Personaggi di Inazuma Eleven Orion no Kokuin
Template:Avvisounicode Qui di seguito sono indicati i personaggi di Inazuma Eleven Orion no Kokuin, videogioco della serie di Inazuma Eleven, e dell'anime da esso tratto.
Inazuma Japan (Giappone)
La Inazuma Japan (イナズマジャパン?) è la squadra protagonista della serie. Tranne Hikaru Ichihoshi, essa è interamente formata da personaggi comparsi in precedenza in Inazuma Eleven Ares no Tenbin e provenienti da squadre diverse. Usa lo schema 3-5-2.
Tattiche Micidiali:
- Jū to Gō (柔と剛?):
Tre giocatori si passano la palla per poi lanciarla ad un quarto che, in volo, la manda verso gli attaccanti.
- Angel Robe (エンジェルローブ?, Enjeru Rōbu):
Sei giocatori accerchiano un giocatore, avvolgendolo in due ali di luce e sottraendogli la palla.
- Ōja no Takuto (王者のタクト?):
Quattro giocatori della squadra, seguendo le linee lanciate da Heath Moore, corrono in varie direzioni, illudendo la squadra avversaria.
- Grid Omega Version 2.0 (グリッドオメガ?, Guriddo Omega Bājon Ni-ten-Zero):
Diversi giocatori ruotano su sé stessi, creando dei tornado azzurri che, unendosi fra loro, ne generano uno enorme che sbalza via l'intera squadra avversaria.
- The General (ザ・ジェネラル?, Za Jeneraru):
Hikaru Ichihoshi passa un raggio di energia celeste a Heath Moore, il quale lo manda a tutti gli altri giocatori della squadra, la cui aura diventa celeste luminoso, e tutti riescono a confondere gli avversari, diventando più abili e veloci nei loro movimenti.
Mark Evans
Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), portiere e capitano, numero 1
Billy Miller
Billy Miller, nome originale Noboru Sakanōe (坂野上 昇?, Sakanōe Noboru), difensore e libero, numero 2
Caleb Stonewall
Caleb Stonewall, nome originale Akio Fudō (不動 明王?, Fudō Akio), centrocampista, numero 3
Shawn Froste
Shawn Froste, nome originale Shirō Fubuki (吹雪 士郎?, Fubuki Shirō), difensore, numero 4
Jude Sharp
Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto), centrocampista, numero 5
Nathan Swift
Nathan Swift, nome originale Ichirōta Kazemaru (風丸 一郎太?, Kazemaru Ichirōta), difensore, numero 6
Valentin Eisner
Valentin Eisner, nome originale Kirina Hiura (氷浦 貴利名?, Hiura Kirina), centrocampista, numero 7
Sonny Wright
Sonny Wright, nome originale Asuto Inamori (稲森 明日人?, Inamori Asuto), centrocampista, numero 8
Xavier Schiller
Xavier Schiller, nome originale Hiroto Kira (吉良 ヒロト?, Kira Hiroto), attaccante, numero 9
Axel Blaze
Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya), attaccante, numero 10
Elliot Ember
Elliot Ember, nome originale Ryōhei Haizaki (灰崎 凌兵?, Haizaki Ryōhei), attaccante, numero 11
Adriano Donati
Adriano Donati, nome originale Tetsunosuke Gōjin (剛陣 鉄之助?, Gōjin Tetsunosuke), attaccante, numero 12
Hikaru Ichihoshi
Hikaru Ichihoshi (一星 光?, Ichihoshi Hikaru), centrocampista, numero 13, Discepolo di Orione
Doppiato da Tomohiro Oomachi
Ha i capelli blu scuro e gli occhi neri dalla pupilla azzurra e bianca. Prima di essere scelto per giocare nella squadra, giocava in una ignota squadra della Russia, il che lo rende, oltre a essere l'unico membro non comparso in precedenza, anche l'unico di cui non si conosce la squadra di appartenenza. Negli episodi 12 e 13, tuttavia, Ichihoshi si ravvede (grazie anche alle parole di Heath Moore) e torna a giocare liberamente, ribellandosi alla Fondazione Orione. Inizialmente era stato presentato come Mitsuru Ichihoshi (一星 充?, Ichihoshi Mitsuru), ma in realtà egli è il fratello minore di quest'ultimo, che era morto durante un incidente stradale dopo avergli salvato la vita. A seguito della morte del fratello maggiore, Hikaru ha vissuto un profondo dramma psicologico, convivendo con la personalità del defunto Mitsuru (come nel caso di Shawn Froste nella prima serie), venendo in seguito incontrato da Girikanan, il quale lo ha fatto diventare un Discepolo di Orione con il fine di inserirsi nella Inazuma Japan per distruggerla dall'interno. Nell'episodio 13, tuttavia, Hikaru rivela a tutti la sua vera identità, ribellandosi di fatto alla Fondazione grazie alle parole di Heath Moore e al sostegno di Sonny Wright, ravvedendosi definitivamente. Il marchio di Orione è presente sul polpaccio sinistro.
Heath Moore
Heath Moore, nome originale Yūma Nosaka (野坂 悠馬?, Nosaka Yūma), centrocampista e secondo capitano, numero 14
Hunter Foster
Hunter Foster, nome originale Tatsuya Kiyama (基山 タツヤ?, Kiyama Tatsuya), centrocampista, numero 15
Cliff Parker
Cliff Parker, nome originale Takashi Iwato (岩戸 高志?, Iwato Takashi), difensore, numero 17
Trevor Cook
Trevor Cook, nome originale Yūichirō Mansaku (万作 雄一郎?, Mansaku Yūichirō), difensore e libero, numero 18
Dave Quagmire
Dave Quagmire, nome originale Osamu Saginuma (砂木沼 治?, Saginuma Osamu), portiere, numero 19
Duske Grayling
Duske Grayling, nome originale Seiya Nishikage (西蔭 政也?, Nishikage Seiya), portiere, numero 20
Byron Love
Byron Love, nome originale Terumi Afuro (亜風炉 照美 ?, Afuro Terumi), centrocampista
Aiden Froste
Aiden Froste, nome originale Atsuya Fubuki (吹雪 アツヤ?, Fubuki Atsuya), attaccante
Staff della squadra
Mister Yi, nome originale Zhao Jin Yun (趙 金雲?, Chō Kinun), allenatore
Percival "Percy" Travis, nome originale Michiya Kudō (久遠 道也?, Kudō Michiya), vice-allenatore
Regina Mulgrave, nome originale Anna Mikado (神門 杏奈?, Mikado Anna), manager
Aurelia Dingle, nome originale Tsukushi Ootani (大谷 つくし?, Ootani Tsukushi), manager
Silvia Woods, nome originale Aki Kino (木野 秋?, Kino Aki), manager
Élisabeth Lecœur, nome originale Yone Kazeaki (風秋 ヨネ?, Kazeaki Yone), cuoca
Lee, nome originale Lee Kobun (李 子文?, Ri Kobun), assistente dell'allenatore
Squadre del Football Frontier International
Red Bison (Corea del Sud)
La Red Bison (レッドバイソン?, Reddo Baison) è la prima squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, negli sedicesimi di finale, e viene sconfitta da essa per 3-2. È allenata da Cha Un-Su (チャ・ウンス?, Cha Unsu) e usa lo schema di gioco 4-4-1-1. Ha un nome differente dalla nazionale sudcoreana apparsa nelle serie precedenti, la Fire Dragon. La squadra presenta delle riserve, visibili anche nell'anime, ma due di esse non hanno nome, venendo identificate solo con i numeri di maglia 12 e 14. È l'unica squadra del girone di qualificazione asiatico del Football Frontier International la cui maglia è più o meno simile a quella tipica della Corea del Sud.
Shin Rae-Won (シン・レウォン?, Shin Rewon), portiere, numero 1
Doppiato da Shūichi Nishitani
Grosso di statura, ha i capelli bianchi con le punte indaco, i denti leggermente sporgenti con i due incisivi separati e la metà superiore del viso rossastra. Usa:
- Fire Wall (ファイアウォール?, Faia Wōru):
Tecnica di parata. Shin incrocia le mani e s'infiamma, generando un muro di fuoco che blocca il tiro.
Hwang Do-Yun (ファン・ドユン?, Fan Doyun), difensore, numero 2
Doppiato da Kazuhiro Fusewaga
Alto di statura, ha i capelli corti viola chiaro e gli occhi verdi.
Kim Yeon-Woo (キム・ヨンウ?, Kimu Yonu), difensore, numero 3
Ha i capelli lilla con una treccia che gli cade sulla spalla destra.
Song So-Ah (ソン・ソア?, Son Soa), difensore, numero 4
Doppiata da Serika Hiromatsu
Unica ragazza della squadra, è pallida e ha i capelli castani lunghi con una fascia grigia nel mezzo.
Park Yu-Hwan (パク・ユファン?, Paku Yufan), difensore, numero 5
Alto e muscoloso, ha i capelli grigio chiaro alzati.
Yeon Ji-Hun (ヨン・ジフン?, Yon Jihun), centrocampista, numero 6
Basso di statura, ha i capelli beije vaporosi, indossa gli occhiali e un berretto nero.
Lee Seung-Jin (イ・スンジン?, I Sunjin), centrocampista, numero 7
Doppiato da Satoru Murakami
Ha i capelli neri con un lungo ciuffo che gli cade sulla destra e indossa gli occhiali a lenti bianche.
Seok Min-Woo (ソク・ミンウ?, Soku Minu), centrocampista e capitano, numero 8
Doppiato da Shinei Ueki
Ha i capelli blu e qualche lentiggine. Contrariamente a Baek, Park Ji-Won e Lee Dong-Hyeok è un giocatore onesto e leale. Viene volontariamente attaccato da Park Ji-Won e Lee Dong-Hyeok e costretto ad uscire dal campo, senza che nessuno prenda in consegna la fascia di capitano. Usa:
- Tokkō Buffalo Train (特攻バッファロートレイン?, Tokkō Baffarō Torein):
Tecnica di dribbling usata con Baek Shi-Woo e Lee Dong-Hyeok. I tre corrono rilasciando del fumo rossastro ed evocando un enorme bisonte rosso; durante la loro avanzata, il bisonte respinge via tutti gli avversari davanti a sé.
Park Ji-Won (パク・ジウォン?, Paku Jiwon), centrocampista, numero 9
Ha i capelli fucsia alzati. È un giocatore scorretto e violento, tanto che infortuna il suo stesso capitano.
Baek Shi-Woo (ペク・シウ?, Peku Shiu), attaccante, numero 10, Discepolo di Orione
Doppiato da Kenshō Ono
Principale attaccante della squadra, ha i capelli rossi con le punte verso il basso nere, una fascia arancione a strisce blu sul davanti che li lega, e gli occhi blu scuro con le occhiaie rosse. È un giocatore scorretto e violento, tanto che infortuna Axel dopo averlo abbagliato con il suo speciale specchietto nascosto all'interno di uno dei suoi scarpini. Il marchio di Orione è presente sulla spalla destra. Usa:
- Tokkō Buffalo Train (特攻バッファロートレイン?, Tokkō Baffarō Torein):
Tecnica di dribbling usata con Seok Min-Woo e Lee Dong-Hyeok.
- Red Break (レッドブレイク?, Reddo Bureiku):
Tecnica di tiro. Baek calcia in aria la palla e la colpisce in rovesciata, avvolto dalla fiamme.
- Bison Horn (バイソンホーン?, Baison Hōn):
Tecnica di tiro. Baek calcia in aria la palla ed evoca un enorme bisonte rosso dietro di sé. Successivamente, Baek carica e corre velocemente colpendo il pallone di testa e spedendolo in porta.
Lee Dong-Hyeok (イ・ドンヒョク?, I Donhyoku), attaccante, numero 11
Doppiato da Reimi
Ha i capelli viola scuro-fucsia che gli coprono l'occhio destro e ha le labbra carnose lilla. È un giocatore scorretto e violento, tanto che infortuna il suo stesso capitano. Usa la tecnica Tokkō Buffalo Train (特攻バッファロートレイン?, Tokkō Baffarō Torein) assieme a Seok Min-Woo e Baek Shi-Woo.
Son Min-Soo (ソン・ミンス?, Son Minsu), centrocampista, numero 13
Ha i capelli a caschetto biondi e indossa gli occhiali. Prende il posto dell'infortunato capitano Seok nel secondo tempo della sfida contro la Inazuma Japan.
Shining Satans (Australia)
Gli Shining Satans (シャイニングサタンズ?, Shainingu Satanzu) sono la seconda squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, negli ottavi di finale, e viene sconfitta da essa per 5-4. È allenata da Diabo Los (ディアボ・ロス?, Diabo Rosu) e dal suo vice Simon Azazel (シモン・アザゼル?, Shimon Azazeru) e usa lo schema di gioco 4-4-2. Anche in questo caso, la squadra ha un nome diverso da quello della nazionale australiana apparsa nelle serie precedenti, la Big Waves. La squadra presenta delle riserve, visibili anche nell'anime, ma due di esse non hanno nome, venendo identificate solo con i numeri di maglia 12 e 14. Rispetto ai colori usuali dell'Australia (ovvero giallo e verde) la maglia della squadra è molto diversa, essendo blu e gialla. Contrariamente a quelli delle nazionali australiane nelle serie precedenti, i nomi dei giocatori della squadra e dei due allenatori sono dei riferimenti a divinità infernali e demoni. La squadra è nota anche con il soprannome Taiyō no Satan (悪魔タイヨウの?).
Tattiche Micidiali:
- Invisible (インビジブル?, Inbijiburu):
Un giocatore crea una folta nebbia che confonde l'avversario con la palla al piede, permettendo di rubargliela.
Pazuzu Zaham (パズズ・ザハム?, Pazuzu Zahamu), portiere, numero 1
Doppiato da Kazuhiro Fusegawa
Di statura media, ha i capelli grigi a forma di corno sulla sommità che gli cadono in due grandi ciuffi e tre punte (con due righe marroni nel mezzo), la carnagione scura e gli occhi bordeaux. Il suo nome è un riferimento al demone omonimo originario della Mesopotamia. Usa:
- Taiyō no Guillotine (太陽のギロチン?, Taiyō no Girochin):
Tecnica di parata. Pazuzu alza il braccio destro (sul quale si è avvolta una catena luminosa arancione) verso l'alto, evocando delle catene che formano una lama di energia arancione che taglia in due il pallone.
Agalia Rept (アガリア・レプト?, Agaria Reputo), difensore, numero 2
Grosso di statura, ha la carnagione scura, i capelli neri con due ciuffi beige verso l'alto a forma di corna e gli occhi gialli dalla sclera nera. Il suo nome è un richiamo al demone Agaliarept.
Demogorgon Ano (デモゴルゴン・アノー?, Demogorugon Anō), difensore, numero 3
Grosso di statura, ha la carnagione scura e i capelli verde acqua in tre boccoli grossi (due ai lati e uno in alto), mentre ha due linee gialle sotto gli occhi. Ha inoltre due denti sporgenti. Il suo nome è un richiamo al Demogorgone.
Belphegor Inos (ベルフェゴール・イノス?, Berufegōru Inosu), difensore, numero 4
Ha i capelli viola-bordeaux che gli cadono sulla spalla in una treccia nera. Ha inoltre un canino sporgente. Il suo nome è un richiamo al demone Belfagor.
Amdu Scias (アムドゥ・スキアス?, Amudu Sukiasu), difensore, numero 5
Ha la carnagione pallida e i capelli biondo chiaro. È inoltre affetto da eterocromia, avendo un occhio rosso e uno giallo. Il suo nome è un richiamo al demone Amdusias.
Beelze Bub (ベルゼ・ブブ?, Beruze Bubu), centrocampista, numero 6
Ha i capelli a caschetto rosa a destra e neri a sinistra. Il suo nome è un richiamo a Beelzebub.
Belial Noze (ベリアル・ノーゼ?, Beriaru Nōze), centrocampista, numero 7
Basso di statura, ha i capelli viola chiaro con due lunghi ciuffi rossa scuro e una scia gialla che gli attraversa il viso. Il suo nome è un richiamo al demone Belial.
Asmo Deus (アスモ・デウス?, Asumo Deusu), centrocampista, numero 8
Ha lunghi capelli neri che sono viola sulla testa, con una ciocca per meta grigia che gli copre l'occhio destro. Il suo nome è un richiamo al demone Asmodeo.
Satan Gaul (サタン・ゴール?, Satan Gōru), centrocampista e capitano, numero 9, Discepolo di Orione
Doppiato da Daisuke Kishio
Pallido, ha gli occhi verdi e lunghi capelli arancione scuro. A seconda dell'inclinazione della testa, il colore dei capelli e la sua personalità cambiano: verso sinistra assume la sua forma normale dal comportamento deciso e aggressivo, verso destra i suoi capelli diventano arancione chiaro e assume un comportamento calmo e calcolatore, e quando la testa è dritta i capelli diventano rosso scuro, gli occhi gli si dilatano e assume comportamento instabile, psicopatico e folle. Il marchio di Orione è presente sulla parte destra del collo. Il suo nome è un richiamo a Satana; infatti, le sue tre personalità sono un riferimento ai tre volti di Satana nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Usa:
- Time Trance (タイムトランス?, Taimu Toransu):
Tecnica di tiro. Sotto i piedi di Gaul compare un orologio le cui lancette si fermano quando Gaul tira la palla in porta, ed essa si muove lentamente, ma successivamente accelera, aumentando così la potenza del tiro. Al momento del tiro, l'ora segnata dall'orologio è 6:16, la quale è un riferimento al numero 616, conosciuto come Numero della Bestia.
Sar Gatanas (サル・ガタナス?, Saru Gatanasu), attaccante, numero 10, Discepolo di Orione
Doppiato da Yūichi Karasuma
Alto di statura e magro, è pallido e ha i capelli neri che gli coprono l'occhio sinistro legati in una treccia davanti al petto e con due ciocche azzurre ai lati della testa e le occhiaie. Fa parte dei Discepoli di Orione, ma la collocazione del marchio sul suo corpo è ignota. Il suo nome è un richiamo al demone Sargatanas.
As Taroth (アス・タロト?, Asu Taroto), attaccante, numero 11, Discepolo di Orione
Doppiato da Shūhei Matsuda
Alto di statura e robusto, ha lunghi capelli neri con due fermagli dorati su entrambi i lati della testa, gli occhi rossi con le occhiaie e la carnagione scura. Fa parte dei Discepoli di Orione, ma la collocazione del marchio sul suo corpo è ignota. Il suo nome è un richiamo al demone Astaroth.
Luci Fanos (ルシ・ファノス?, Rushi Fanosu), centrocampista, numero 13
Doppiato da Natsumi Fujiwara
Di statura media, ha i capelli grigio-bianchi con lunghi ciuffi e occhi rosa scuro. Dal carattere bizzaro e simile ad un robot, sembra una ragazza. Entra nel secondo tempo della partita contro la Inazuma Japan e cerca di infortunare Billy Miller con una lama nascosta nello scarpino, fallendo grazie alla scaltrezza dello stesso Billy che, utilizzando la Koori no Ya, riesce a smascherare Luci, il quale viene a sua volta sostituito. Il suo nome è un richiamo a Lucifero, mentre il suo cognome deriva dalla parola greca phanos (φανός) che significa "luce".
Eternal Dancers (Uzbekistan)
Gli Eternal Dancers (エターナルダンサーズ?, Etānaru Dansāzu) sono la terza squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, nei quarti di finale, e viene sconfitta da essa per 4-2. È allenata da Adam Sanchi (アダム・サンチー?, Adamu Sanchi) e dalla sua vice Sabine Nojima (ザビーネ・ノシマ?, Zabīne Nojima) e usa lo schema di gioco 4-5-1. La squadra presenta delle riserve, visibili anche nell'anime, ma sebbene esse abbiano un nome, solo una di queste viene identificata con il numero 16. Rispetto ai colori usuali dell'Uzbekistan (ovvero bianco e blu) la maglia della squadra è molto diversa, essendo turchese scuro e bianca. Anche in questo caso, la squadra ha un nome diverso da quello delle nazionali uzbeke apparse nelle altre serie, la Red Viper (menzionata nel terzo gioco della prima serie) e i Lupi della Bufera (apparsa in Inazuma Eleven GO: Galaxy).
Tattiche Micidiali:
- Eternal Run (エターナルラン?, Etānaru Ran):
Cinque giocatori, di cui il centrale è il portatore di palla, iniziano a correre molto velocemente seminando gli avversari.
Alek Akbar (アレク・アクバ―?, Areku Akubā), portiere, numero 1
Doppiato da Kazuyuki Okitsu
Ha i capelli fucsia che gli coprono l'occhio sinistro e la carnagione mulatta. Usa:
- Bōkyaku no Sonata (忘却ぼうきゃくのソナタ?):
Tecnica di parata. Alek si siede ed evoca delle lunghe tastiere circolari, suonandole; ad un certo punto, Alek preme con forza i tasti, creando delle note musicali che rallentano il tiro, bloccando poi il pallone.
Ibrohim Abi (イブラヒム?, Iburahimu Abi), difensore, numero 2
Alto e corpulento, ha la carnagione mulatta e i cappelli marroni.
Muhammad Hawk (ムハンマド?, Muhanmado Hōku), difensore, numero 3
Alto e corpulento, ha la carnagione mulatta e i capelli corti per metà rossi (in basso) e per metà celesti in alto.
Majid Azel (マジド・アゼル?, Majido Azeru), difensore, numero 4
Doppiato da Kazuhiro Fusegawa
Alto di statura, è pallido e ha i capelli biondi lunghi. La sua testa è coperta per metà da un casco grigio a forma di teschio.
Zafar Gin (ザファル・ギン?, Zafaru Gin), difensore, numero 5
Basso di statura, ha i capelli blu al centro e grigi ai lati ed è pallido.
Kumush Ize (クムシュ・イゼ?, Kumushi Ize), centrocampista, numero 6
Di statura media, sembra una ragazza e ha i capelli marroni in due boccoli spinosi laterali.
Sarybek Nahar (サリベク・ナハル?, Saribeku Naharu), centrocampista, numero 7
Alto e corpulento, ha i capelli marroni cespugliosi raccolti in una fascia gialla e una pittura facciale bianca sotto e sopra gli occhi.
Farhad Gilik (ファルハド・ギリク?, Faruhado Giriku), centrocampista, numero 8
Doppiato da Ryūnosuke Watanuki
Alto di statura, ha i capelli blu chiaro e una pittura facciale arancione sotto e sopra gli occhi.
Mo'habbot Zark (ムハバート・ザーク?, Muhabāto Zāku), centrocampista, numero 9
Doppiato da Iwashita Moai
Alto e corpulento, ha i capelli viola cespugliosi raccolti in una fascia gialla a triangoli grigi e una pittura facciale grigia sotto e sopra gli occhi.
Onakhon Ims (アナハン・イムス?, Anahan Imusu), centrocampista e capitano, numero 10
Doppiato da Mitsuki Saiga
Dalla carnagione mulatta, ha i capelli lunghi rossi e gli occhi arancio-verdi.
Dost Gales (ダスト・ゲイルス?, Dasuto Geirusu), attaccante, numero 11, Discepolo di Orione
Doppiato da Tooru Sakurai
Alto di statura, ha i capelli viola scuro con una sottile striscia bianca nel mezzo, che gli scendono in sottili ciocche sulle spalle e sulla schiena in una lunga coda di cavallo. È inoltre pallido e ha dei segni arancioni sotto gli occhi. Il marchio di Orione è presente sul palmo della mano sinistra. Usa:
- Requiem Dust (レクイエムダスト?, Rekuiemu Dasuto):
Tecnica di tiro. Dost inizia a cantare in maniera lirica, mentre la palla si avvolge di energia gialla; successivamente, Dost salta in aria e colpisce con il collo del piede il pallone, spedendolo in porta. Durante l'esecuzione, Dost canta il nome della tecnica.
Keldi Rozel (ケルディ・ロゼル?, Kerudi Rozeru), numero 16
Alto e corpulento di statura, ha i capelli grigi a punte e carnagione scura. Il suo ruolo come giocatore è sconosciuto.
Norkul (ナルクル-?)
Di statura media, ha i capelli grigi chiari e la carnagione scura. Il suo ruolo come giocatore e il suo numero di maglia sono sconosciuti.
Phoenix Army of Arab (Arabia Saudita)
La Phoenix Army of Arab (アラブの火の鳥軍団?, Arabu no Hinotori Gundan) è la quarta che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, in semifinale, e viene sconfitta da essa per 2-0. È allenata da Eva Gordon (エヴァ・ゴードン?, Eva Gōdon) e dal suo vice Flash Haniwa (フラッシュ・ハニワ?, Furasshu Haniwa) e usa lo schema di gioco 3-5-2. Il nome della squadra era originariamente il suo soprannome, sebbene sia stato in seguito usato come nome ufficiale. La squadra presenta delle riserve, visibili anche nell'anime, ma due di esse non hanno nome, e solo una di queste viene identificata con il numero 14. Rispetto ai colori usuali dell'Arabia Saudita (ovvero verde e bianco) la maglia della squadra è molto diversa, e i suoi colori presentano somiglianze con quelli degli Emirati Arabi Uniti, della Giordania e del Kuwait. Anche in questo caso, la squadra ha un nome diverso da quello delle nazionali saudite apparse nelle altre serie, la Barracuda (menzionata nel terzo gioco e nell'anime della prima serie) e le Scimitarre (apparsa in Inazuma Eleven GO: Galaxy).
Tattiche Micidiali:
- Driblaze (ドリブレイズ?, Doribureizu):
Un giocatore corre velocemente con la palla, generando una fiammata, e viene a sua volta seguito da altri cinque giocatori che, avvolti dalla fiamme, superano il centrocampo e la difesa avversarie.
Falcon Ali (ファルコン・アリ?, Farukon Ari), portiere e capitano, numero 1
Doppiato da Hikaru Tanaka
Ha i capelli verde acqua e gli occhi verde muschio. A differenza degli altri giocatori della squadra, è l'unico ad avere la carnagione chiara. Usa:
- Dynamic Corona (ダイナミック・コロナ?, Dainamikku Korona):
Tecnica di parata. Falcon salta in aria per poi scendere in picchiata colpendo il pallone con un pugno, avvolto dalle fiamme, bloccandolo al suolo, mentre alle sue spalle s'intravede la corona solare (da cui prende il nome la tecnica).
Gala Magos (ガラ・マゴス?, Gara Magosu), difensore, numero 2
Grosso di statura, ha la pelle scura e i capelli cespugliosi neri.
Pekka Ream (ペッカ・レアム?, Pekka Reamu), difensore, numero 3, Discepolo di Orione
Doppiato da Takanori Hoshino
Alto di statura, ha la pelle scura e i capelli cespugliosi rosso scuro. Fa parte dei Discepoli di Orione, ma la collocazione del marchio sul suo corpo è ignota. Usa:
- Red Hot Chili Meteor (レッドホットチリ・メテオ?, Reddo Hotto Chiri Meteo):
Tecnica di difesa. Pekka salta in aria roteando su sé stesso e lancia dalle mani dei raggi di fuoco verso il cielo, dal quale piovono degli enormi meteoriti infuocati che bloccano l'avversario.
Sami Luis (サミ・ルイス?, Sami Ruisu), difensore, numero 4
Basso di statura, ha la pelle scura e i capelli bianchi.
Dorgan Butler (ドーガン・バトラー?, Doogan Batoraa), centrocampista, numero 5
Di statura media, ha la pelle scura e i capelli lunghi rosso scuro che finiscono in una piccola coda di cavallo sulla schiena. Ha sempre la lingua da fuori, anche in partita.
Ghaddar Ghana (ガダル・ガーナ?, Gadaru Gaana), centrocampista, numero 6
Di statura media, ha la pelle scura e i capelli bianco-beige.
Hisoka Masoka (ヒソカ・マソカ?, Hisoka Masoka), centrocampista, numero 7, Discepolo di Orione
Doppiato da Kenji Sugimura
Alto di statura, ha la pelle scura e i capelli rosso scuro a punta e grigi ai lati, un pizzetto dello stesso colore e due linee nere verticali sotto gli occhi. Fa parte dei Discepoli di Orione, ma la collocazione del marchio sul suo corpo è ignota.
Hulk Laios (ハルク・ライオス?, Haruko Raiosu), centrocampista, numero 8
Grosso di statura, ha la la pelle scura e i capelli grigio scuro a forma di cono con una spirale verde chiaro.
Condor Willy (コンドル・ウィリー?, Kondoru Wirii), attaccante, numero 9
Di statura media, ha la pelle scura e i capelli neri.
Andreas Bebo (アンドレアス・ベボ?, Andoreasu Bebo), attaccante, numero 10, Discepolo di Orione
Doppiato da Shōgo Batori
Di statura media, ha la pelle mulatta, gli occhi blu e i capelli rosa con tre linee rosse sulla sommità, mentre ai lati sono grigi. Fa parte dei Discepoli di Orione, ma la collocazione del marchio sul suo corpo è ignota. Usa:
- Burning Hinotori (バーニング・火の鳥?, Bāningu Hinotori):
Tecnica di tiro. Andeas viene circondato da un cerchio di fuoco, e successivamente salta in aria avvolto dalle fiamme con la palla tenuta ferma tra i piedi; una volta in aria, Andreas colpisce il pallone con una violenta testata, spedendolo in porta avvolto dalle fiamme.
Silva Leol (シルバ・レオル?, Shiruva Reoru), centrocampista, numero 11
Basso di statura, ha la la pelle scura e i capelli arancione scuro.
Soccer Acrobatic Troupe (Cina)
La Soccer Acrobatic Troupe (足球雑技団?, Sakkā Zatsugi Dan) è la quinta squadra che la Inazuma Japan affronta nel torneo di qualificazione asiatico, in finale, e viene sconfitta da essa per 3-2. È allenata da Zhao Jintoyun (チョウ・キントウン?, Chō Kintonun) (che è in realtà Mister Yi sotto mentite spoglie) e dal suo vice Jiang Longbao (ショウ・ロンポウ?, Shō Ronpō), mentre la manager è Li Yuchen (リ・ユーチェン?, Ri Yūchen), e usa lo schema di gioco 3-5-2. Il nome della squadra era originariamente il suo soprannome, sebbene in seguito sia stato usato come nome ufficiale. La squadra presenta due riserve, presenti anche nell'anime, ma esse non hanno un nome e sono identificate coi numeri di maglia 14 e 15. La squadra è composta dai ragazzini di strada che fanno parte delle due squadre Rojiura Shōnentai (路地裏少年隊?) e Shanghai Hoshinekodan (上海星猫団?) (quest'ultima era allenata dallo stesso Mister Yi). È l'unica squadra delle qualificazioni asiatiche del Football Frontier International a non presentare Discepoli di Orione al suo interno, e ad avere ragazzze in squadra. Rispetto ai colori usuali della Cina (ovvero rosso e giallo o bianco) la maglia della squadra è molto diversa, essendo bianca e nera. Anche in questo caso, la squadra ha un nome diverso da quello della nazionale cinese della prima serie (menzionata nell'anime), i Re Mediani. Alcuni nomi dei giocatori della squadra sono riferimenti a vari tipi di cibi e bevande cinesi.
Tattiche Micidiali:
- Banri no Chōjō (万里の長城?):
Tutti i giocatori della squadra (eccetto il portiere) si posizionano in modo tale da formare una gigantesca muraglia alle loro spalle, che permette a Li Hao di poter tirare dalla sommità della struttura. Il nome della tecnica è un riferimento diretto alla Grande muraglia cinese.
- Shōrinji Kōsoku Jūhachijin (少林寺高速十八陣?):
Sei giocatori della squadra, dopo aver eseguito in contemporanea delle posizioni del Kung Fu, corrono molto velocemente con la palla al piede, effettuando dei salti acrobatici e creando tre cloni di sé stessi, confondendo gli avversari.
- Minna de Jiangshi (みんなでキョンシー?):
Sei giocatori della squadra si posizionano davanti ai giocatori avversari saltellandogli intorno da tutte le direzioni, confondendoli.
- Mōko Shūrai (蒙古襲来?):
Li Hao sferza l'aria generando una tempesta di sabbia che sbaraglia l'intera squadra avversaria, permettendogli così di proseguire assieme ai suoi compagni.
Kung Fuche (クン・フーチェ?), portiere, numero 1
Doppiato da Ootomari Takaki
Alto di statura, ha la carnagione chiara e lunghi capelli grigio scuro. Fa parte della Shanghai Hoshinekodan. Il suo nome è un richiamo al Kung Fu. Usa:
- Ryūjin Tessen (龍神鉄扇?):
Tecnica di parata. Fuche evoca due enormi ventagli rossi con un drago cinese giallo che colpiscono il pallone tre volte con delle vampate di fuoco, bloccandolo.
Tao Lu (タオ・ルウ?, Tao Rū), difensore, numero 2
Doppiata da Yoshiyuki Matsūra
Ragazza dai capelli rossi raccolti in uno chignon sulla sommità della testa e gli occhi viola. Fa parte della Shanghai Hoshinekodan.
Xiao Rau (シャオ・ラウ?, Shao Rau), difensore, numero 3
Doppiata da Yui Kondō
Ragazza alta di statura dai lunghi capelli neri (con tre linee grige sulla sommità e su una ciocca) e pallida di carnagione. Ha gli occhi celeste-grigio. Fa parte della Shanghai Hoshinekodan.
Min Yinqi (ミン・インチー?, Min Inchī), difensore, numero 4
Doppiato da Miracle Gucci (da ragazzo) e Reimi (da bambino)
Alto e grosso di statura, ha la pelle pallida, i capelli corti marroni e indossa un cappello a cono di paglia marrone. Fa parte della Rojiura Shōnentai. Usa:
- Bakugui Shishi (爆喰獅子?):
Tecnica di difesa. Min evoca un enorme e bizzarro demone-leone arancione che inghiotte il pallone, bloccandolo.
Che Lin (チェ・リン?), centrocampista, numero 5
Doppiato da Rie Hikisaka
Piccolo di statura, ha i capelli neri a caschetto con un codino, la pelle bianca, gli occhi neri con le occhiaie. Fa parte della Shanghai Hoshinekodan.
Tan Tanmin (タン・タンミン?), centrocampista, numero 6
Doppiato da Shin Yūki
Alto di statura, è pallido, ha gli orecchini e i capelli blu scuro. Fa parte della Rojiura Shōnentai. Il suo nome originale è un riferimento agli spaghetti cinesi "Dandan", che in giapponese sono noti come "Tantanmen".
Wu Longchi (ウー・ロンチ?, Ū Ronchi), centrocampista, numero 7
Doppiato da Shinnosuke Ogami (ragazzo) e Megumi Okada (da bambino)
Alto di statura e robusto, ha la carnagione scura e i capelli biondo chiaro con uno chignon sulla sommità. Fa parte della Rojiura Shōnentai. Il suo nome originale è un riferimento al tè cinese Oolong, noto come Wūlóng Chá (烏龍茶) in cinese e Ūron Cha in giapponese.
Zhō Xing (チャウ・シン?, Chau Shin), centrocampista e capitano, numero 8
Doppiato da Mai Nishikawa
Ha i capelli blu scuro con la parte centrale celeste tendente al grigio, di cui tre ciuffi gli cadono sugli occhi azzurro chiaro. È il capitano della Shanghai Hoshinekodan. Usa:
- Tenhō Chiretsu (天崩地裂?):
Tecnica di tiro usata in coppia con Li Hao. I due corrono velocemente incontro alla palla, poi Zhō la calcia in aria mentre Li salta in aria per poi colpire il pallone verso il basso, dove Zhō lo rilancia nuovamente verso l'alto, facendo sì che i due, alla fine, saltino contemporaneamente colpendo insieme il pallone e spedendolo in porta avvolto da un'aura dapprima celeste e poi arancione.
Li Hao (リ・ハオ?, Ri Hao), centrocampista, numero 9
Doppiato da Yuka Terasaki
Basso di statura, ha i capelli lunghi verdi e gli occhi verde chiaro. All'inizio viene presentato come Fujimaru Mutekigahara (無敵ヶ原 富士丸?, Mutekigahara Fujimaru), che alla sua prima apparizione umilia ben cinque giocatori della Inazuma Japan mostrando una grande abilità nel giocare a calcio, e successivamente si scopre essere un giocatore della nazionale cinese, oltre che il fratello maggiore di Yū (manager della squadra), e che per molto tempo si era spacciato per il misterioso Lee, l'assistente di Mister Yi sia nella Inakuni Raimon che nella Inazuma Japan. In passato, era un ladruncolo di strada che, dopo aver borseggiato proprio Mister Yi, venne accolto da quest'ultimo, il quale lo convinse ad allenarsi a calcio insieme ai suoi amici. Li, a quel punto, cambiò radicalmente, diventando onesto e leale, e diventando il capitano della Rojiura Shōnentai, una squadra di calcio formata da lui e i suoi amici di strada, affrontando poi la Shanghai Hoshinekodan, la squadra allenata proprio da Mister Yi, pareggiando. Alla fine, legatosi a Yi, decise di seguirlo come assistente prima nella Inakuni Raimon e poi nella Inazuma Japan. A seguito della sconfitta della sua squadra nella finale contro la Inazuma Japan, Li decide di rimanere come assistente di Mister Yi nella nazionale giapponese tornando ad indossare le vesti di Lee. Usa:
- Tenkū Hayabusadan (天空隼弾?):
Tecnica di tiro. Li salta molto in alto fino al cielo oltre le nuvole dove, in giravolta, colpisce il pallone con forza scaraventandolo in porta avvolto da un'energia bianco-celeste. La tecnica viene solitamente utilizzata da Li in combinazione con la tattica micidiale Banri no Chōjō.
- Tenhō Chiretsu (天崩地裂?):
Tecnica di tiro usata in coppia con Zhō Xing.
Wan Tanmeo (ワン・タンメオ?), attaccante, numero 10
Doppiato da Michiyo Murase
Di statura media, ha i capelli rosso fuoco con una coda di cavallo e una fascia rosso-bianca sulla fronte. Fa parte della Rojiura Shōnentai. Il suo nome originale è un riferimento agli spaghetti cinesi "Wonton", che in giapponese sono noti come "Wantanmen" (ワンタン麺).
Shū Chuna (シュウ・チュナ?), attaccante, numero 11
Di statura media, è pallido e ha i capelli neri a caschetto. Fa parte della Shanghai Hoshinekodan.
Invincible Giant (Spagna)
La Invicible Giant (無敵のジャイアント?, Muteki no Jaianto) è la prima squadra che la Inazuma Japan affronterà nel gruppo A del Football Frontier International. L'allenatore della squadra è ignoto. Anche in questo caso, la squadra ha un nome diverso rispetto alla nazionale spagnola apparsa nella prima serie, i Matador Scarlatti.
Salvador Castell, nome originale Alonso Fibiano (アロンソ・フィビアーノ?, Aronso Fibiāno), portiere, numero 1
Sergi Hernández, nome originale Clario Orvan (クラリオ・オーヴァン?, Kurario Ōvan), centrocampista e capitano, numero 10
Leo Segarra, nome originale Luther Fandam (ルーサー・ファンダム?, Ruusaa Fandamu), attaccante
Joan Asensi, nome originale Bergamo Regult (ベルガモ・レグルト?, Berugamo Reguruto), attaccante, numero 11
Star Unicorn (Stati Uniti d'America)
La Star Unicorn (スターユニコーン?, Sutā Yunikōn) e la seconda squadra che la Inazuma Japan affronterà nel gruppo A del Football Frontier International. È allenata da Mack Scride (マック・スクライド?, Makku Sukuraido) e usa lo schema di gioco 4-4-2. Essa è l'unica squadra a mantenere tutti i propri giocatori apparsi nella terza stagione della prima serie, incluso l'allenatore, e anche la divisa originale, ma con lo stemma e un nome diversi rispetto alla nazionale statunitense apparsa nella prima serie, dove era semplicemente chiamata l'Unicorno.
Billy Dash, nome originale Billy Rapid (ビリー・ラピッド?, Birī Rapiddo), portiere, numero 1
Ted Bryand, nome originale Ted Bryan (テッド・ブライアン?, Teddo Buraian), difensore, numero 2
Tony Strider, nome originale Tony Striders (トニー・ストライダス?, Tonī Sutoraidasu), difensore, numero 3
Drake Dynamo, nome originale Dyke Dynamo (ダイク・ダイナモ?, Daiku Dainamo), difensore, numero 4
Bob "Bobby" Shearer, nome originale Asuka Domon (土門 飛鳥?, Domon Asuka), difensore, numero 5
Steve Woodmark, nome originale Steve Woodmac (スティーブ・ウッドマック?, Sutību Uddomakku), centrocampista, numero 6
Erik Eagle, nome originale Kazuya Ichinose (一之瀬 一哉?, Ichinose Kazuya), centrocampista, numero 7
Shane Pierce, nome originale Sean Pierce (ショーン・ピアース?, Shōn Piāsu), centrocampista, numero 8
Mark Krueger (マーク・クルーガー?, Māku Kurūgā), centrocampista e capitano, numero 9
Dylan Keats (ディラン・キース?, Diran Kīsu), attaccante, numero 10
Gabriel Jax, nome originale Michele Jacks (ミケーレ・ジャックス?, Mikēru Jakkusu), attaccante, numero 11
Alex Hawke (アレックス・ホーク?, Arekkusu Hōku), portiere, numero 12
Corey Washington, nome originale Rob Parker (ロブ・パーカー?, Robu Pākā), difensore, numero 13
Bob Bobbins, nome originale Bob Bobbins (ボブ・ボビンス?, Bobu Bobinsu), difensore, numero 14
Petie Pooma, nome originale Sammy Dempsey (サミー・デンプシー?, Samī Denpushī), centrocampista, numero 15
Eddie Howard (エディ・ハワード?, Edi Hawādo), attaccante, numero 16
Perfect Spark (Russia)
La nazionale, nota con il soprannome Perfect Spark (パーフェクトスパーク?, Paafekuto Supaaku), sarà la terza squadra che la Inazuma Japan affronterà nel gruppo A del Football Frontier International. Il nome effettivo della squadra e il suo allenatore sono ignoti. È l'unica squadra del Football Frontier International di cui non è comparsa oppure menzionata una controparte in precedenza in un gioco o nelle serie precedenti. I giocatori della squadra sono noti per la loro abilità nel giocare in tutti i ruoli (compreso quello del portiere) e, secondo quanto detto dal capitano Froy, nessuno di loro sarebbe un Discepolo di Orione, ma non vi è conferma di questo.
Viktor Sedov (ヴィクトール・セドワ?, Vikutōru Sedowa), centrocampista, numero 8
Doppiato da Ryūnosuke Watanuki
Alto di statura, ha i capelli marrone scuro con dei ciuffi bianchi e gli occhi verdi.
Froy Girikanan (フロイ・ギリカナン?, Furoi Girikanan), centrocampista e capitano, numero 9
Doppiato da Nobuhiko Okamoto
Ha i capelli bianchi con un ciuffo azzurro che punta verso l'alto, e gli occhi azzurri. Sembra conoscere bene Hikaru Ichihoshi ed è il figlio di Girikanan, il capo dell'organizzazione Orione.
Zaur Sarenko (ザウル・サレンコ?, Zauru Sarenko), attaccante, numero 10
Alto di statura e robusto, ha la carnagione pallida, gli occhi rossi dalla sclera nera e i capelli corti grigi ai lati con un ciuffo biondo sulla sommità del capo.
Yuri Rodina (ユ―リ・ロディナ?, Yūri Rodina), attaccante, numero 11
Ha i capelli lunghi biondo chiaro e gli occhi azzurri e sembra una ragazza. Come confermato anche da Heath Moore, Yuri ha giocato anche come portiere in una partita d'esibizione.
Squadre solo menzionate
- Iraq: è stata sconfitta dalla Cina nelle semifinali delle qualificazioni asiatiche.
Fondazione Orione
La Fondazione Orione (オリオン財団?) è un'organizzazione che ha come principale scopo il controllo del calcio per trarne profitto, e per poterlo compiere inviano nelle squadre di calcio i Discepoli di Orione (オリオンの使徒?), i quali presentano sul corpo un tatuaggio noto come il marchio di Orione, che consiste in una clessidra blu, e che hanno uno speciale specchietto nei loro scarpini con il quale abbagliano gli avversari; la sconfitta non è tollerata, e chi la subisce viene portato via da uomini vestiti di nero (molto simili ai Men in Black). Oltre a ciò, per poter sabotare ancor di più il risultato delle partite, usano arbitri corrotti, oppure nascondono nelle borse dei giocatori sostanze illegali, in modo dà poterli accusare di doping.
Girikanan (ギリカナン?), presidente
Doppiato da Hōchū Ootsuka
Alto di statura e anziano, ha lunghissimi capelli grigi e una lunga barba con dei folti baffi dello stesso colore. È il misterioso capo dell'organizzazione e sembra conoscere Mister Yi. Suo figlio Froy è il capitano della nazionale russa. È anche il presidente dell'associazione mondiale calcistica.
Takuma Shinjō (ギリカナン?, Shinjō Takuma), assistente del presidente
Doppiato da Shinichirō Miki
Ha i capelli neri legati in una coda e gli occhi rosso scuro. È il misterioso assistente di Girikanan ed è molto abile nel gioco nel calcio, sebbene abbia dovuto interrompere la sua carriera di giocatore per colpa di un infortunio. Si mostra leale verso il presidente dell'organizzazione Orione, anche se a volte dubita del modo di agire dello stesso.
Altri
Yōsuke Kimura (紀村陽介?, Kimura Yōsuke)
Doppiato da Ryōhei Kimura
È un giornalista sportivo dalla carnagione scura, indossante gli occhiali e un berretto beige-grigio. Ha la barba e i capelli grigio scuro. Lo si vede sempre in coppia con Yū per assistere alle partite della Inazuma Japan. È lui a raccontare a Mark Evans il triste passato di Hikaru Ichihoshi.
Li Yuchen (リ・ユーチェン?, Ri Yūchen)
Doppiata da Haruka Tomatsu
Chiamata anche Yū (ユウ?), è una ragazzina dai capelli viola chiaro in trecce circolari con fiocchetti neri e occhi gialli. La si vede sempre in coppia con Yōsuke Kimura per assistere alle partite della Inazuma Japan. È solita mangiare dolci. Successivamente viene rivelato che ella è la manager della nazionale cinese, la Soccer Acrobatic Troupe, nonché sorella minore di Li Hao, giocatore di tale squadra.
Bambietta Scoglio (バンビエッタ・スコーリオ?, Bambietta Sukoorio)
Doppiato da Kunihiro Wakamoto
Alto di statura, ha gli occhi blu, la carnagione chiara, i capelli biondo scuro e dei baffi curvi dello stesso colore. È la guida della Inazuma Japan in Russia e, dall'aspetto, sembrerebbe essere di origine italiana.
Nelly Raimon, nome originale Natsumi Raimon (雷門 夏未?, Raimon Natsumi)
Doppiata da Sanae Kobayashi
Manager storica della Raimon dell'anno prima, in questa serie seguirà le partite della Inazuma Japan dandole anche qualche aiuto (come nella partita contro gli Shining Satans).
Note
Questa pagina contiene anche informazioni derivate da Inazuma Eleven Wiki (EN) utilizzate con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)