Logic (rapper)
Logic, pseudonimo di Sir Robert Bryson II Hall (Gaithersburg, 22 gennaio 1990[2]), è un rapper e produttore discografico statunitense.
Logic | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hip hop[1] |
Periodo di attività musicale | 2009 – in attività |
Etichetta | Def Jam Recordings |
Sito ufficiale | |
Precedentemente rinominatosi Psychological,[3] ispirato dal Wu-Tang Clan agli inizi del 2009, inizia la sua carriera musicale, pubblicando il suo primo mixtape intitolato Young Broke & Infamous. Dopo aver chiuso il contratto con la casa discografica Visionary Music Group, ha distribuito altri 2 mixtape, nel 2014 sotto la Def Jam Recordings.
Biografia
Sir Robert Bryson Hall II, nato il 22 gennaio 1990 a Gaithersburg, Maryland, è figlio di Robert Bryson Hall, di origini afro-americane, a differenza della madre, caucasica. Unico tra i fratelli a non essere di colore, ebbe comunque non pochi problemi di razzismo, oltre quelli legati alla prostituzione della madre, e all'alcolismo e alla dipendenza da stupefacenti da parte del padre[4]. "Non riesco neanche ad iniziare a spiegare la sensazione che mi tormenta vivendo a casa mia; urla costanti ed agghiaccianti, discussione tra mia madre e gli altri uomini, e lei che praticava sesso a casa", disse in un'intervista. "Certe volte, era presente sangue per tutta la cucina e tutto il pavimento". Espulso da scuola all'età di 16 anni, fu cacciato da casa della madre l'anno successivo, che lo costrinse al trasferimento nella cantina di Big Lenbo, un amico di infanzia, dove i due iniziarono a scrivere e produrre la propria musica[5].
Infanzia
Nato e cresciuto a Gaithersburg, Sir Robert Bryson Hall II ha vissuto nella Section 8 housing di Maryland. Nonostante gli aiuti dallo Stato, la sua famiglia finì sotto il mirino dei servizi sociali, legati al traffico di droga e alla malavita di cui facevano parte i suoi fratelli, la prostituzione delle sorelle, al possedimento di armi in casa, alla dipendenza del padre da cocaina, e madre da alcol[6]. "I never had a Christmas, I never had a birthday". Logic fu ritirato da scuola dalla madre, poiché la dirigenza scolastica riteneva che lui avesse problemi mentali ed emotivi ereditati. Nonostante la ripresa degli studi negli anni successivi, all'età di 16 anni, fu espulso dal liceo per scarsi risultati e molte assenze. L'anno seguente, si trasferì in una stanza in affitto, si occupo' di due lavori diversi per mantenersi e nel tempo libero si dedicò alla musica[7], grazie anche all'aiuto del mentore Solomon Taylor, e degli amici 6ix e C Dot Castro, utilizzando lo scantinato di Big Lenbo.
Primi successi
Dopo aver ascoltato la traccia comparsa nel film Kill Bill, prodotta da RZA dei Wu-Tang Clan, iniziò a prendere sul serio la strada musicale, traendo ispirazione da artisti come Raekwon, Ol' Dirty Bastard e successivamente Nas[8]. Si dedicò al mondo della musica prendendo spunto soprattutto da Frank Sinatra, personaggio importante nella sua infanzia, trascorsa a guardare i film dell'attore con la madre. Dopo aver visto una foto dei Rat Pack, decise di introdurre nella sua musica e nel suo stile di vita il fascino di Sinatra[9]. I primi anni Logic usò il nome d'arte , con cui pubblicò nel 2009 il mixtape Psychological: The Mixtape. L'anno successivo collaborò in tour con artisti come Tyler, The Creator e Big Sean, vendette il suo primo mixtape ufficiale Young Broke & Infamous, cambiando il nome d'arte nell'attuale Logic e venne selezionato per entrare nella lista XXL Freshman . Quest'ultimo mixtape portò l'artista a firmare per la Visionary Music Group e pubblicare altri 3 mixtape: Young Sinatra, Young Sinatra: Undeniable, e Young Sinatra: Welcome to Forever. Durante questo periodo, Logic collaborò con artisti come Kid Ink, Trinidad James e No I.D. Nel 2013, No I.D., aiutò Logic a firmare per la casa discografica Def Jam Recordings, con cui commercializzò il suo album di debutto il 21 ottobre 2014, con la partecipazione della Visionary Group Music e di 6ix,e C-sick, di nome Under Pressure. Nel frattempo, Logic cantò l'apertura dei tour di artisti come Krewella e Kid Cudi. Agli inizi del 2015, l'artista avviò il suo primo tour Under Pressure Tour, e il 13 novembre distribuì l'album The Incredible True Story.
Nel 2016 collabora con Lil Wayne, Wiz Khalifa, gli Imagine Dragons, Ty Dolla Sign e gli X Ambassadors nel brano Sucker for Pain incisa per il film Suicide Squad.
Il 29 Marzo 2017 la casa discografica Visionary Music Group pubblica sul proprio canale YouTube il trailer del nuovo lavoro del rapper, intitolato Everybody. Il giorno dopo, lo stesso Logic, fa uscire la prima traccia, intitolata come l'omonimo album, Everybody. Nello stesso anno pubblica il singolo Broken People in collaborazione con il cantautore britannico Rag'n'Bone Man ed estratto dalla colonna sonora del film Bright.
Nel 2018 pubblica sia il mixtape Bobby Tarantino II sia il suo quarto album in studio, YSIV, ultimo prodotto della serie Young Sinatra: entrambi i lavori hanno un buon successo commerciale.
Discografia
Album in studio
- 2014 – Under Pressure
- 2015 – The Incredible True Story
- 2017 – Everybody
- 2018 – YSIV
Mixtape
- 2010 – Young Broke & Infamous
- 2011 – Young Sinatra
- 2012 – Young Sinatra: Undeniable
- 2013 – Young Sinatra: Welcome to Forever
- 2016 – Bobby Tarantino
- 2018 – Bobby Tarantino II
Singoli
- 2014 – Under Pressure
- 2014 – Buried Alive
- 2015 – Young Jesus (featuring Big Lenbo)
- 2015 – Like Woah
- 2015 – Fade Away
- 2016 – Flexicution
- 2016 – Wrist (featuring Pusha T)
- 2016 – Sucker for Pain (con Ty Dolla Sign, Lil Wayne, Wiz Khalifa featuring Imagine Dragons e X Ambassadors)
- 2017 – Everybody
- 2017 – Black Spiderman (featuring Damian Lemar Hudson)
- 2017 – 1-800-273-8255 (featuring Alessia Cara e Khalid)
- 2017 – Broken People (con Rag'n'Bone Man)
- 2018 – 44 More
- 2018 – Overnight
- 2018 – Everyday (con Marshmello)
- 2018 – One Day (con Ryan Tedder)
- 2018 – The Return
- 2018 – Everybody Dies
- 2019 – Keanu Reeves
- 2019 - Confession Of A Dangerous Mind
Note
- ^ (EN) [1], allmusic.com
- ^ Nanisha, Logic Biography, su mindoflogic.com. URL consultato il 23 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
- ^ Insanul Ahmed, Meet the rapper from Gaithersburg, Maryland whose life story is nothing like you'd expect., su uk.complex.com, Complex Media Inc., 13 giugno 2014. URL consultato il 23 maggio 2016.
- ^ Insanul Ahmed, Meet the rapper from Gaithersburg, Maryland whose life story is nothing like you'd expect., su uk.complex.com, Complex Media Inc., 13 giugno 2014. URL consultato il 28 maggio 2016.
- ^ VA, Logic, su last.fm, 28 maggio 2016.
- ^ Trent Kuntz, Logic: born Sir Robert Bryson Hall II was raised by a single, su prezi.com, 9 aprile 2014. URL consultato il 17 giugno 2016.
- ^ Greer Smith, Montgomery County rapper rises to fame, su thechurchillobserver.com, The Observer, 25 maggio 2012. URL consultato il 19 giugno 2016.
- ^ LOGIC: ENTER THE MIND OF THE MARYLAND SPITTER, su mindoflogic.com, 9 febbraio 2009. URL consultato il 19 giugno 2016.
- ^ Wesley Case, Logic: From Gaithersburg to Def Jam and Hollywood, su articles.baltimoresun.com, the Baltimore Sun, 21 giugno 2013. URL consultato il 19 giugno 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Logic
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su logicmerch.com.
- Logic (canale), su YouTube.
- Logic, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Andy Kellman, Logic, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Logic / Sir Robert Bryson Hall II, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Logic, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Logic, su WhoSampled.
- (EN) Logic, su SoundCloud.
- (EN) Logic, su Genius.com.
- (EN) Logic, su Billboard.
- (EN) Logic, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Logic, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 295580481 · ISNI (EN) 0000 0004 7188 4317 · LCCN (EN) n2013002781 · GND (DE) 1075377307 · BNF (FR) cb177622358 (data) |
---|