Comunità montane italiane per regione

lista di un progetto Wikimedia

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. Elenco delle comunità montane presenti in Italia, suddivise per regione:

Abruzzo

Dopo una riduzione delle comunità montane da 19 a 11 nel 2008[1] la regione ha abolito tutte le comunità montane nel 2013.[2]

Comunità montane soppresse o accorpate nel 2008:

Comunità montane soppresse nel 2013:

Basilicata

Calabria

Le modifiche alla legge regionale n. 4 del 19 marzo 1999[collegamento interrotto] della Regione Calabria, ai sensi dell'articolo 2, commi 17 e 18, della legge n. 244 del 2007, hanno ridotto a 20 il numero di Comunità montane sul territorio:

Successivamente, con Legge Regionale n.25/2013 le Comunità Montane calabresi sono state soppresse e poste in liquidazione. Con delibera della Giunta Regionale n. 243 del 4-7-2013 sono stati nominati i Commissari liquidatori (Bollettino ufficiale della Regione Calabria del 2/9/2014, pp. 20222 e segg.)

Campania

La legge regionale n. 20 dell'11 dicembre 2008 della Regione Campania ha ridotto da 27 a 20 il numero di Comunità montane sul territorio:

Comunità montane soppresse

Elenco delle Comunità montane soppresse oppure accorpate nel processo di rioganizzazione:

Emilia-Romagna

Nuove comunità montane [1][collegamento interrotto]:

Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia le Comunità Montane sono state soppresse a seguito dell'applicazione della legge regione n. 26 del 12 dicembre 2014, Riordino del sistema Regione - Autonomie Locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni Territoriali Intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative.

Elenco delle Comunità montane soppresse a partire dal 1º agosto 2016 in applicazione della L.R. 26/2014:

Lazio

Liguria

Con la Legge regionale n. 7 del 2011 la Regione Liguria ha soppresso tutte le comunità montane sul suo territorio ridistribuendo i 145 dipendenti in altri enti.

Comunità montane in vigore fino al 1º gennaio 2009 (riduzione da 19 a 12 con la legge regionale n. 24 del 4 luglio 2008[3]):

Comunità montane dal 1º gennaio 2009 al 1º maggio 2011 (soppressione e delega di funzioni regionali con la legge regionale n. 23 del 29 dicembre 2010[4]):

Lombardia

Marche

Comunità montane soppresse dal 2010:

Comunità montane soppresse dal 2011:

Comunità montane soppresse, dal 31 dicembre 2014, e sostituite da Unioni montane, dal 1º gennaio 2015[7]:

Molise

La regione ha abolito le comunità montane.

Piemonte

Le comunità montane in Piemonte sono state soppresse con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11 "Disposizioni organiche in materia di enti locali."[15].

Gli enti sono stati sottoposti ad un processo di liquidazione.

Puglia

Le Comunità montane della Puglia erano state soppresse l'8 gennaio 2009 con un decreto del presidente della Giunta regionale della Puglia Nichi Vendola[16], ma il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, con sentenza del 26 marzo 2009, ha successivamente annullato il decreto del governatore nella parte in cui disponeva la soppressione della Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali[17]. Nel 2010 essa è di nuovo soppressa.

Il 24 luglio 2009, in base alle motivazioni di una sentenza della Corte costituzionale in base ad un ricorso di Veneto e Toscana, la legge regionale che scioglieva gli enti viene dichiarata incostituzionale[18].

Di fatto diverse comunità montane pugliesi, quali quella della Murgia Tarantina (bersaglio polemico implicito di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo nel libro La Casta), non hanno mai smesso di funzionare.

Sardegna

Le Comunità montane della Sardegna sono state abolite secondo la deliberazione della Giunta regionale n. 11/13 del 20 marzo 2007. I processi di scioglimento delle stesse vengono affidati a liquidatori. Tuttavia, tra il 2008 e il 2009 sono state reistituite[19] cinque nuove comunità montane coerenti con la Legge Regionale del 2 agosto del 2005, nº 12 "Norme per le Unioni dei Comuni e le Comunità Montane".

Comunità montane soppresse

Sicilia

Toscana

Comunità montane soppresse

  • Comunità montana del Cetona, soppressa il 31 dicembre 2008, le subentra l'Unione dei Comuni del Valdichiana Senese (1º gennaio 2009)
  • Comunità montana Pratomagno, soppressa il 31 dicembre 2008, le subentra l'Unione dei Comuni del Pratomagno (1º gennaio 2009)
  • Comunità montana Val di Merse, soppressa il 31 dicembre 2008, le subentra l'Unione dei Comuni della Val di Merse (1º gennaio 2009)
  • Comunità montana Elba e Capraia (soppressa nel 2006, con l'ingresso dell'Isola del Giglio si trasforma prima in Comunità montana dell'Arcipelago che a sua volta sarà soppressa con il subentro dell'Unione di Comuni dell'Arcipelago Toscano (sigla dell'atto costitutivo: 19 gennaio 2009)
  • Comunità montana Mugello, Alto Mugello, Val di Sieve soppressa nel 1999

Umbria

Comunità montane in vigore fino al 1º gennaio 2009:

Comunità montane attualmente esistenti (dal 1º gennaio 2009 riduzione delle Comunità montane da 9 a 5 a seguito della legge regionale n. 24 del 23 luglio 2007):

Ai sensi della legge regionale n.18 del 23 dicembre 2011, le Comunità montane sono state soppresse e sostituite da Unioni di Comuni e dall'Agenzia Forestale Regionale.

Valle d'Aosta

Veneto

A partire dall'emanazione della L.R. 28 settembre 2012, n. 40 "Norme in materia di unioni montane" (modificata dalla L.R. 49/2012), la Regione Veneto sta drasticamente riformando le proprie comunità montane con il fine di trasformarle o smembrarle in unioni di comuni (unioni montane).

L'iter si è concluso per i seguenti enti:

Le comunità montane in via di riforma sono:

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Nella provincia autonoma di Trento non esiste l'istituto della Comunità montana. Enti assimilabili sono le comunità di valle, con funzioni e competenze diverse da quelle attribuite alle comunità montane.

Note

  1. ^ a b Comunità montane - (Legge Regionale 27 giugno 2008, n. 10), su regione.abruzzo.it, 17 settembre 2013.
  2. ^ Enti montani addio: arrivano i commissari e 5 milioni di risparmi - Regione - Il Centro
  3. ^ Testo della Regione Liguria - legge regionale n. 24 del 4 luglio 2008
  4. ^ Regione Liguria - legge regionale n. 23 del 29 dicembre 2010[collegamento interrotto]
  5. ^ Copia archiviata, su cm-pergola.ps.it. URL consultato il 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
  6. ^ http://www.cm-fossombrone.ps.it/
  7. ^ Legge Regionale 11 novembre 2013, n. 35, cerca su Consiglio - Assemblea legislativa regionale delle Marche - Banche dati e Documentazione, su consiglio.marche.it. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  8. ^ http://www.unionemarcadicamerino.sinp.net/
  9. ^ http://www.cmcatrianerone.it/canale.asp
  10. ^ http://www.cmesinofrasassi.it/
  11. ^ http://www.unione.montiazzurri.it/
  12. ^ http://www.umpotenzaesino.sinp.net/
  13. ^ http://www.unionemontanasibillini.it/portal/
  14. ^ http://www.unione.trontovalfluvione.it/
  15. ^ Regione Piemonte - Disposizioni organiche in materia di enti locali
  16. ^ Soppressione delle Comunità montane
  17. ^ Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali: il TAR Puglia annulla il decreto di Vendola [collegamento interrotto], su ilgrecale.it, 2 aprile 2009. URL consultato il 13 aprile 2009.
  18. ^ Gian Antonio Stella, La Comunità montana senza montagna: c'è ancora, ha soltanto cambiato il nome, Corriere della Sera, 2 novembre 2009
  19. ^ Le Comunità Montane della Regione Sardegna - Fonte: elaborazione Ancitel (2013)
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Italia