Sara (cantante)

cantante italiana
Versione del 14 mar 2019 alle 21:06 di 82.49.17.37 (discussione) (creazione voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Sara Borsarini (Liviana Borsarini), nata a S. Agata Bolognese (BO) il 9 settembre 1949, è una cantante italiana.
Studia canto presso la Maestra Scaglioni, la stessa di Gianni Morandi.
Nel 1968 partecipa al Festival di Castrocaro, dove è semifinalista con il brano "Se Telefonando".
E' finalista al Festival di Ancona nel 1967.
In TV nel 1968 partecipa a "Settevoci", trasmissione di successo condotta da Pippo Baudo.
Prende parte al Festival del Messico con Tony Renis nel 1969.
Ottiene un contratto discografico con la Numero Uno di Lucio Battisti dal 1970 al 1973; le canzoni che incide sono scritte dallo stesso Battisti: Uomini/Perché dovrei; "Io mamma"/"Ti perdono".
Nel 1972 partecipa al Festival di Sanremo in supporto a Ivano Fossati con "Jeshael".
Dal 1975 è stata cantante nei Cinque Lire, il primo gruppo di Gaetano Curreri.
Dal 1976 al 1980 ha fatto parte del gruppo Tombstones con cui girerà, con grande successo, quasi tutte le mega discoteche dell’epoca. Con i Tombstones partecipa al FestivalBar 1977 con "Maledentro", vincendo il premio come “miglior gruppo debuttante”.
Nel 1978 esce "Angie Baby"/"I'm Sorry for you" (Dischi Ricordi), ripresa dal successo di Helen Reddy, con la produzione di Drupi.
Nel 1980 è in tour con gli Area.
Nella band di Tony Esposito è stata a supporto del tour relativo all’uscita di Tamburo (1982) con Brian Auger come ospite fisso.