Bozza2

I sistemi sonar super direttivi sono stati studiati per la sorveglianza dei porti navali al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e di superficie.

I sistemi super direttivi subacquei sono basi acustiche caratterizzate da una elevatissima Risoluzione Angolare che consente la scoperta della presenza contemporanea di bersagli, vicini tra loro, e molto lontani dalla base acustica di rilevamento.

L'alta risoluzione angolare s'identifica con direttività molto spinta della base idrofonica ; le basi in oggetto richiedono pertanto l'elaborazione dei segnali con ricevitori in correlazione e notevoli estensioni longitudinali.

Per l'esplorazione contemporanea di tutto l'orizzonte subacqueo i sistemi super direttivi devono essere caratterizzati da strutture a fasci preformati.

Risoluzione angolare di una base acustica

La funzione   che definisce la direttività in correlazione di una base idrofonica rettilinea, calcolata per due soli idrofoni, può essere rilevata con il sistema sperimentale mostrato in figura :

 
* Sistema sperimentale di misura.

L'algoritmo che definisce l'andamento del segnale all'uscita del ricevitore in correlazione [1] è espresso da:

 

dove:

  = estremo superiore della banda  del ricevitore.

 

  lunghezza della base

  velocità media del suono in mare


La   espressa dall'algoritmo può definire una curva di direttività della base in correlazione tracciata ad esempio, per generiche variabili, nel grafico:

 
Generica funzione di correlazione.

la larghezza del lobo principale   misurata a   sotto il picco massimo definisce il valore limite della risoluzione angolare.

cambia

 

 


 

dove:

La lunghezza e la frequenza di lavoro delle basi idrofoniche super direttive

Da dati sperimentali si è verificato che la lunghezza ottimale  , evidenziata in figura, non deve essere superiore a  .

Se l'ampiezza del sito da controllare è superiore a tale distanza devono essere utilizzati più sistemi direttivi.

Il campo delle frequenze di lavoro delle basi idrofoniche deve essere selezionato, sia in funzione delle portata di scoperta desiderate, sia dall'ampiezza voluta del  .

La funzione  , del tipo  , caratterizza l'ampiezza a - 3 dB individuata dalla variabile  , si può quindi scrivere l'equazione trascendente :

 

dove:

 


La soluzione dell’equazione, per via analitica o tabellare, porta a:

  quindi

  =  


essendo:

  si ha:


 


Quest'ultima equazione risolta in   come funzione della distanza   e della frequenza  , per  , porta alla seguente espressione di  ; in gradi sessagesimali misurata a - 3 dB sotto al massimo:

 =  

Note

  1. ^ Correlazione analogica per segnali idrofonici limitati in banda