Chongqing
Chongqing (重庆S, ChóngqìngP) è una città della Cina centro-meridionale con una popolazione di circa 33 milioni di abitanti. Essa rappresenta una delle 4 municipalità autonome, parificate al livello provinciale, della Repubblica Popolare Cinese, delle quali, con 29.914.000 abitanti (dato 2014),[1] è la più popolosa, oltre che la più estesa per superficie.
Chongqing municipalità | |
---|---|
(ZH) 重庆市 abbrev. 重庆 Municipalità di Chongqing | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Governatore | Huang Qifan |
Segretario PCC | Sun Zhengcai |
Territorio | |
Coordinate | 29°33′30″N 106°34′00″E |
Altitudine | 237 m s.l.m. |
Superficie | 82 401 km² |
Abitanti | 33 000 000 (2018) |
Densità | 400,48 ab./km² |
Prefetture | 19 |
Contee | 19 |
Comuni | 1259 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4000 00 - 4099 00 |
Prefisso | 23 |
Fuso orario | UTC+8 |
ISO 3166-2 | CN-CQ |
Codice UNS | 50 |
Targa | 渝 A, B, C, F, G, H |
PIL | (nominale) 789,4 miliardi ¥ (2010) |
PIL procapite | (nominale) 27 596 ¥ |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Si stima che in essa ci siano circa 3 milioni di immigrati da altre province della repubblica senza permesso di soggiorno regolare. È considerata uno degli agglomerati urbani più grandi al mondo, con il totale degli abitanti ufficiali della municipalità conteggiato in quasi 29 milioni nel 2010, ma ritenuto oggi vicino ai 34 milioni di abitanti.
Storia
Si ritiene che Chongqing sia il semi-mitico Regno di Ba, fondato nell'XI secolo a.C. dal popolo di Ba (popolo). Nel 316 a.C. il Regno di Qin distrusse il Regno di Ba. L'imperatore della Dinastia Qin dispose la costruzione di una nuova città, chiamata Jiang, e istituì la prefettura di Chu. Nel 581, sotto il potere della Dinastia Sui, Chongqing fu trasformata nella prefettura di Yu. Nel 1102, la città venne rinominata Prefettura di Gong.
Nel 1189 il principe Zhao Dun, della Dinastia Song, salito al trono e incoronato Imperatore di Guangzong, ribattezzò la città Chongqing e ne stabilì la sub-prefettura. Nel 1362, durante la Dinastia Yuan, Ming Yuzhen, un contadino ribelle, stabilì a Chongqing il Regno di Daxia per un breve periodo. Nel 1621 venne fondato un altro regno di breve durata: il Regno di Daliang. Nel 1891 Chongqing divenne il primo porto commerciale dell'entroterra aperto ai traffici con stranieri.
Dal 1929 Chongqing divenne una municipalità della Repubblica di Cina. Chongqing fu la capitale provvisoria del governo di Chiang Kai-shek durante la seconda guerra mondiale e subì i duri bombardamenti dell'aviazione militare giapponese. Nel 1954 la municipalità di Chongqing venne ridotta al rango di città provinciale della Repubblica Popolare Cinese.
Per tre anni Chongqing venne amministrata come città sub-provinciale della provincia del Sichuan. Il 14 marzo 1997 l'ottavo Congresso Nazionale Popolare decise di unire la città di Chongqing con le vicine Fuling, Wanxian e Qianjiang nella municipalità di Chongqing. La nuova municipalità fu creata con l'intenzione di favorire lo sviluppo economico delle regioni occidentali della repubblica e offrire una nuova sistemazione ai cinesi allontanati dalle regioni interessate dalla costruzione della diga delle tre gole.
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
La municipalità è divisa in 40 suddivisioni con status di contea: 15 distretti, 4 città con lo status di contee, 21 contee.
Infrastrutture e trasporti
La città è dotata di un servizio metropolitano e di uno, molto grande, di autobus, tanto che infatti la maggior parte del traffico è composto da essi. Inoltre dispone dell'aeroporto internazionale di Chongqing Jiangbei.
A Chongqing è stato inaugurato al aprile 2009 il ponte Chaotianmen, il ponte ad arco in acciaio con luce maggiore al mondo.
Geografia e clima
Le coordinate geografiche della municipalità sono: 105°17'-110°11' Est, 28°10'-32°13' Nord. La temperatura media annua è di 18 °C e le precipitazioni annue registrate corrispondono a 1000–1400 mm. La municipalità confina: a est con la provincia dell'Hubei e dell'Hunan; a sud con la provincia del Guizhou; a ovest con la provincia del Sichuan; a nord con la provincia dello Shaanxi. Adagiata sul bordo dell'altopiano Yungui, Chongqing è attraversata dal fiume Jialing e dal tratto superiore del fiume Yangtze.
La città di Chongqing è caratterizzata per lo più da formazioni collinari che riducono in modo significativo l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto. Il clima è semi-tropicale con le influenze stagionali monsoniche tipiche dell'Asia meridionale. Durante la seconda guerra mondiale la spessa nebbia che avvolge la città offriva protezione dai bombardamenti dell'aviazione giapponese. Come in molte altre metropoli industriali cinesi, l'inquinamento dell'aria è un serio problema ed è dovuto all'impiego massiccio del carbone per la produzione di energia elettrica per usi domestici e industriali.
Economia
Posta a monte del progetto della diga delle tre gole, Chongqing è la testa di ponte per lo sviluppo economico delle regioni occidentali della Repubblica Popolare Cinese. Per questo motivo sono stati stanziati ingenti investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche della città come la nuova ferrovia sopraelevata per le comunicazioni all'interno della municipalità.
In città crescono anche gli investimenti esteri grazie alla possibilità di godere dei vantaggi di una futura crescita delle regioni occidentali del paese. Nel 2003 il PIL della città ammontava a 225 miliardi di renminbi e il PIL pro capite a 9038 renminbi.
Turismo
La città di Chongqing è sede del più grande auditorium della Repubblica Popolare Cinese: "La grande sala del Popolo". Costruito nel tipico stile della Dinastia Tang, ha una forma circolare e occupa parte del distretto centrale della città. Il quartier generale del generale USA Joseph Stilwell, usato durante la seconda guerra mondiale, oggi ospita un museo. Il moderno zoo urbano esibisce animali tipici come il panda gigante e la rara tigre della Cina meridionale. Una rara razza di cani prende il nome dalla città di Chongqing (Cane Chongqing).
Amministrazione
Gemellaggi
Chongqing è gemellata con:
Note
- ^ Dato popolazione al censimento 2010, su news.163.com. URL consultato il 19 luglio 2012.
Bibliografia
- Stefano Cammelli, Storie di uomini e di fiumi. Lungo le rive del Fiume Azzurro cercando la Cina di ieri e di oggi, Bologna, Il Mulino, 2016, ISBN 978-88-15-26627-9.
Voci correlate
Galleria d'immagini
-
Centro della città: Torre della Liberazione
-
Centro della città: Monumento in ricordo del bombardamento giapponese del 1941
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chongqing
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Chongqing
Collegamenti esterni
- Chongqing News, su chongqing88.wordpress.com.
- Sito ufficiale, su cq.gov.cn.
- Mappa distrettuale, su westtour.net.
- Chongqing Life Guide, su chongqinglifeguide.com.
- Chongqing city Map, su chinatouristmaps.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125995653 · LCCN (EN) n81082039 · GND (DE) 4315770-1 · BNF (FR) cb150860406 (data) · J9U (EN, HE) 987007531808405171 · NDL (EN, JA) 00636793 |
---|