Anatolij Tymoščuk
Anatolij Oleksandrovyč Tymoščuk (in ucraino Анатолій Олександрович Тимощук?, traslitterazione anglosassone Anatoliy Oleksandrovych Tymoshchuk; Luc'k, 30 marzo 1979) è un ex calciatore ucraino, di ruolo centrocampista, attuale vice allenatore dello Zenit San Pietroburgo.
Anatolij Tymoščuk | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Zenit San Pietroburgo (Vice) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 11 febbraio 2017 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2016 | |||||||||||||||||||||||||
Detiene il record di presenze nella nazionale Ucraina.[2][3]
Carriera
Club
Cresciuto calcisticamente nel Futbol'nyj Klub Volyn', compagine della sua città, dove rimane fino al 1997 anno in cui passa allo Šachtar. Nella squadra di Donec'k rimane dieci anni diventando anche capitano e collezionando 326 partite con 39 gol, vincendo tre titoli nazionali, tre coppe nazionali, una Supercoppa d'Ucraina, tre volte il premio di calciatore ucraino dell'anno e una volta di miglior giocatore del campionato.[4]
Il 27 febbraio 2007 si trasferisce allo Zenit San Pietroburgo per una cifra vicina ai 15 milioni di euro firmando un contratto quadriennale, e diventando ben presto capitano al posto di Andrej Aršavin.[5] Con la squadra russa vince il primo titolo nazionale, la prima Supercoppa di Russia e i primi titoli continentali la Coppa UEFA 2007-2008 e la Supercoppa europea del 2008 nella storia del club.[6]
Il 19 febbraio 2009 viene ceduto al Bayern Monaco per 13 milioni di euro con decorrenza 1 luglio.[7] Esordisce con la maglia dei bavaresi l'8 agosto 2009, nella gara contro l'Hoffenheim, finita 1-1. Esordisce coi bavaresi in Champions League il 15 settembre nella vittoria in trasferta contro gli israeliani del Maccabi Haifa. In quella stessa partita viene nominato dall'UEFA migliore in campo ed entra nella formazione virtuale della prima giornata di Champions League 2009-2010.[8] Ha segnato il suo primo gol con la maglia del Bayern Monaco l'8 dicembre 2009 contro la Juventus, siglando la rete del definitivo 1-4 per i bavaresi che hanno eliminato i bianconeri dalla Champions League. Con la squadra giunge fino alla finale dove perde per 2-0 contro l'Inter ma vincendo comunque il "double" campionato e coppa nazionale. La stagione 2010-2011 si apre con la vittoria nella Supercoppa di Germania, nel corso della stagione viene spesso schierato nella posizione di difensore centrale.[9][10] Nella stagione 2011-2012 arrivano solo secondi posti, in campionato, nella coppa di germania, persa in finale, e in Champions League in cui giocherà da titolare come difensore centrale la finale persa contro il Chelsea. La stagione 2012-2013 si rivela trionfale a livello di club. Il 6 aprile 2013 vince la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato.[11] Il 25 maggio 2013 vince per la prima volta la Champions League, grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il Borussia Dortmund.[12] Il 1º giugno 2013 vince anche la sua prima Coppa di Germania, ottenendo il treble con la compagine bavarese.
Il 5 giugno firma un contratto biennale con lo Zenit, facendo così ritorno alla squadra russa.[13] Il secondo anno vince il campionato.
Il 5 luglio 2015 si trasferisce in Kazakistan a titolo definitivo al Qaýrat,[14] dove vince una Coppa di Kazakistan e una Supercoppa del Kazakistan.
Terminata dopo due stagioni la sua esperienza in Kazakistan, l'11 febbraio 2017 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[15]
Nazionale
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[16]
Dopo il ritiro
Il 17 marzo viene nominato vice allenatore dello Zenit San Pietroburgo voluto dal suo ex tecnico Mircea Lucescu.[17] Con l’insediamento del nuovo tecnico Roberto Mancini viene confermato.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | Volyn' | VL | 10 | 1 | KU | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 1 |
1996-1997 | PL | 38 | 6 | KU | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 6 | |
1997-gen. 1998 | PL | 14 | 1 | KU | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 | |
Totale Volyn' | 62 | 8 | 5 | 0 | - | - | - | - | 67 | 8 | |||||
gen.-giu. 1998 | Šachtar-2 | DL | 8 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 4 |
gen.-giu. 1998 | Šachtar | VL | 9 | 3 | KU | - | - | CdC | - | - | - | - | - | 9 | 3 |
1998-1999 | VL | 18 | 2 | KU | 3 | 0 | CU | 2[18] | 0 | - | - | - | 23 | 2 | |
1999-2000 | VL | 23 | 0 | KU | 3 | 0 | CU | 2[18] | 0 | - | - | - | 41 | 7 | |
2000-2001 | VL | 25 | 4 | KU | 5 | 1 | UCL+CU | 10[19]+1 | 0 | - | - | - | 41 | 5 | |
2001-2002 | VL | 26 | 3 | KU | 7 | 1 | UCL+CU | 4[18]+2 | 1[18]+0 | - | - | - | 39 | 5 | |
2002-2003 | VL | 30 | 4 | KU | 6 | 1 | UCL+CU | 2[20]+2 | 0 | - | - | - | 40 | 5 | |
2003-2004 | VL | 29 | 6 | KU | 6 | 1 | UCL+CU | 4[18]+2 | 0 | - | - | - | 41 | 7 | |
2004-2005 | VL | 25 | 4 | KU | 5 | 0 | UCL+CU | 7[21]+3 | 0 | SU | 1 | 0 | 41 | 4 | |
2005-2006 | VL | 27 | 5 | KU | 2 | 1 | UCL+CU | 2[20]+6 | 0 | SU | 1 | 0 | 38 | 6 | |
2006-2007 | VL | 15 | 1 | KU | 2 | 1 | UCL+CU | 7[22]+1 | 0 | SU | 1 | 0 | 26 | 2 | |
Totale Šachtar | 227 | 32 | 39 | 6 | 57 | 1 | 3 | 0 | 326 | 39 | |||||
2007 | Zenit | PL | 29 | 4 | KR | 5 | 5 | CU | 17[23] | 1 | - | - | - | 51 | 10 |
2008 | PL | 27 | 6 | KR | 0 | 0 | UCL+CU | 6+3 | 0+2 | SR+SU | 1+1 | 0 | 38 | 8 | |
2009 | PL | 11 | 0 | KR | - | - | UEL | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
2009-2010 | Bayern | BL | 21 | 0 | CG | 4 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 32 | 1 |
2010-2011 | BL | 26 | 3 | CG | 4 | 0 | UCL | 6 | 1 | SG | 1 | 0 | 37 | 4 | |
2011-2012 | BL | 23 | 0 | CG | 4 | 0 | UCL | 12[24] | 0 | - | - | - | 39 | 0 | |
2012-2013 | BL | 16 | 1 | CG | 3 | 0 | UCL | 4 | 0 | SG | 1 | 0 | 24 | 1 | |
Totale Bayern | 86 | 4 | 15 | 0 | 29 | 2 | 2 | 0 | 132 | 6 | |||||
2013-2014 | Zenit | PL | 22 | 0 | KR | 1 | 0 | UCL | 5[19] | 0 | SR | 1 | 0 | 29 | 0 |
2014-2015 | PL | 11 | 0 | KR | 1 | 0 | UCL+UEL | 4[18]+5 | 0 | - | - | - | 21 | 0 | |
Totale Zenit | 100 | 10 | 7 | 5 | 40 | 3 | 3 | 0 | 150 | 18 | |||||
2015 | Qaýrat | QPL | 2+8[25] | 0 | QK | 1 | 0 | UEL | 6[18] | 0 | QS | - | - | 17 | 0 |
2016 | QPL | 14+10[25] | 1 | QK | 4 | 0 | UEL | 4[18] | 0 | QS | 1 | 0 | 33 | 1 | |
Totale Qaýrat | 16+18 | 1 | 5 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 | 50 | 1 | |||||
Totale carriera | 499+18 | 59 | 71 | 11 | 136 | 6 | 9 | 0 | 733 | 76 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Record
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2016.
- Calciatore con più presenze con la Nazionale Ucraina (144).[2]
Palmarès
Club
Note
- ^ 34 (1) se si comprendono i play-off.
- ^ a b (EN) Ukraine - Record International Players, su rsssf.com. URL consultato il 29 gennaio 2016.
- ^ (EN) Ukrainian National Team, su mindspring.com. URL consultato il 26 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
- ^ Anatoliy Tymoshchuk – UEFA.com
- ^ (RU) Тимощук перешел в "Зенит" Archiviato il 3 marzo 2007 in Internet Archive.
- ^ Video-Profilo: Anatoliy Tymoshchuk, il calciatore ucraino migliore di sempre - Goal.com
- ^ Ufficiale: Bayern Monaco, colpo Tymoshchuk, su tuttomercatoweb.com, 19 febbraio 2009.
- ^ (EN) Hoeneß: 'We’ve reached an agreement', 02 febbraio 2009. URL consultato il 2 febbraio 2009.
- ^ Inter-Bayern Monaco 0-1: A San Siro è spettacolo, ma SuperMario Gomez punisce in extremis i campioni d'Europa
- ^ Champions League - Segreti e debolezze del Bayern Monaco
- ^ Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, su gazzetta.it.
- ^ Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana gazzetta.it
- ^ Ufficiale: Zenit, torna Tymoshchuk. Contratto di 2 anni, su tuttomercatoweb.com, 5 giugno 2013.
- ^ Ufficiale: Fc Kairat, colpo Tymoshchuk, su tuttomercatoweb.com, 5 luglio 2015.
- ^ Calcio, si ritira Anatoliy Tymoshchuk, ex-nazionale ucraino, su it.eurosport.com, 11 febbraio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2017.
- ^ (UK) Визначено склад збірної України на Євро-2016, su ffu.org.ua, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Zenit, Tymoshchuk è il nuovo collaboratore tecnico di Lucescu, su itasportpress.it, 17 marzo 2017.
- ^ a b c d e f g h Nei turni preliminari.
- ^ a b 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b Terzo turno preliminare.
- ^ 3 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nel terzo turno preliminare.
- ^ 2 presenze nel secondo turno preliminare.
- ^ 1 presenza nei play-off.
- ^ a b Play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anatolij Tymoščuk
Collegamenti esterni
- Anatolij Tymoščuk, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Anatolij Tymoščuk, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Anatoliy Tymoshchuk (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Anatolij Tymoščuk (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Anatolij Tymoščuk, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Anatolij Tymoščuk, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Anatolij Tymoščuk, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Anatolij Tymoščuk, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Anatolij Tymoščuk, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Anatolij Tymoščuk, su eu-football.info.
- (RU) Anatolij Tymoščuk, su FootballFacts, FootballFacts.ru.
- (ES) Anatolij Tymoščuk, su AS.com.
- (EN) Anatoliy Tymoschuk - Century of International Appearances, su rsssf.com.
Template:Nazionale ucraina mondiali 2006 Template:Nazionale ucraina europei 2012 Template:Nazionale ucraina europei 2016