Charles Leclerc
Charles Leclerc (Monaco, 16 ottobre 1997) è un pilota automobilistico monegasco, campione della GP3 2016 e della Formula 2 2017, pilota della Scuderia Ferrari dal 2019. Ha fatto parte dal 2016 al 2018 della Ferrari Driver Academy e nel 2018 ha corso in Formula 1 per il team Sauber. Il suo numero di gara è il 16.
Charles Leclerc | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||||||||||||||
Ruolo | essere lo sfigato | ||||||||||||||||||||
Squadra | Ferrari | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al Gran Premio del Bahrein 2019 | |||||||||||||||||||||
Carriera
Leclerc fu amico d'infanzia di Jules Bianchi e incominciò a correre con i kart sul tracciato di Brignoles, gestito dal padre dello stesso Bianchi. Come Jules, Leclerc si unì alla compagnia di management ARM, comandata da Nicolas Todt.[1][2]
Kart
Nato a Monaco, Leclerc cominciò la sua carriera nei kart nel 2005 e vinse il campionato PACA francese nello stesso anno, nel 2006 e nel 2008[3]. Nel 2009 divenne campione cadetto francese, prima di spostarsi nella classe KF3 nel 2010, dove vinse la Junior Monaco Kart Cup[4]. Continuò a correre in KF3 nel 2011, anno in cui vinse la coppa del mondo CIK-FIA KF3. il trofeo Academy CIK-FIA e i Master dell'ERDF Junior Kart[5]. Negli anni, Leclerc divenne anche membro della compagnia ARM di Todt.[6][7]
Leclerc passò alla categoria KF2 nel 2012 con l'ART Grand Prix e vinse il titolo WSK Euro Series[8], oltre a chiudere al 2º posto nel campionato europeo CIK-FIA KF2 e nel campionato del mondo di Kart CIK-FIA Under 18[9].
Il 2013 fu l'ultimo anno in cui Leclerc corse nel mondo del karting. Ottenne un 6º posto nel campionato europeo CIK-FIA KZ1 e un 2º posto nel campionato del mondo CIK-FIA KZ, dietro all'attuale pilota di Formula 1 della Red Bull, Max Verstappen[10].
Formula Renault 2.0
Nel 2014, Leclerc passò alle monoposto, correndo nella Formula Renault 2.0 Alps per la squadra britannica Fortec Motorsports[11]. Durante la stagione ottenne sette podi, tra cui due vittorie, una delle quali a Monza[12], mentre l'altra arrivò nel round finale a Jerez, dove precedette il russo Matevos Isaakyan[13]. Concluse il campionato al 2º posto, alle spalle di Nyck de Vries su Koiranen[14].
Leclerc partecipò anche all'Eurocup Formula Renault 2.0, di nuovo con la Fortec, come pilota ospite. Nelle sei gare che corse, concluse sul podio tre volte, tra le quali spiccano un 2º posto al Nürburgring seguito da un altro all'Hungaroring[15].
Formula 3
Leclerc partecipò alla Formula 3 europea nel 2015, alla guida di una vettura della squadra olandese Van Amersfoort[16]. Nel primo evento stagionale, tenutosi a Silverstone, Leclerc ottenne la pole position in gara-2 e gara-3 dopo che il poleman originario, Felix Rosenqvist, venne escluso per motivazioni tecniche[17]. Vinse la sua prima gara nello stesso weekend, in gara-3, davanti ad Antonio Giovinazzi e Jake Dennis[18]. La seconda vittoria arrivò nel weekend di gara successivo, a Hockenheim, nuovamente in gara-3, mentre nelle altre due gare ottenne due podi e tre vittorie tra gli esordienti[19]. Leclerc vinse per la terza volta in gara-1 a Spa-Francorchamps, evento che lo vide prendere il comando del campionato. A ogni modo, Leclerc concluse la stagione al 4º posto, principalmente a causa dei danni al telaio avuti in seguito a un incidente con Lance Stroll a Zandvoort.
A novembre 2015, Leclerc chiuse al 2º posto il Gran Premio di Macao.
GP3 Series
Nel dicembre 2015 Leclerc partecipò ai test poststagionali della GP3 con ART Grand Prix e Arden International. A febbraio 2016 Nyck de Vries confermò che Leclerc avrebbe corso nella stagione 2016 della GP3[20] e la ART Grand Prix lo ingaggiò la settimana successiva.
Il 26 novembre, dopo Gara 1, si laurea campione della GP3 nonostante il suo ritiro durante la corsa.
Formula 2
La settimana successiva alla sua vittoria del titolo in GP3, fu confermato che Leclerc sarebbe salito in Formula 2 per la stagione 2017 con la scuderia Prema Racing, insieme al compagno Antonio Fuoco, anch'egli parte della Ferrari Driver Academy[21].
Leclerc domina la prima parte della stagione con 5 vittorie e 7 podi nelle prime 12 gare. Nei primi 7 appuntamenti della Formula 2 ottiene tutte e 7 le pole position, l'ultima però, ottenuta nel Gran Premio di Ungheria, gli viene tolta per una squalifica dovuta a un'irregolarità di un elemento del differenziale sulla sua monoposto e viene assegnata al pilota Oliver Rowland alla guida della DAMS[22]. Questo non permette al pilota della Prema Powerteam di eguagliare il record di pole consecutive nella categoria che condivide con Stoffel Vandoorne. Nell'appuntamento di Spa-Francorchamps ottiene la pole numero 7 sotto una tempesta d'acqua, e domina tutta la feature race con 36 secondi di vantaggio sul secondo classificato Oliver Rowland. Entrambi verranno però squalificati dalla direzione gara per un'irregolarità al fondo delle vetture[23]. Nella gara sprint, costretto a partire dal fondo, il pilota monegasco esegue una rimonta fino al quinto posto. A Monza le cose non vanno per il verso giusto. Si qualifica solo settimo nella feature race e, mentre lotta per la prima posizione con Nyck De Vries, i due si scontrano (De Vries verrà penalizzato a fine corsa) e perdono il controllo delle loro vetture. Leclerc finirà la gara in 17ª posizione. Nella gara sprint Charles è costretto ancora a recuperare dal fondo, riuscendo a risalire fino alla nona posizione.
Nel weekend del Gran Premio di Jerez Charles ottiene la pole numero 8 battendo il record di maggior numero di pole nella categoria detenuto da Stoffel Vandoorne. In Gara 1 Leclerc ha una buona partenza e mantiene la leadership della corsa. Nelle fasi finali entra in pista la Safety car per un contatto tra Matsushita e Ferrucci, questo permette a Oliver Rowland di tornare negli scarichi del monegasco e provare a tenere aperto il campionato; infatti, a Leclerc basta finire a punti davanti a Rowland per vincere matematicamente il titolo di Formula 2. Leclerc resiste agli attacchi del pilota della DAMS e si porta a casa il titolo con 3 gare d'anticipo[24]. In gara 2 parte 8°, per l'elevato degrado delle gomme lui e il compagno di squadra Antonio Fuoco sono costretti a entrare ai box, Leclerc riesce a recuperare fino alla 4ª posizione ma sempre per l'elevato degrado, nell'ultimo giro, viene superato prima da Luca Ghiotto e poi dal compagno per poi essere beffato sul traguardo da Nyck De Vries. Finisce la gara in 7ª posizione. Nella gara successiva, ad Abu Dhabi, si qualifica soltanto sesto terminando la gara in seconda posizione dopo la squalifica di Oliver Rowland e Antonio Fuoco. In gara 2 parte quindi settimo. Dopo una grande rimonta coronata da un sorpasso magistrale all'ultimo giro, si aggiudica la sua settima gara della stagione eguagliando il record di vittorie in una stagione di Stoffel Vandoorne.
Conclude il campionato in prima posizione con 282 punti.
Formula 1
Nel marzo 2016, Ferrari annunciò che Leclerc sarebbe stato uno dei due nuovi piloti inseriti nel Ferrari Driver Academy (di cui anche Bianchi faceva parte) e che sarebbe diventato collaudatore di Haas e della stessa Ferrari[25]. Proprio nelle vesti di collaudatore, partecipa alla prima sessione di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna dello stesso anno guidando la monoposto della squadra statunitense. Il 9 maggio 2016 prova la Ferrari F14 T sul circuito di Fiorano: compie 300 chilometri, necessari per l'ottenimento della Superlicenza FIA.
Ad agosto del 2017, Leclerc esegue la prima giornata di test a Budapest a bordo della "SF70H" con la Scuderia Ferrari ottenendo il miglior tempo di giornata. Sempre nello stesso mese guida ancora una volta per la Ferrari nei test Pirelli 2018.
Il 22 settembre 2017 viene ufficializzata la sua partecipazione a 4 sessioni di prove libere del campionato 2017 con la Sauber.[26]
Il 29 settembre seguente svolge la prima sessione di prove sotto la pioggia nel Circuito di Sepang con il team Sauber e finisce la sessione in 16ª posizione, mettendosi alle spalle il compagno Pascal Wehrlein.
2018: Sauber
Il 29 novembre partecipa al secondo giorno di test nel circuito di Abu Dhabi a bordo della monoposto della scuderia elvetica per ricavare dati sulle mescole Pirelli che saranno in uso nella stagione 2018. Il 2 dicembre dello stesso anno viene ufficializzato come uno dei due piloti titolari del team Sauber per il Campionato di F1 2018, accanto a Marcus Ericsson che viene riconfermato.[27]
Nella prima gara stagionale ottiene un 18º posto in qualifica e un 13º in gara, a 20 secondi dalla zona punti. Dopo alcuni weekend di gara difficili, in cui non riesce a mettersi particolarmente in luce, nel Gran Premio d'Azerbaigian 2018 conquista i suoi primi punti grazie a un brillante sesto posto, che gli vale 8 punti in campionato. Nelle gare successive, con l'eccezione del Gran Premio di Monaco, ottiene diversi piazzamenti in zona punti; nel Gran Premio d'Austria, in particolare, si piazza 9º con Ericsson 10º, ottenendo un doppio piazzamento a punti per la Sauber, cosa che non succedeva dal Gran Premio di Cina 2015.[28]
Nella gara successiva, a Silverstone, è costretto al ritiro per una gomma mal fissata al pit stop mentre era ottavo. In Germania, dopo una buona qualifica, termina nelle retrovie, messo in difficoltà dalle condizioni meteo miste. Nel Gran Premio d'Ungheria è costretto al ritiro per un contatto avvenuto durante il primo giro. Si ritira nuovamente nel Gran Premio del Belgio, in cui rimane coinvolto in un incidente alla prima curva, e arriva undicesimo nel Gran Premio d'Italia a Monza.
Nelle gare successive ottiene due piazzamenti a punti consecutivi: il nono posto al Gran Premio di Singapore e il settimo al Gran Premio di Russia, arrivando al traguardo dietro ai piloti dei tre top team. Nei due Gran Premi successivi, in Giappone e Stati Uniti, si ritira rispettivamente per un testacoda e per i danni subiti a seguito di un incidente con Grosjean, mentre nel Gran Premio del Messico e nel Gran Premio del Brasile giunge settimo al traguardo, permettendo alla Sauber di sorpassare la Toro Rosso e portarsi all'ottavo posto della classifica costruttori. Conclude la stagione 13° con 39 punti.
2019: L'approdo in Ferrari
L'11 settembre 2018 la Ferrari annuncia che il pilota monegasco, a partire dalla stagione successiva, avrebbe sostituito Kimi Raikkonen, affiancando Sebastian Vettel.[29][30] Dopo la presentazione della nuova monoposto, avvenuta il 15 febbraio 2019, Leclerc scende in pista nella seconda giornata di test pre-stagionali sul Circuito di Barcellona, facendo segnare il primo tempo in classifica giornaliera[31]. Nella prima gara stagionale, in Australia, conclude al quinto posto. Nella gara successiva, il Gran Premio del Bahrein, diventa il secondo pilota più giovane nella storia della Formula 1, dopo il compagno di scuderia Vettel, a conquistare una pole position, all'eta di 21 anni e 165 giorni. In gara coglie anche il suo primo podio e il suo primo giro veloce in Formula 1, concludendo al terzo posto una gara che lo ha visto condurre per gran parte del Gran Premio, salvo poi cedere i due gradini più alti a Lewis Hamilton e Valtteri Bottas a causa di un problema al motore.[32]
Risultati
Riassunto della carriera
Stagione | Serie | Team | Gare | Vittorie | Pole | Gpv | Podi | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | Formula Renault 2.0 Alps | Fortec Motorsports | 14 | 2 | 1 | 0 | 7 | 199 | 2° |
Eurocup Formula Renault 2.0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | N.C.† | ||
2015 | Formula 3 europea | Van Amersfoort Racing | 33 | 4 | 3 | 5 | 13 | 363.5 | 4º |
Gran Premio di Macao | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | N/A | 2º | ||
2016 | Formula 1 | Ferrari / Haas | Collaudatore | ||||||
GP3 Series | ART Grand Prix | 18 | 4 | 5 | 3 | 6 | 251 | 1º | |
2017 | Formula 1 | Ferrari / Sauber | Collaudatore | ||||||
Formula 2 | Prema Racing | 22 | 7 | 8 | 4 | 10 | 282 | 1º | |
2018 | Formula 1 | Sauber | 21 | 0 | 0 | 0 | 0 | 39 | 13º |
2019 | Formula 1 | Scuderia Ferrari | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 26 |
† Poiché Leclerc era un pilota ospite, non poté ottenere punti.
Formula 3 europea
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | Pos. | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2015 | Van Amersfoort Racing | Volkswagen | SIL 1 12 |
SIL 2 2 |
SIL 3 1 |
HOC 1 3 |
HOC 2 2 |
HOC 3 1 |
PAU 1 3 |
PAU 2 2 |
PAU 3 3 |
MNZ 1 5 |
MNZ 2 Rit |
MNZ 3 3 |
SPA 1 1 |
SPA 2 6 |
SPA 3 2 |
NOR 1 1 |
NOR 2 3 |
NOR 3 4 |
ZAN 1 5 |
ZAN 2 Rit |
ZAN 3 10 |
RBR 1 6 |
RBR 2 4 |
RBR 3 6 |
ALG 1 6 |
ALG 2 7 |
ALG 3 7 |
NÜR 1 4 |
NÜR 2 5 |
NÜR 3 5 |
HOC 1 8 |
HOC 2 10 |
HOC 3 21 |
4° | 363,5 |
GP3 Series
Anno | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | punti | pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | ART Grand Prix | CAT |
RBR |
SIL |
HUN |
HOC |
SPA |
MNZ |
SEP |
YMC |
202 | 1° | |||||||||
1 | 9 | 1 | Rit | 2 | 3 | 6 | 3 | 5 | 3 | 1 | 6 | 4 | Rit | 3 | 5 | Rit | 9 |
Formula 2
Anno | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2017 | Prema Powerteam | BAH |
CAT |
MON |
BAK |
RBR |
SIL |
HUN |
SPA |
MNZ |
JER |
YMC |
282 | 1° | |||||||||||
3 | 1 | 1 | 4 | Rit | Rit | 1 | 2 | 1 | Rit | 1 | 5 | 4 | 4 | SQ | 5 | 17 | 9 | 1 | 7 | 2 | 1 |
Formula 1
2016 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Haas | VF-16 | SP | SP | SP | SP |
2017 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sauber | C36 | SP | SP | SP | SP |
2018 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sauber | C37 | 13 | 12 | 19 | 6 | 10 | 18 | 10 | 10 | 9 | Rit | 15 | Rit | Rit | 11 | 9 | 7 | Rit | Rit | 7 | 7 | 7 | 39 | 13º |
2019 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrari | SF90 | 5 | 3 | 26 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Riconoscimenti e onorificenze
Leclerc è stato nominato rookie dell'anno nel 2017 dalla FIA[33] e dalla rivista specializzata Autosport,[34] e ancora nel 2018 dalla FIA.[35]
Note
- ^ (FR) Exclu : Jules Bianchi nous parle de Charles Leclerc ! | Charles Leclerc Fans, su charles-leclerc-fans.com. URL consultato il 27 novembre 2015.
- ^ Luigi Perna, Leclerc, il Piccolo Principe sul trono Ferrari, su La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2019.
- ^ (EN) Charles Leclerc, in All Road Management. URL consultato il 2 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
- ^ (EN) Monaco Kart Cup — KF3 2010 standings, in Driver Database. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Karting details – the karting career of Charles Leclerc, in Driver Database. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) All Road Management — About Us, in All Road Management. URL consultato il 2 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2016).
- ^ Formula 1, chi è Charles Leclerc: il primo pilota uscito dalla Ferrari Accademy che guiderà una rossa, su Repubblica Tv - la Repubblica.it, 15 febbraio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2019.
- ^ (EN) ART Grand Prix and Charles Leclerc conquered the WSK Euro Series championship in Zuera, in ART Grand Prix, 6 agosto 2012. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Charles Leclerc, in ART Grand Prix. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) CIK-FIA World KZ Championship 2013 standings, in Driver Database. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Stephen Goddard, Leclerc teams up with Fortec for Alps campaign, in Paddock Scout, 26 novembre 2013. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Valentin Khorounzhiy, Charles Leclerc grabs second win of Monza weekend, in Paddock Scout, 6 luglio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Leclerc takes Rookie Championship title, in fortecmotorsports.com, 8 ottobre 2014. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Formula Renault 2.0 Alps 2014 standings, in Driver Database. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Peter Allen, PaddockScout Top 50 drivers of 2014: 20-11, in paddockscout.com, 18 dicembre 2014. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Marcus Simmons, Nicolas Todt protege Charles Leclerc secures F3 deal for 2015, in Autosport, 14 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2015.
- ^ (EN) Peter Allen, Rosenqvist excluded from second qualifying, Leclerc inherits two poles, in paddockscout.com, 11 aprile 2015. URL consultato il 12 aprile 2015.
- ^ (EN) Peter Allen, Charles Leclerc gets victory in final race of debut F3 weekend, in paddockscout.com, 12 aprile 2015. URL consultato il 12 aprile 2015.
- ^ (EN) Peter Allen, Charles Leclerc wins wet third European F3 race at Hockenheim, in paddockscout.com, 3 maggio 2015. URL consultato il 3 maggio 2015.
- ^ (EN) De Vries joins 2016 GP3 field with ART, su motorsport.com, 24 febbraio 2016. URL consultato il 24 febbraio 2016.
- ^ (EN) GP2: Ferrari juniors to Prema for 2017, su racer.com, 28 novembre 2016. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ Leclerc squalificato al termine delle Qualifiche all'Hungaroring, in Motorsport.com. URL consultato il 24 febbraio 2018.
- ^ F2 Belgio, Leclerc squalificato, la vittoria va a Markelov, su autosprint.corrieredellosport.it, 26 agosto 2017. URL consultato il 28 settembre 2017.
- ^ Formula 2, Leclerc trionfa a Jerez ed è campione, su gazzetta.it, 7 ottobre 2017. URL consultato il 7 ottobre 2017.
- ^ (EN) Leclerc gets Ferrari and Haas development role, su motorsport.com, 1º marzo 2016. URL consultato il 1º marzo 2016.
- ^ F1 Ufficiale: Leclerc su Sauber in quattro sessioni di libere, su formulapassion.it, 22 settembre 2017. URL consultato il 22 settembre 2017.
- ^ F1 | Ufficiale: Leclerc-Ericsson per il debutto di Alfa Romeo Sauber | FP, in FormulaPassion.it, 2 dicembre 2017. URL consultato il 2 dicembre 2017.
- ^ (EN) More points for Leclerc and Sauber after relentless uphill battle, su maxsport.news, 2 luglio 2018. URL consultato il 2 luglio 2018.
- ^ Andrea Cremonesi, Leclerc e la nuova rossa: la Ferrari è già nel 2019. La macchina il 15 febbraio, su La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2018. URL consultato il 18 febbraio 2019.
- ^ Sky Sport, Ferrari, ecco Leclerc: dal 2019 al posto di Kimi, su sport.sky.it. URL consultato il 18 febbraio 2019.
- ^ F1 test Barcellona: vola Leclerc, Hamilton settimo, su www.corrieredellosport.it, Corriere dello Sport. URL consultato il 19 febbraio 2019.
- ^ Ferrari, Leclerc: "Peccato". Binotto: "Mancata affidabilità, inaccettabile", su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 2 aprile 2019.
- ^ Hamilton, Verstappen e Leclerc premiati a Parigi, su formulapassion.it, 9 dicembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ (EN) Autosport Awards: Leclerc named Rookie of the year, su motorsport.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.
- ^ (EN) Leclerc crowned FIA's Rookie of the Year, su formula1.com, 8 dicembre 2018.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Charles Leclerc
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Leclerc
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su charles-leclerc.com.
- Charles Leclerc (canale), su YouTube.
- Leclerc, Charles, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Charles Leclerc, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Charles Leclerc, su driverdb.com, DriverDB AB.
- (ES) Charles Leclerc, su AS.com.
- (EN) Charles Leclerc, su IMDb, IMDb.com.