Mattia Perin
Mattia Perin (Latina, 10 novembre 1992) è un calciatore italiano, portiere della Juventus e della nazionale italiana.
| Mattia Perin | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | Template:Sinta | |||||||||||||||||||||
| Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 85 kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Juventus | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 17 marzo 2019 | ||||||||||||||||||||||
Biografia
Nato e cresciuto a Latina da entrambi i rami famigliari di origine veneta: i nonni paterni sono emigrati nel Lazio da Conegliano e Vittorio Veneto, in Provincia di Treviso; mentre i nonni materni provengono da Vicenza.[1]
Caratteristiche tecniche
Ritenuto tra i migliori portieri italiani della sua generazione,[2][3] è stato paragonato a Walter Zenga per caratteristiche e movenze,[4][5] spiccando per reattività[3][6] e senso del piazzamento.[6]
Carriera
Club
Esordi, Genoa, Padova, Pescara
Muove i primi passi nella Scuola Calcio Nuovo Latina Isonzo e fin da piccolo ha le idee chiare: il suo ruolo sarà quello di portiere: «Giocavo in cortile ed ero il più piccolo. Avrò avuto 4-5 anni. Insomma, ogni volta che mi arrivava la palla, la fermavo con le mani e poi la calciavo. Mi dissero: tanto vale che stai in porta. E mi è piaciuto. Quando entrai nella scuola calcio del Latina chiarii subito che avrei voluto fare il portiere. Risposero: accomodati, tanto quel ruolo non lo vuole nessuno».[7] A 13 anni si trasferisce nelle giovanili della Pistoiese.
Finisce presto nella rete degli osservatori del Genoa e nel 2008 si trasferisce nel vivaio rossoblù. Con la formazione ligure vince nel 2010 il Campionato Primavera e la Supercoppa Primavera. Esordisce in Serie A il 22 maggio 2011, a 18 anni, nella partita Genoa-Cesena (3-2) dell'ultima giornata di campionato.
L'8 luglio del 2011 passa in prestito al Padova[8], in Serie B, con il quale esordisce il 1º ottobre 2011 nella vittoriosa trasferta di Empoli per 4-2, sostituendo l'infortunato Ivan Pelizzoli. In seguito gioca da titolare la seconda parte della stagione, collezionando 25 presenze con 39 gol subiti. A fine annata vince il "Serie Bwin Awards" come miglior portiere del campionato.[9]
Tornato a Genova per fine prestito, il 30 luglio 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito al Pescara, neopromossa in Serie A[10]. Esordisce con la squadra abruzzese il 18 agosto, nella partita Pescara-Carpi (1-0) valida per il terzo turno della Coppa Italia[11]. Il 26 agosto fa il suo esordio in campionato nella partita persa in casa per 0-3 contro l'Inter.[12] Alla diciannovesima giornata, si rende assoluto protagonista della vittoria contro la Fiorentina (0-2) allo stadio Franchi con ben 15 parate, record stagionale in una singola partita per quanto riguarda i cinque maggiori campionati europei (Germania, Francia, Inghilterra, Italia, Spagna).[13] Perin si rende autore di buone prestazioni, nonostante concluda il campionato con 66 reti al passivo e la retrocessione della squadra, venendo inoltre alternato con Pelizzoli nel girone di ritorno.
Ritorno al Genoa
Il 1º luglio 2013, terminato il prestito al Pescara, fa ritorno al Genoa in Serie A, che punta su di lui come titolare affidandogli la maglia numero 1. Fa il suo esordio stagionale il 17 agosto contro lo Spezia in Coppa Italia, mentre in campionato esordisce il 25 agosto successivo, nella trasferta di Milano contro l'Inter. Ottiene 37 presenze in campionato a fine stagione.
Il 24 settembre 2014, in occasione della gara in trasferta contro il Verona, vista l'assenza di Luca Antonelli, è entrato in campo indossando la fascia di capitano della società ligure.[14] Il 28 settembre, in occasione del 109° derby della Lanterna, raggiunge le 100 presenze tra i professionisti. Il 15 marzo 2015 viene premiato dall'Associazione Italiana Preparatori Portieri come miglior portiere nei campionati di Serie A, B e Primavera per la stagione 2013/14.[15] Il 6 giugno 2015, in seguito ad un infortunio risalente alla partita del 22 marzo contro la Inter, viene operato alla spalla destra, restando lontano dai campi per quattro mesi.[16]
Torna in campo il 18 ottobre 2015, all'ottava giornata di campionato, nella partita vinta 3-2 contro il Chievo.[17] Si rende protagonista di un'altra ottima stagione, fino a quando il 9 aprile 2016 si procura la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro in uno scontro di gioco con il compagno di squadra Muñoz, nella partita di campionato contro il Sassuolo disputata al Mapei Stadium.[18] L'intervento subìto 4 giorni più tardi lo costringe a chiudere anzitempo la stagione, con una prognosi di 6 mesi per il recupero agonistico.[19]
Torna in campo la stagione successiva, il 18 settembre 2016, alla 4ª giornata di campionato proprio contro il Sassuolo, al Mapei Stadium, il campo su cui si era infortunato.[20] Il 21 settembre raggiunge le 100 presenze in Serie A con la maglia rossoblù nella partita contro il Napoli, conclusa 0-0. Alcuni mesi dopo, l'8 gennaio 2017, è vittima dello stesso genere di infortunio, questa volta al ginocchio sinistro.[21]
Nella stagione 2017-2018 diventa il capitano del Genoa, vista la partenza di Nicolás Burdisso. Superato l'ennesimo infortunio torna in campo il 13 agosto 2017, nella partita del terzo turno di Coppa Italia contro il Cesena. Chiude la stagione con 38 presenze e 43 gol subiti, riuscendo a terminare 12 partite a reti inviolate.[22]
Juventus
L'8 giugno 2018 viene acquistato dalla Juventus per un corrispettivo di 12 milioni di euro (più bonus).[22] Ricopre il ruolo di secondo portiere dietro Wojciech Szczęsny, arrivato a Torino la stagione precedente. Esordisce con la Juventus il 26 settembre 2018, alla 6ª giornata di campionato, nella partita vinta per 2-0 in casa contro il Bologna.
Nazionale
Ha giocato in tutte le nazionali giovanili dall'Under-17 – con cui ha disputato il Mondiale di categoria nel 2009 – all'Under-21:[23] con quest'ultima ha esordito a 17 anni, l'11 agosto 2010, sostituendo Vito Mannone in un'amichevole contro la Danimarca.[24]
Viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal CT Cesare Prandelli, in occasione dell'amichevole contro l'Inghilterra del 15 agosto 2012 a Berna.[25] Sempre da Prandelli è convocato per il campionato del mondo 2014,[26] come terzo portiere dietro Gianluigi Buffon e Salvatore Sirigu: è il primo portiere nella storia del Genoa ad essere convocato per un Mondiale.[27]
Esordisce in nazionale a 22 anni, durante la gestione di Antonio Conte, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Albania (1-0) disputata il 18 novembre 2014 a Genova. L'infortunio al ginocchio subito nell'aprile 2016 gli impedisce di prendere parte al campionato d'Europa 2016. Rientra in gruppo con il CT Gian Piero Ventura, che lo convoca sempre come terzo portiere dietro Buffon e il giovane Gianluigi Donnarumma.
Viene confermato nel giro azzurro anche dal nuovo CT Roberto Mancini,[28] con il quale ottiene la sua seconda presenza il 4 giugno 2018 contro i Paesi Bassi, giocando per la prima volta come titolare.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2019.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2009-2010 | Genoa | A | 0 | -0 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 0 | -0 |
| 2010-2011 | A | 1 | -2 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -2 | |
| 2011-2012 | Padova | B | 25 | -39 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 25 | -39 |
| 2012-2013 | Pescara | A | 29 | -66 | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 30 | -66 |
| 2013-2014 | Genoa | A | 37 | -50 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 38 | -52 |
| 2014-2015 | A | 32 | -38 | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 33 | -38 | |
| 2015-2016 | A | 25 | -30 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 25 | -30 | |
| 2016-2017 | A | 16 | -19 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 16 | -19 | |
| 2017-2018 | A | 37 | -42 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 38 | -43 | |
| Totale Genoa | 148 | -181 | 3 | -3 | - | - | - | - | 151 | -184 | |||||
| 2018-2019 | Juventus | A | 8 | -6 | CI | 0 | -0 | UCL | 0 | -0 | SI | 0 | -0 | 8 | -6 |
| Totale carriera | 210 | -292 | 4 | -3 | - | - | - | - | 214 | -295 | |||||
Cronologia delle presenze in nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 18-11-2014 | Genova | Italia | 1 – 0 | Albania | Amichevole | - | 72’ |
| 4-6-2018 | Torino | Italia | 1 – 1 | Paesi Bassi | Amichevole | -1 | |
| Totale | Presenze | 2 | Reti | -1 | |||
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Genoa: 2009-2010
- Genoa: 2010
Competizioni nazionali
- Juventus: 2018
Individuale
- Serie B Awards: 1
- Miglior portiere: 2011-2012
Note
- ^ Martina Moscato, Perin racconta la sua Latina:"la nonna è vicentina,ma sta con te", su calciopadova1910.com, 23 marzo 2012. URL consultato il 20 marzo 2019.
- ^ Valerio Albensi, Ecco i portieri che accendono il calciomercato, su corrieredellosport.it, 3 giugno 2015. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ a b Marco Juric, Sul volo, su rivistaundici.com, 23 marzo 2016. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ Inter, Mancini e il mercato: “Yaya? In Italia solo all’Inter. Perin ricorda Zenga. E su Toulalan…”, su gianlucadimarzio.com, 10 marzo 2015. URL consultato l'8 luglio 2016.
- ^ Genoa, Simone Braglia: «Bene Perin, mi ricorda Zenga», su calcionews24.com, 22 febbraio 2014. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ a b A tu per tu con... Mattia Perin, su legaseriea.it.
- ^ calcionews24.com, Perin ed il ruolo di portiere. Tutto è nato così!, su ilportiere.com. URL consultato il 16 giugno 2015.
- ^ ALTRA TORNATA AL CALCIO MERCATO, su genoacfc.it.
- ^ Mattia Perin miglior portiere della Serie B. Soddisfazione in casa Genoa, su genovapost.com, 23 maggio 2012.
- ^ Speciale Calciomercato, su pescaracalcio.com (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2014).
- ^ Tim Cup: Pescara 1-0 Carpi, su pescaracalcio.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
- ^ Pescara 0-3 Inter, su it.soccerway.com. URL consultato il 29 agosto 2012.
- ^ Perin, un giorno da Ronaldo, su gazzetta.it, 7 gennaio 2013. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ News Genoa – Perin su Instagram: "La prima volta non si scorda mai" [collegamento interrotto], su canalegenoa.it. URL consultato il 25 settembre 2014.
- ^ PREMI APPORT A PERIN E SPINELLI, su genoacfc.it. URL consultato il 28 aprile 2015.
- ^ Genoa: Perin operato alla spalla destra, su ansa.it. URL consultato il 21 luglio 2015.
- ^ Genoa-Chievo 3-2: Tachtsidis al 93' beffa i venet, su repubblica.it.
- ^ Mattia Perin, legamento crociato rotto e addio a Euro 2016, su quotidiano.net. URL consultato il 13 aprile 2016.
- ^ Genoa, stagione finita per Perin: rottura del legamento crociato. Addio Europei, su gazzetta.it, 12 aprile 2016.
- ^ Elio Goka, Sassuolo-Genoa 2-0: Politano e Defrel affondano il Grifone, su fantagazzetta.com, 18 settembre 2016. URL consultato l'8 gennaio 2017.
- ^ Genoa, per Perin rottura del crociato anteriore al ginocchio sinistro, su gazzetta.it, 8 gennaio 2017.
- ^ a b Mattia Perin è bianconero!, su juventus.com, 8 giugno 2018. URL consultato l'8 giugno 2018.
- ^ Mattia Perin - Nazionale, su transfermarkt.it.
- ^ Italia-Danimarca 2-2, su transfermarkt.it.
- ^ Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra, su figc.it. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi, su gazzetta.it, 1º giugno 2014.
- ^ Perin: amichevole con l'Italia, su genoacfc.it, 31 maggio 2014.
- ^ Nazionale, le prime convocazioni di Mancini: c'è Balotelli, su corrieredellosport.it, 19 maggio 2018.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Mattia Perin
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mattia Perin
Collegamenti esterni
- Mattia Perin, su UEFA.com, UEFA.
- MATTIA PERIN, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Mattia Perin, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Mattia Perin, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Mattia Perin, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Mattia Perin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mattia Perin, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Mattia Perin, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Mattia Perin, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Mattia Perin, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Mattia Perin, su eu-football.info.
- (ES) Mattia Perin, su AS.com.
- Convocazioni e presenze di Mattia Perin in nazionale, FIGC.
- Mattia Perin, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Mattia Perin, su campionatoprimavera.com.
