Gualtiero
Gualtiero è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].
Varianti
- Maschili: Gualterio[2], Gualtieri[1][2][3], Walter[2][3]
- Ipocoristici: Tieri[1]
- Femminili: Gualtiera[2][3]
Varianti in altre lingue
Data la comune origine di Gualtiero e Walter, qui sono riportate solo le forme in altre lingue affini a Gualtiero; tutte altre sono dettagliate nella voce Walter (si noti che, nelle lingue dove non esiste tale distinzione, il nome "Gualtiero" è correttamente tradotto con la rispettiva forma del nome "Walter", e viceversa).
Origine e diffusione
Deriva dal nome germanico Waldhar (o Waldhari, Walthari), tipico prima dei Longobardi e poi dei Franchi[2]; è composto dalle radici walda ("comandare", "potente") e harja ("esercito")[2][3][4][5][6][7] e può essere interpretato come "comandante dell'esercito"[2][4][5][6]. La terminazione originale in -erius è stata modificata successivamente in -ierus per influsso francese[2].
In Italia è diffuso principalmente al Nord e al Centro, mentre è più raro al Sud[2]; condivide l'etimologia con il nome Walter che, pur essendo sostanzialmente una sua variante, in Italia ha una tradizione onomastica più recente e del tutto separata[2]. Questo nome ha inoltre la particolarità di essere uno dei pochi in italiano, insieme ad Aurelio, a contenere tutte cinque le vocali.
Onomastico
L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:
- 21 gennaio, beato Gualtiero di Bruges, vescovo di Poitiers[8]
- 23 marzo, san Gualtiero o Walter, abate di San Martino di Pontoise[8]
- 11 maggio, san Gualtiero o Gualterio, sacerdote e abate presso Esterp[8]
- 10 giugno, beato Gualtiero Pierson, sacerdote e martire a Londra[8]
- 22 luglio, san Gualtiero o Gualtero di Lodi, frate ospedaliero, fondoò l'Ospedale di Misericordia presso Fanzago[8]
Persone
- Gualtiero II, vescovo di Luni
- Gualtiero di Caltagirone, nobile italiano
- Gualtiero di Châtillon, scrittore e teologo francese
- Gualtiero di Civitate, nobile normanno
- Gualtiero di Palearia, vescovo cattolico e politico italiano
- Gualtiero di Palearia, condottiero italiano
- Gualtiero Bassetti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- Gualtiero Bertelli, cantautore italiano
- Gualtiero Cannarsi, dialoghista, direttore del doppiaggio e saggista italiano
- Gualtiero Ciola, scrittore italiano
- Gualtiero De Angelis, attore e doppiatore italiano
- Gualtiero Grandini, calciatore italiano
- Gualtiero Jacopetti, giornalista, regista e documentarista italiano
- Gualtiero Marchesi, cuoco e ristoratore italiano
- Gualtiero Offamilio, arcivescovo italiano
- Gualtiero Padovano, pittore italiano
- Gualtiero Schiaffino, pubblicitario, disegnatore e scrittore italiano
- Gualtiero Sigismondi, vescovo cattolico italiano
- Gualtiero Tumiati, attore e regista italiano
Variante Gualtieri
- Gualtieri III di Brienne, conte di Brienne, principe di Taranto e re titolare di Gerusalemme
- Gualtieri IV di Brienne, conte di Brienne
- Gualtieri V di Brienne, conte di Brienne, duca di Atene
- Gualtieri VI di Brienne, conte di Brienne, duca di Atene e podestà di Firenze
- Gualtieri di San Lazzaro, scrittore ed editore italiano
- Gualtieri Senza Averi, nobile francese, condottiero della crociata dei poveri
Variante Gauthier
- Gauthier d'Aunay, militare francese
- Gauthier III de Nemours, militare francese
- Gauthier de Tessières, sciatore alpino francese
- Gauthier Grumier, schermidore francese
- Gauthier Klauss, canoista francese
Il nome nelle arti
- Gualtiero è un guerriero cristiano nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
- Gualtiero è il capo dei Pirati aragonesi nel melodramma musicato da Vincenzo Bellini Il pirata.
- Gualtiero è un personaggio dell'opera lirica di Antonio Vivaldi Griselda.
- Gualtiero è il padre di suor Angelica, la protagonista dell'omonima opera di Giacomo Puccini; è personaggio fuori scena
- Gualtier Maldè è il nome con cui il duca si presenta a Gilda nel Rigoletto, opera di Giuseppe Verdi
Note
- ^ a b c Accademia della Crusca, p. 658.
- ^ a b c d e f g h i j k l De Felice, p. 91.
- ^ a b c d e La Stella T., p. 185.
- ^ a b c Burgio, p. 347.
- ^ a b c d e f g h (EN) Walter, su Behind the Name. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 121.
- ^ Förstemann, coll. 616, 1244-1245.
- ^ a b c d e Santi e beati di nome Gualtiero, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 giugno 2017.
Bibliografia
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gualtiero»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gualtiero