Kuroko's Basket
Kuroko's Basket (黒子のバスケ?, Kuroko no Basuke)[1] è uno spokon manga riguardante il basket scritto e disegnato da Tadatoshi Fujimaki, pubblicato dal dicembre 2008 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, da cui è stata anche tratta una serie anime, e racconta la storia di una squadra di basket scolastica, il Liceo Seirin, nel tentativo di entrare e vincere il campionato nazionale.
Kuroko's Basket | |
---|---|
黒子のバスケ (Kuroko no Basuke) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Genere | spokon, commedia drammatica |
Manga | |
Autore | Tadatoshi Fujimaki |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 8 dicembre 2008 – 1º settembre 2014 |
Volumi | 30 (completa) |
Serie TV anime | |
Kuroko no Basket | |
Autore | Tadatoshi Fujimaki |
Regia | Shunsuke Tada |
Soggetto | Noburo Takagi |
Char. design | Yoko Kikuchi |
Musiche | GRANRODEO |
Studio | Production I.G |
1ª TV | 7 aprile – 22 settembre 2012 |
Episodi | 25 (completa) |
Serie TV anime | |
Autore | Tadatoshi Fujimaki |
Regia | Shunsuke Tada |
Soggetto | Noburo Takagi |
Char. design | Yoko Kikuchi |
Musiche | GRANRODEO |
Studio | Production I.G |
1ª TV | 5 ottobre 2013 – 29 marzo 2014 |
Episodi | 25 (completa) |
Serie TV anime | |
Autore | Tadatoshi Fujimaki |
Regia | Shunsuke Tada |
Soggetto | Noburo Takagi |
Char. design | Yoko Kikuchi |
Musiche | GRANRODEO |
Studio | Production I.G |
1ª TV | 10 gennaio – 30 giugno 2015 |
Episodi | 25 (completa) |
Manga | |
Kuroko's Basketball: Extra Game | |
Autore | Tadatoshi Fujimaki |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Jump NEXT! |
Target | shōnen |
1ª edizione | 29 dicembre 2014 – 3 marzo 2016 |
Volumi | 2 (completa) |
Trama
C'era una volta la squadra di basket della scuola media Teiko, che era riuscita a vincere contro ogni squadra rivale. I cinque giocatori di questa squadra vennero chiamati la "Generazione dei Miracoli". Dopo essersi diplomati, queste cinque stelle andarono in cinque diverse scuole superiori, entrando a far parte delle rispettive squadre di basket. Tuttavia, un fatto di cui pochi sono a conoscenza è che esisteva un altro giocatore della "Generazione dei Miracoli", il sesto giocatore fantasma. Questo giocatore misterioso oggi è una matricola al Liceo Seirin, una nuova scuola con una potente squadra, anche se poco conosciuta. Ora Tetsuya Kuroko, il sesto membro della "Generazione dei Miracoli" e Taiga Kagami, un giocatore dal talento naturale che ha trascorso gran parte della scuola media in America, si pongono come obiettivo di portare la squadra del Seirin ai campionati nazionali, anche se ciò significherà affrontare i membri della "Generazione dei miracoli".
Personaggi
- Tetsuya Kuroko
- Maglia N°11
- 6º giocatore della generazione dei miracoli
- Ruolo: ?
- Taiga Kagami
- Maglia N°10
- L'asso della Seirin
- Ruolo: ala grande
- Junpei Hyuga
- Maglia N°4
- Capitano della Seirin
- Ruolo: guardia tiratrice
- Riko Aida
- Coach della Seirin
- Teppei Kiyoshi
- Maglia N°7
- Il "saggio" della Seirin
- Ruolo: centro
- Shun Izuki
- Maglia N°5
- L'occhio di falco della Seirin
- Ruolo: playmaker
- Satsuki Momoi
- Manager del Too Gakuen
- Seijuro Akashi
- Maglia N°4
- 1º giocatore della generazione dei miracoli
- Capitano della generazione dei miracoli
- Ruolo: playmaker del Rakuzan
- Atsushi Murasakibara
- Maglia N° 9
- 3º giocatore della generazione dei miracoli
- Giocatore più alto della generazione dei miracoli
- Ruolo: centro dalla Yosen
- Daiki Aomine
- Maglia N° 5
- 2º giocatore della generazione dei miracoli
- L'asso della generazione dei miracoli
- Ruolo: ala grande del Too Gakuen
- Shintaro Midorima
- Maglia N° 6
- 4º giocatore della generazione dei miracoli
- Tiratore N°1 della generazione dei miracoli
- Ruolo: guardia tiratrice della Shutoku
- Ryota Kise
- Maglia N° 7
- 5º giocatore della generazione dei miracoli
- È un famoso modello
- Ruolo: ala piccola della Kaijo
Tornei
Winter Cup
I preliminari della Winter Cup iniziano il 7 novembre. Alle finali dei preliminari si qualificano 4 squadre. Queste quattro squadre competono in una semifinale e dopo in una finale, tutto nella stessa giornata. La vittoriosa di queste finali otterrà un pass per la Winter Cup. La Winter Cup è un torneo a eliminazione con girone iniziale , noto in Giappone come "sudden death". Si inizierà con 2 giri di base, gli ottavi, i quarti, le semi-finali e, infine, le finali.
Interhigh
Il campionato Interhigh è un torneo di basket delle scuole Giapponesi. È ospitato ogni anno per stabilire la migliore squadra di basket liceale del Giappone. Ogni prefettura deve decretare i tre migliori licei della sua regione prima di passare all'Interhigh reale, in cui si trovano a competere contro le squadre provenienti da altre regioni. Prima della Interhigh, ci sono preliminari, divisi in tornei regionali. Ogni torneo è separato in quattro blocchi, dall'A al D. La squadra che vi riesce a vincere è qualificata per il campionato finale dei preliminari (Final League). In questo torneo finale, le quattro squadre che sono arrivate prime nel proprio blocco competono una contro l'altra e le migliori tre squadre della regione finalmente avanzano all'Interhigh.
I tre Re di Tokyo
I tre incrollabili Re di Tokyo sono tre squadre che negli ultimi dieci anni hanno sempre acceduto alla Final League, alternandosi nelle prime tre posizioni della fase preliminare del torneo. Queste squadre sono:
- - Il Re dell'Est, liceo Shuutoku. Famosa per la sua forza sotto canestro, con l'ingresso di Shintarō Midorima la squadra è diventata micidiale anche dall'esterno.
- - Il Re dell'Ovest, liceo Senshinkan. Hanno gareggiato più volte nell'Interhigh e nei preliminari della Winter Cup, ma senza riuscire mai ad accedere alla Winter Cup effettiva. Da qui il commento di Aomine, secondo cui tra i Tre Re di Tokyo loro siano i più deboli e ormai da tempo non meritino più il titolo di Re dell'Ovest.
- - Il Re del Nord, liceo Seihou. Hanno la migliore difesa di tutta la prefettura di Tokyo, che consiste in un pressing asfissiante ad uomo. Riescono a reggere questo ritmo per tutta la partita utilizzando alcuni movimenti basilari delle vecchie arti marziali.
Il Seirin nell'anno precedente è stato schiacciato dai 3 Re perdendo con punteggi tre volte superiori a quelli che avevano totalizzato: contro lo Shuutoku 141 - 45, contro lo Senshinkan 131 - 39, contro lo Seihou 150 - 40.
Media
Manga
Kuroko's Basket è scritto ed illustrato da Tadatoshi Fujimaki, ed è serializzato sulla rivista di manga Weekly Shōnen Jump a partire da dicembre 2008. I capitoli sono stati poi raccolti in volumi tankōbon dalla Shūeisha, che ha pubblicato il primo il 3 aprile 2009. In Italia il manga viene pubblicato dalla Star Comics dal 1º febbraio 2013[2]. Sono stati pubblicati trenta volumi della serie[3]. I titoli dei capitoletti sono presi da una frase pronunciata dai personaggi all'interno del capitolo stesso.[4][5]
Anime
L'adattamento animato basato sulla serie Kuroko no Basuke prodotto dallo studio Production I.G, è iniziato in Giappone il 7 aprile 2012. Il 5 aprile 2012 Crunchyroll ha annunciato che la serie sarà trasmessa in streaming in contemporanea alla trasmissioni televisiva.[6].[7] La prima stagione si è conclusa in 25 episodi, il 22 ottobre 2012.
A fine maggio 2013 sulle pagine della rivista Weekly Shonen Jump, edita da Shueisha, fu rivelata la data di inizio della seconda stagione animata, in onda a partire dal 5 ottobre 2013 fino a aprile 2014.
Sul numero 41 di Weekly Shōnen Jump di Shueisha è stato annunciato che l'ottavo BD/DVD di Kuroko no Basuke conterrà l'OVA "Tip Off". Il volume sarà pubblicato in Giappone da Bandai Visual il 22 febbraio 2013. L'episodio 22.5 svelerà il passato di Tetsuya Kuroko, al tempo in cui questi faceva parte della famosa squadra di basket "Generation of Miracles" della scuola media Teiko.
Nel 2013 all'interno del numero 45 di Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine è stato annunciato il primo BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke. Il primo volume pubblicato (29 gennaio 2014) conterrà i primi due episodi. I restanti otto volumi composti da tre episodi ciascuno, saranno pubblicati con cadenza mensile per un totale di 26 episodi. [8]
Nell'ottava edizione di quest'anno(2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump magazine è stato annunciato che nel sesto BD/DVD della seconda stagione di Kuroko no Basuke, sarà incluso l'OVA 41.5 "Quarter" tratto dal 124th capitolo del manga, il quale illustrerà il primo incontro tra Kuroko e Aomine.[9]
Nella ventisettesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump è stata data luce verde alla terza stagione dell'anime.[10]
Con la trentaduesima uscita (del 2014) del settimanale Shueisha's Weekly Shonen Jump sono state mostrate alcune illustrazioni relative alla terza stagione che è andata in onda nel 2015.[11]
Colonna sonora
Note
- ^ "Weekly Shonen Jump Preview of Next Issue." Weekly Shonen Jump. Retrieved on February 24, 2011.
- ^ 黒子のバスケ/1| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社
- ^ 黒子のバスケ/17| 藤巻 忠俊| ジャンプコミックス|BOOKNAVI|集英社
- ^ Lucca 2012: Annunci Star Comics, su animeclick.it, Animeclick, 4 novembre 2012. URL consultato il 4 novembre 2012.
- ^ Lucca 2012: Star Comics annuncia To Love-Ru Darkness, Kuroko no Basket e altri, su ttszblog.wordpress.com, Il blog di TTSZ, 4 novembre 2012. URL consultato il 4 novembre 2012.
- ^ Dunks "Kuroko's Basketball" into Spring Anime Lineup[collegamento interrotto]
- ^ Kuroko no Basuke Manga Gets TV Anime Produced by I.G, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 settembre 2011. URL consultato il 28 settembre 2011.
- ^ Kuroko's Basketball 2nd Season Listed With 26 Episodes, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 ottobre 2013. URL consultato il 2 ottobre 2013.
- ^ 2nd Kuroko's Basketball Season to Add Original Video Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º febbraio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2014.
- ^ Kuroko's Basketball Anime Gets 3rd Season, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ 3rd Kuroko's Basketball Season's 2015 Release, Visual Unveiled, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su kurobas.com.
- (EN) Scheda sul manga Kuroko's Basket, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Kuroko's Basket, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Kuroko's Basket, Anime News Network.
- (EN) Scheda sul manga Kuroko's Basketball: Extra Game, Anime News Network.