Mario C (Osimo, 19 maggio 1923Roma, 23 novembre 1983) è stato un medico italiano specializzato in pediatria, fisiatria ed ortopedia.

Biografia

Alla fine degli anni 70, in collaborazione con il Dottor Giorgio Albertini, portò per primo in Italia il modello dell' équipe multiprofessionali; questo progetto fu realizzato presso Ospedale pediatrico Bambino Gesù e prevedeva che diversi specialisti lavorassero contestualmente con un paziente, collaborando tra loro. [1]

Fu fino alla scomparsa membro della Consulta Medica della Congregazione delle cause dei santi.[2]

Nel 2007, Pietro Tidei, sindaco di Santa Marinella, comune della Città metropolitana di Roma Capitale, inaugura un tratto di lungomare dedicato al Professor Mario C, il quale fu legato alla cittadina tirrenica sia per lavoro che per diletto.[3]

Uno studio condotto da Mario Costici fu condotto proprio a Santa Marinella. Questo riguardava le virtù terapeutiche del clima in città costiere, con clima ricco di iodio ed evidenziò numerosissimi casi di studio negli anni 60 e 70 di bronchiti asmatiche croniche curate solo con cure ricostituenti e degenze in padiglioni ospedalieri in riva al mare.[4]

Pubblicazioni

  • (EN) Nephroblastoma in childhood: current possibilities for an early radiographic diagnosis, Italian Journal of Surgery,1969 [5]
  • (EN) Current trends on histogenesis of early childhood nephroblastomas, Italian Journal of Surgery,1969 [6]
  • (EN) Lymphohamartomas and lymphatic cysts: pathogenetic and anatomopathologic considerations, Italian Journal of Surgery,1969 [7]

Note

  1. ^ Agostino Portera, Disabilità dello sviluppo, educazione e Cooperative Learning, FrancoAngeli Editore.
  2. ^ Andreas Resch, Miracoli dei beati, Libreria Ed. Vaticana.
  3. ^ Postato da: Redazione TRC, S. Marinella. Sabato s´inaugura largo Mario Costici, su TRC Giornale. URL consultato il 4 aprile 2019.
  4. ^ S. Marinella. Si inaugura largo Mario Costici - Centumcellae.News.ver2004, su www.centumcellae.it. URL consultato il 4 aprile 2019.
  5. ^ G. Viola, M. Costici e F. Lo Schiavo, [Nephroblastoma in childhood: current possibilities for an early radiographic diagnosis], in Giornale Italiano Di Chirurgia, vol. 25, n. 5, 1969-9, pp. 355–376. URL consultato il 4 aprile 2019.
  6. ^ G. Viola, F. Lo Schiavo e M. Costici, [Current trends on histogenesis of early childhood nephroblastomas], in Giornale Italiano Di Chirurgia, vol. 25, n. 5, 1969-9, pp. 433–447. URL consultato il 4 aprile 2019.
  7. ^ G. Viola, F. Lo Schiavo e M. Costici, [Lymphohamartomas and lymphatic cysts: pathogenetic and anatomopathologic considerations], in Giornale Italiano Di Chirurgia, vol. 25, n. 5, 1969-9, pp. 401–420. URL consultato il 4 aprile 2019.