Gabriel Barbosa

calciatore brasiliano (1996-)
Versione del 18 mar 2019 alle 02:21 di Parma1983 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 5.171.54.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana)

Gabriel Barbosa Almeida, meglio noto come Gabriel Barbosa, o come Gabigol (São Bernardo do Campo, 30 agosto 1996), è un calciatore brasiliano, attaccante del Flamengo, in prestito dall'Inter, e della nazionale brasiliana.

Gabriel "Gabigol" Barbosa
Gabriel con la nazionale olimpica brasiliana nel 2016
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza178 cm
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraFlamengo
Carriera
Giovanili
2006-2013Santos
Squadre di club1
2013-2016Santos83 (24)[1]
2016-2017Inter9 (1)
2017-2018Benfica1 (0)
2018Santos35 (18)[2]
2019-Flamengo0 (0)[3]
Nazionale
2011Brasile (bandiera) Brasile U-154 (3)
2013Brasile (bandiera) Brasile U-175 (3)
2014-2015Brasile (bandiera) Brasile U-2013 (4)
2015-2016Brasile (bandiera) Brasile olimpica7 (3)
2016Brasile (bandiera) Brasile4 (2)
Palmarès
 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2019

Soprannominato Gabigol,[4] con il Santos ha vinto due volte il campionato Paulista (2015 e 2016), venendone eletto miglior rivelazione nel 2015.[5] Con la nazionale olimpica brasiliana ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016.

Caratteristiche tecniche

Seconda punta, può giocare anche come esterno d'attacco.

Carriera

Club

Santos

È stato scoperto da Zito mentre giocava una partita di calcio a cinque proprio contro il Santos dove segna 6 gol, e all'età di 8 anni lo porta nelle giovanili del Santos. Nel 2012 la società, per evitare di perderlo, inserisce una clausola rescissoria pari a 50 milioni di dollari, cifra enorme se si pensa che all'epoca il ragazzo aveva appena 16 anni.

Debutta nel campionato brasiliano con il Santos il 26 maggio 2013 contro il Flamengo, e realizza la prima rete in campionato nel 2-0 contro il Vitória. Chiude la stagione d'esordio con 11 presenze e 1 gol. Il 1º febbraio 2014, con la doppietta realizzata nella vittoria per 5-1 contro il Botafogo, realizza la rete numero 12000 nel campionato Paulista nella storia del Santos.[6]

Inter

Il 30 agosto 2016, passa all'Inter per circa 30 milioni di euro.[7] Per motivi legati al fair play finanziario, la società nerazzurra lo esclude dalla lista dei calciatori utilizzabili in Europa League.[8] Il 25 settembre esordisce nel campionato italiano, durante la gara con il Bologna.[9] Sempre ai felsinei, nella sfida di ritorno, realizza il suo primo gol con l'Inter portando alla vittoria per 1-0.[10] Contro lo stesso avversario aveva fatto il suo debutto in Coppa Italia.[11]

Durante la stagione non viene quasi mai preso in considerazione dai tre allenatori De Boer, Pioli e Vecchi, scendendo in campo solo in 10 occasioni e realizzando un solo goal nei quasi 200 minuti a sua disposizione.

Prestiti a Benfica, Santos e Flamengo

Il 31 agosto 2017 viene ceduto al Benfica in prestito annuale con diritto di riscatto;[12] fa il suo esordio con la maglia dei portoghesi il 12 settembre successivo nella gara di Champions League contro il CSKA Mosca mentre la prima rete arriva il 14 ottobre in Taça de Portugal contro l'Olhanense. Tuttavia col passare delle settimane finisce ai margini della rosa, e il 25 gennaio 2018, dopo 5 presenze e 1 gol in tutto, viene comunicata la risoluzione del contratto con l'attaccante brasiliano, che fa quindi ritorno all'Inter.

Contestualmente viene perfezionato il suo trasferimento, nuovamente in prestito, al Santos.[13] Al debutto segna il gol del momentaneo vantaggio contro il Ferroviária, partita finita poi 2-2. Il 14 febbraio scende in campo per la seconda volta trovando il gol del 2-0 nella partita di campionato Paulista 2018 contro il São Caetano; saranno 4 i gol segnati nelle 8 partite giocate in questa competizione. Il 14 maggio torna a segnare nel campionato brasiliano nel 3-1 contro il Paraná. Il gol segnato il 27 ottobre contro la Fluminense (3-0) è il suo 15° in campionato (record personale) ma è soprattutto il gol numero 12.500 della storia del Santos dopo che lo stesso Gabigol tempo prima era riuscito a segnare anche il numero 12.000.[14] Chiuderà il campionato con 18 gol vincendo il titolo di capocannoniere e il pallone d’argento come miglior attaccante del torneo.

L'11 gennaio 2019 viene ceduto al Flamengo,[15] anche questa volta con la formula del prestito secco di un anno con il club carioca che paga interamente il suo ingaggio da 3 milioni di euro e che riceverebbe il 5% come indennizzo su una sua possibile vendita in estate; nel contempo Gabigol prolunga il contratto con l'Inter fino al 2022.[16][17]

Nazionale

 
Gabriel in azione alle Olimpiadi di Rio 2016.

Nazionali giovanili

Nel novembre 2011 Gabriel è stato chiamato nel Brasile Under-15. Il 20 giugno 2013 è convocato con l'Under-17 in un torneo di Miami.

Il 22 luglio 2014 Gabriel fu chiamato nell'Under-20 per il torneo internazionale di Alcúdia. È stato capocannoniere del torneo, ma non giocò la finale vinta per 2-0 sul Levante a causa di una squalifica nella partita precedente contro l'Argentina. Gabriel è stato anche incluso nel 23 convocati di Alexandre Gallo per il campionato sudamericano di calcio Under-20 2015 tenutosi in Uruguay. Ha segnato il suo primo gol nella competizione il 20 gennaio 2015, nella vittoria per 2-0 contro il Venezuela under 20.[18]

Viene convocato per le Olimpiadi di Rio 2016, dove aiuta i verdeoro a conquistare il loro primo oro olimpico della storia.[19]

Nazionale maggiore

Nel maggio 2016 il CT della nazionale brasiliana Dunga lo inserisce nella lista dei convocati che hanno disputato la 45ª edizione della Copa América, che si è tenuta negli Stati Uniti d'America in occasione del centenario della CONMEBOL.[20] Debutta in un'amichevole contro Panama il 29 maggio seguente, andando subito in gol.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 marzo 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013   Santos A 11 1 CB 2 1 - - - - - - 13 2
2014 A1/SP+A 18+31 7+8 CB 7 6 - - - - - - 56 21
2015 A1/SP+A 12+30 3+10 CB 14 8 - - - - - - 56 21
2016 A1/SP+A 17+11 7+5 CB 1 0 - - - CP 0 0 29 12
2016-2017   Inter A 9 1 CI 1 0 UEL[21] - - - - - 10 1
2017-gen. 2018   Benfica PL 1 0 CP+CdL 1+1 1+0 UCL 2 0 SP - - 5 1
2018   Santos A1/SP +A 8+35 4+18 CB 3 4 CL 7 1 - - - 53 27
Totale Santos 55+118 21+42 27 19 7 1 0 0 207 83
2019   Flamengo A/RJ+A 7+0 3+0 CB 0 0 CL 0 0 - - - 7 3
Totale carriera 190 67 30 20 9 1 0 0 229 88

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-5-2016 Denver Panama   0 – 2   Brasile Amichevole 1   64’
4-6-2016 Pasadena Brasile   0 – 0   Ecuador Coppa America Centenario - 1º turno -   62’
8-6-2016 Orlando Brasile   7 – 1   Haiti Coppa America Centenario - 1º turno 1   46’
12-6-2016 Foxborough Brasile   0 – 1   Perù Coppa America Centenario - 1º turno -   72’
Totale Presenze 4 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-7-2016 Goiânia Brasile olimpica   2 – 0   Giappone olimpica Amichevole 1   62’
4-8-2016 Brasilia Brasile olimpica   0 – 0   Sudafrica olimpica Olimpiadi 2016 - 1º turno -
7-8-2016 Brasilia Brasile olimpica   0 – 0   Iraq olimpica Olimpiadi 2016 - 1º turno -
10-8-2016 Salvador Danimarca olimpica   0 – 4   Brasile olimpica Olimpiadi 2016 - 1º turno 2
13-8-2016 San Paolo Brasile olimpica   2 – 0   Colombia olimpica Olimpiadi 2016 - Quarti di finale -   67’
17-8-2016 Rio de Janeiro Brasile olimpica   6 – 0   Honduras olimpica Olimpiadi 2016 - Semifinale -
20-8-2016 Rio de Janeiro Brasile olimpica   1 – 1 dts
(5 – 4 dcr)
  Germania olimpica Olimpiadi 2016 - Finale -   44’ -   70’
Totale Presenze 7 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni statali

Santos: 2015, 2016

Nazionale

Rio de Janeiro 2016

Individuale

2015
2016
2018 (18 gol)
2018

Note

  1. ^ 130 (41) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  2. ^ 43 (22) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  3. ^ 7 (3) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Carioca.
  4. ^ Calciomercato, i campioni che verranno: Gabriel Barbosa Almeida, su corrieredellosport.it. URL consultato il 19 luglio 2016.
  5. ^ (PT) Gabriel ganha o prêmio 'Despertar da Força' como revelação do Brasileiro 2015, su revistaplacar.uol.com.br, 7 dicembre 2015. URL consultato il 19 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  6. ^ (PT) Santos dá novo show na vila, goleia Botafogo e passa de 12 mil gols, su globoesporte.globo.com, 1º febbraio 2014. URL consultato il 28 luglio 2016.
  7. ^ Inter, Gabigol è ora ufficiale. "Sarà con noi fino al 2021", su gazzetta.it, 30 agosto 2016.
  8. ^ Luca Taidelli, Inter, Europa League senza Gabigol, Joao Mario, Kondogbia e Jovetic, su gazzetta.it, 1º settembre 2016.
  9. ^ Diego Costa, Inter-Bologna 1-1: Perisic risponde a Destro, il pari fa sorridere solo Donadoni, su repubblica.it, 25 settembre 2016.
  10. ^ Luca Taidelli, Bologna-Inter 0-1, Gabigol entra e segna, su gazzetta.it, 19 febbraio 2017.
  11. ^ Federico Sala, Inter-Bologna 3-2: Candreva nei supplementari porta i nerazzurri ai quarti, su repubblica.it, 17 gennaio 2017.
  12. ^ Gabriel Barbosa al Benfica, su inter.it, 31 agosto 2017.
  13. ^ (PT) “Menino da Vila, santista e cruel”, Gabriel está de volta ao Santos FC, su santosfc.com.br, 25 gennaio 2018.
  14. ^ Inter, Gabigol con il Santos è da record, su fcinter1908.it, 28 ottobre 2018.
  15. ^ Mercato Inter, ora è UFFICIALE: Gabigol passa in prestito al Flamengo
  16. ^ Inter-Flamengo, tutti i dettagli dell’affare Gabigol: ai brasiliani una percentuale su…
  17. ^ Gabigol, c’è una novità nel suo passaggio al Flamengo
  18. ^ (ES) HTML Center, su estadisticas.conmebol.com. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  19. ^ (PT) Seleção Olímpica convocada para a Rio 2016, su selecao.cbf.com.br, 29 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  20. ^ (PT) Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira, su selecao.cbf.com.br. URL consultato il 21 maggio 2016.
  21. ^ Non inserito in lista UEFA.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2015 Template:Nazionale brasiliana copa america centenario Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 2016