Madoka Ayukawa
Madoka Ayukawa (鮎川 まどか?, Ayukawa Madoka) è la protagonista femminile della serie manga e anime Orange Road. Nella prima versione italiana dell'anime, adattata e trasmessa da Mediaset, il personaggio è stato chiamato Sabrina.
Madoka Ayukawa | |
---|---|
Universo | Orange Road |
Nome orig. | まどか 鮎川 (Madoka Ayukawa) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Izumi Matsumoto |
Editore | Shūeisha |
1ª app. | 1984 (manga); 1987 (anime) |
1ª app. in |
|
Editori it. | |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Umana |
Sesso | Femmina |
Etnia | Giapponese |
Data di nascita | 25 maggio 1969 |
Professione |
|
Poteri |
|
Il personaggio
Madoka Ayukawa è la figlia minore di una famiglia di musicisti. I genitori sono due professionisti che passano la maggior parte della loro vita in tour, lontani da casa. Pertanto Madoka abita da sola con la sorella maggiore, che però ad un certo punto della serie si sposa e si trasferisce in America, lasciando perciò Madoka sola. Anche per tale ragione, Madoka appare come un personaggio molto indipendente ed autonomo, che provvede ai propri bisogni, lavorando part time come cameriera presso il bar ABCB. Madoka ha un ottimo rendimento scolastico, essendo particolarmente portata sia per lo studio che per le attività sportive. È inoltre dotata di uno spiccato talento musicale: suona principalmente il pianoforte ed il sassofono (soltanto nell'anime), ma se la cava molto bene anche con la chitarra e nel canto. È molto intelligente, e nonostante sia all'apparenza fredda e distaccata, è in realtà molto dolce, fragile, sensibile e soprattutto altruista, spesso infatti trascura i suoi sentimenti a favore degli amici. Ha un grande cuore ed è molto coraggiosa: è sempre pronta a difendere i più deboli dai teppisti, scontrandosi anche con intere bande, ed è questo il motivo principale per cui inizialmente ha una cattiva nomina. In alcuni episodi rischia di morire per andare a salvare gli amici, e viene salvata dai poteri di Kyosuke.
Madoka è un personaggio molto profondo e complesso, ed è difficile comprendere la sua vera natura in un primo momento. All'inizio della storia è presentata come una sorta di giovane teppista, temuta dai compagni e dai professori, dedita all'alcool, alle sigarette e agli eccessi. Kyōsuke Kasuga conosce Madoka appena giunto nella nuova città, vedendola dapprima come una ragazza dolce e molto carina ed in seguito, a scuola, come una delinquente. Ciò nonostante nutrirà un sentimento d'amore per la misteriosa ragazza, da lei segretamente ricambiato. L'atteggiamento da dura e da teppista sono in realtà soltanto un mascheramento della tristezza e della solitudine della ragazza; Madoka infatti, dopo aver conosciuto Kyōsuke inizia un lento ma progressivo cambiamento e si rivela essere una brava ragazza (per prima cosa smette di fumare). Ciò nonostante non può dichiarare i propri sentimenti al ragazzo, per via dell'amicizia che la lega a Hikaru Hiyama che è a sua volta follemente innamorata di Kyōsuke. Nell'ultimo episodio della serie animata, viene rivelato che Madoka conobbe uno strano ragazzo quando era piccola, di cui si innamorò. In seguito a quell'incontro Madoka cambiò il proprio look per piacere a quel ragazzo, che si scoprirà essere Kyōsuke durante uno dei suoi viaggi nel tempo. Nonostante le esperienze vissute, Madoka non ha mai avuto una storia amorosa con un ragazzo prima di conoscere Kyosuke.
Secondo il futuro rappresentato dal secondo film, per un breve periodo Madoka riprende a fumare a causa del nervosismo per la scomparsa di Kyosuke in Bosnia.
Aspetto fisico
Madoka è una ragazza molto bella, di statura medio alta, con un fisico atletico e slanciato. Ha i capelli lunghi e neri e grandi occhi verdi. Il suo colore preferito sembra essere il rosso, colore che indossa quasi sempre quando non porta l'uniforme. Da piccola aveva i capelli corti, ma dopo il primo incontro con Kyosuke, avvenuto quando lei aveva 9 anni, se li fece crescere pensando che gli sarebbe piaciuta di più. In generale viene considerata molto attraente, ma a causa della sua iniziale cattiva reputazione viene in un primo momento ripudiata dai ragazzi come Hatta e Komatsu, che la temono. Questi ultimi infatti nel penultimo episodio, avendo ormai preso una certa confidenza con lei, ed essendosi resi conto di quanto sia buona e generosa, prima che parta per l'America dichiarano che avrebbero voluto conoscerla meglio ed avere un rapporto più intimo con lei.
Creazione e sviluppo
Parlando di Orange Road, l'autore Izumi Matsumoto ha raccontato che l'ispirazione per la realizzazione del personaggio di Madoka Ayukawa furono l'attrice statunitense Phoebe Cates[2] e la cantante giapponese Akina Nakamori[3].
Doppiatrici
In Orange Road, Madoka è doppiata in giapponese da Hiromi Tsuru nell'anime, nei film e negli OAV, mentre da Saeko Shimazu nell'episodio pilota e da Tomo Sakurai nel radiodramma.
Nella versione in italiano da Marcella Silvestri nella prima edizione dell'anime e dei film a cura della Mediaset e negli OAV, mentre da Stella Musy nell'adattamento dell'anime e dei film della Dynamic Italia, i quali diritti sono passati poi alla Yamato Video[1].
Apparizioni
- Orange Road (1984 – 1987) - manga
- È quasi magia Johnny / Capricciosa Orange Road (1987 – 1988) - serie TV anime
- È quasi magia Johnny: Una difficile scelta (1988) - film
- Capricciosa Orange Road (1989) - serie OAV
- Shin Kimagure Orange Road (1994 – 1997) - serie di light novel
- Orange Road The Movie: ...e poi, l'inizio di quella estate... (1996) - film
Accoglienza
È senza dubbio il personaggio più popolare della serie. L'annuale sondaggio Anime Grand Prix, condotto dalla rivista Animage e svolto nel 1988, ha rivelato che Madoka Ayukawa fosse il personaggio femminile degli anime più amato dal pubblico giapponese[4].
Note
- ^ a b c Orange Road, su Il mondo dei doppiatori.
- ^ Kimagure Orange Road TV Series Liner Notes, su animeigo.com (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2007).
- ^ Intervista a Izumi Matsumoto, su orangeroad.it.
- ^ (JA) 第10回アニメグランプリ [1988年6月号], su animage.jp (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).. Consultabile scegliendo la codifica del testo giapponese Shift_JIS fra le impostazioni del browser.