Ikigai

Cultura giapponese: ragione di vita
Versione del 22 mar 2019 alle 20:50 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione)

L'ikigai (生き甲斐?) (iki-vivere,gai-ragione) è l'equivalente giapponese di espressioni italiane quali "ragione di vita", "ragion d'essere".

Significato del termine

Nella zona di Okinawa l'ikigai è visto come "una ragione per svegliarsi al mattino". La parola può inoltre indicare una persona di cui si è profondamente innamorati.

Tutti, secondo la cultura giapponese, avrebbero il proprio ikigai. Trovare quale sia la ragione della propria esistenza richiede però una ricerca interiore che può spesso essere lunga e difficile. Tale ricerca viene considerata molto importante e la sua conclusione positiva porta alla persona una profonda soddisfazione.

Oltre che aspetti positivi per chi segue il proprio 'ikigai possono esserci anche aspetti negativi: coloro che vivono la vita con estrema passione rischiano infatti di esserne consumati sino alla degradazione.

I Cinque Pilastri

  • Iniziare in piccolo
  • Dimenticarsi di sè
  • Armonia e sostenibilità
  • Gioia per le piccole cose
  • Essere nel qui ed ora

Alcuni esempi di ikigai

Bibliografia

  • Bettina Lemke, Ikigai : il metodo giapponese : trovare il senso della vita per essere felici, Giunti, Firenze, 2017
  • Ken Mogi, Il piccolo libro dell'ikigai : la via giapponese alla felicità, trad. di Anna Rusconi, Einaudi,Torino, 2018
  • Hector Garcia, Francesc Miralles, Il metodo Ikigai : i segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice, trad. di Francesca Pe', Rizzoli, Milano, 2018

Voci correlate

Collegamenti esterni