![]() |
Fausta Samaritani ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia tra qualche tempo. |
Ciao! Ci sono anch'io, dal 23 aprile 2016
Alias
- Per Alcune voci che ho aiutato e Voci disorfanizzate, ovvero tolte dal Limbo, vedi Utente:Fausta Samaritani/Sandbox2
Voci che ho creato. 2º Elenco
Voci che ho creato dal 23 aprile 2018
- L'acquaiola (Goya) dipinto di Francisco Goya (600ª voce creata)
- Aerostato dipinto di Pál Szinyei Merse
- Baldassarre Olimpo degli Alessandri (1486 circa–1540 circa) poeta e frate
- Allegoria dei cinque sensi dipinto di Sebastiano Ceccarini
- Altare patrio in piazza San Pietro per la Festa della Federazione dipinto di Felice Giani
- Carolina Arienti Lattanzi (1771–1818) scrittrice, giornalista e poetessa
- L'artigiano cieco e la sua famiglia dipinto di Giuseppe Moricci
- Léonie d'Aunet (1820–1879) scrittrice, esploratrice francese
- Autoritratto con foglio di musica dipinto di Marietta Robusti, Tintoretta
- George Randolph Barse (1861–1938) pittore statunitense
- Luigi Bazzani (1836–1927) pittore italiano
- Johannes van der Beeck (1589–1644) pittore olandese
- Pierre-Antoine Bellangé (1757–1827) ebanista francese
- Jean Benner (1836–1906) pittore francese
- Many Benner (1873-1965) pittore francese
- Pierre-Gabriel Berthault (1737-1831) incisore francese
- François-Auguste Biard (1799–1882) pittore francese
- Agnes Börjesson (1827–1900) pittrice svedese
- Giuseppe Boschetto (1841–1918) pittore italiano
- Carlo Boso (n. 1946) attore, regista, docente
- Ada Botti Giachetti (XIX secolo–XX secolo) soprano italiano
- Aloïs Boudry (1851–1938) pittore belga
- Giambattista Brustolon (1712–1796) incisore italiano
- Louis-Nicolas Cabat (1812–1893) pittore francese
- Raffaele Armando Califano Mundo (1857–1930) pittore italiano
- Campidoglio di Roma nella pittura e nel disegno
- Paul Canart (1927–2017) bibliotecario e paleografo belga
- Canzoni in esilio Edmonda Aldini canta Theodorakis
- Capri vista dai pittori
- Il carbonaio (Evert Larock) dipinto di Evert Larock
- Achille Carrillo (1818–1880) pittore italiano
- Mariella Casini-Cortesi (1927) musicologa e scrittrice
- Lapo da Castiglionchio il Giovane (1406–1438) umanista e traduttore dal greco
- Louis de Caullery (1580 circa–1621) pittore fiammingo
- Giovanni Battista Cecchi (1748-1749–1815) incisore italiano
- Ettore Cercone (1850–1896) pittore italiano
- Pierre-Athanase Chauvin (1774–1832) pittore francese
- Andrea Cherubini (1833-1905) pittore italiano
- Antonio Cioci (1722–1792) pittore italiano
- Colosseo nella pittura
- Luigi Configliachi (1787–1864) filantropo, botanico italiano
- Costantino Corvisieri (1822–1898) storico, archivista
- Giuseppe Costa (1852–1912) pittore italiano
- Luigi Cuccagni (1740–1798) prete e scrittore
- Giuseppe Cugnoni (1824–1908) latinista, storico, docente
- Cristoforo Dall'Acqua (1734–1787) incisore
- Demetrio Damilas (fine prima metà XV secolo–post 1506) editore, amanuense greco
- Giuseppe De Nigris (1832–1903) pittore italiano
- Johann Georg von Dillis (1759–1841) pittore tedesco
- Donna che fa il burro, dipinto di Mihály Munkácsy
- Donne bretoni alla fonte dipinto di Camille Corot
- Alfred de Dreux (1810–1860) pittore francese
- Jean Duplessis-Bertaux (1747–1818) incisore francese
- William Dyce (1806–1864) pittore scozzese
- Marianna Elmo (1730–XVIII secolo) ricamatrice italiana
- Gli emigranti dipinto di Raffaello Gambogi
- Luigi Fabron (1855–1907) pittore italiano
- Famiglia indigente dipinto di William-Adolphe Bouguereau
- Rosina Ferrara (1861-1934) modella italiana
- Giuseppe Gabani (1846–1900?) pittore italiano
- Gabinetto delle stampe Angelo Davoli alla Biblioteca Panizzi
- Marianne Gábor (1917–2014) pittrice ungherese
- Matteo Angelo Galdi (1765–1821) politico, giurista, pedagogo italiano
- Edoardo Giordano (1904–1974) pittore, ceramista
- Fillide Giorgi Levasti (1883–1966) pittrice italiana
- Giovane contadina con fiordalisi dipinto di Aleksej Gavrilovič Venecianov
- Abraham Girardet (1764–1823) incisore svizzero
- Glossario dei termini della disabilità
- Gumno (Granaio) dipinto di Aleksej Gavrilovič Venecianov
- Isidore Stanislas Helman (1743–1806 o 1809) incisore francese
- Hubert von Herkomer (1849–1914) artista tedesco-britannico
- Una hiercheuse dipinto di Constantin Meunier
- Josef Hoffmann (1831–1904) pittore austriaco
- David Pièrre Giottino Humbert de Superville (1770–1849) artista olandese
- Frank Hyde (1849–1937) pittore inglese
- Aurelia Josz (1869–1944) educatrice italiana
- Italo Josz (1878–1942) pittore italiano
- Bruno Katterbach (1883–1931) archivista, paleografo
- Evert Larock (1865–1901) pittore belga
- Jean Le Moal (1909–2007) artista francese
- Les Halles (Lhermitte) dipinto di Léon Lhermitte
- Bernardo Hay (1864–1931) pittore inglese
- Jens Juel (1745–1802) pittore danese
- La Chrysalide sodalizio di pittori
- Giovanni Giordano Lanza (1827–1889) pittore napoletano
- Carmine Lantriceni (fine XVII sec.–XVIII sec.) scultore italiano
- La storia della bambola abbandonata Giorgio Strehler, Alfonso Sastre e Bertolt Brecht
- Giuseppe Lattanzi (1762–1822) giornalista e poeta
- Alessandro La Volpe (1820–1887) pittore
- Pierre Adrien Le Beau (1744 o 1748–1817) incisore francese
- Louis Nicolas Lemasle (1788–1876) pittore francese
- Le spigolatrici dipinto di Charles de Groux
- Pieter van Lint (1609–1690) pittore fiammingo
- Johan Thomas Lundbye (1818–1848) pittore danese
- José Malhoa (1855–1933) pittore portoghese
- Alfred Manessier (1911–1993) pittore francese
- Antonietta Marini-Rainieri (XIX sec.–XIX sec.) soprano italiano
- Massacro ordinato dai Triumviri dipinto di Antoine Caron
- Mattino di Pasqua dipinto di Caspar David Friedrich
- Angelo Maria Mazzia (1823–1891) pittore
- Angelo Mercati (1870–1955) archivista, storico
- Luigi Michelini Tocci (1910-2000) bibliotecario e storico
- Alessandro Mochetti (1760–1812) incisore italiano
- Carl Moll (1861–1945) pittore austriaco
- Giuseppe Moricci (1806–1879) pittore
- Terzo Natalini (1925–1999) archivista e paleografo
- Elena Nobili (1833–1900) pittrice
- Riccardo Nobili (1859–1939) pittore e scrittore
- Wijnand Nuyen (1813–1839) pittore olandese
- Giacomo Oddi (1400 circa–1487) scrittore e frate minore
- Wilhelm Oncken (1838–1905) storico tedesco
- Jan Ostroróg (1436–1501) scrittore e politico polacco
- Charles Palissot de Montenoy (1730–1814) scrittore francese
- Périclès Pantazis (1849–1884) pittore greco
- Paolino di Pella (376–460) poeta greco
- Jean Papillon il Giovane (1661–1723) incisore francese
- Francis Parkman (1823–1893) storico statunitense
- Lippo Pasci de' Bardi (XIII secolo–ante 1332) poeta
- Camilla Pasini (1875–1935) soprano
- Giovanni Battista Pastorini (1650–1732) poeta e gesuita
- Paolino di Périgueux (V secolo–478) poeta e retore
- Paul Pellisson (1624–1693) scrittore e storico francese
- Luís Pereira Brandão (1540–1590) poeta e cavaliere portoghese
- Gabriel Pereira de Castro (1571–1632) giurista e poeta portoghese
- Ginés Pérez de Hita (1544?–1619?) scrittore spagnolo
- Juan Pérez de Montalbán (1602–1638) drammaturgo spagnolo
- Carlo Perindani (1899–1986) pittore italiano
- Louis Petit de Julleville (1841–1900) storico, linguista francese
- Piazza San Pietro a Roma nella pittura
- Antonio Piccinni (1846–1920) artista italiano
- Tommaso Piroli (1752–1824) incisore italiano
- Pittori a Olevano Romano
- Pittura con spartito musicale
- Quando si diventa vecchi dipinto di Jozef Israëls
- Quirinale nella pittura e nel disegno
- Luigi Rados (1773-1840) incisore e pittore italiano
- Raffaele Ragione (1851–1925) pittore italiano - 700ª voce su Wp in italiano
- François-Auguste Ravier (1814–1895) pittore francese
- Joseph Rebell (1787–1828) pittore austriaco
- Johann Christian Reinhart (1761–1847) pittore tedesco
- Heinrich Reinhold (1788–1825) pittore tedesco
- Sofie Ribbing (1835–1894) pittrice svedese
- Agostino Ricchi (1512–1564) commediografo e medico
- Rimozione di un crogiolo rotto dipinto di Constantin Meunier
- Ritorno dai campi dipinto di Vincenzo Cabianca
- Ritorno all'ovile dipinto di Carlo Pittara
- Robert Rive (1825 circa–1868) fotografo tedesco
- Teresa Ruggeri (XIX secolo–XIX secolo) soprano italiano
- Gennaro Ruo (1812–1884) pittore italiano
- Giannina Russ (1873–1951) soprano
- Nicola Russo (pittore) (1647-1702) pittore napoletano
- Giovanni Salomone (1806–1877) pittore napoletano
- San Michele Arcangelo scaccia i Saraceni da Procida dipinto di Nicola Russo
- Sarcofago di Marcus Claudianus scultura 330-339 d.C
- Una sera di sciopero dipinto di Eugène Laermans
- Pietro Sassi (1834–1905) pittore italiano
- Cosimo Savastano (n. 1939) poeta, critico d'arte
- Saverio Scrofani (1756–1835) scrittore italiano
- Scuola vaticana di biblioteconomia
- Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica
- Vincenzo Severino (1859–1926) pittore italiano
- Alfonso Simonetti (1840–1892) pittore italiano
- Gustave Singier (1909–1984) artista belga-francese
- Società romana di storia patria
- Soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami scultura barocca perduta
- Karl Ferdinand Sohn (1805–1867) pittore tedesco
- Grigoriy Soroka (1823–1864) pittore russo
- Charles Sprague Pearce (1851–1914) pittore statunitense
- Pieter Steenwijck (1615–1660) pittore olandese
- Suonatrice di liuto (Cornelis Bega) dipinto
- Pál Szinyei Merse (1845–1920) pittore ungherese
- Achille Talarico (1837–1902) pittore italiano
- Edoardo Tiboni (1923–2017) critico letterario
- Trittico della miniera dipinto di Constantin Meunier
- Anne Vallayer-Coster (1744–1818) pittrice francese
- Henri-Joseph Van Blarenberghe (1741–1826) pittore francese
- Jacques-Guillaume Van Blarenberghe (1691–1742) pittore francese
- Louis-Nicolas Van Blarenberghe (1716–1794) pittore francese
- John Varley (1778–1842) pittore inglese
- Benjamin Vautier (1829-1898) pittore svizzero
- Vedute di Roma da Villa Malta sul Pincio
- Aleksej Gavrilovič Venecianov (1780–1847) pittore russo
- Antonio Verico (1775–1822) incisore italiano
- Charles Verlat (1824-1890) pittore belga
- Villa d'Este al Quirinale
- Villa Medici di Roma in pittura
- Guillaume Vogels (1836–1896) pittore belga
- Joseph Wagner (1706–1780) incisore tedesco
- Jan Weissenbruch (1822–1880) pittore olandese
- Thomas Wijck (1616–1677) pittore olandese
- Ioannis Zacharias (1845–1873) pittore greco
Voci che ho creato. 1º Elenco
Voci che ho creato dal 23 aprile 2016 al 22 aprile 2018
- A cipolla espressione linguistica
- Affreschi del porticato di Villa Giulia (destra)
- Affreschi del porticato di Villa Giulia (sinistra)
- Elena Aganoor (1852–1912), poetessa
- Ago crinale spillone per capelli
- Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani dipinto
- Alicatado piastrelle arabo-ispaniche
- Allegoria dell'Abbondanza disegno di Botticelli
- Allegoria della Felicità dipinto di Agnolo Bronzino
- Allegoria della Pittura e Architettura dipinto di Francesco Rustici
- Allegoria della Toscana dipinto di Sebastiano Ricci
- Carolina Amari (1866–1942) educatrice
- Amen glass bicchiere inglese '700
- Faustino Anderloni (1766–1847) incisore
- Pietro Angeletti (XVIII sec.) pittore
- Anna Maria Anguissola (1555 ca.–1611 ca.) pittrice
- Elena Anguissola (1536-1585) pittrice e monaca
- Apparizione della Vergine a San Filippo Neri dipinto di G. Tiepolo
- Arazzeria Medicea fabbrica fiorentina arazzi
- Lina Arpesani (1888–1974) scultrice e pittrice
- Francesco Asdrubali (1756–1832) ostetrico
- Asfissia! dipinto di Angelo Morbelli
- Associazione degli Acquarellisti romani, dal 1875
- Audran faniglia di artisti francesi
- Benoît Audran detto il Giovane (1698–1772) incisore francese
- Benoît Audran detto il Vecchio (1661–1721) incisore francese
- Claude Audran detto il Giovane (1639–1684) pittore francese
- Michel Audran (1701–1771) arazziere francese
- Raniero Aureli (1885-1975) pittore
- Autoritratto di Antonio Moro
- Autoritratto al cavalletto dipinto di Sofonisba Anguissola
- Autoritratto alla spinetta (Sofonisba Anguissola) dipinto
- Autoritratto alla spinetta (Lavinia Fontana) dipinto
- Autoritratto a 71 anni di Francesco Hayez
- Autoritratto di Sofonisba Anguissola dipinto
- Autoritratto nello studio di Lavinia Fontana
- Autoritratto del Sassoferrato
- Jean-Jacques Bachelier (1724–1806) pittore francese
- Maria Maddalena Baldacci (1718–1782) pittrice
- Francesco Barberi (1905–1988) bibliotecario
- Fabio Bargagli Petrucci (1875–1939) storico dell'arte
- Maurizio Barricelli (1874-1931) pittore
- Bellarmine recipiente panciuto di ceramica
- Vincenzo Belli (1710–1787) argentiere
- José Benlliure y Gil (1855–1937) pittore spagnolo
- Jacques-Louis de Beringhen (1651–1723) collezionista francese
- Romolo Bernardi (1876-1956) pittore e scultore
- Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola dipinto di S. Anguissola
- Laura Bernasconi (XVII secolo) pittrice
- Nino Bertoletti (1889–1971) pittore
- Cesare Bertolla (1845-1920) pittore
- Guido Biagi (1855–1925) bibliotecario
- Ritratto di Bianca Ponzoni Anguissola di S. Anguissola
- Angelo Biancini (1911–1988) scultore
- Antonio Bicchierai (1688–1766) pittore
- Thomas Blanchet (1614–1689) pittore
- Hendrick Bloemaert (1601/1602–1672) pittore olandese
- Settimo Bocconi (1875–1959) incisore
- Marcello Boglione (1891-1957) pittore
- Emma Bonazzi (1881-1959) pittrice
- Evaristo Boncinelli (1883–1946) scultore
- Giovanni Ventura Borghesi (1640–1708) pittore
- Gennaro Borrelli (1921–XXI secolo) pittore, scrittore
- Boscaiole con fascine dipinto di Cristiano Banti
- Umberto Bottazzi (1865–1932) pittore
- Ida Botti Scifoni (1812–1844) pittrice
- Bozzetti (disambigua) cognome
- Cino Bozzetti (1876–1949) pittore
- Giuseppe Bozzetti (1878–1956) sacerdote rosminiano
- Bracelli (disambigua) cognome
- Giovanni Battista Bracelli (pittore) (1584?–1650?) incisore
- Pier Giulio Breschi (1874–1937) giornalista
- Girolamo Buratti (1580–1655) pittore
- Giovanni Battista Busiri (1698–1757) pittore
- Giuseppe Bustelli (1832-1909) poeta
- Butteri (Giovanni Fattori) dipinto
- Aldo Buttini (1898-1957), scultore
- Caffè Martini (1832-1905) caffè storico Milano
- Caffè Nuovo (ante 1827-1879) caffè storico Roma
- Ferdinando Maria Campani (1702-1771) pittore
- Canal Grande (Canaletto) dipinto
- Giulio Cantalamessa (1846-1924) critico d'arte
- Capparoni cognome
- Gaspare Capparoni (1761–1808) incisore di gemme
- Giuseppe Capparoni (1800 ca.–1879) incisore
- Pietro Capparoni (1868–1947) medico
- Silverio Capparoni (1831–1907) pittore
- Alessandro Gregorio Capponi (1683–1746) collezionista
- Augusto Caroselli (1833-1899) poeta
- Alberto Carosi (1891–1967) pittore
- Giuseppe Carosi (1881-1965) pittore
- Francesco Carradori (1747-1825) scultore
- Paolo Emilio Castagnola (1825-1898) poeta
- Alessandro Castelli (1809–1902) pittore
- Vittorio Cavalleri (1860–1938) pittore
- Bartolomeo Cavarozzi (1587–1625) pittore
- Ceccarini (famiglia) famiglia artisti
- Giuseppe Ceccarini (1742–1811) pittore
- Sebastiano Ceccarini (1703–1783) pittore
- Lorenzo Cecconi (1863-1947) pittore
- Niccolò Cecconi (1835–1901) pittore
- Mario Ceconi di Montececon (1893–1980) scultore
- Giuseppe Cellini (1855-1940) pittore
- Pio Cellini (1863-1930) scultore
- Cencetti cognome
- Adalberto Cencetti (1847-1907) scultore
- Ceramica di Albissola
- Ceramica di Urbino
- Cercatrice di pulci dipinto di Giuseppe Maria Crespi
- Victor Étienne Cesson (1835–1902) pittore
- Jean-Claude Chambellan Duplessis (1699-1774) orafo
- Gigi Chessa (1898–1935) pittore
- Sigismondo Chigi (principe) (1736-1793) economista, poeta
- Fabio Chigi Saracini (1849–1906) collezionista senese
- Charles Christofle (1805–1863) orafo
- Luca Ciamberlano (1580-1641) incisore
- Giovanni Camillo Ciabilli (1675-1746) pittore
- Ignazio Ciampi (1824-1880) poeta
- Giuseppe Ciaranfi (1838–1902) pittore
- Cioccolatiera
- Massimo Cimino (1908–1991) astrofisico
- Cinque putti che giocano disegno di Verrocchio
- Giovanni Battista Cipriani (1727–1785) pittore
- Nazzareno Cipriani (1843–1923) pittore
- Francesco Citarelli (1790–1870) scultore
- Niccolò Codazzi (1642–1693) pittore
- Pietro Codronchi (1840–1878) poeta
- Coffee House al Quirinale (1741-1745) edificio di Ferdinando Fuga
- Collezione di autoritratti agli Uffizi
- Gino Colognesi (1899–1972) scultore
- Guido Colucci (1877-1949) pittore
- Compianto sul Cristo morto (Plautilla Nelli) dipinto
- Console (mobile)
- Filiberto Corelli (1886-1969) pittore
- Corteo bacchico
- Angelo Costantini (1655–1729) attore
- Giovanni Costantini (pittore) (1872-1947) pittore
- Giovanni Battista Costantini (1654–1720) attore Commedia dell'Arte
- Adam de Coster (1586–1643) pittore fiammingo
- Gaetano Cottafavi (XIX secolo) incisore
- Ambroise-Nicolas Cousinet (1710–1788) orafo francese
- Pierre-François Cozette (1714–1801) arazziere
- Cristo risorto (Tiziano) dipinto di Tiziano
- Pierre Crozat (1661–1740) collezionista
- Geminiano Cozzi (1728–1798) ceramista
- Charles Cressent (1685–1768) scultore
- John Crome (1768–1821) pittore
- Maria Curcio (1920–2009) pianista (tradotto dal francese)
- Cyclone (Lanvin) abito da sera, 1939
- Moritz Michael Daffinger (1790–1849) pittore
- Raoul Dal Molin Ferenzona (1879–1949) pittore
- Vincenzo Damini (XVII secolo–1749) pittore
- Francesco D'Amore (1929–XX sec.) pittore
- Baldassarre De Caro (1689–1750) pittore
- Maria De Dominici (1645–1703) pittrice
- Paul de Lamerie (1688–1751) argentiere
- Louis Delanois (1731–19792) ebanista
- Giovanni Battista Della Palla (1489–1532) politico
- Andrea dell'Asta (1673–1721) pittore napolatano
- Carlo Della Valle (geografo) (1902–1977) geografo
- Hans de Jode (c. 1630–p. 1663) pittore olandese
- Nicolas-Denis Derome (1731–1790) rilegatore
- Angelo De Rossi (scultore) (1671–1715) scultore
- Publio de Tommasi (1848–1914) pittore
- Diamantini (disambigua) cognome
- Giuseppe Diamantini (1621–1705) pittore
- Salvatore Di Franco (sec. XVIII–sec. XIX) scultore
- Disegni grotteschi di Leonardo da Vinci
- Disegni per la Divina Commedia (Botticelli)
- Disegno della Navicella di Giotto di Parri Spinelli
- Anna Vittoria Dolara (1754-1827) monaca, poetessa
- Donne che portano fascine a Porto d'Anzio dipinto di Giovanni Costa
- Due nudi che portano un uomo e una donna disegno di Luca Signorelli
- Joseph Duveen (1869–1939) mercante d'arte
- Richard Earlom (1743–1822) incisore inglese
- Ritratto di Elisabetta di Valois attrib. a S. Anguissola
- Erasmus Walter Ellis (1849–1918) pittore inglese
- George Engleheart (1752–1829) miniaturista inglese
- Épergne centrotavola
- Jacob van Es (1596–1666) pittore fiammingo
- Esposizione Beatrice esposizione fiorentina 1890
- Estate (Fiori e Maratta) dipinto
- Fantechi Ceramiche (1915-1961) ceramiche Sesto Fiorentino
- Emma Fabri (1882–1935) ceramista
- Luigi Fabri (1778-1835) incisore
- Ulderico Fabbri (1897–1970) scultore
- Gennaro Fabricatore (XVIII–XIX secolo) liutaio
- Andrea Falcone (1630–1677) scultore barocco
- Fanciullo morso da un gambero disegno di S. Anguissola
- Orsola Ferrari (1831-1915) pittrice
- Paolo Ferretti (pittore) (1864-1937) pittore
- Ferro da cialda per cucina
- Giovanni Battista Fiammeri (1530–1606) pittore e gesuita
- Francesco Fidanza (1747–1819) pittore
- Alma Fidora (1894–1980) pittrice
- Figurino di moda
- Fontana (ceramisti) cognome
- Flaminio Fontana (XVI secolo) ceramista
- Guido Fontana (1490–1576) ceramista
- Orazio Fontana (1510–1571) ceramista
- Cesare Formilli (1860-1942) pittore
- Gesualdo Fuina (1755–1822) ceramista italiano
- Giuseppe Gaetani d'Aragona (1639–1710) vescovo, diplomatico
- Paolo Gaifami (1883–1944) ostetrico
- Nicola Galante (1883–1969) pittore
- Paolo Galeati (1830-1903) editore
- Galleria degli Uffizi nella seconda guerra mondiale
- Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga di Giovanni Paolo Pannini
- Galleria di vedute di Roma moderna di Giovanni Paolo Pannini
- Galleria di vedute di Roma antica di Giovanni Paolo Pannini
- Oscar Gallo (1909–1994) scultore, pittore
- Pietro Francesco Garoli (1638–1716) pittore, architetto
- Lelio Gelli (1902–1975) scultore
- Valmore Gemignani (1878–1956) scultore
- Gentili (ceramisti) di Castelli
- Bernardino Gentili il Giovane (1727–1813) ceramista italiano
- Bernardino Gentili il Vecchio (1635–1683) ceramista italiano
- Carmine Gentili (1678–1763) ceramista italiano
- Giacomo Gentili il Giovane (1717–1765) ceramista italiano
- Gherardi cognome
- Evaristo Gherardi (1663-1700) maschera Arlecchino, commediografo
- Caterina Ginnasi (1590–1660) pittrice
- Edoardo Gioja (1862-1937) pittore
- Giuditta dipinto di Palma il Vecchio
- Elena Gnoli (1834-1857) poetessa
- Teresa Gnoli (1833-1886) poetessa
- Giovanni Antonio Grecolini (1675–1736) pittore
- Jean Grossgasteiger (1820–XIX sec.) pittore austriaco
- Gruppo Romano Incisori Artisti dal 1921
- Carlo Antonio Grue (1655–1723) ceramista Castelli
- Francesco Grue (1618–1673) ceramista Castelli
- Francesco Antonio Saverio Grue (1686–1746) ceramista Castelli
- Francesco Saverio Grue (1731–1800) ceramista italiano
- Giovan Battista Guidoni (XVI sec.–XVII sec.) pittore
- Alfred Guillard (1810–1880) pittore
- Willem van Haecht (1593–1637) pittore fiammingo
- Margaretha Haverman (1693–1739) pittrice olandese
- Federico Hermanin (1868–1953) critico d'arte
- Giorgio Hinna (1892-1946) pittore
- Caspar van den Hoecke (1585–1648) pittore fiammingo
- Jan van den Hoecke (1611–1651) pittore fiammingo
- Il tesoro della sanità libro di Castore Durante
- Industrie Femminili Italiane (1903-1935) Cooperativa
- Infante Isabella Clara Eugenia e Caterina Michela dipinto di S. Anguissola
- Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi dipinto di Rubens
- Ernesto Invernizzi (1852–1929) imprenditore
- Ignazio Invernizzi (1834–1898) garibaldino
- Carlo Labruzzi (1748–1817) pittore
- Lacca povera decoro mobili veneziani del '700
- Ernesto Lamagna (1945-) scultore
- Arturo Lancellotti (1877-1968) scrittore
- Andrea Landini (1847–1935) pittore
- La tristezza di Telemaco dipinto della Kauffmann
- Laurenzio Laurenzi (1878-1946) pittore
- Balthasar Lawers (1572–1645) pittore olandese
- Le piante di Roma (1962) trattato
- Luigi Lezzani (1818-1861) poeta
- Libro de' disegni di Giorgio Vasari collezione
- Lipsanoteca per oggetti di culto
- Demetrio Livaditi (1833–1897) scrittore
- Lunetta con tre angeli volteggianti disegno di Botticelli
- Giovanni Battista Maccari (1832-1868) poeta
- Giuseppe Maccari (1840-1867) poeta
- Macchina della Chinea apparato per festa romana
- Madonna del Gatto disegno di Leonardo
- Madonna del pozzo dipinto di Franciabigio
- Madonna con Bambino e santa Caterina d'Alessandria dipinto di Tiziano
- Carlo Magini (1720–1806) pittore
- Alpinolo Magnini (1877–1953) ceramista
- Giuseppe Malagodi (1890-1968) pittore
- Manifattura di Aubusson arazzeria francese
- Manifattura di San Carlo alle Mortelle opificio napoletano
- Francesco Manno (1752–1831) pittore
- Rosina Mantovani Gutti (1851–1943) pittrice
- Giovanni Marangoni (archeologo) (1673–1753) e teologo
- Girolamo Marchesi (1480–1550) pittore
- Vitaliano Marchini (1888–1971) scultore
- Elisabetta Marchioni (XVII–XVIII sec.) pittrice
- Maria Maddalena morente dipinto di Francesco Rustici
- Carlo Marin (1773-1852) nonno di Ippolito Nievo
- Valerio Marucelli (1563–1627) pittore
- Marco Marziale (XV secolo–XVI secolo) pittore
- Masieri cognome
- Luigi Masieri (sec. XIX) scrittore
- Pietro del Massaio (1420–1480 c.) pittore e cartografo
- Giovanni Antonio Matera (1653–1718) scultore presepio
- Aldo Mazza (1880–1964) pittore
- Giuseppe Mazza (1817–1884) pittore
- Giuseppe Maria Mazza (1653–1741) scultore
- Salvatore Mazza (1819–1886) pittore
- Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri)
- Medaglie d'oro al valor militare (Carabinieri)
- Medagliere (mobile) mobile
- Juste-Aurèle Meissonnier (1695–1750) pittore, orafo
- Pietro Melandri (1885–1976) ceramista
- Bice Melzi d'Eril (1832–1865) amica di Ippolito Nievo
- Caterina Melzi d'Eril (1824–1887) amica di Ippolito Nievo
- La Metallurgica II dipinto di Mario Puccini (1913)
- Jeremiah Meyer (1735–1789) pittore
- Angelo Micheletti (ceramista) (1853-1901)
- Arcangelo Michele Migliarini (1779–1865) pittore
- Minuterie per presepe napoletano
- Moltiplicazione dei pani e dei pesci (Sogliani) disegno
- Mobile antico in miniatura
- Hendrick Mommers (1620–1693) pittore olandese
- Giorgio Monaco (detto Amartolo) (IX sec.–IX sec.) storico bizantino
- Carlo Montani (1868-1936) pittore
- Achille Monti (letterato) (1825-1879) poeta
- Louise Moillon (1610–1696) pittrice
- Jacob More (1740–1783) pittore scozzese
- Morte di Lucrezia (Rustici) dipinto di Francesco Rustici
- Lorenzo Mosca (secolo XVIII– 1789) scultore presepe
- Giovanni Mozzetta (XVII secolo) architetto
- Museo Astronomico e Copernicano
- Luigia Mussini-Piaggio (1832–1865) pittrice
- Fabio Nannarelli (1825-1894) poeta
- Girolamo Nanni (XVI sec.–XVII sec.) pittore
- Maria Giacomina Nazari (1724–XVIII sec.) pittrice
- Nécessaire da viaggio
- Neuber cognome
- Johann Christian Neuber (1736–1808) orafo
- Notiziario di Corte Notiziario di Città vademecum 1789
- Novella del giocatore di scacchi di Liberale da Verona
- Ettore Novelli (1822-1900) bibliotecario
- Rosalia Novelli (1628–post 1688) pittrice barocca
- Hugo d'Oignies (ante 1178–1240 circa) orafo
- Crescenzio Onofri (1634–post 1712) pittore
- Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo
- Ori Castellani a Villa Giulia oreficeria
- Ernestina Orlandini (1869–1956) pittrice
- Enrico Ortolani (1883-1972) pittore
- Gaetano Ottani (1720 o 1724–1801) tenore
- Vittore Ottolini (1825-1892) storico
- Jean-Baptiste Oudry (1686–1755) pittore francese
- Ozier decoro porcellana
- Francesco Pagano (scultore) (1695–1764) barocco
- Giuseppe Paladino (1721–1794) pittore
- Palazzina del Segretario della Cifra (1730-1732) edificio di Ferdinando Fuga
- Antonio Panunzi (1806–1876) ostetrico
- Andrea Parini (1906–1975) scultore
- Partita a scacchi disambigua
- Partita a scacchi (Andrea Landini) dipinto
- Partita a scacchi (Giulio Campi) dipinto
- Partita a scacchi fra Ruy López de Segura e Leonardo da Cutro dipinto di L. Mussini
- Partita a scacchi (Raffaello Sorbi) dipinto
- Partita a scacchi (Sofonisba Anguissola) dipinto
- Emilio Pasanisi (1908–2000) avvocato e assicuratore
- Tiburzio Passarotti (1553–1612) pittore
- Passa un treno dipinto di Giuseppe De Nittis
- Passglas bicchiere
- Gaetano Patalano (1655–1700 circa) scultore
- Giuseppe Antonio Patrignani (1659-1733) poeta
- Carlotta Patti (1835?–1889) soprano
- Enrico Pazzi (1818–1899) scultore
- Francesco di Pellegrino (XVI sec.–1552) pittore
- Niccolò Pellipario (1480 circa–1540 o 1547) pittore
- Pénicaud famiglia pittori Limoges
- Nardon Pénicaud (1470 c.–1542 c.) pittore a smalto
- Pierre Pénicaud (1515 c.–1590 c.) pittore a smalto
- Agostino Penna (1728-1800) scultore
- Michele Perrone (1633–1693) scultore barocco
- Paolo Persico (1729–1796) scultore rococò
- Pestalozza cognome
- Filiberto Petiti (1845-1924) pittore
- Jean Petitot (pittore) (1607–1691)
- Luigi Petrassi (1868–1948) pittore
- Carlo Alberto Petrucci (1881–1963) direttore musei
- Léon Philippet (1843–1906) pittore belga
- Picchiotto battente per porta
- Carlo Pietrangeli (1912–1995) archeologo
- Bartolomeo Pincellotti (1707–1740) scultore
- Gioacchino Pizzi (1716–1790) poeta arcade
- Poeti della Scuola romana (1850-1870)
- Flavio Poli (1900–1984) disegnatore
- Orazio Pompei (1516–1590/1596) ceramista italiano
- Raimondo Pontecorvo (ante 1880–post 1925) pittore
- Ponte Lucano antico ponte romano
- Tommaso Porta (1686–1768) pittore
- Portantina
- Porto con Villa Medici dipinto di Claude Lorrain
- Post-verità termine linguistico contemporaneo
- Stefano Pozzi (pittore) (1699–1768)
- Predella della pala Barbadori dipinto di Filippo Lippi
- Prieur cognome
- Paul Prieur (1620 circa–1682 circa) pittore svizzero
- Primavera (Fiori e Lauri) dipinto
- Giovanni Prini (1877–1958) scultore
- Luigi Prinotto (sec. XVII–sec. XVIII) ebanista
- Profeta Eliseo (Vasari) dipinto di Giorgio Vasari
- Domenico Pugliani (1589–1658) pittore
- Biagio Pupini (fine XV sec.–1575 c.) pittore bolognese
- Martin Ferdinand Quadal (1736–1811) pittore austriaco
- Quattro nudi maschili disegno di Luca Signorelli
- Giacomo Raffaelli (1753–1836) mosaicista
- Ragazza col volano dipinto di Jean-Baptiste-Siméon Chardin
- Ragazza davanti allo specchio dipinto di Picasso
- Giuseppe Raggio (pittore) (1823–1916)
- Elise Ransonnet-Villez (1843–) pittrice austriaca
- Gaetano Rappini (1734–1796) ingegnere idraulico
- Ratto di Ganimede dipinto
- Arcangelo Resani (1670–1740) pittore
- Restauro della Pietà di Michelangelo
- Resurrezione di Lazzaro dipinto
- Pierre Reymond (1513–1584) pittore in smalto
- Juan Ribalta (1597–1628) pittore spagnolo
- Giovanni Antonio Ricca (il Vecchio) (1651–1725) architetto
- Alfredo Ricci (1864-1889) pittore
- Dante Ricci (1879-1957) pittore
- Franz Ferdinand Richter (1693-1743) pittore polacco
- Johann Elias Ridinger (1698–1767) incisore
- John Francis Rigaud (1742–1810) pittore
- Angelo Righetti (1900–1972) scultore
- Rinfrescatoio bacile per tavola
- Riposo nella fuga in Egitto dipinto
- Ritratto della infanta Isabella Clara Eugenia dipinto di S. Anguissola
- Ritratto del papa Sisto IV di Tiziano e bottega
- Ritratto di Alessandro Farnese dipinto
- Ritratto di Cosimo I de' Medici in armatura del Bronzino
- Ritratto di Elena Anguissola di Sofonisba Anguissola
- Ritratto di famiglia Anguissola di Sofonisba Anguissola
- Ritratto di Francesco I de' Medici giovinetto dipinto del Bronzino
- Ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans
- Ritratto di giovane con liuto dipinto del Bronzino
- Ritratto di giovane ignota (Bronzino) dipinto del Bronzino
- Ritratto di Jacopo Sansovino dipinto di Tintoretto
- Ritratto di Maria di Cosimo de' Medici dipinto del Bronzino
- Ritratto di María Luisa de Borbón y Vallabriga dipinto di Goya
- Ritratto di neonata nella culla dipinto di Lavinia Fontana
- Ritratto di Paolo Morigia di Fede Galizia
- Ritratto di un dotto dipinto di Giovanni Battista Moroni
- Ritratto di uomo anziano (Ghirlandaio) disegno
- Carlo Rivalta (1887–1941) scultore
- Riza (icona)
- Gustavo Rodella (1891–1937) incisore
- Roma antica e moderna libro, 1745
- Roscetto famiglia orafi umbri
- Zanobi Rosi (1577–1631) pittore
- Angelo Rossi (pittore) (1881-1967)
- Angelo Rossini (1871–1939) pittore
- Lemmo Rossi-Scotti (1848–1926) pittore
- Jan Rost (inizio XVI sec.–1562) arazziere fiammingo
- Silvio Giulio Rotta (1853–1913) pittore
- Romano Rui (1915–1977) scultore
- Giuseppe Rusconi (1688–1758) scultore svizzero
- Carl Ruther (1630–1703) pittore
- William Wynne Ryland (1732–1783) incisore inglese
- Giuseppe Sabatelli (1813-1843) pittore
- Sacra Cintola devozionale tradizione cattolica
- Sacra Famiglia coi santi Giovannino e Maria Maddalena dipinto di Palma il Vecchio
- Salvator Rosa (cornice)
- Santi Giovanni Evangelista e Francesco dipinto di El Greco
- Scarabattolo teca
- Giuseppe Scarlattei (1886–1962) pittore aquilano
- Felice Scifoni (1802–1883) scrittore
- Giovanni Scudellari (XVIII sec.–XIX sec.) editore
- Scuola Etrusca (1883-1886) associazione pittori
- Secessione romana (1912-1917) sodalizio artisti
- Attilio Selva (1888–1970) scultore
- Seminatore
- Settecentismo movimento artistico-culturale
- Samuel Shelley (1750–1808) acquarellista
- Israel Silvestre (1621–1691) incisore francese
- Amedeo Simonetti, detto Momo (1874-1922) pittore
- Ettore Simonetti (1857–1909) pittore
- Simonetti (famiglia) (XVIII-XX sec.) famiglia romana
- Virgilio Simonetti (1897-1982) pittore
- Gustavo Simoni (1846–1926) pittore
- Scipione Simoni (1853- 1918) pittore
- Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà (1860–1944) filantropa statunitense
- Michel-Ange Slodtz (1705–1758) scultore francese
- Pia Soli (...–2017) scrittrice
- Karel Philips Spierincks (1600 c.–1639) pittore fiammingo
- Irene di Spilimbergo (1540–1559) pittrice
- Chiara Spinelli di Belmonte (1744–1823) pittrice
- Giovanni Battista Stefaneschi (1582–1659) pittore e presbitero
- Stern (famiglia) famiglia artisti
- Ludovico Stern (1709–1777) pittore barocco italiano
- Stile compendiario in ceramica
- Stile Impero (arredamento) (1801-1821)
- Stile Luigi XIV
- Stile Luigi XVI
- Paul Storr (1770–1844) orafo inglese
- Alessandro Strozzi (cartografo) (XV sec.–XV sec.) cartografo
- Studi di cavalli di Leonardo da Vinci
- Studi di Leonardo per il Cenacolo disegni
- Studi per la Cappella Capponi disegni di Pontormo
- Studio per la Conferma dell'ordine francescano disegno del Ghirlandaio
- Studio per la statua equestre di Francesco Sforza disegno di A. Pollaiolo
- Ludovico de Susio (1595–1640?) pittore fiammingo
- Tabacchiera
- Edoardo Tani (1880–1948) pittore
- Nello Tarchiani (1878–1941) critico d'arte
- Enrico Tarenghi (1848–1938) pittore
- Tavola di Teschen oreficeria settecentesca
- Lavinia Taverna (1924–1997) botanica
- Telemaco e le Ninfe di Calipso dipinto della Kauffmann
- Testa di donna col volto chino disegno di Verrocchio
- Testa di donna con elaborata pettinatura disegno di Verrocchio
- Testa di fanciullo che guarda verso il basso disegno di Verrocchio
- Testa di giovine con berretto piatto disegno di Lorenzo di Credi
- Testa di giovinetto disegno di Lorenzo di Credi
- Testa di uomo glabro con turbante disegno di Paolo Uccello
- The Atlantic Neptune opera cartografica settecentesca
- Theatrum Pictorium collezione incisioni barocche
- Gerolamo Theodoli (1677–1766) architetto
- Tibaldi cognome
- Maria Felice Tibaldi (1707-1770) pittrice
- Giovanni Tizzano (1889–1975) scultore
- Pierre-Philippe Thomire (1751–1843) scultore
- Attilio Torresini (1884–1961) scultore
- Giovanni Torlonia (poeta) (1831-1858) poeta
- Tributo a Cesare dipinto
- Trumeau mobile settecentesco
- Urbem Romam (1746) Bolla Benedetto XIV
- Gustavo Uzielli (1839–1911) scienziato
- Vaglienti cognome
- Pietro Vaglienti (1438–1514) mercante
- Vagnetti disambigua
- Georges Valmier (1885–1937) pittore
- Roger Vandercruse Lacroix (1728–1799) ebanista francese
- Vanitas (Mattia Preti) dipinto
- Gaetano Vannicola (1859–1923) pittore
- Vasi da farmacia
- Vecchia che studia l'alfabeto ed è derisa da una bambina disegno di S. Anguissola
- Jan Jansz van de Velde (1620–1662) pittore
- Pietro Venale (XVI sec.) pittore
- Antoine Vérard (1450–1514) editore francese
- Vernis Martin decorazione mobili
- Vetro opalino
- Arturo Viligiardi (1869–1936) pittore
- Villa Massimo Colonna villa suburbana Roma
- La visione del Colosseo dipinto di José Benlliure y Gil
- Raoul Vistoli scultore
- Giuseppe Vivoli (1779–1853) storico
- Simon de Vlieger (1600/16001–1653) pittore olandese
- Vita d'Arte rivista mensile
- Jan Wijnants (artista) (1632–1684) pittore olandese
- William Chambers, Joseph Wilton, Joshua Reynolds dipinto
- Joseph Wilton (1722–1803) scultore
- Ugo Zaccagnini ditta Sesto Fiorentino ceramiche
- Carlo Zanfrognini (1877-1976) pittore
- Zoan Andrea (XV sec.–XVI sec.) incisore
- Pietro Zullino, scrittore, giornalista
Mie statistiche e voci correlate
Mie statistiche e mie voci correlate
- Dal 24 aprile 2016 al 23 aprile 2017: (dopo 1 anno di attività)
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 277 (al 562º posto)
- Numero di edit itwiki = 10.524 (al 751º posto)
- Fino al 3 luglio 2017:
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 328 (al 493º posto)
- Numero di edit itwiki = 12.385 (al 664º posto)
- Fino al 21 agosto 2017ː
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 365 (al 449º posto)
- Numero di edit itwiki = 13.947 (al 604º posto)
- Fino al 23 ottobre 2017:
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 407 (al 400º posto)
- Numero di edit itwiki = 15.251 (al 554º posto)
- Fino al 31 dicembre 2017:
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 464 (al 359º posto)
- Numero di edit itwiki = 16.546 (al 523º posto)
- Fino al 22 aprile 2018: (dopo 2 anni di attività)
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 571 (al 312º posto)
- Numero di edit itwiki = 18.208 (al 486º posto)
- Fino al 22 ottobre 2018: (dopo 2 anni e mezzo di attività)
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 708 (al 255º posto)
- Numero di edit itwiki = 21.204 (al 437º posto)
- Fino al 30 dicembre 2018: (fine anno 2018)
- Numero di pagine itwiki create (attive) = 742 (al 246º posto)
- Numero di edit itwiki = 22.680 (al 410º posto)
https://xtools.wmflabs.org/ec/it.wikipedia.org/Fausta%20Samaritani
Mie voci correlate e miei wikibooks
Voci correlate e libriː
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox (prove)
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox2 Alcune voci che ho aiutato
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox3 (prove)
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox4 (prove)
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox5 (prove)
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox6 (prove)
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox7 (prove)
- Utente:Fausta Samaritani/Sandbox8 (prove)