Antonio Morassi (Gorizia, 1893Milano, 1976) è stato uno storico dell'arte italiano.

Biografia

Antonio Morassi nacque a Gorizia nel 1893, fu uno storico dellarte di importanza internazionale.[1]

La sua carriera di studi culminò con la frequentazione della scuola di Vienna, dove si laureò con Max Dvořák,[1]con una tesi su Michele Sanmicheli, e si specializzò successivamente sotto la guida di Adolfo Venturi a Roma.[2]

Lavorò e collaborò come ispettore nelle Soprintendenze del Friuli-Venezia Giulia (1920-1925), della provincia autonoma di Trento (1925-1928), alla Pinacoteca di Brera di Milano (1928-1939) e di Genova (1939-1949).[1][2]

Fu inoltre docente di storia dell'arte presso le Università degli Studi di Milano e Pavia,[1]e conservò un costante rapporto con il collezionismo, il mercato e le principali case d'asta.[2]

Tra le numerose mostre che curò, si ricordano nel 1934 quella sulla pittura cinese, due anni dopo quella riguardante l'oreficeria, intitolata Antica Oreficeria Italiana organizzata nell'ambito della VI Triennale di Milano (1936), [3]nel 1949 a Genova quella incentrata su Alessandro Magnasco.[4]

Nel corso della sua carriera di studioso d'arte raccolse una vasta quantità di materiali di grande importanza scientifica costituiti da: fotografie, estratti bibliografici, ritagli di stampa, carteggi, perizie ed expertises proprie e di altri studiosi, appunti manoscritti, schede tutto ciò che era necessario per i suoi studi e per le sue monografie sulla pittura italiana dal XV secolo al XVIII secolo, in particolare quella veneta tra il XVII secolo e il Settecento.[1][3][4]

Tra i suoi lavori principali si possono menzionare i catologhi completi dell'opera dei Tiepolo e dei Guardi.[1][2]

Pubblicazioni principali

  • La Galleria dell'Accademia Carrara (1934);
  • La Certosa di Pavia (1938);
  • Giorgione (1942);
  • Tiepolo. La Villa Valmarana (1945);
  • Capolavori della pittura a Genova (1951);
  • Dessins vénitiens du 18 siècle (1952);
  • Tiziano: gli affreschi nella Scuola del Santo a Padova (1956;
  • Intorno ai primordi del vedutismo di Francesco Guardi (1959);
  • Antichi disegni veneti del Settecento (1959);
  • Catalogo completo dei dipinti di G. B. Tiepolo (1960);
  • Il tesoro dei Medici. Oreficeria. Argenteria. Pietre dure (1963).

Note

  1. ^ a b c d e f Archivio e fototeca Antonio Morassi, su regione.veneto.it. URL consultato il 22 marzo 2019.
  2. ^ a b c d Antonio Morassi (PDF), su unive.it. URL consultato il 22 marzo 2019.
  3. ^ a b Materiali istriani dalla Fototeca Antonio Morassi, 1920-1925 – 16lug14, su anvgd.it. URL consultato il 22 marzo 2019.
  4. ^ a b Antonio Morassi, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 104.

Bibliografia

  • M. Agazzi, Il deposito dei saperi di Morassi. L'archivio scientifico e la fototeca di Antonio Morassi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, in Antonio Morassi, tempi e luoghi di una passione per l'arte, a cura di S. Ferrari, Udine, Forum editrice universitaria udinese, 2012.
  • M. Agazzi, Le fototeche di Antonio Morassi e Sergio Bettini. Dipartimento di Storia e critica delle arti Giuseppe Mazzariol, in Quaderni del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, IX, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999, pp. 99-104.
  • M. Agazzi, Morassi, Bettini, Dorigo. Archivi scientifici di ricerca legati al Dipartimento di storia delle arti: memoria di operatività e occasioni di ulteriori arricchimenti, in Venezia Arti, n. 22-23, 2008-2009.
  • M. Agazzi, Perizie. Le expertises nella fototeca di Antonio Morassi, in L'attenzione e la critica. Scritti di storia dell'arte in memoria di Terisio Pignatti, a cura di A. Gentili e M.A. Chiari Moretto Wiel, Padova, 2008.
  • 19.
  • M. Agazzi, La fototeca di Antonio Morassi, in «Venezia Arti», X, 1996, pp. 187-188.
  • 19.
  • V. Fontana, Antonio Morassi storico d’arte mitteleuropeo, in «Venezia Arti», VI, 1992.
  • 19.
  • Antonio Morassi alla scuola di Max Dvořák : per i settant'anni di Terisio Pignatti, a cura di Wladimiro Dorigo, Roma , Viella, 1992.
  • 19.
  • Antonio Morassi. Tempi e luoghi di una passione per l'arte,a cura di Serenella Ferrari, Atti del Convegno Internazionale, 18-19 settembre 2008, Gorizia, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, 2013

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni