Galciana
Galciana è una frazione di Prato, attraversata dal Fosso di Iolo, conta circa 8 000 abitanti.
| Galciana frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 43°53′20.13″N 11°03′24.71″E |
| Altitudine | 45 m s.l.m. |
| Abitanti | 8 000 |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 59012 |
| Prefisso | 0574 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | Galcianesi |
| Patrono | San Pietro |
| Cartografia | |
Storia
Le prime notizie del centro abitato risalgono al VI o VII secolo quando si insediarono i longobardi e iniziò la coltivazione del riso nella zona forse prima paludosa.
La prima fonte scritta sull'esistenza di Galciana risale al 1040. Secondo alcuni cenni storici risale alla frazione più antica della provincia di Prato. Il paese si è successivamente sviluppato intorno alla chiesa di San Pietro.
Insieme a tutto il territorio pratese Galciana conosce un periodo di notevole sviluppo demografico tra il Trecento e il Cinquecento, grazie allo zona.
Il territorio galcianese è circondato da alcuni piccoli riferimenti toponomastici che hanno una propria storia, identità e riconoscibilità: Borgo Organo, Case Landini, il Paradisino, le Lame, i Trebbi e Valdingole.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di San Pietro a Galciana
La chiesa di San Pietro sorge a Galciana, frazione occidentale del comune di Prato.
Villa Cesare Guasti
La costruzione della villa risale agli inizi del 1600. Nel XIX secolo fu acquistata dallo scrittore e filosofo italiano Cesare Guasti.
La Colombaia
La Colombaia, struttura contadinesca rimasta quasi intatta, una delle poche a Prato.
Strada e fornaci di età Romana
Nel corso delle indagini preliminari dell'area dove sorge il nuovo ospedale di Prato, sono stati individuati una strada e tre fornaci per la realizzazione di ceramica e laterizi risalenti all'epoca romana. L'area, sottoposta ad a dichiarazione d'importante interesse archeologico, non è visitabile.
Il Ponticino Pedonale
Il ponticino pedonale, detto "Ponticino di Galciana" venne costruito alla fine del 1800 per collegare via sulla Vella e via Valdingole e Fossetto, ovvero per collegare a piedi le due sponde del paese, quindi ha sempre rappresentato un simbolo per Galciana e i suoi abitanti. Distrutto durante la seconda guerra mondiale in seguito ad un bombardamento, è stato considerato l’emblema della ricostruzione del paese dopo la ritirata dei soldati tedeschi. Un collegamento che ha visto l’impegno di tutta la frazione per ricostruirlo negli anni ‘50, ma che poi dal 2011 è stato chiuso dal Comune di Prato per inagibilità. Dal 2017 è partita una lunga mobilitazione con la raccolta di oltre duemila firme, un impegno popolare che ha centrato l’obiettivo di riapertura al pubblico il 26 febbraio 2019.
Cultura
Istruzione
Nel paese di Galciana sono presenti le seguenti scuole:
- Scuola dell'Infanzia
Scuola dell'Infanzia ICS Gandhi - Via Renato Mannocci, n° 23/E 59100 - Galciana - Prato (PO)
- Scuola Primaria
Scuola Primaria ICS Gandhi - Via Renato Mannocci, n° 23/E 59100 - Galciana - Prato (PO)
- Scuola Secondaria Inferiore
Scuola Secondaria Inferiore D. Zipoli - Via Renato Mannocci, n° 24 59100 – Galciana – Prato (PO)
Biblioteche
- Biblioteca comunale circoscrizione Prato Ovest
La Biblioteca della Circoscrizione Ovest, comunemente conosciuta come Biblioteca di Galciana, appartiene alla rete bibliotecaria urbana del Comune di Prato, coordinata dalla Biblioteca comunale "A. Lazzerini". Possiede circa 15.000 documenti, tra cui libri, vhs, DVD, CD musicali, audiolibri, per adulti e ragazzi. L’accesso alla biblioteca e ai suoi servizi è libero e gratuito. La biblioteca è interamente coperta dal servizio wireless, si può navigare senza limiti di tempo, e ci sono anche 6 postazioni internet pubbliche, sulle quali la navigazione è limitata a un'ora. In estate la biblioteca ha anche postazioni studio all’aperto nel giardino che la circonda.
Cinema
Nel 1977 Galciana fu il set di uno dei film più originali della cinematografia italiana, divenuto negli anni una pellicola di culto, menzionata dalla critica e amatissima dal pubblico. Si tratta di "Berlinguer ti voglio bene" che fece conoscere al grande pubblico un giovanissimo Roberto Benigni, simbolo del cinema italiano nel mondo e vincitore di un Oscar nel 1998 con "La Vita è Bella" . Il film fu diretto da Giuseppe Bertolucci, fratello del più famoso Bernardo e prodotto da Gianni Minervini. Nella pellicola sono riconoscibili le vie storiche del paese ed il Circolo "Renzo degli Innocenti" .
Uno scorcio del passaggio a livello un tempo posto in Via Ciulli, appare nel film Madonna che Silenzio c'è Stasera, film del 1982 con protagonista Francesco Nuti.
Cucina
Mortadella di Galciana
Agli inizi del Novecento nel paese di Galciana, come in gran parte della Toscana, nasce la preparazione dei salami e dei tagli di suino di seconda scelta, in particolare il paese si distingue per l'invenzione della Mortadella di Galciana. Nel dopoguerra questa produzione sparisce, sino a che, agli inizi degl'anni '90, due salumerie, una di Prato e una di Galciana, riprendono la produzione. La mortadella di Galciana si diffuse rapidamente nella provincia e zone limitrofi, trovando nel corso degl' anni particolari abbinamenti tra i quali ricordiamo: i fichi, preferibilmente di varietà Dottato (di Carmignano), e con la “bozza” pratese, un pane tipico locale.
Sport
Galciana ha una lunga tradizione sportiva in diverse discipline.
Calcio
La principale squadra di calcio a 11 maschile della frazione è la S.S.D. Galcianese, fondata nel 1952 sulle ceneri della "Gioventù Nuova" di Prato. Per acquisire una collocazione ed una appartenenza geografica ben precisa e riferita alla località in cui esercita la propria attività, cioè "Galciana" di Prato, decise di cambiare denominazione sociale in "Galcianese". Il periodo di maggiore splendore della società è stato negli anni '50, con la partecipazione al campionato di Prima Divisione, fino agli inizi degli anni '60.
Negli anni a seguire si succedono promozioni in Prima Categoria e retrocessioni in Seconda Categoria, fino ad arrivare ai giorni odierni dove la società si è stabilizzata in Seconda Categoria, pur arrivando costantemente ai vertici delle classifiche. Nel giugno del 2017, piazzandosi come seconda classificata nel girone D del campionato di Seconda Categoria della Toscana, chiede ed ottiene il ripescaggio in Prima Categoria. Dal campionato 2017-18 è stata inserite nel girone B della Toscana. La S.S.D. Galcianese disputa le sue partite interne presso lo Stadio Comunale Luca Conti.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galciana
Collegamenti esterni
- Galciana su welcome2prato.com, su welcome2prato.com.
- Galciana sul Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, su archeogr.unisi.it.