Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Filippo del Belgio

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 2 aprile 2019.
erede al trono belga morto prima di compiere un anno. Secondo i criteri "è fortemente sconsigliato l'inserimento di voci di "figli" morti in giovane età (orientativamente prima dei 14 anni)".Non trovo elementi per fare una eccezione--Zibibbo Antonio (msg) 21:24, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]

Soggetto decisamente poco significativo, la linea di pensiero pro-enciclopedicità in casi come questo fa riferimento all'utilità come tassello per una più completa visione d'insieme su genealogie rilevanti, ma personalmente non sono convinto. Sanremofilo (msg) 23:53, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]
{{Tenere}} Nella sua pur breve vita, era stato l'erede al trono del Belgio. Mi pare che ciò sia enciclopedicamente rilevante.--Giornada (msg) 10:42, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Uhm... Motivazione accettabile? Cercando di immaginare cosa possa significare, in concreto, enciclopedicamente rilevante, ci sarebbe da chiedersi se esistano fonti che analizzino singolarmente TUTTI i membri di determinate famiglie, compresi quelli dalla vita non significativa o persino brevissima. Ne dubito, e se l'essere stato erede al trono è enciclopedicamente rilevante basta segnalarlo in una voce genealogica, non tramite pagine su tutti i singoli componenti, compreso questo. Sanremofilo (msg) 11:55, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Anche io gravi dubbi sulla motivazione. Secondo me è da annullare. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:36, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Annullo apertura, motivazione in aperta contraddizione con Progetto:Biografie/Sovrani#Enciclopedicità (segnatamente, A meno che non siano altrimenti enciclopedici, è fortemente sconsigliato l'inserimento di voci di "figli" morti in giovane età). --Syrio posso aiutare? 12:51, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Syrio] Bisognerebbe anche leggere la linea guida nella sua interezza: "[Sono enciclopedici] Tutti i figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari." A dire il vero, questo non è un "figlio", ma è il principe ereditario, quindi la raccomandazione "è fortemente sconsigliato l'inserimento di voci di "figli" morti in giovane età", non si potrebbe nemmeno applicare. Può anche essere che la linea guida sia stata scritta male, perché in effetti si parla di "figli del principe ereditario" e mai del "principe ereditario". Non apro per WP:BS, ma a me sembra un caso in cui la linea guida, almeno se la si prende alla lettera (ma anche nella discussione preparatoria non c'è nulla di più), non può essere invocata né per cancellare né per mantenere.--AVEMVNDI 01:34, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Avemundi ha riportato alla perfezione il mio pensiero sull'interpretazione della linea guida.--Giornada (msg) 08:36, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Io ho letto quella frase come una specifica eccezione alla linea guida (= i figli di sovrani -inclusi quindi i prìncipi ereditari- sono automaticamente enciclopedici, tranne se morti in giovane età, caso di anzi viene addirittura scoraggiato l'inserimento della voce); la linea guida, in effetti, non è chiarissima (non ho capito, tra l'altro, perché quel "figli" è virgolettato), sicuramente questa cosa va chiarita. --Syrio posso aiutare? 08:46, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non capisco perché [@ Avemundi] e quindi anche [@ Giornada] facciano riferimento ai ""figli del principe ereditario"" : la linea guida parla di "i figli di sovrani ". Verp che la linea guida parla anche di "principi ereditari" considerando anch'essi enciclopedici, immagino anche perché non è detto che il principe ereditario sia figlio del sovrano (caso tipico: re senza figli o senza figli maschi: il principe ereditario è un fratello o un nipote del sovrano)
Lo sconsigliare di creare voci su figli morti in giovane età, visto che non ci sono differenti indicazioni, è generico: se muoiono prima d'incidere sulla vita politica o anche solo sociale, ecc. dello stato, non sono enciclopedici (salvo casi particolari, mi viene in mente se scoppiasse una guerra per sostenere la successione al trono di un figlio, e questo morisse ad esempio proprio a causa di tale guerra, la sola esistenza di tale figlio è rilevante, anche se certo la guerra l'avranno fatta scoppiare degli altri adulti, non un bambino magari di 2 anni). --82.52.88.216 (msg) 01:40, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ 82.52.88.216] Se rileggi con attenzione, noterai che invece la linea guida non parla mai dei principi ereditari.--AVEMVNDI 15:23, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]