Cicli Olympia

produttore di biciclette italiano

La Cicli Olympia s.r.l. è un'azienda italiana di Piove di Sacco, in provincia di Padova, specializzata nella progettazione, realizzazione e vendita di biciclette. È uno dei più antichi marchi italiani tuttora in attività.

Cicli Olympia
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Sede principalePiove di Sacco, Padova, ITALIA
Prodottibiciclette
Dipendenti25
Sito webwww.olympiacicli.it

Il marchio fu fondato a Milano nel 1893 da Carlo Borghi, che vicino a porta romana avviò una fabbrica che produceva bici e motociclette[1]. Alla fine degli anni '30 la Olympia creò una squadra di ciclismo che ebbe i suoi maggiori successi nel Giro d'Italia 1940, con il secondo posto in classifica generale di Enrico Mollo, e l'anno seguente, con la vittoria di Pietro Chiappini alla Milano-Torino.

Agli inizi degli anni '60 l'attività fu acquisita dalla famiglia Fontana che ne trasferì la produzione in Veneto[2].

Anche Cicli Olympia, come Carnielli, seguì l'onda del successo delle bici pieghevoli, ma lo fece con una proposta di altissimo livello, sia dal punto di vista tecnico, che per la qualità costruttiva, la "Stellina". La produzione ridotta e i dettagli di pregio, che la resero probabilmente antieconomica, e i problemi di tutela del sistema di piegatura e del nome, condiviso con una smontabile prodotta dalla OMP Filipetti di Torino, la destinarono però all'oblio in favore della Graziella, il cui nome è assurto negli anni a sinonimo di piccola bicicletta pieghevole.

La Olympia del 2000 opera nel moderno stabilimento di 4400 m2 di Piove di Sacco (PD) ed il gruppo conta anche il prestigioso marchio Scapin (dal 2005) e, con azionariato diverso, il marchio Frera (dal 1990, entrato ufficialmente nel gruppo nel 2016[3]). Scapin, altro storico brand veneto, è sinonimo nel mondo di altissima tecnologia e artigiana capacità ed un suo modello di MTB, la “Rudolf”, è addirittura assurto all’olimpo del design, vincendo il premio italiano “Compasso d’Oro”. Anche Olympia, nel 2009, viene inserita nell’ADI Design Index, annuario italiano del design che raccoglie le produzioni più blasonate.


Note

  1. ^ Olympia, 120 anni in bicicletta, Wired.it, 19 marzo 2013
  2. ^ Olympia Cicli, su mtb-vco.com, MTB-VCO Mountain Bike Web Magazine, 15 gennaio 2014. URL consultato il 6 settembre 2014.
  3. ^ Storia cicli frera, su Cicli Frera. URL consultato il 19 marzo 2019.

Collegamenti esterni