Utente:Alessandra.tosato.2/Sandbox
Anglo-arabo sardo
L' Anglo-arabo Sardo è una razza equina che viene allevata da più di un secolo in Sardegna, allo stato semibrado. Non è una razza autoctona, lo si capisce dall'assenza di fossili nella " terra dei cavallii ". E' bensì originaria della regione Asiatica e venne importata grazie alla popolazioni greche tra il IV e V secolo a.C. Deriva dall'incrocio di tre razze: Sardi con Arabi
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Per temperamento e costituzione fisica, l'Anglo-arabo sardo si rivela un eccellente cavallo sportivo: oggi è usato per le corse al galoppo (nelle gare riservate alla razza), nel salto ostacoli, per il Cross country e l'Endurance.
La maggioranza dei cavalli che corrono la Sartiglia di Oristano e il Palio di Siena sono Anglo-arabo sardi, scelti proprio per la velocità e la robustezza. Infine, il Reggimento Carabinieri a Cavallo impiega diversi esemplari di questa razza, ripristinandola così alla sua mansione originale di monta per la Cavalleria militare.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
Esemplari dalle forme armoniose e slanciate,di costituzione vigorosa e robusta con ponderato sviluppo muscolare,caraterizzati da un temperamento energico ma equilibrato. Può raggiungere velocità sostenute in ottimali condizioni di allenamento. Spiccata precocità sessuale abbinata ad una notevole prolificità.Questa razza vanta inoltre di un'eccezionale capacità di acclimatamento e rusticità.
- Tipo: dolicomorfo.
- Mantello: composto da peli corti e sottili,si presenta lucente. I mantelli maggiormente rappresentati sono: baio e sauro con una minoranza di grigio.
- Altezza al garrese: Viene distinto in tre tipi; quello di piccola taglia (156–158 cm), quello di taglia media (158–165 cm) e quello di taglia grande (oltre 165 cm)
- Peso: 450 – 550 kg.
- Carattere: vivace, nevrile e coraggioso.
La testa si presenta quadrata, leggera, a profilo rettilineo, con orecchie piccole e mobili, occhi grandi ed espressivi. Narici ampie. Il collo è leggero e ben attaccato, il garrese risulta ben pronunciato, la linea dorso-lombare diritta o leggermente insellata, la groppa è di giusta inclinazione e la coda è ricca di crini e ben attaccata. Gli arti sono solidi, con stinchi sottili ma resistenti, tendini ben staccati, pastorali di giusta inclinazione e lunghezza, piede di giuste proporzioni con zoccoli proporzionati che vantano una notevole robustezza. Pelle fine,pastosa ed elastica. Crini abbondanti e piuttosto lunghi. <ref>https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6177/ref>
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cavalli Sardi usati dai Carabinieri a Cavallo
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anglo-arabo sardo