Questa voce o sezione tratta di una competizione calcistica in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in una prospettiva storica e assicurati che non siano più adatti a Wikinotizie. Non aggiungerespeculazionialla voce.
Il Torneo di Viareggio 2019 è la settantunesima edizione del torneo calcistico internazionale, riservato alle formazioni giovanili e organizzato dal CGC Viareggio. La competizione si svolge tra l'11 e il 27 marzo.[1]
A causa della chiusura per motivi di sicurezza dello Stadio dei Pini di Viareggio, la gara inaugurale e la finale del torneo si disputeranno allo Stadio Alberto Picco di La Spezia, mentre le altre partite inizialmente previste nell'impianto viareggino si disputeranno all'Intels training center "Bruno Ferdeghini".[2]
15º Premio "Centro Giovani Calciatori" a Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile dell'Inter.[3]
2º Premio "Luigi Gianneschi" a Riccardo Fabbri, imprenditore nel settore del legname.[3]
1º Premio "Ondina" a Stefano Braghin, responsabile del settore giovanile della Juventus Women.[3]
Copertura televisiva
La settantunesima edizione della Viareggio Cup viene trasmessa attraverso il canale tematico di Rai Sport. I match che vanno in onda sono 15 in diretta televisiva, 3 in semi differita ed 1 in differita, per un totale di 19 partite complessive, che rendono la visione di 4 partite per ogni giornata della fase a gironi, per un totale di 12 partite, più 7 incontri riservati alla fase finale del torneo[4].
La Viareggio Cup si svolge secondo la seguente formula[9]:
Le 40 squadre sono divise in 10 gironi (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10), ciascuno composto da 4 squadre. A giudizio insindacabile della società organizzatrice sono nominate le teste di serie di ciascun girone.
Vengono quindi formati due gruppi (A e B). Il gruppo A comprende i gironi 1, 2, 3, 4 e 5 mentre il gruppo B comprende i gironi 6, 7, 8, 9 e 10.
Le squadre si incontrano in gare di sola andata della durata di 90 minuti. Le classifiche sono redatte in base ai seguenti criteri: 3 (tre) punti per ogni gara vinta, 1 (uno) punto per ogni gara terminata in parità, 0 (zero) punti per la sconfitta. In caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati:
Esito scontri diretti
Differenza reti negli incontri diretti fra le squadre a parità di punti
Differenza reti nel totale degli incontri disputati nel girone
Maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone
Età media più bassa della lista dei calciatori iscritti al torneo
Sorteggio
Saranno ammesse alla fase successiva le cinque squadre prime classificate di ciascun girone e le migliori tre seconde arrivate di ciascun gruppo, in base ai criteri sopra citati, per un totale di 16 club ammessi alla fase finale.
Ottavi di finale
Le 16 squadre così individuate sono ammesse alla fase ad eliminazione diretta. Sono formati gli accoppiamenti tra le 10 (dieci) prime classificate e le 6 (sei) seconde classificate.
In ordine di classifica, le prime 4 (quattro) squadre prime classificate nel gruppo A formano le teste di serie per gli ottavi numero 1, 3, 5, 7 (Gruppo 1). Analogamente le 4 (quattro) squadre prime classificate nel gruppo B formano le teste di serie per gli ottavi numero 2, 4, 6, 8 (Gruppo 2). La quinta prima classificata e le tre migliori seconde del gruppo A passano al Gruppo 2 per essere abbinate alle teste di serie in base ai seguenti criteri. Allo stesso modo, la quinta prima classificata e le tre migliori seconde del gruppo B passano al Gruppo 1 per essere abbinate alle teste di serie secondo la medesima procedura.
In ordine inverso alla rispettiva classifica, la migliore prima classificata incontra la terza migliore seconda classificata, la seconda migliore prima classificata incontra la seconda migliore seconda classificata e così via a incrocio.
Eseguiti i relativi accoppiamenti, le squadre si incontrano tra di loro in gara unica ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, per determinare la squadra vincente si procede all'esecuzione dei calci di rigore.
Quarti di finale
Saranno ammesse ai quarti di finale le otto squadre vincenti. Gli accoppiamenti dei quarti di finale, nominate quattro teste di serie in base al palmarès e a giudizio insindacabile della società organizzatrice del torneo, saranno determinati per sorteggio formando così i gruppi 1 e 2. Le squadre si incontrano tra loro in gara unica ad eliminazione diretta. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, per determinare la squadra vincente si procede all'esecuzione dei calci di rigore.
Semifinali
Le squadre vincenti del gruppo 1 e quelle vincenti del gruppo 2 saranno accoppiate fra loro e disputeranno le semifinali con le modalità previste per i Quarti di Finale. In caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari si procede all'esecuzione dei calci di rigore.
Finale
Le vincenti delle due semifinali disputano la finale. In caso di parità dopo i tempi regolamentari si disputano due tempi supplementari di 15 (quindici) minuti ciascuno; se dopo i due tempi supplementari sussiste ancora la parità, si procede al tiro alternato dei calci di rigore fino alla determinazione della squadra vincente.