Cippo di confine

pietra che segnala un confine

Con cippo di confine si intende un segnale che indica il confine tra due stati.

Casalpoglio, frazione di Castel Goffredo, cippo confinario austriaco datato 1756.
Castel Goffredo, frammento di cippo confinario austriaco del 1756 delimitante la Repubblica di Venezia e l'Impero d'Austria

Caratteristiche

Normalmente il cippo è realizzato con pietre, pali, cippi indicanti gli armoriali di due paesi limitrofi o incisioni su rocce inamovibili. Oltre all'armoriale in genere riportano anche l'anno di collocazione del cippo e il suo numero d'ordine. Al di sopra del cippo a volte un solco indica il tracciato del confine. Al di sotto del cippo invece vengono spesso interrati testimoni di confine (ad esempio cocci marcati con appositi segni) con la funzione di verifica della collocazione originaria del cippo nel caso di una sua rimozione.[1]

Storia

I cippi di confine cominciarono a diffondersi a partire dal XV secolo.[1]

Note

  1. ^ a b Martin Warnke, Paesaggio politico: per una storia delle trasformazioni sociali della natura, Vita e Pensiero, 1996, pp. 6.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNE (ESXX555814 (data)
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia