Ghostemane

rapper statunitense

Ghostemane, pseudonimo di Eric Whitney (Lake Worth, 15 aprile 1991), è un rapper e cantante statunitense. Cresciuto in Florida, Ghostemane ha suonato originariamente per alcune band hardcore punk e doom metal locali.[1][2] Si è trasferito a Los Angeles, in California, dopo aver iniziato la sua carriera da rapper e alla fine ha ottenuto il successo nell'underground.

Ghostemane
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Generetrap metal
Underground hip hop
Doom metal
Hardcore punk
Horrorcore
Black metal
Periodo di attività musicale2010 – in attività
Strumentovoce, chitarra
Sito ufficiale

La fusione di rap e metal di Ghostemane gli ha fatto guadagnare popolarità sulla piattaforma online SoundCloud, insieme ad altri artisti underground come Scarlxrd, Bones e Suicideboys. Nel 2018 Ghostemane pubblicò l'album N/O/I/S/E, molto atteso nell'underground a causa della sua forte influenza di gruppi di musica industriale e nu metal.[3]

Biografia

Eric Whitney è nato il 15 aprile 1991 a Lake Worth, in Florida, da genitori di New York.[4] Whitney è cresciuto a West Palm Beach, in Florida. Da adolescente, era principalmente interessato alla musica hardcore punk, ha imparato a suonare la chitarra e si è esibito in diverse band, tra cui Nemesis e Seven Serpents.[1][5] Giocava a calcio anche alle superiori, dicendo che era praticamente costretto dal padre, che morì quando Whitney aveva diciassette anni.[4] Whitney è stato introdotto alla musica rap quando fu il chitarrista della band hardcore punk Nemesis e quando un compagno di band lo presentò al genere musicale memphis rap.[1]

Carriera

Whitney si è laureato all'università dopo aver studiato astrofisica e alla in seguito ha ricoperto un incarico che lo faceva guadagnare 65.000 dollari all'anno.[4] Nel 2015, Whitney si è trasferito a Los Angeles, in California, a causa della poca prosperità nel sud della Florida, rinunciando contemporaneamente al lavoro.[6] Incontrandosi con JGRXXN, Whitney si unì al suo collettivo Schemaposse che comprendeva artisti come Lil Peep e Craig Xen.[7]

Nell'aprile 2016, Schemaposse si è sciolta lasciando Whitney associato a nessun gruppo.[8] Alla fine Whitney iniziò ad associarsi al popolare gruppo underground Suicideboys e al collega rapper Pouya.[9] Nell'aprile 2017, Pouya ha pubblicato il video musicale di 1000 Rounds con Ghostemane.[10] Il video è diventato rapidamente virale e da dicembre 2018 ha raggiunto quasi 14 milioni di visualizzazioni.[11]

Nel maggio 2018, Pouya annunciò che aveva un mixtape collaborativo in produzione con Ghostemane.[12]

Nell'ottobre 2018 ha collaborato con Zubin per pubblicare una traccia intitolata Broken.[13] Sempre nel 2018, ha pubblicato un album intitolato N/O/I/S/E, in cui molte delle canzoni sono influenzate dall'industrial metal, nu metal, i Metallica e persino Marilyn Manson e Nine Inch Nails.

Stile e influenze

I temi di Whitney si concentrano sull'occultismo, la depressione, il nichilismo e la morte. Whitney ha iniziato la sua carriera come musicista suonando la chitarra in alcuni gruppi hardcore punk e la batteria in band doom metal[2] e ha dichiarato che la sua più grande influenza è la band black metal svedese Bathory.[1] Ha passato la maggior parte della sua adolescenza ad ascoltare band metal come Deicide, Death, Carcass e Mayhem.[14] In termini di musica rap, Whitney è stato influenzato da alcuni southern rapper come OutKast e Three 6 Mafia.[15]

Discografia

Album in studio

  • 2015 – Oogabooga
  • 2015 – For the Aspiring Occultist
  • 2016 – Rituals
  • 2016 – Blackmage
  • 2016 – Plagues
  • 2017 – Hexada
  • 2018 – N/O/I/S/E

Raccolte

  • 2015 – Astral Kreepin (Resurrected Hitz)

Mixtape

  • 2014 – Blunts n' Brass Monkey
  • 2014 – Taboo

EP

  • 2015 – Ghoste Tales
  • 2015 – Dogma
  • 2015 – Kreep
  • 2016 – Dæmon (con Nedarb Nagrom)
  • 2016 – Dæmon II (con Nedarb Nagrom)
  • 2017 – Dæmon III (con Nedarb Nagrom)
  • 2018 – Dahlia I (con Getter)

Note

  1. ^ a b c d Thanks To Ghostemane, Industrial And Metal Are Rap Now, su Stereogum, 13 settembre 2017. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  2. ^ a b (EN) Ghostemane’s Hardcore Past Inspired His Underground Rap Presence, su Stay Loud Skullcandy.com, 29 agosto 2017. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  3. ^ (EN) Ghostsmane Surprise-Releases New Album 'N/O/I/S/E' a Week Early, su Revolver, 10 ottobre 2018. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  4. ^ a b c Kinda Neat, KINDA NEAT EPISODE 110: GHOSTEMANE. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  5. ^ (EN) Underground Hype: GHOSTEMANE – The Blow Up – A Place for the Independent Artist, su theblowup.co. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  6. ^ (EN) Ghostemane’s Hardcore Past Inspired His Underground Rap Presence, su Stay Loud Skullcandy.com, 29 agosto 2017. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  7. ^ (EN) Underground Hype: GHOSTEMANE – The Blow Up – A Place for the Independent Artist, su theblowup.co. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  8. ^ No Jumper, No Jumper - The Schema Posse Interview. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  9. ^ (EN) Music For The Aspiring Occultist: Ghostemane and the Collision of Metal and Underground Rap, su Heavy Blog Is Heavy, 14 novembre 2016. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  10. ^ Pouya & Ghostemane "1000 Rounds" Video, su HotNewHipHop. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  11. ^ Buffet Boys, Pouya x Ghostemane - 1000 Rounds [Music Video]. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  12. ^ Pouya Announces Collab Mixtape With Ghostemane, Previews New Single, su HotNewHipHop. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  13. ^ (EN) [https://www.thefader.com/2018/10/16/ghostemane-zubin-parv0-broken-tour Ghostemane and Zubin team up on “Broken�], su The FADER. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  14. ^ (EN) Interview: rapper Ghostemane talks death metal influencesMetal Insider, su Metal Insider, 23 agosto 2016. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  15. ^ (EN) unsignedhype.orgAuthor, GHOSTEMANE Interview With Independent Grind, su unsignedhype.org. URL consultato il 21 gennaio 2019.

Voci correlate