Wikieohippus
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Wikieohippus! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SuperVirtual 23:03, 18 dic 2017 (CET)
Westfront (film, 1930)
--Wikieohippus (msg) 23:38, 28 dic 2017 (CET)--Wikieohippus (msg) 23:38, 28 dic 2017 (CET)Salve. Scusate, non sono un esperto di lingua tedesca, ma credo che l'espressione "Vier von der Infanterie" (titolo del romanzo da cui è tratto il film) non significhi, come indicato nella voce "Quarto Fanteria", ma piuttosto "I quattro della fanteria", il che darebbe anche maggior senso, dato che il film tratta appunto di 4 amici. Inoltre non sono certo (di nuovo, non sono un esperto di storia) che si possa dire, come si afferma nella voce, "la censura nazista il 27 aprile 1930 proibì la proiezione di Westfront 1918" (nella fonte citata, Mymovies.it, non ho trovato accenni suffraganti questa affermazione), per il semplice fatto che il regime nazista venne instaurato solo nel 1933 (e comunque il partito nazionalsocialista ottenne la maggioranza solo nel Settembre 1930, mentre il film uscì nel Maggio dello stesso anno). Spero che qualcuno che ne sa più di me possa rispondere ai miei dubbi. Grazie molte.
Le tempestaire
Ciao e (con 6 mesi di ritardo) benvenuto! :) Sono capitato qua per caso, per via della voce Le tempestaire che - così com'è - non può stare su Wikipedia. Invece di cancellarla, te l'ho spostata in una sandbox personale dove puoi formattarla e completarla con tutta calma. La trovi qui: Utente:Wikieohippus/Le tempestaire. Se hai dubbi, domande o perplessità sentiti libero di scrivermi un messaggio sulla mia pagina di discussioni (=talk, la raggiungi cliccando sulla mia firma). Alla prossima, --Ombra 23:28, 2 mag 2018 (CEST) PS: riguardo al messaggio qua sopra: questa è la tua talk, serve agli altri per lasciare un messaggio a te ma non viceversa: probabilmente nessuno ha letto il tuo messaggio! Messaggi di questo genere si lasciano in genere nella pagina discussione della voce in questione (quindi, nel caso di Westfront, qui. Per comunicare con gli altri utenti devi invece scrivere nella loro talk
- Bene la risposta, all'inizio è poco intuitivo perché "spezza" le conversazioni ma le comunicazioni qui funzionano così :) La tua iniziativa va benissimo e anzi, grazie per i tuoi contributi. La mia azione è stata prettamente tecnica, la formattazione era un disastro. Per questo suggerisco di lavorare alle nuove voci in una pagina di prove invece che "in diretta" (gli "errori" rimangono nella cronologia della voce). Una volta che sei soddisfatto del risultato, semplicemente sposti la sandbox al titolo desiderato. Già che ci sono ti lascio un'altra dritta su come comunicare (vedi sotto). Un saluto, --Ombra 19:09, 3 mag 2018 (CEST)
Interwiki
Ciao! Innanzi tutto, grazie per le voci che crei.
Dovresti però, ogni volta che crei una voce o una categoria, ricordarti anche di aggiungere gli interwiki, ovvero i collegamenti con le altre Wikipedie che appaiono sul lato sinistro delle pagine.
Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito (Wikidata), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto "Lingue", e (se se sei loggato) cliccare su "Aggiungi Collegamenti"; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corrispondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.
Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo "it" e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki "add links" (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove sul lato sinistro della pagina trovi una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi cliccare su "Modifica" (potresti trovarlo anche scritto in inglese, se non sei loggato o e non hai impostato la lingua), inserire la lingua (nel nostro caso: "italiano") e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare "salva". (es. [1])
Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata.
Comunque, non ti preoccupare: hanno già provveduto altri utenti a collegare le voci che hai creato con quelle corrispondenti nelle altre wiki (magari dacci lo stesso un'occhiata x vedere se mancano in qualche pagina).
Ciao e grazie ancora x i tuoi contributi e se c'è qualcosa che non ti è chiaro, chiedi pure (puoi vedere anche la pagina Aiuto:Interlink) Buon proseguimento!. davide --Davy1509 (msg) 13:29, 7 giu 2018 (CEST)
- Di nulla, figurati. Grazie a te x la collaborazione. Spero che la procedura ti sia chiara. Ciao --Davy1509 (msg) 09:23, 8 giu 2018 (CEST)
Re: Chiarimenti su alcuni tuoi interventi
Ciao Wikieohippus. Anzitutto grazie per il lavoro che stai facendo, che a mio parere è prezioso come tutti i contributi "di buona volontà".
Il sistema delle categorie è effettivamente un po' complesso, o almeno così può apparire al primo impatto. Come avrai notato, si tratta di un albero in cui le singole categorie sono i "nodi" mentre le voci sono le "foglie". Ci sono alcuni template sinottici, ad esempio {{Bio}} o {{Film}}, che, fra i servizi che svolgono, assegnano automaticamente alcune categorie alle voci senza che debbano essere indicate esplicitamente nel testo della voce. La voce Le rêve de Noël (a proposito: hai visto come si fa a linkare una voce? Non è difficile ;p) non contiene al momento nessuna indicazione esplicita sulle categorie (quelle che c'erano le ho rimosse io), però risulta inserita in Categoria:Cortometraggi francesi del 1900 e Categoria:Cortometraggi muti francesi: lo ha fatto automaticamente il template Film sulla base dei dati fornitigli. Ora, se osservi Categoria:Cortometraggi francesi del 1900, noterai che essa appartiene alla Categoria:Film francesi del 1900, la quale a sua volta è "discendente" di Categoria:Film francesi e di Categoria:Film del 1900. Ecco perché ho rimosso queste categorie dalla voce indicandole come "ridondanti": la loro appartenenza è già indicata nelle categorie figlie e non occorre ripeterla per le categorie genitrici. Prova a immaginare che aspetto avrebbe la pagina Categoria:Film francesi se contenesse l'elenco di *tutti* i film francesi di ogni tempo: sarebbe un listone indigeribile!
Stesso discorso per quanto riguarda la Categoria:Pionieri del cinema, che è figlia di Categoria:Storia del cinema: per gli elementi della prima non occorre specificare l'appartenenza alla seconda. Però la Categoria:Pionieri del cinema è dedicata alle voci sulle persone, non sui loro film: in questo caso si trattava di una categorizzazione impropria, ecco perché ho tolto anche questa.
D'altra parte, sono d'accordo con te quando dici che "più Categorie (non ridondanti) ci sono, meglio è". Perciò, dato che non vorrei apparire solo come un distruttore del lavoro altrui :), potrei suggerirti di creare la Categoria:Film diretti da Georges Méliès (figlia di Categoria:Film diretti da registi francesi), in cui inserire le voci dei suoi film. Se ha qualche dubbio su come procedere (lavorare sulle categorie è una faccenda un po' delicata...), a crearla ci penso io.
Buon proseguimento! --Sesquipedale (non parlar male) 12:12, 24 lug 2018 (CEST)
- Tranquillo, come si suol dire: "Nessuno nasce imparato!" :) Per contribuire, un "profilo medio", come lo chiami tu, va più che bene, e col tempo si può solo progredire! Personalmente, anche se sono tutt'altro che digiuno di informatica, quando ho cominciato a scrivere su Wikipedia ho preferito iniziare con un profilo molto basso, per poi impratichirmi pian piano sugli aspetti tecnici che di volta in volta mi interessava approfondire. E, dopo dodici anni, ho imparato tante cose ma ci sono anche tante altre cose che ancora conosco poco o per niente! Comunque, per restare in argomento, ho creato la Categoria:Film diretti da Georges Méliès (anzi, a dire il vero la categoria esisteva già ma con il nome sbagliato: ti risparmio i dettagli sull'operazione di spostamento). Ora lascio a te il compito di inserire in questa categoria le voci che hai creato (per Le rêve de Noël l'ho già fatto io a titolo di esempio) e quelle delle prossime voci che creerai :). Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 01:08, 25 lug 2018 (CEST)
Wikidata
Ciao, scusa il disturbo e grazie per le voci che crei. Visto che ne crei molte e che sui film ci sono molte informazioni su Wikidata, varrebbe la pena che tu dedicassi qualche tempo a vedere che cosa è Wikidata, partendo da Aiuto:Wikidata. Questo ti permetterebbe di scrivere la sezione collegamenti esterni solo come:
== Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}}
Se qualcosa non ti sarà chiaro, scrivimi pure. Ciao.
Titoli delle voci di film
Ciao, in riferimento ad esempio alla voce The Actress and the Poet, ti volevo ricordare che i titoli delle voci di film non devono riportare il titolo originale fra parentesi (in questo caso prima avevi creato la voce come The Actress and the Poet (Joyu to shijin)), bensì questo deve essere inserito nel sinottico e nell'incipit. Vedi anche Wikipedia:Convenzioni di stile/Film#Titolo. Ho notato che hai creato diverse altre voci in questo modo, cerca magari di spostarle tu stesso al titolo corretto, grazie.--goth nespresso 05:51, 12 ott 2018 (CEST)
aiuto - F
wikidata
ciao, la voce Svejk v civilu non è presente in Wikidata.. forse è il caso di crearla degli elementi?? --SurdusVII 10:20, 15 gen 2019 (CET)
wikificare - Pistol Packin' Nitwits
Incipit delle voci sui film e categorie stub
Ciao, in merito all'incipit delle voci sui film che crei, ti ricordo che tale incipit deve necessariamente seguire quanto scritto qui. Ossia il semplice schema:
- '''''Titolo italiano del film''''' (''titolo originale se differente da quello italiano'') è un [[film]] del [[anno di distribuzione]] diretto da [[Nome regista]].
Il risultato sarà, ad esempio:
- Luci della ribalta (Limelight) è un film del 1952 diretto da Charlie Chaplin.
Quindi, nel caso delle voci da te create, dovresti sistemarle in questo modo.
Un'altra cosa: quando una voce di cinema è composta da sole 3-4 sezioni (tabella, incipit, trama minimale e collegamenti esterni) è considerata uno stub. È pertanto necessario che tu metta {{S|film}}, in cui il termine "film" è seguito dalla categoria di riferimento (film commedia, film drammatici, ecc).
Vista la quantità di voci da te create negli ultimi giorni, sarebbe opportuno che le sistemassi tu stesso: non è complicato ma richiede un po' di tempo.
Ovviamente devi procedere così anche con quelle che creerei in seguito: se servono chiarimenti contattami ciao Soprano71 10:52, 4 apr 2019 (CEST)