Porta a Porta
Porta a Porta è un rotocalco televisivo ideato e condotto dal giornalista Bruno Vespa, in onda su Rai 1 dal 22 gennaio 1996. Viene generalmente trasmesso in seconda serata ma eccezionalmente è stato trasmesso anche in prima serata, in coincidenza di eventi di particolare rilevanza e spesso in collaborazione con il TG1. Fin dagli esordi il regista è Marco Aleotti mentre tra gli autori ci sono stati sin dalla prima puntata Marco Zavattini e - fino alla sua scomparsa nel 2004 - Giuseppe Breveglieri.
Porta a Porta | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1996 – in produzione |
Genere | talk show, rotocalco, politico |
Edizioni | 23 |
Puntate | 2895[1] |
Durata | 95 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Bruno Vespa |
Ideatore | Bruno Vespa |
Regia | Marco Aleotti |
Autori | Bruno Vespa, Antonella Martinelli, Maurizio Ricci, Giuseppe Tortora, Vito Sidoti |
Scenografia | Marco Calzavara |
Fotografia | Bartolomeo Colapietro |
Produttore | Guido Costantini |
Produttore esecutivo | Rossella Lucchi |
Casa di produzione | Rai |
Rete televisiva | Rai 1 |
La formula e la collocazione del programma all'interno del palinsesto sono rimasti immutati negli anni, mentre le serate sono passate da quattro a tre alla settimana con politici, esperti, personaggi televisivi e protagonisti della cronaca chiamati a confrontarsi sul tema della puntata; gli ospiti entrano nello studio uno per volta passando attraverso una porta aperta da un addetto che funge da maggiordomo, impersonato dall'attore Paolo Baroni.
Il programma va in onda il martedì, il mercoledì e il giovedì, escluse le edizioni straordinarie in prima serata, per avvenimenti di centrale importanza.
Nel corso degli anni, per la sua centralità nella scena politica italiana, è stato definito la terza Camera dello Stato[2].
La sigla del programma, riarrangiata nel corso degli anni, è la colonna sonora del film Via col vento.
Puntate rilevanti
Nella storia della trasmissione, Bruno Vespa ha affrontato temi spesso controversi, talora con la partecipazione di personaggi di alto profilo istituzionale, sia italiani che stranieri.
- Nella prima puntata, trasmessa il 22 gennaio 1996, l'ospite fu Romano Prodi, allora leader della coalizione di centrosinistra e - come tale - aspirante presidente del consiglio alla vigilia delle elezioni politiche dello stesso anno; nella puntata del giorno successivo gli ospiti furono Massimo D'Alema e Gianfranco Fini.
- Il 13 ottobre 1998, durante una puntata celebrativa del ventesimo anno di pontificato di Giovanni Paolo II, il papa intervenne in trasmissione collegandosi al telefono.
- Alla vigilia delle elezioni politiche nazionali, l'8 maggio 2001, Silvio Berlusconi scelse gli studi di Porta a Porta per annunciare il suo celebre impegno programmatico con gli elettori, firmando il contratto con gli italiani.
- L'11 settembre 2001 andò in onda una puntata speciale del programma dedicata all'attacco delle Torri Gemelle.
- Il 5 novembre 2001 Vespa si collegò con il Presidente dell'Unione Musulmani d'Italia Adel Smith, che lanciò pesanti anatemi contro Papa Wojtyla e contro il crocifisso. Il conduttore si dissociò da Smith e chiuse frettolosamente il collegamento[3].
- Il 14 aprile 2004, alle ore 22:10, venne ucciso dai rapitori l'ostaggio italiano Fabrizio Quattrocchi; la notizia fu rilanciata in tutto il mondo, in particolare dall'emittente araba Al Jazeera dal Cairo. Bruno Vespa dedicò una puntata alla morte di Quattrocchi, interrompendo alle ore 22:30 la serata dei David di Donatello, trasmesso su Rai 1. Tra gli ospiti c'era il ministro Franco Frattini, che di fronte alla domanda di Vespa ammise, nel corso della trasmissione, di avere notizia dell'uccisione di uno degli ostaggi[4].
- Nel giugno del 2005, Bruno Vespa festeggiò le 1000 puntate della trasmissione con una puntata intitolata Porta a Porta 1000 (la stessa cosa succederà 3 anni dopo quando la trasmissione festeggiò per la prima volta in diretta la puntata numero 1500).
- Il 3 aprile 2006 il programma di Bruno Vespa ospitò in prima serata il secondo confronto tra il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi e il capo de L'Ulivo Romano Prodi, in vista delle imminenti elezioni politiche. Il primo confronto era andato in onda il 14 marzo e fu condotto dall'allora direttore del TG1 Clemente Mimun; la trasmissione ottenne un enorme successo, con 16.129.000 spettatori e il 52,13% di share, ed è in assoluto la puntata più vista della storia di Porta a Porta[5].
- Vespa ha dedicato uno speciale di più giorni al terremoto che ha colpito l'Abruzzo la mattina del 6 aprile 2009; cittadino aquilano, è andato in prima persona sui luoghi del disastro e si è impegnato affinché venisse ricostruita la Basilica di San Bernardino da parte del Monte dei Paschi di Siena[6].
- Il 15 settembre 2009, Vespa ha dedicato una puntata speciale, in prima serata, alla consegna delle prime case ai terremotati d'Abruzzo, avvenuta il giorno stesso. Il fatto ha suscitato un'accesa polemica in quanto la trasmissione Ballarò, che doveva andare in onda su Rai 3, fu rinviata di due giorni per non sovrapporre due trasmissioni di attualità lo stesso giorno e alla medesima ora; il fatto diede maggior risalto all'evento a cui partecipava in prima persona il premier Berlusconi (Porta a Porta fece il 13% di share)[7].
- Il 26 aprile 2012 Porta a Porta ha festeggiato le 2000 puntate.
- Il 18 gennaio 2012 in prima serata è andata in onda una puntata speciale di Porta a Porta riguardante il naufragio della nave da crociera Costa Concordia; la puntata ha ottenuto il 17,45% di share.
- Il 19 maggio 2014 il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo tornò dopo 21 anni in uno studio Rai e scelse il programma di Bruno Vespa per la campagna elettorale delle elezioni europee del 2014; la trasmissione ottenne un notevole successo, facendo registrare il 27% di share[8].
- Il 17 febbraio 2016 Porta a Porta ha festeggiato i 20 anni di trasmissione con uno speciale in prima serata[9]. Tra gli ospiti sono intervenuti: Silvio Berlusconi, Carlo Conti, Milly Carlucci, Antonella Clerici, Paolo Belli, Fabrizio Frizzi, Valeria Marini, Romano Prodi, Giovanni Allevi, Il Volo, Fiorello, Al Bano, Peppino Di Capri, Roberta Bruzzone e Simona Izzo.
- Il 24 e il 25 agosto 2016 vanno in onda in prima serata due puntate speciali dedicate al terremoto che ha colpito il Centro Italia.
- Nella puntata andata in onda il 26 settembre 2018 Bruno Vespa ha ospitato Farah Diba, vedova dello scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi, mai entrata prima in uno studio televisivo italiano.
Controversie
Nel corso degli oltre venti anni di trasmissioni e delle quasi tremila puntate realizzate, il programma e il suo conduttore sono stati spesso oggetto di polemiche a causa di alcuni personaggi invitati a partecipare al programma, come familiari di criminali o esponenti di famigerate associazioni criminali.[10][11][12][13] Tra gli ospiti più discussi si ricordano il figlio di Salvatore Riina[10][11] e alcuni componenti del clan dei Casamonica[12][13][14].
Ascolti
Anno | Telespettatori | Share |
---|---|---|
2012-2013 | 1.469.000 | 14,99% |
2013-2014 | 1.528.000 | 15,60% |
2014-2015 | 1.172.000 | 13,00% |
2015-2016 | 1.129.000 | 13,23% |
2016-2017 | ||
2017-2018 |
Note
- ^ Al 13 marzo 2019.
- ^ La «terza Camera» del saggista Vespa, in Corriere della Sera, 8 febbraio 2013.
- ^ Repubblica.it - Insulti al crocifisso insorgono i cattolici.
- ^ Articolo su Repubblica.it
- ^ Le emissioni più viste degli ultimi 10 anni
- ^ RaiNews24 - Il Monte dei Paschi 'adotta' San Bernardino: la banca finanzierà il restauro della basilica dell'Aquila.
- ^ Da Vespa la consegna delle case in Abruzzo, la Rai cancella la puntata di Ballarò, in la Repubblica, 13 settembre 2009. URL consultato il 12 gennaio 2010.
- ^ Grillo fa volare Vespa che raddoppia ascolti, in la Repubblica, 20 maggio 2014. URL consultato il 23 maggio 2014.
- ^ 20 anni di Porta a Porta, 20 anni di Italia
- ^ a b Il figlio di Riina a 'Porta a Porta', bufera sulla Rai. L'Antimafia convoca i vertici, in Repubblica.it, 6 aprile 2016. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ a b Il figlio di Riina a Porta a Porta«Amo mio padre e non lo giudico», in Corriere della Sera. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ a b I Casamonica ospiti di Vespa a “Porta a Porta”. Scoppia la polemica. Marino: “Paradossale”, in LaStampa.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ a b Casamonica a Porta a Porta: critiche al programma di Bruno Vespa. Orfini: "Palcoscenico in Rai errore grave" (FOTO, VIDEO), in L’Huffington Post, 9 settembre 2015. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Casamonica a "Porta a Porta". Bruno Vespa: "Trattato peggio di Enzo Biagi" (FOTO, VIDEO), in L’Huffington Post, 9 settembre 2015.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Porta a Porta
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della trasmissione, su portaaporta.rai.it.