Patrik Schick
Patrik Schick (Praga, 24 gennaio 1996) è un calciatore ceco, attaccante della Roma e della nazionale ceca.
Patrik Schick | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Roma | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2019 | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Prima punta forte fisicamente,[1] è un giocatore agile, veloce, dotato di ottima tecnica e dall'ottimo dribbling; abile inoltre nel giocare di sponda.[2] Mancino, riesce ad andare in gol anche di testa.[2] il calciatore più forte del mondo viene dal Gabon ed a inventato il gabinetto di Gabboman Chiamato shock per i pochi gol segnati
Carriera
Club
Gli inizi in Repubblica Ceca
Cresciuto nelle giovanili dello Sparta Praga, il 16 aprile 2014 debutta in prima squadra nella gara di Pohár FAČR persa 3-1 contro lo Jablonec. Il debutto in campionato è datato 3 maggio 2014 al minuto 84 della partita persa 3-1 contro il Teplice. Il 18 novembre seguente segna il suo primo gol da professionista nella gara di Pohár ČMFS pareggiata 1-1 contro il Příbram. L'11 dicembre 2014 debutta invece in Europa League nella sconfitta per 2-0 contro gli svizzeri dello Young Boys
Nell'estate 2015, dopo aver collezionato 10 gare e 1 gol nelle file dello Sparta Praga, viene ceduto in prestito al Bohemians 1905 con cui esordisce il 27 luglio 2015 durante l'intervallo della gara persa 1-0 contro il Zlín. Il primo gol arriva il 12 settembre 2015 contro il Teplice. Il 21 novembre seguente realizza la sua prima doppietta da professionista nella vittoria per 3-1 contro il Baník Ostrava. In totale nella stagione 2015-2016 segna 7 gol in 27 partite di campionato. Le sue prestazioni nel Bohemians 1905 e nella nazionale ceca Under-21 lo annoverano fra gli attaccanti più promettenti del panorama calcistico europeo.[2][3]
Sampdoria
Il 13 luglio 2016 la Sampdoria rende noto l'acquisto del giocatore dallo Sparta Praga;[4] la cifra pagata dai blucerchiati è di 4 milioni di euro. Il giocatore sceglie la maglia numero 14. Debutta in blucerchiato il 14 agosto subentrando nel corso del match di Coppa Italia vinto 3-0 contro il Bassano. L'esordio in A è datato 21 agosto nella vittoria 1-0 in trasferta contro l'Empoli. Il 26 ottobre sigla la sua prima rete in serie A contro la Juventus in una partita che comunque termina con la sconfitta dei blucerchiati per 4-1. Il 30 novembre realizza la sua prima doppietta italiana nel match di Coppa Italia vinto 3-0 contro il Cagliari.
Il mancato approdo alla Juventus e l'arrivo a Roma
Nell'estate 2017 la Juventus raggiunge un accordo per l'acquisto di Schick (per 30,5 milioni di euro, secondo i media[5]) ma, dopo le visite mediche effettuate il 22 giugno,[6] il 18 luglio la società bianconera rinuncia al trasferimento[7] e il giocatore rimane quindi alla Sampdoria.
Tuttavia il successivo 29 agosto, si trasferisce alla Roma in prestito oneroso per 5 milioni di euro con obbligo di riscatto, al verificarsi di determinate condizioni, per 9 milioni e altri 8 di bonus; inoltre, qualora al 1º febbraio 2020 il giocatore fosse ancora tesserato per la Roma, il club giallorosso dovrà riconoscere altri 20 milioni di euro alla Sampdoria (in caso contrario ai liguri spetterebbe il 50% del prezzo di cessione). In totale, quindi, il cartellino del giocatore potrebbe costare 42 milioni di euro.[8] Ha esordito in gare ufficiali in maglia giallorossa il 16 settembre 2017 nella partita di campionato Roma-Verona (3-0), subentrando nel secondo tempo a Radja Nainggolan. Sigla il suo primo gol in giallorosso il 20 dicembre, nel match di Coppa Italia perso per 1-2 contro il Torino. Il suo esordio con la maglia della Roma in coppe europee avviene il 10 aprile 2018, nella gara casalinga contro il Barcellona valida per i quarti di finale di Champions League (si tratta peraltro della sua prima presenza nella massima competizione europea). La prima marcatura in Serie A con i capitolini è datata 21 aprile 2018, a scapito della SPAL. Il 14 gennaio 2019, sempre in Coppa Italia, sigla la sua prima doppietta con i giallorossi, a scapito del Virtus Entella.[9]
Il 6 marzo 2018 diventa il primo giocatore della storia della Champions League ad usufruire della nuova regola che prevede la quarta sostituzione durante i tempi supplementari, subentrando al 96' al posto dell'infortunato Lorenzo Pellegrini.[10]
Nazionale
Dopo aver collezionato 30 presenze con 14 gol nelle nazionali giovanili ceche, il 4 settembre 2015 esordisce in Under-21 contro Malta segnando una doppietta che permette ai cechi di vincere 4-1. Ottiene ulteriori 11 presenze in Under-21, riuscendo a segnare altri 9 gol.
Il 27 maggio 2016 esordisce in nazionale maggiore nell'amichevole vinta contro Malta, subentrando al 66' al capitano Rosický e segnando il gol del definitivo 6-0 allo scadere.è gay
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'11 marzo 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | Sparta Praga | 1L | 2 | 0 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2014-2015 | 1L | 2 | 0 | CR | 3 | 1 | UCL+UEL | 0+2 | 0 | - | - | - | 7 | 1 | |
Totale Sparta Praga | 4 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | - | - | 10 | 1 | |||||
2015-2016 | Bohemians 1905 | 1L | 27 | 7 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 7 |
2016-2017 | Sampdoria | A | 32 | 11 | CI | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 35 | 13 |
2017-2018 | Roma | A | CI | UCL | - | - | - | ||||||||
2018-2019 | A | CI | UCL | 0 | - | - | - | ||||||||
Totale Roma | - | - | |||||||||||||
Totale carrira | 103 | 6 | 11 | 0 | - | - | 125 | 29 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Sparta Praga: 2013-2014
- Sparta Praga: 2013-2014
- Sparta Praga: 2014
Individuale
- 2016
Note
- ^ Marco Lignana, Schick sceglie la Samp, Dodò a un passo, su genova.repubblica.it, 9 luglio 2016. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ a b c Stefano Chioffi, Schick, il centravanti della Repubblica Ceca Under 21 è entrato nei piani di mezza Serie A, su corrieredellosport.it, 14 giugno 2016. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Roberto Maida, Calciomercato, Schick alla Roma: sì. Ljajic va al Celta Vigo, su corrieredellosport.it, 6 luglio 2016. URL consultato il 18 dicembre 2016.
- ^ Schick è blucerchiato: l’attaccante arriva dallo Sparta Praha a titolo definitivo, su sampdoria.it, 13 luglio 2016. URL consultato il 27 agosto 2017.
- ^ Juventus, salta l'acquisto di Schick: comunicato congiunto con la Sampdoria, su gazzetta.it, 18 luglio 2017. URL consultato il 27 agosto 2017.
- ^ Le visite mediche di Patrik Schick, su juventus.com, 22 giugno 2017. URL consultato il 27 agosto 2017.
- ^ Nota della società, su juventus.com, 18 luglio 2017. URL consultato il 27 agosto 2017.
- ^ La Roma ufficializza l'ingaggio di Patrik Schick, su asroma.com. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ Coppa Italia Roma-Virtus Entella 4-0, il tabellino, su www.corrieredellosport.it. URL consultato il 14 gennaio 2019.
- ^ Gianluca Di Marzio :: Porto-Roma, è Schick il primo quarto cambio della storia della Champions, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 7 marzo 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrik Schick
Collegamenti esterni
- Patrik Schick, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Patrik Schick, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Patrik Schick, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Patrik Schick, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Patrik Schick, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Patrik Schick, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Patrik Schick, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (CS) Statistiche in nazionale di Patrik Schick, su fotbal.cz, FAČR.
- (EN, RU) Patrik Schick, su eu-football.info.
- (ES) Patrik Schick, su AS.com.