Wade Robson
Wade Jeremy William Robson (Brisbane, 17 settembre 1982) è un ballerino, coreografo e regista australiano.

Da bambino Robson era amico del cantante Michael Jackson. Quando Jackson venne accusato di abusi sessuali su minori, Robson testimoniò sotto giuramento in sua difesa al processo, sostenendo che il cantante non aveva mai abusato di lui. Nel 2013, invece, ha dichiarato di avere rimosso per molto tempo i ricordi legati alle molestie, ma che in realtà le molestie c'erano state e in più occasioni. Decise per questo motivo di intentare una causa agli eredi del cantante per 1.2 miliardi di dollari.[1] La causa, però, venne rigettata dai giudici.[2] Le sue accuse, insieme a quelle di James Safechuck, sono alla base del soggetto del documentario Leaving Neverland del 2019.
Carriera
Nato a Brisbane in Australia, Robson iniziò ad esibirsi come ballerino all'età di cinque anni. In seguito ha vinto alcuni talent show in patria che gli hanno permesso di incontrare il suo idolo, Michael Jackson. Jackson lo prese come suo protégé portandolo con lui anche sul palco durante alcune tappe del suo Bad World Tour. In seguito, ancora bambino, fece dei cameo nei video di Jackson, Black or White (1991), Jam e Heal the World (entrambi del 1992). Nel 1993, all'età di 11 anni, Robson firma un contratto con l'etichetta musicale di Jackson, la MJJ Music, duettando in un gruppo musicale hip hop chiamato Quo formato da lui (sotto lo pseudonimo Kaos) e da DeWayne Turrentine (Syco Smoov). Il loro primo omonimo album del 1994 non ottiene però il successo sperato e il gruppo si scioglie di li a poco.[3]
Negli anni seguenti Robson si afferma come coreografo e regista di videoclip, dirigendo anche video musicali per artisti pop quali NSYNC e Britney Spears. Robson è stato conduttore e produttore del programma The Wade Robson Project, andato in onda su MTV nel 2003. Nel 2007, si è unito al reality So You Think You Can Dance in veste di giudice e coreografo. Nel 2011 inizia a lavorare al progetto del Michael Jackson: One, uno show del Cirque du Soleil in tributo a Jackson. Il coreografo si tira però prima indietro per poi tornare a chiedere agli organizzatori di far parte del progetto dal quale alla fine venne licenziato lasciando il suo posto al coreografo, Jamie King.[4]
Accuse contro Michael Jackson
Quando Robson aveva cinque anni e si esibiva come ballerino in veste di talento precoce, venne contattato dalla popstar statunitense Michael Jackson, all'epoca in tournée in Australia, che voleva diventare suo amico.[5] Due anni dopo, quando la famiglia di Robson si trasferì a Los Angeles,[5] Jackson invitò la famiglia a stare da lui a casa sua, al Neverland Ranch, in California.[6] Nel 2005, quando Jackson venne accusato di abusi sessuali su minori, Robson testimoniò sotto giuramento a suo favore, dicendo di aver dormito nello stesso letto con Jackson varie volte e che il cantante non lo aveva mai molestato.[7] Anche grazie alla sua testimonianza, Jackson fu assolto.[5] Dopo la morte di Michael Jackson nel 2009, Robson disse: «La sua musica, i suoi movimenti, le sue personali parole di ispirazione ed incoraggiamento e il suo amore incondizionato vivranno per sempre dentro di me».[8]
Nel 2013 Robson, asserendo che ha avuto delle memorie represse, cambiò versione e dichiarò che, dai 7 ai 14 anni, Jackson aveva sessualmente abusato di lui in più occasioni a Neverland e in altri luoghi.[6] Motivò le sue dichiarazioni precedenti dicendo di aver subito una sorta di lavaggio del cervello da parte di Jackson, che lo aveva psicologicamente manipolato dicendogli che sarebbero andati entrambi in prigione per sempre se avesse rivelato a qualcuno quello che facevano insieme in privato.[9] Robson disse di aver voluto rivelare la verità dopo aver vissuto l'esperienza di essere diventato padre, e aver avuto un esaurimento nervoso nel periodo 2011-2012. Alcuni detrattori però hanno notato come la causa per 1.2 miliardi di dollari intentata dal coreografo agli eredi dell'artista, potrebbe significare che le accuse siano state create a tavolino per ottenere dei soldi.[10][11]
Filmografia parziale
Camei in videoclip di Jackson
- Black or White (1991)
- Jam (1992)
- Heal the World (1992)
Videoclip dei Quo
- Huh What (1994)
- Blowin' Up (Don't Stop the Music) (1994)
- Quo Funk (1995)
Film
- SDF Street Dance Fighters (2004)
Documentari
- Leaving Neverland (2019)
Album
Sotto lo pseudonimo Kaos nel duo hip hop Quo:
- Quo (1994)
Televisione
- The Wade Robson Project (2003-2004)
- So You Think You Can Dance - stagione 1 e 2 (2006 - 2007)
Note
- ^ (EN) Dancer who sued Michael Jackson for £1.2billion claims singer raped him for seven years in new Leaving Neverland documentary, su The Sun, 19 gennaio 2019.
- ^ (EN) Associated Press, Judge dismisses molestation claim against Michael Jackson’s estate, su Page Six, 28 maggio 2015.
- ^ (EN) Alice Vincent, When Wade Robson met Michael Jackson: what really happened?, in The Telegraph, 6 marzo 2019.«By the time he was 11 he was in an ill-fated hip-hop duo named Quo with a friend called DeWayne Turrentine – Jackson's label MJJ Music released their album.»
- ^ (EN) Gary Trock, Wade Robson Once Begged to Be Part of MJ's Cirque du Soleil Show, su The Blast, 4 marzo 2019.
- ^ a b c By Alan Duke CNN, Michael Jackson defender files sex abuse claim, su CNN. URL consultato il 1º marzo 2019.
- ^ a b (EN) Australian Associated Press, Australian choreographer tells of sexual abuse in Michael Jackson documentary, in The Guardian, 28 febbraio 2019, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 1º marzo 2019.
- ^ (EN) Associated Press, Child sex abuse claims against Michael Jackson dismissed as untimely, in The Guardian, 28 maggio 2015, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 30 gennaio 2019.
- ^ Jackson's Australian confidant speaks out, in Sydney Morning Herald, Sydney, Australia, Fairfax Media, 27 giugno 2009. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ Alan Duke, Wade Robson calls Michael Jackson 'a pedophile', in CNN, 16 maggio 2013. URL consultato il 17 gennaio 2014.
- ^ (EN) Michael Jackson's Lawyer -- Wade Robson Is a Money-Grubbing Liar, su TMZ, 16 maggio 2013.
- ^ (EN) Michael Jackson family slams film: 'Leaving Neverland' is about money, su USA TODAY, 27 febbraio 2019.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su waderobsoncreations.com.
- (EN) Wade Robson, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Wade Robson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Wade Robson, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5854154260616024480001 · ISNI (EN) 0000 0003 7287 9563 · LCCN (EN) no2020027355 |
---|