SOS Méditerranée

Versione del 6 apr 2019 alle 04:30 di Lorsss98 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 103709021 di 93.34.93.204 (discussione))

SOS Méditerranée è una organizzazione franco-italo-tedesca-svizzera che ha l'obiettivo di soccorrere in mare, spesso a parecchie miglia dalle acque territoriali Libiche o Tunisine, persone in pericolo immediato di vita perché a rischio di affogamento perchè provenienti dall'Africa settentrionale, prevalentemente la Libia, su imbarcazioni di fortuna o precarie in quanto spesso sovraccariche. Vengono quindi svolte in alto mare attività di "Ricerca e soccorso"[1] . Secondo le normative internazionali sui diritti dell'uomo e soprattutto sulla base del diritto della navigazione, le persone soccorse devono essere trasportate nel più breve tempo possibile, in quanto debilitate, traumatizzate per il viaggio e spesso in precarie condizioni fisiche per una prima parte del viaggio molto difficoltosa, nel porto più vicino e soprattutto più sicuro. Dopo la chiusura dell'Operazione "Mare Nostrum" nel mediterraneo centrale si è verificata la sfortunata coincidenza di due fattori geopolitici: la fine politica ed istituzionale di un'autorità libica credibile ed operativa su tutto il territorio in modo unitario e la parallela gestione dei flussi migratori da parte di milizie e fazioni libiche. Questa gestione è stata più volte condannata da tutti gli organismi internazionali a causa delle torture e violenze efferate di tutti i tipi a danno di tutte le persone che confluivano in Libia in quanto punto di partenza tra i più vicini per raggiungere le coste italiane e quindi dell'UE come ad esempio quelle di Lampedusa o della Sicilia orientale o della Calabria. I trafficanti libici, spesso conniventi con le stesse autorità libiche o addirittura facenti parte

Il gruppo è stato fondato nel giugno 2015 dall'ex capitano tedesco Klaus Vogel e dalla francese Sophie Beau. Il gruppo ha sede a Marsiglia, in Francia. L'organizzazione qualche volta è andata in conflitto col governo italiano e libico.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni