Piotr Zieliński
Piotr Sebastian Zieliński (Ząbkowice Śląskie, 20 maggio 1994) è un calciatore polacco, centrocampista del Napoli e della nazionale polacca.
Piotr Zieliński | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Centrocampista propositivo, dotato di un buon bagaglio tecnico che gli permette di giocare sia in zone più arretrate che svolgere compiti da trequartista, utilizzabile anche come ala sinistra. Destro naturale, sa usare con discreta abilità anche il piede sinistro, mentre il baricentro basso lo rende abile nel dribbling. Si contraddistingue per inserimenti senza palla e per il tiro da fuori area[2].
Carriera
Club
Gli esordi e il passaggio all'Udinese
Cresciuto nello Zagłębie Lubin, nel 2011 è stato acquistato per 100.000 euro dalla società italiana dell'Udinese che lo ha inserito nella formazione Primavera. Esordisce in prima squadra nella stagione 2012-2013, precisamente il 2 dicembre 2012 nella gara della 15ª giornata di campionato vinta dall'Udinese per 4-1 sul Cagliari. La prima presenza da titolare, la quarta assoluta, arriva invece nella 32ª giornata, in Parma-Udinese (0-3). La stagione successiva debutta in Europa League entrando in campo nella sconfitta interna dei bianconeri contro lo Slovan Liberec. In campionato riesce a totalizzare 10 presenze ma nessuna da titolare.
Empoli
Nella sessione di mercato estiva del 2014 viene ceduto in prestito all'Empoli, squadra neopromossa in Serie A. Debutta con la società toscana il 13 settembre 2014 subentrando a Daniele Croce nel match casalingo contro la Roma (0-1). Il 3 dicembre 2014 fa il suo esordio in assoluto in Coppa Italia nella vittoria sul Genoa per 2-0. Nella stagione successiva, sempre contro il Genoa, il 24 ottobre 2015, segna con un tap-in vincente il suo primo gol in Serie A nella vittoria casalinga per 2-0.
Napoli
2016-2017
Il 4 agosto 2016 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli per 15 milioni di euro più il prestito di Zuniga, girato poi al Watford.[3] Il 21 agosto seguente fa il suo esordio con la maglia degli azzurri nella partita di campionato Pescara-Napoli (2-2), subentrando a Marek Hamšík nel secondo tempo. Il 13 settembre debutta in UEFA Champions League e, in generale, nella fase a gironi di una competizione europea, subentrando ancora a Marek Hamšík nella vittoriosa (2-1) trasferta contro la Dinamo Kiev. La prima rete con la maglia partenopea arriva il 2 dicembre 2016, aprendo le marcature nella partita di campionato Napoli-Inter (3-0)[4]. Chiude la sua prima stagione in maglia azzurra con 6 reti all'attivo, di cui una negli ottavi di finale di Coppa Italia 2016-2017 contro lo Spezia.
2017-2018
Esordisce da titolare nella prima partita di campionato in casa del Verona (1-3 per il Napoli). Alla seconda giornata di campionato trova già il suo primo gol con un destro da fuori area all'incrocio contro l'Atalanta, portando il punteggio sull'1-1 e aprendo la strada alla rimonta degli azzurri, che chiuderanno il match col punteggio di 3-1. Segna il suo primo gol europeo il 21 novembre, nella gara interna contro lo Shaktar Donetsk, terminata 3-0 per i partenopei. In tutto il campionato colleziona un totale di 4 gol e 36 presenze, spesso subentrando al capitano del Napoli, Marek Hamsik, dalla panchina. Diventa così il dodicesimo giocatore più utlizzato da Maurizio Sarri in Serie A e un pezzo fondamentale della squadra napoletana.
2018-2019
Esordisce nella sua terza stagione nella sfida contro la Lazio vinta per 1-2 e alla seconda giornata si rende già protagonista di una doppietta grazie alla quale il Napoli agguanta il Milan, in vantaggio di due reti. La partita finirà poi 3-2 per la squadra partenopea.[5] Torna al gol nella partita vinta per 4-0 ai danni del Frosinone. Segna la sua prima marcatura europea stagionale nell'andata dei sedicesimi di Europa League, nell'incontro terminato 1-3 contro lo Zurigo siglando il terzo gol.
Nazionale
Debutta con la nazionale maggiore il 4 giugno 2013 contro il Liechtenstein. Il 14 agosto 2013 mette a segno il suo primo gol con la maglia della Polonia in un'amichevole contro la Danimarca.
Convocato per l'europeo del 2016 in Francia,[6], scende in campo in una sola occasione nella rassegna. Il 27 marzo 2018 decide l'amichevole Polonia-Corea del Sud al 92º minuto con un sinistro a giro dal limite dell'area. Va a segno anche nell'amichevole pre-mondiale contro il Cile: sua la marcatura che porta il risultato sul momentaneo 2-0, in una partita che finirà 2-2. Convocato per il mondiale di Russia 2018, scende in campo nelle tre partite giocate dalla Polonia nella rassegna iridata.
Il 7 settembre 2018 segna all'esordio nella UEFA Nations League 2018-2019 contro l'Italia allo Stadio Renato Dall'Ara di Bologna, realizzando il gol del momentaneo vantaggio polacco (su assist di Robert Lewandowski) nella partita che finirà 1-1.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 marzo 2019
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | Udinese | A | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 0+0 | 0 | - | - | - | 9 | 0 |
2013-2014 | A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale Udinese | 19 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | - | - | 20 | 0 | |||||
2014-2015 | Empoli | A | 28 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 |
2015-2016 | A | 35 | 5 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
Totale Empoli | 63 | 5 | 3 | 0 | - | - | - | - | 66 | 5 | |||||
2016-2017 | Napoli | A | 36 | 5 | CI | 4 | 1 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 47 | 6 |
2017-2018 | A | 36 | 4 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 7[7]+2 | 2+1 | - | - | - | 47 | 7 | |
2018-2019 | A | 26 | 4 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 6+4 | 0+1 | - | - | - | 37 | 5 | |
Totale Napoli | 98 | 13 | 7 | 1 | 26 | 4 | - | - | 131 | 18 | |||||
Totale carriera | 180 | 18 | 10 | 1 | 27 | 4 | 0 | 0 | 217 | 23 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-11-2012 | Zenica | Bosnia ed Erzegovina under 21 | 0 – 0 | Polonia under 21 | Amichevole | - | 46’ |
23-3-2013 | Siedlce | Polonia under 21 | 3 – 0 | Lituania under 21 | Amichevole | - | |
26-3-2013 | Legionowo | Polonia under 21 | 4 – 1 | Lettonia under 21 | Amichevole | 1 | 80’ |
15-11-2013 | Ta' Qali | Malta under 21 | 1 – 5 | Polonia under 21 | Qual. Europeo under 21 2017 | - | 24’ |
19-11-2013 | Cracovia | Polonia under 21 | 3 – 1 | Grecia under 21 | Qual. Europeo under 21 2017 | - | 39’ |
5-3-2014 | Cracovia | Polonia under 21 | 5 – 0 | Lituania under 21 | Amichevole | - | 60’ |
4-6-2014 | Cracovia | Polonia under 21 | 1 – 0 | Bosnia ed Erzegovina under 21 | Amichevole | - | 76’ |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 1 |
Note
- ^ http://www.sscnapoli.it/Squadra/Piotr-Zielinski
- ^ Generazione di fenomeni: Piotr Zielinski, gol.com, 10 maggio 2013.
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Zielinski, sscnapoli.it, 4 agosto 2016.
- ^ Napoli-Inter 3-0: Zielinski e Hamsik la chiudono in cinque minuti, Sportmediaset.mediaset.it.
- ^ Serie A, Napoli-Milan 3-2: favoloso Zielinski, Ancelotti "ribalta" Gattuso, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 26 agosto 2018.
- ^ (PL) ADAM NAWAŁKA PODAŁ KADRĘ NA EURO 2016, su pzpn.pl, 30 maggio 2016. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ 2 Nei play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piotr Zieliński
Collegamenti esterni
- Piotr Zieliński, su UEFA.com, UEFA.
- PIOTR ZIELINSKI, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Piotr Zieliński, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Piotr Zieliński, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Piotr Zielinski, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Piotr Zieliński, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Piotr Zieliński, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Piotr Zieliński, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Piotr Zieliński, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Piotr Zieliński, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Piotr Zieliński, su eu-football.info.
- (PL) Piotr Zieliński, su 90minut.pl, 90minut.pl.
- (ES) Piotr Zieliński, su AS.com.
- Piotr Zieliński, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
Template:Nazionale polacca europei 2016 Template:Nazionale polacca mondiali 2018
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1976147665861160670008 |
---|