Omicidio di Leon Klinghoffer

L'omicidio di Leon Klinghoffer è stato un fatto di terrorismo consumato da un gruppo di quattro palestinesi appartenenti al Fronte per la Liberazione della Palestina (FLP) al largo delle coste egiziane, durante il dirottamento della nave da crociera italiana Achille Lauro.

Cronologia degli eventi

Il cittadino americano Leon Klinghoffer (24 settembre 1916 – 8 ottobre 1985), di 69 anni e di religione ebraica, disabile a causa di un ictus, era obbligato a utilizzare una sedia a rotelle. Durante il sequestro della "Lauro" fu ucciso senza motivo e gettato in mare dai quattro appartenenti al commando palestinese (Bassām al-ʿAskar, Aḥmad Maʿrūf al-Asadī, Yūsuf Mājid al-Mulqī e ʿAbd al-Laṭīf Ibrāhīm Faṭāʾir), che aveva preso il controllo della nave. Dalla sua uccisione iniziò un delicato contenzioso tra i governi d'Italia e degli Stati Uniti, che portò alla cosiddetta crisi di Sigonella (l'omicidio, essendo avvenuto sulla "Lauro", era stato di conseguenza perpetrato in territorio italiano, e quindi italiana era la giurisdizione di competenza).

In questa circostanza il Segretario Generale del Comitato Centrale di al-Fatah e responsabile del Dipartimento politico dell'OLP in Tunisia Fārūq al-Qaddūmī, ebbe l'improntitudine di ipotizzare che l'omicidio fosse stato perpetrato dalla moglie Marilyn, per poter intascare il premio dell'assicurazione sulla vita contratto da Leon Klinghoffer, considerato un malato terminale. Poco tempo dopo però l'OLP smentì Fārūq al-Qaddūmī, riconoscendo l'attentato come un atto terroristico perpetrato dai quattro appartenenti al commando del FLP e porgendo alla famiglia del defunto le proprie scuse ufficiali.

Il cadavere di Klinghoffer venne ripescato dalle autorità siriane tra il 14 e il 15 ottobre, consegnato all'ambasciatore degli Stati Uniti a Damasco verso il 20 di quello stesso mese e da questi imbarcato sul volo di linea n. 743 dell'Alitalia alla volta di Roma. Leon Klinghoffer fu in seguito riportato in patria e inumato nel Beth David Memorial Park di Kenilworth (New Jersey).

Film

Nel 1990 i personaggi di Klinghoffer e sua moglie furono interpretati rispettivamente da Burt Lancaster e Eva Marie Saint nel film per la televisione Viaggio nel terrore.

Lirica

Nel 1991 la vicenda fu trasposta in forma di opera dal compositore statunitense John Adams con il titolo La morte di Klinghoffer.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN16811450 · ISNI (EN0000 0000 4293 9666 · LCCN (ENno95049311 · GND (DE119372932 · J9U (ENHE987009451685205171