Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Miglioramento genetico allevamento equini

Template:Infobox progetto università Nell'ambito dell'insegnamento di Miglioramento genetico speciale e allevamento degli equini [1], anno accademico 2018-2019 tenuto dal prof. Roberto Mantovani, gli studenti sono chiamati a realizzare o migliorare voci di Wikipedia su contenuti disciplinari specifici.

Cosa facciamo

Laboratorio del 19 marzo 2019

Durante il laboratorio del 19 marzo 2019 a Legnaro - Padova viene introdotto lo strumento di Wikipedia e le sue linee guida essenziali.

Tra gli argomenti trattati:

Tutor

  • Cinzia Ferranti --Cferranti (msg) (tutor interno Unipd e coordinatrice del progetto Didattica con Wikipedia)
  • Nadia Guzzo (tutor disciplinare)
  • MarcoK (msg) (interviene in 2 seminari, a inizio corso e nella fase di finalizzazione dei contenuti)
  • Threecharlie (msg) (tutor online; lo potete contattare tramite le pagine di discussione di Wikipedia)

Risorse e materiali per gli studenti

Studenti partecipanti

Gli studenti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto.

Si richiede anche di scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività che si intende svolgere nell'ambito del corso, aggiungendo un link alla presente pagina di progetto nella forma: {{Utente università|UNIPD/Tecnologie didattica arte}}

  1. --CRK 74 (msg) 09:52, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Matfordrs (msg) 10:39, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Sara jesi bettiol (msg) 10:40, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Sarabettella (msg) 10:40, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  5. --SofiaGiora98 (msg) 10:41, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  6. ----SamueleDossi (msg) 10:41, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  7. --SaraGab98. (msg) 10:41, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Rominasrodrigues (msg) 10:42, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Ocripoide (msg) 10:42, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  10. --Jacopozanon (msg) 10:43, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  11. --FrancescaBertomoro (msg) 10:47, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  12. --Sofispaliv (msg) 10:47, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  13. --Janam97 (msg) 10:47, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

--Giadastorti (msg) 10:48, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

  1. --L aurarossi9 (msg) 10:48, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Alessandra.tosato.2 (msg) 10:50, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Voci da scrivere

Voce da cui partire per il laboratorio in aula: XXXX.

A ognuno dei partecipanti è richiesto di contribuire direttamente ai contenuti della voce (fa fede la cronologia). Per le voci realizzate in gruppo, prima di essere pubblicati nella pagina della voce, i contenuti vengono sviluppati collettivamente nella pagina delle prove di uno dei componenti del gruppo (capogruppo).

A tal fine si riportano qui sotto il titolo della voce che si intende sviluppare, con i nomi degli studenti del gruppo e un link alla pagina delle prove che si intende usare (es. se il nome utente del capogruppo è Taldeitali il link alla sandbox sarà [[Utente:Taldeitali/Sandbox]])

Nota bene: nel caso di voci già esistenti, va prima di tutto copiato nella sandbox il wikitesto della voce attuale: le voci vanno migliorate, ampliate e corrette, non riscritte da zero.

Modalità: Voci da creare o migliorare:

Elenco delle sandbox dei gruppi: Esempio: # voce scelta (ampliamento) Utente:Didatticus/Sandbox - Gruppo: --Didatticus (msg) e Marcok (msg)

Di seguito le voci e i gruppi di lavoro:

Approfondimenti

È opportuno iniziare leggendo queste pagine:

Domande?

Se hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).

Note