Cippo di confine
pietra che segnala un confine
Con cippo di confine si intende un segnale che indica il confine tra due stati.


Caratteristiche
Normalmente il cippo è realizzato con pietre, pali, cippi indicanti gli armoriali di due paesi limitrofi o incisioni su rocce inamovibili. Oltre all'armoriale in genere riportano anche l'anno di collocazione del cippo e il suo numero d'ordine. Al di sopra del cippo a volte un solco indica il tracciato del confine. Al di sotto del cippo invece vengono spesso interrati testimoni di confine (ad esempio cocci marcati con appositi segni) con la funzione di verifica della collocazione originaria del cippo nel caso di una sua rimozione.[1]
Storia
I cippi di confine cominciarono a diffondersi a partire dal XV secolo.[1]
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cippo di confine
Collegamenti esterni
- Goffredo Bendinelli, CIPPO, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
Controllo di autorità | BNE (ES) XX555814 (data) |
---|