Mountbatten-Windsor
Mountbatten-Windsor è il cognome dei discendenti della regina Elisabetta II del Regno Unito e suo marito il principe Filippo, duca di Edimburgo.




Storia
Fino al 1960 il cognome, quando usato, era semplicemente Windsor.[1][2] In quell'anno pur non cambiando il nome della dinastia, la regina Elisabetta II cambiò il cognome dei suoi discendenti che non hanno il trattamento di Altezza Reale in Mountbatten-Windsor.[1] Tale modifica non si applicava ai rami collaterali della famiglia regnante, a sé e a suo marito Filippo di Edimburgo e ai suoi figli.
Mountbatten è la traduzione letterale in inglese di Battenberg, dall'omonima città tedesca dell'Assia, nonché il nome della dinastia che il Re consorte Filippo di Edimburgo scelse in occasione delle nozze con la regina Elisabetta II. Durante la prima guerra mondiale, Luigi di Battenberg fu costretto, per smentire le voci su una presunta simpatia filo-tedesca dei Windsor, ad anglicizzare nel 1917 il suo titolo e divenne Luigi di Mountbatten.
Uso corrente
La famiglia reale britannica sostiene che il cognome Mountbatten-Windsor è utilizzato dai membri che non hanno un cognome, quando un cognome è necessario.[3][2]
Per esempio, il principe Andrea, duca di York ed Anna, la principessa reale[1], figli della Regina, utilizzarono il cognome Mountbatten-Windsor per i documenti ufficiali del loro matrimonio. Allo stesso modo, William, duca di Cambridge utilizzò il cognome Mountbatten-Windsor quando agì legalmente contro la rivista francese Closer che aveva pubblicato foto in topless della moglie.[4]
In occasione del matrimonio di Edoardo, conte di Wessex e Sophie Rhys-Jones nel 1999, la Regina decise, con la loro approvazione, che i loro figli non avrebbero ricevuto il titolo di Altezze Reali.[5] Di conseguenza, alla nascita della figlia nel 2003 il cognome Mountbatten-Windsor fu utilizzato per la prima volta. La bambina fu chiamata Louise Alice Elizabeth Mary Mountbatten-Windsor e utilizza il titolo di cortesia Lady Louise Windsor, dato che il padre è il Conte di Wessex.[5]
Discendenti in linea maschile di Elisabetta II
- Regina Elisabetta II del Regno Unito (nata nel 1926) ∞ Principe Filippo Mountbatten, duca di Edimburgo (nato nel 1921)
- 1. Carlo, Principe di Galles (nato nel 1948)
- 2. Principe William, duca di Cambridge (nato nel 1982)
- 3. Principe George di Cambridge (nato nel 2013)
- 4. Principessa Charlotte di Cambridge (nata nel 2015)
- 5. Principe Louis di Cambridge (nato nel 2018)
- 6. Principe Henry, duca di Sussex (nato nel 1984)
- 2. Principe William, duca di Cambridge (nato nel 1982)
- 7. Principe Andrea, duca di York (nato nel 1960)
- 8. Principessa Beatrice di York (nata nel 1988)
- 9. Principessa Eugenia di York (nata nel 1990)
- 10. Principe Edoardo, conte di Wessex (nato nel 1964)
- 11. James, visconte Severn (nato nel 2007)
- 12. Lady Louise Windsor (nata nel 2003)
- 13. Anna, Principessa Reale (nata nel 1950)
- 1. Carlo, Principe di Galles (nato nel 1948)
Note
- ^ a b c (EN) The Royal Family name, in The Royal Family, 3 aprile 2016. URL consultato il 19 agosto 2018.
- ^ a b (EN) The centenary of the creation of the House of Windsor, su The Gazette. URL consultato il 19 agosto 2018.
- ^ (EN) The Royal Name - Adoption of the surname Mountbatten-Windsor, su Heraldica.org. URL consultato il 19 agosto 2018.
- ^ (EN) William and Kate win legal battle - but lose war to keep topless, in The Independent, 19 settembre 2012. URL consultato il 19 agosto 2018.
- ^ a b (EN) Jonathan Petre, Lady Louise heralds return for Mountbattens, in The Telegraph, 27 novembre 2003. URL consultato il 19 agosto 2018.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mountbatten-Windsor