Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro (conosciuta anche come AIRC) è un ente privato senza fini di lucro nato nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi e il prof. Giuseppe Della Porta, e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi tra i quali spiccano Aldo Borletti (La Rinascente) e Camilla Ciceri Falck (acciaierie Falck) che ne diventa presidente.
AIRC | |
---|---|
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro | |
![]() | |
Tipo | ONP |
Fondazione | 1965 |
Sede centrale | ![]() |
Indirizzo | Via Corridoni, 7, 20122, Milano |
Altre sedi | 17 comitati regionali |
Area di azione | Italia, San Marino |
Presidente | Pier Giuseppe Torrani |
Sito web e Sito web | |
Nel 1966 vi entrano altri rappresentanti di importanti aziende italiane, come Silvio Tronchetti Provera (Pirelli), Laura Camerana Nasi (Fiat), Anna Bonomi Bolchini (gruppo Bonomi) e Italo Monzino (Standa).
Su proposta della Pirelli entra nel Consiglio anche Guido Venosta in qualità di vicepresidente e poi, dal 1976, di presidente. Con quelle cariche Guido Venosta la sviluppa e la gestisce fino al 1996, anno in cui ne diventa presidente onorario.[1]
Attività
Dall'anno della sua nascita AIRC si impegna a:
- raccogliere fondi e finanziare progetti di ricerca oncologici svolti presso laboratori universitari, ospedali e istituti scientifici;
- assegnare borse di studio a giovani ricercatori in modo da migliorare le loro conoscenze e abilità;
- coinvolgere ed informare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica.
Ogni anno AIRC, a seguito di un lavoro di valutazione che viene effettuato dal comitato tecnico-scientifico (composto da scienziati oncologi provenienti da tutta Italia, affiancati da più di 600 ricercatori stranieri), provvede a distribuire i fondi raccolti tra i progetti di ricerca che vengono ritenuti validi.
L'Associazione riepiloga e divulga l'andamento dei più rilevanti risultati nella ricerca oncologica tramite il notiziario AIRC fondamentale che attualmente (2015) è al suo XLIII anno di pubblicazioni.
Finanziamento
AIRC raccoglie i fondi da destinare alla ricerca oncologica attraverso iniziative nazionali.
Nel 2015 AIRC conta 17 Comitati Regionali (Abruzzo-Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte-Valle d'Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto) e gode del supporto e del sostegno di circa 4.500.000 sostenitori e di circa 20.000 volontari, che prestano gratuitamente la loro opera a sostegno della ricerca in occasione degli eventi organizzati dall'Associazione.
Eventi ed iniziative
Gli eventi principali di AIRC per raccogliere fondi sono:
- Le Arance della Salute, a partire dal gennaio di ogni anno;
- L'Azalea della Ricerca, in occasione della Festa della Mamma, a partire dal maggio di ogni anno;
- I Cioccolatini della Ricerca, a partire dal novembre di ogni anno;
- Giornata mondiale contro il tabacco, per riflettere sul tumore al polmone;
- I Giorni della Ricerca, nel mese di novembre.
Note
- ^ Mio nonno Guido Venosta: una vita contro il cancro, al servizio dell'AIRC - giuseppecaprotti.it, in giuseppecaprotti.it, 7 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «AIRC»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikiquote contiene citazioni di o su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Associazione Italiana Ricerca sul Cancro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su airc.it.
- Bilancio sociale AIRC-FIRC, su bilanciosociale.airc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136937661 · ISNI (EN) 0000 0000 9324 4864 |
---|