Oceanine
personaggi della mitologia greca, figlie di Oceano e Teti
Nella mitologia greca, le Oceanine erano figlie del titano Oceano e della titanide Teti, sorelle dei tremila fiumi-dèi detti Potamoi (Template:Polytonic).

«Generò anche una sacra schiera di figlie, che sulla terra
agli uomini nutrono la giovinezza insieme ad Apollo signore
e ai fiumi: tale destino hanno da Zeus:
[…]
Zeuxo e Clitie e Iduia a Pasitoe»
agli uomini nutrono la giovinezza insieme ad Apollo signore
e ai fiumi: tale destino hanno da Zeus:
[…]
Zeuxo e Clitie e Iduia a Pasitoe»
Le Oceanine erano potenti dee delle acque e dei mari, personificavano le acque correnti, ossia ogni corrente marina o grande fiume.
Secondo Esiodo
Nella Teogonia Esiodo dice chiaramente che le Oceanine sono tremila, ma ne enumera tuttavia solo 41. L'elenco sottostante riporta (in ordine alfabetico) tutti i nomi forniti da Esiodo e fra parentesi l'epiteto con cui vengono apostrofate ed il significato del nome.[1]
- Acasta[2]
- Admeta
- Anfiro[3]
- Asia
- Calipso (amabile). Secondo il racconto dell'Odissea di Omero Calipso era invece figlia di Atlante.
- Calliroe, dal greco Kallirroé che significa "bella acqua che scorre", si unì in matrimonio con Crisaore il gigante armato di una lancia d'oro uscito dalla testa di Medusa, insieme al cavallo alato Pegaso, quando Perseo ne decapitò la testa. Dall'unione con Crisaore nacque Gerione, mostro dalle tre teste, tre corpi e sei braccia[4] ed Echidna.
- Cerceide (dalla bella figura)[3]
- Climene
- Clitia[3]
- Criseide[3]
- Dione (amabile)
- Doride, che significa la fonte che dà giovamento all'uomo, madre delle 50 Nereidi
- Elettra, il cui nome indica lo zampillare dell'acqua
- Eudora, che significa la fonte che dà buoni doni all'uomo[3]
- Eurinome
- Europa[3]
- Galassaura, che significa la fonte dall'acqua bianca come latte[3]
- Ianira
- Iante, il cui nome indica il colore violetto[3]
- Idia
- Ippo[5]
- Melbosi, che significa la fonte dove si abbeverano le greggi[3]
- Menesto[3]
- Meti
- Ociroe
- Pasitoa[6]
- Peito
- Perseide[7]
- Petrea (amabile), che significa la fonte delle rocce
- Plessaura, che significa la fonte dallo zampillo che fende l'aria[8]
- Pluto (boopide)[9]
- Polidora (bella), che significa la fonte che dà molti doni all'uomo[10]
- Primno[3]
- Rodia, il cui nome indica la fonte delle rose[5]
- Sante[2]
- Stige (la più illustre di tutte)
- Telesto (dal peplo di Croco)[11]
- Toe
- Tiche
- Urania (divina)
- Zeuso
Versioni alternative
Un elenco diverso lo menziona Igino nel suo prologo delle Fabulae:[12]
«Da Oceano e Teti, le Oceanine, e cioè Estiea, Melite, Iante, Admeta, Stilbo, Pasifae, Polisso, Eurinome, Evagoreide, Rodope, tliride, Clizia, Clitenneste, [...], Meti, Menippe, Argia. Della stessa stirpe sono i Fiumi, cioè Strimone, Nilo, Eufrate, Tanai, Indo, Cefiso, Ismeno, Asseno, Acheloo, Simoenta, Inaco, Alfeo, Termodonte, Scamandro, Tigri, Meandro e Oronte.»
Musica
Sibelius scrisse un concerto denominato Aallottaret (Le Oceanidi) nel 1914.
Note
- ^ Gianfranco Ciaurro, Google Libri Sintesi sull'Europa , Ugo Bozzi Editore, 1976.
- ^ a b Esiodo, Teogonia, 356.
- ^ a b c d e f g h i j k Esiodo, Teogonia, 350.
- ^ Esiodo, Teogonia, 350 e 979.
- ^ a b Esiodo, Teogonia, 351.
- ^ Esiodo, Teogonia, 352.
- ^ Esiodo, Teogonia, 357.
- ^ Esiodo, Teogonia, 353.
- ^ Esiodo, Teogonia, 355.
- ^ Esiodo, Teogonia, 354.
- ^ Esiodo, Teogonia, 358.
- ^ Più precisamente non si è sicuri circa l'autore di conseguenza il testo è attribuito ad uno "pseudo Igino".
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oceanine
Collegamenti esterni
- (EN) Oceanine, su homepage.mac.com.
Collegamenti esterni
- (EN) Oceanine, su homepage.mac.com. URL consultato il 14 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2007).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2002010516 · J9U (EN, HE) 987007566348605171 |
---|