Ray Chen

violinista australiano
Versione del 19 mar 2019 alle 13:30 di Dave93b (discussione | contributi) (Dave93b ha spostato la pagina Utente:Dave93b/Sandbox4 a Ray Chen)

Ray Chen (Taipei, 6 marzo 1989) è un violinista taiwanese cresciuto in Australia[1].

Biografia

Nato a Taipei ma cresciuto in Australia, Ray si avvicinò sin da bambino allo studio del violino per poi essere ammesso all'età di 15 anni al Curtis Institute of Music di Philadelphia, dove ebbe modo si studiare con il maestro Aaron Rosand[2]. Nel 2008 partecipa e vince il concorso Yehudi Menuhin Competitions dove viene notato dal violinista Maxime Vengerov, presente all'evento in qualità di membro della giuria, che esprime un giudizio positivo sul giovane Chen[3][4], mentre nell'anno successivo vince il concorso Queen Elisabeth[3]. Nel 2010 firma con la casa discografica Sony, con la quale pubblicherà 3 album registrando vari concerti per violino, tra cui il Concerto per violino e orchestra di Čajkovskij e il Concerto per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn[3]. Nel corso degli anni si è esibito come solista con diverse orchestre come la London Philharmonic Orchestra, la National Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala e la Los Angeles Philharmonic Orchestra[2].

Strumenti

Chen suona un violino Stradivari, il "Joachim" del 1715, in prestito dalla Nippon Music Foundation. Questo strumento era appartenuto al famoso violinista ungherese Joseph Joachim[1].

Discografia[5]

  • Stravinsky: Diversions, musiche per violino e pianoforte - Ray Chen/Timothy Young, 2010 Melba Recordings
  • Virtuoso - Ray Chen, 2011 Sony Classical
  • Tchaikovsky, Mendelssohn: Concerti per violino - Ray Chen, 2012 Sony Classical
  • Mozart: Concerto per violino K216 e K218; Sonata per violino K305 - Ray Chen / Christoph Eschenbach / Schleswig-Holstein Musik Festival Orchestra, 2014 Sony Classical
  • Ravel: Complete Orchestral Works - Ray Chen / Yuja Wang / Lionel Bringuier / Zurich Tonhalle Orchestra, 2016 Deutsche Grammophon
  • The Golden Age - Ray Chen, 2018 Decca[6]

Note

  1. ^ a b (EN) RAY CHEN, su RAY CHEN. URL consultato l'8 marzo 2019.
  2. ^ a b Nuove Atmosfere, la star del violino Ray Chen in concerto a Parma, su Repubblica.it, 23 febbraio 2019. URL consultato l'8 marzo 2019.
  3. ^ a b c (EN) Martin Cullingford, New Sony signing: Ray Chen, su www.gramophone.co.uk, 29 marzo 2010. URL consultato il 15 marzo 2019.
  4. ^ (EN) Prizewinners since 1983, su Menuhin Competition. URL consultato il 15 marzo 2019.
  5. ^ (EN) Ray Chen | Album Discography, su AllMusic. URL consultato l'8 marzo 2019.
  6. ^ (EN) The Golden Age - Ray Chen | Songs, Reviews, Credits, su AllMusic. URL consultato l'8 marzo 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica