Discussioni template:Collegamenti esterni/Archivio/Proposte

Versione del 27 mar 2019 alle 12:55 di Epìdosis (discussione | contributi) (Sposto alcune discussioni generali da Discussioni template:Collegamenti esterni/Archivio/2018)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Epìdosis in merito all'argomento Posizione del template

Chiedo la cortesia, a chi lo sa fare, di riordinare i link in modo che quelli in italiano compaiano in alto subito dopo il link al sito ufficiale, secondo le linee guida. Grazie in anticipo. --Marcok (msg) 09:27, 19 mag 2018 (CEST)

Ciao Markok, si era già parlato di questo punto. Il template elenca i siti per gruppo, per dire, prima tutti quelli per lo sport, poi tutti quelli per il cinema, poi tutti quella della musica ... All'interno di ogni gruppo ci sono prima quelli in italiano. Se mettessimo tutti quelli in italiano all'inizio, per dire in Shaquille O'Neal Last.fm verrebbe prima dei collegamenti sullo sport. Avrebbe senso? Non era così nelle voci neppure prima dell'introduzione del template {{Collegamenti esterni}}. --Rotpunkt (msg) 10:22, 19 mag 2018 (CEST)
Grazie [@ Rotpunkt] per la risposta. Il punto è che le linee guida prevedono un'altra cosa, quindi o cambiamo le linee guida o correggiamo il template. "Prima" forse c'era un ordine casuale di lingue in varie voci, ma in molte altre no. --Marcok (msg) 20:53, 20 mag 2018 (CEST)
La "pagina di aiuto" Aiuto:Collegamenti esterni (la linea guida Wikipedia:Collegamenti esterni non ne accenna) scrive "consigliabile" e per me è applicabile quando i collegamenti in italiano sono tanto pertinenti quanto quelli in lingua straniera. Se la voce di uno sportivo ha tra i collegamenti esterni otto siti importanti in altre lingue tra risultati ufficiali, profilo della federazione, database internazionali e poi due siti in italiano che parlano di un evento secondario dell'atleta, questi non sono messi per primi nella sezione, in nessuno sport che ho incontrato. --Rotpunkt (msg) 21:02, 20 mag 2018 (CEST)

consultato il

E' possibile aggiungere il qualificatore P813 (consultato il) ? --ValterVB (msg) 12:39, 14 lug 2018 (CEST)

Non mi sembra adatto, ci ritroverremmo tutti i collegamenti con un "consultato il" di chi lo ha messo su Wikidata (che il 99% delle volte non è chi ha redatto la voce in itwiki e non si può pretendere che aggiorni tutti i qualificatori ogni volta), con data magari antecedente a quando abbiamo creato la voce in itwiki. --Rotpunkt (msg) 12:49, 14 lug 2018 (CEST)
Però non mi sembra sbagliato, il link è archiviato in un database esterno, ci darebbe l'indicazione di quando è stato verificato l'ultima volta quel link.--ValterVB (msg) 13:05, 14 lug 2018 (CEST)
Col fatto che sono usati da tutte le wikipedia e siti terzi ancora, è raro che non siano aggiornati. Gli identificativi esterni su Wikidata sono sempre tutti funzionati e in generale di buona qualità perché passano una proposta di creazione. A questo si aggiunge che noi ne prendiamo solo un sottoinsieme che decidiamo in questa pagina. Andare ad aggiungere a questi una sfilza di "consultato il" che il 99% delle volte non sarà aggiornato da nessuno, ancora meno da noi che li usiamo, non me lo vedo. Infine farebbe intendere che è stato consultato da chi ha redatto la voce in itwiki, cosa non vera, perché la data farebbe riferimento a chi l'ha inserita invece su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 13:14, 14 lug 2018 (CEST)
Inoltre in generale è inutile mettere "consultato il" nella sezione collegamenti esterni: se il link è inattivo è il caso di toglierlo o sostituirlo con una versione archiviata, se invece è attivo non serve indicare quando è stato consultato. Si tratta di link il cui contenuto non cambia con il passare del tempo; se il contenuto può cambiare è meglio citare il link in nota.-- Spinoziano (msg) 13:56, 14 lug 2018 (CEST)
"Consultato il" non va indicato nei collegamenti esterni, ma solo nelle note. --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:00, 14 lug 2018 (CEST)

Indicare se non https

Sistemando un po' di voci ho notato che in alcuni casi il sito ufficiale può essere http:// anzichè https:// (esempio). Sbaglio o in passato c'era già stata un discussione sull'opportunità di segnalare quando il link non è https://? --ValterVB (msg) 17:28, 28 lug 2018 (CEST)

Ciao, non la ricordo. Perché si dovrebbe segnalare un sito ufficiale non https? --Rotpunkt (msg) 17:36, 28 lug 2018 (CEST)
In realtà riguarderebbe tutti i link esterni non solo quelli a sito ufficiale. Vedo che chrome indica in maniera esplicita come non sicuri i siti http e anche edge anche se non così esplicitamente li segnala. --ValterVB (msg) 18:31, 28 lug 2018 (CEST)
Scusa Valter, dove lo segnala Chrome? Esempio se visito http://www.legaseriea.it. Non compare "Sicuro" a sinistra dell'indirizzo come per l'https, ma non è che scriva "Non sicuro" con l'http. --Rotpunkt (msg) 18:38, 28 lug 2018 (CEST)
@ValterVB Aggiornando all'ultima versione di Chrome di qualche giorno fa (dal blog di Google), cosa che non avevo fatto, ora scrive *proprio* "Non sicuro" :D IMO non mi sembra comunque il caso di segnalare tutti i siti web non https. --Rotpunkt (msg) 18:55, 28 lug 2018 (CEST)
Si dovrebbero averla implementata questo mese. Nel frattempo ho ritrovato la discussione ma non era rilevante e andava nel senso contrario :) Icona lucchetto https --ValterVB (msg) 20:42, 28 lug 2018 (CEST)

Posizione del template

Ho appena notato che nel manuale non è specificato se il template è da apporsi all'inizio o alla fine della sezione "Collegamenti esterni". Non so se mi sto facendo uno scrupolo eccessivo, ma magari potremmo pensarci un attimo: io, ad esempio, di solito lo metto alla fine. Secondo voi ha senso stabilire uno standard? E, se sì, quale? Grazie a tutti! --Epìdosis 19:40, 9 set 2018 (CEST)

All'inizio. Sono i collegamenti principali, che rimandano ai database di approfondimento. Il primo link che appare è quello del sito ufficiale e non vedo cos'altro potrebbe aver priorità sul sito ufficiale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:01, 9 set 2018 (CEST)
Se non proprio per rare eccezioni, che si possono tranquillamente tollerare, va messo per primo. Comunque è già la situazione attuale: dei 177.350 utilizzi del template in 173.000 casi (il 97%) è già il primo template e in 157.000 casi è anche l'unico template presente dei collegamenti esterni, situazione ideale. --Rotpunkt (msg) 21:18, 9 set 2018 (CEST)
OK, perfetto. Allora magari si può specificare nel manuale del template, così non sbaglio più :) --Epìdosis 21:23, 9 set 2018 (CEST)
  Fatto, diff. --Epìdosis 13:07, 13 set 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Collegamenti esterni/Archivio/Proposte".