Italiana.
- Ernesto Monaci, fondatore della Società Filologica Romana.
- Ernesto Giacomo Parodi, glottologo e studioso di Dante.
- Vittorio Rossi, editore delle Epistolae familiares di Petrarca.
- Giorgio Pasquali, tra i massimi maestri della filologia classica, s'interessò anche di linguistica italiana e, soprattutto, scrisse un lavoro di capitale importanza per i problemi teorici della disciplina (Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, 1934).
Editori della Divina Commedia furono:
- Giuseppe Vandelli, 1921, edizione nazionale per la Società Dantesca Italiana.
- Mario Casella, 1923 per Le Monnier.
- Giorgio Petrocchi, 1965-1967 per la Società Dantesca.
- Antonio Lanza, 1995.
- Federico Sanguineti, 2001.
Altri filologi italiani:
- Marco Albertazzi, medievalista, editore di Cecco d'Ascoli (Acerba etas), Francesco da Barberino (Documenta Amoris), Tommaso Campanella (Scelta d'alcune poesie filosofiche).
- Giuseppe Billanovich, medievalista e petrarchista.
- Vittore Branca, editore di Giovanni Boccaccio.
- Franca Brambilla Ageno, editrice di numerosi testi dei primi secoli della letteratura italiana.
- Lanfranco Caretti, studioso eclettico, si occupò in particolare di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vittorio Alfieri, Alessandro Manzoni. Pubblicò negli anni cinquanta l'edizione della Gerusalemme liberata e allestì un programma di edizione per le Rime dello stesso Tasso.
- Gianfranco Contini, filologo romanzo, dantista, linguista, critico letterario. Fu editore delle Rime di Dante, del Fiore e del Detto d'amore (la paternità dantesca di questi due è oggi contestata). Vastissima la sua produzione e i suoi interessi. Tra i suoi lavori più importanti si ricorda l'edizione dei poeti del Duecento. In campo novecentesco si ricorda anche la sua edizione dell'opera poetica di Eugenio Montale (con l'allieva Rosanna Bettarini).
- Santorre Debenedetti, filologo romanzo, editore dell'Orlando furioso negli anni venti, proseguito poi dal nipote Cesare Segre.
- Domenico De Robertis, dantista, leopardista, editore per la Società Dantesca de Le Rime, 2001, cinque tomi per oltre tremila pagine, che richiesero quasi cinquant'anni di ricerca filologica.
- Dante Isella, editore di testi letterari lombardi, di Giuseppe Parini (Il giorno, Odi), Carlo Porta e Carlo Emilio Gadda.
- Gaetano Moroncini, editore delle Operette morali, 1927.
Bibliografia
- Michele Barbi, La nuova filologia. Da Dante al Manzoni, Firenze, Le Lettere, 1938
- Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di Cesare Segre, Torino, UTET, 1953
- La prosa del Duecento, a cura di Cesare Segre e Mario Marti, Milano,Napoli, Ricciardi, 1959
- Studi e problemi di critica testuale, Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua (Bologna, 7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961
- La critica del testo: problemi di metodo ed esperienze di lavoro, atti del convegno di Lecce, 22-26 ottobre 1984, Roma, Salerno editrice, 1985
- Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1984
- Cesare Segre, Ecdotica e comparatistica romanze, Milano-Napoli, Ricciardi, 1998
- d'Arco Silvio Avalle, La doppia verità, Firenze, SISMEL, 2002
- Armando Balduino, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 2001 (ma prima edizione: 1979)