Elisa Iorio
Elisa Iorio (Modena, 21 marzo 2003) è una ginnasta italiana campionessa italiana all-around nel 2017 e vice campionessa italiana alle parallele.Vice campionessa italiana all-around 2018.
Elisa Iorio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ginnastica artistica ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Parallele asimmetriche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | Vis Academy | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Brixia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo essere stata sotto la guida dei tecnici della Panaro Modena, passa ad allenarsi a Brescia, sotto la guida del direttore tecnico Enrico Casella, rimanendo pur sempre tesserata per la sua società d'origine.
Carriera
2016: gli esordi, Trofeo città di Jesolo, Carpiano, Assoluti, Combs la Ville.
Esordisce in campo internazionale ad inizio 2016 con il Trofeo Città di Jesolo, la gara quell'anno non comprende le squadre per le junior, Elisa svolge un buon all-around lineare con 50.350.[1]
A maggio partecipa ad un incontro internazionale a Carpiano con Germania e Gran Bretagna, la Iorio fa parte della squadra Italia B che vince l'argento dietro dietro alla Gran Bretagna e davanti all'Italia A, è inoltre diciottesima nell'all-around con 51.250 punti.[2]
Partecipa poi agli assoluti di Torino, dove compete solo a parallele, in qualificazione svolge un buon esercizio che le permette di accedere alla finale, dove però a causa di diversi errori finisce in ultima posizione.[3]
A fine anno viene selezionata per partecipare ad un incontro internazionale a Combs La Ville, con Giorgia Villa e Asia D'Amato, con 52.800, Elisa si posiziona quinta nell'all-around, soprattutto grazie a delle buone parallele e ad un ottimo doppio avvitamento a volteggio. Non partecipa poi alle finali di specialità a causa della regola dei passaporti (soltanto due atlete per nazione).[4]
2017: Serie A, Trofeo città di Jesolo, Gymnix, Giochi del Mediterraneo juniores, Campionati Gold, Flanders, EYOF, Assoluti.
Partecipa alla Serie A in prestito all'Artistica '81 di Trieste, nella prima tappa è la terza migliore di giornata.[5]
Partecipa con Giorgia Villa, Alice D'Amato e Asia D'Amato all'international Gymnix di Montreal in Canada, è sesta nell'all-around con 53.902 punti, vince inoltre l'argento con la squadra e si qualifica per le finali a parallele e corpo libero, nella prima finale vince la medaglia di bronzo, nella seconda invece a causa di diverse imprecisioni finisce in ultima posizione.[6]
Partecipa ad aprile al Trofeo Città di Jesolo, dove l'Italia dopo una gara non eccellente culminata con l'infortunio della compagna di squadra Giorgia Villa, vince una medaglia d'argento, prende parte a tutte e quattro le finali di specialità, al volteggio finisce quinta con 13.850 punti di media, alle parallele vince la medaglia d'oro pari merito con la statunitense Gabby Perea, alla trave non va oltre la settima posizione, dove nonostante una buona esecuzione, un D-score molto basso (4.7) la relega nella parte bassa della classifica e al corpo libero finisce nuovamente settima.[7]
È poi costretta a saltare la seconda tappa di Serie A per partecipare ai Giochi del Mediterraneo con Alice D'Amato e Martina Basile, le tre ragazze vincono un oro di squadra, la Iorio vince un oro individuale, precedendo le compagne di squadra, prende poi parte alla finale a volteggio, dove vince l'oro con 13.800, staccando di più di un punto la seconda classificata, è infatti l'unica ginnasta a presentare in doppio avvitamento. Partecipa poi alla finale alle parallele dove vince l'argento nonostante un'esecuzione non brillante, ma con un d-score molto alto.[8]
A causa di un lieve risentimento muscolare è costretta a saltare anche la terza tappa di Serie A in via precauzionale, torna poi ai campionati italiani Gold di fine maggio, dove compete solo a parallele e vince l'oro.[9]
A inizio giugno partecipa alle Flanders International in Belgio a Ghent, Elisa Iorio fa parte della squadra juniores che vince l'oro, inoltre nell'all-around vince un bronzo dietro alle compagne Sidney Saturnino e Asia D'Amato, inoltre contribuisce all'oro della squadra mista (junior e senior), con un ottimo esercizio a parallele, e al volteggio.[10]
Partecipa ad un incontro amichevole in Germania, la squadra italiana che oltre a lei comprende anche Asia D'Amato, Alice D'Amato, Martina Basile e Matilde De Tullio, vince l'oro, inoltre la Iorio, vince un bronzo all-around.[11]
Viene selezionata insieme alle gemelle D'Amato per partecipare agli EYOF, la squadra italiana vince l'argento dietro alla Russia, Elisa si qualifica per le finali: all-around e volteggio.
Nella finale individuale finisce quarta a 2,5 decimi dalla medaglia di bronzo, nella finale al volteggio, finisce settima, prende poi parte alla finale alle parallele, dove teoricamente non si sarebbe qualificata poiché sia Asia che Alice D'Amato hanno realizzato in qualifica un punteggio più alto del suo, ma nonostante ciò viene deciso di farla partecipare al posto di Alice D'Amato, la Iorio in questa finale grazie ad un sontuoso esercizio riesce ad agguantare la medaglia d'oro, che poi dedica all'amica e compagna di allenamenti Alice che le ha ceduto la finale.[12]
A settembre partecipa poi ai campionati italiani assoluti di Perugia, dove grazie ad una buona gara senza errori, data da un 14.100 al volteggio, 14.000 a parallele, 13.200 alla trave e 13.100 al corpo libero per un totale di 54.400 vince la medaglia d'oro diventando così campionessa italiana nonostante sia ancora junior, impresa che riuscì solo a Vanessa Ferrari e a Tea Ugrin, Si qualifica per le finali a parallele, trave e corpo libero del giorno successivo, alle parallele vince la medaglia d'argento dietro alla compagna Giorgia Villa e davanti ad Asia D'Amato, alla trave e al corpo libero, finisce invece in sesta posizione.[13][14]
Partecipa poi all'ultima tappa di Serie A ad Eboli, dove è la migliore di giornata nel concorso generale, realizza il terzo miglior punteggio al volteggio e il secondo alle parallele.[15]
2018: Serie A, Trofeo Città di Jesolo, Gymnix
Inizia il 2018 partecipando alla Serie A, questa volta in prestito alla Brixia, nella prima giornata, non svolge una gara particolarmente brillante, porta un solo avvitamento al volteggio, sbaglia alle parallele, cade più volte alla trave e commette delle imprecisioni al corpo libero, la Brixia riesce comunque a vincere l'oro[16].
Partecipa al Gymnix dove vince l'oro con la squadra, si qualifica poi per la finale alla trave dove vince l'argento.[17]
Partecipa al Trofeo Città di Jesolo dove arriva quarta a poco più di un decimo dalla medaglia di bronzo, vince però l'oro con la squadra e si qualifica per le finali a parallele, trave e corpo libero. Nella prima finale vince una medaglia d'oro replicando il successo dell'anno precedente al pari con la russa Ksenia Klimenko, alla trave vince una medaglia di bronzo, mentre al corpo libero arriva quarta[18].
Partecipa poi alla seconda tappa di Serie A dopo porta in gara un avvitamento al volteggio, un buonissimo esercizio a parallele, porta in gara un nuova entrata alla trave con un flick, da cui però cade, ed un corpo libero un po' impreciso, la Brixia riesce comunque ad affermare la propria supremazia.[19]
Partecipa poi alla terza e ultima gara di Serie A dove riporta in gara il doppio avvitamento al volteggio, delle parallele leggermente semplificate, una buona trave e un corpo libero con qualche imprecisione e dove purtroppo cade sul doppio carpio finale.
Partecipa insieme alla compagna Asia D'Amato alla qualificazione per i giochi olimpici giovanili, le due ragazze conquistano facilmente un posto per questa competizione.
Viene convocata per i campionati italiani assoluti di Riccione dove compete nell'all-around, cercando di riconfermare il titolo conquistato l'anno precedente a Perugia, ma si deve arrendere a Giorgia Villa, la Iorio conquista così l'argento, si qualifica per le finali di specialità a parallele, dove commette un errore che la fermare in quarta posizione, alla trave si ferma in settima posizione ed al corpo libero in quinta.
Partecipa poi all'incontro internazionale a Pieve di Solivo, un incontro pre-europeo, a cui hanno partecipato anche Francia, Gran Bretagna, Germania e Svizzera, la Iorio vince l'oro di squadra e l'oro individuale. Parte per Glasgow insieme a Giorgia Villa, Asia D'Amato, Alice D'Amato e Alessia Federici. Per le juniores la gara di qualificazione vale già come finale a squadre e come concorso individuale. L'Italia parte alle parallele attrezzo di punta per la Iorio, dove esegue un bellissimo esercizio che le frutta 13.900 punti, passa poi alla trave, dove esegue un buon esercizio, al corpo libero invece, commette qualche errore di troppo, che fanno pensare che l'Italia non possa vincere l'oro ma si debba accontentare dell'argento dietro alla Russia, ma nell'ultima rotazione quella al volteggio, la Iorio e le sue compagne tirano fuori quattro volteggi perfetti che gli permettono di vincere l'oro continentale al volteggio, la Iorio si qualifica per le finali a parallele e trave, nel primo attrezzo dopo un esercizio molto bello e pulito, commette delle qualche passo di troppo nell'uscita, relegandola in quarta posizione, poi passa alla trave dove nonostante non sia il suo attrezzo di punta, riesce a vincere la medaglia di bronzo europra, dietro alla connazionale Giorgia Villa e all'inglese Amelie Morgan.
Note
- ^ (EN) 2016 City of Jesolo Trophy, in The Gymternet, 16 febbraio 2016. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2016 Italian Junior Friendly Results, in The Gymternet, 24 maggio 2016. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2016 Italian Championships Results, in The Gymternet, 13 luglio 2016. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2016 Tournoi International Results, in The Gymternet, 6 novembre 2016. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) Elisa Iorio, in The Gymternet, 7 luglio 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2017 International Gymnix Results, in The Gymternet, 11 marzo 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2017 City of Jesolo Trophy Results, in The Gymternet, 2 aprile 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2017 Mediterranean Junior Championships Results, in The Gymternet, 9 aprile 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) Elisa Iorio, in The Gymternet, 7 luglio 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2017 FIT Challenge, in The Gymternet, 13 giugno 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) Elisa Iorio, in The Gymternet, 7 luglio 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2017 European Youth Olympic Festival Results, in The Gymternet, 27 luglio 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ Lucia Scardacchi, Elisa Iorio Finale BB - Assoluti Perugia 2017, 4 settembre 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2017 Italian Championships Results, in The Gymternet, 3 settembre 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) Elisa Iorio, in The Gymternet, 7 luglio 2017. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2018 1st Italian Serie A, in The Gymternet, 3 marzo 2018. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2018 International Gymnix, in The Gymternet, 3 marzo 2018. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2018 City of Jesolo Trophy Results, in The Gymternet, 18 aprile 2018. URL consultato il 16 giugno 2018.
- ^ (EN) 2018 2nd Italian Serie A Results, in The Gymternet, 7 maggio 2018. URL consultato il 16 giugno 2018.