Berat
| Berat comune  | |
|---|---|
| (SQ) Berati | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Prefettura | |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°42′17.78″N 19°56′58.82″E | 
| Altitudine | 58 m s.l.m. | 
| Superficie | 6,3 km² | 
| Abitanti | 60 031[1] (cens. 2011) | 
| Densità | 9 528,73 ab./km² | 
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 5001–5006 | 
| Prefisso | 032 | 
| Fuso orario | UTC+1 | 
| Targa | BR | 
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
| Centri storici di Berat e Argirocastro | |
|---|---|
| Tipo | Culturale | 
| Criterio | iii, iv | 
| Pericolo | Nessuna indicazione | 
| Riconosciuto dal | 2005 | 
| Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of Berat and Gjirokastra (FR) Scheda  | 
Berat è un comune albanese situato nella parte meridionale dell'Albania ed è il capoluogo dell'omonima prefettura.
A seguito della riforma amministrative del 2015, a Berat sono stati accorpati i comuni di Otllak, Roshnik, Sinjë, Velabisht, portando la popolazione complessiva del comune a 60.031 abitanti (censimento 2011).
Geografia fisica
La città è situata sulla riva destra del fiume Osum poco lontano dalla confluenza fra questi e il fiume Molisht.
Il clima è mediterraneo con inverni miti, in cui difficilmente la temperatura va sotto 0 ed estati in cui si può arrivare a 40 gradi. La neve in media cade una volta ogni sei anni senza accumuli. Nella città crescono olivi e limoni.
Origini del nome
L'attuale nome della città in albanese è Berat (o Berati, a seconda del contesto nella lingua albanese), dall'antico slavo Бѣлградъ o "Bel(i)grad". In passato era chiamata anche "Belgrado di Albania" per distinguerla dall'omonima città serba.
Durante l'antichità il territorio è stato il sito di una città illirica, mentre durante l'era dell'Impero Bizantino il nome della città era Pulcheriopolis (Πουλχεριόπολις, "città di Pulcheria").
Storia
Antichità
Berat è una delle città più antiche albanesi, fondata nel IV secolo a.C. dagli Illiri.
Medioevo
Nel 1385, Berat venne conquistata dai turchi ottomani, prima della Battaglia dei Campi Sauriani. Secondo alcune fonti, la città divenne una testa di ponte ottomana in preparazione di un assalto ai danni di Valona[2]. Nel 1396, il clan dei Muzaka assunse il controllo a Berat che divenne capitale di una signoria autonoma, il Principato di Berat[3][4]. Entro il 1417, Berat e le sue dipendenze erano però state annesse all'Impero ottomano[5]. Nel 1455, Scanderbeg cinse inutilmente d'assedio la città.
Monumenti e luoghi d'interesse
Berat è una città ricca di monumenti storici, moschee ottomane e chiese ortodosse tardo-medievali. La lunga dominazione turca è ben riscontrabile nell'edilizia civile locale che riflette appunto i gusti orientali dell'epoca ottomana. Il centro storico è suddiviso in tre macro aree ben riconoscibili: Kalaja (Castello), Mangalem (sottostante il Castello) e Gorica, quest'ultimo sulla sponda sinistra dell'Osum. In tutti e tre i quartieri sono presenti monumenti storici che testimoniano l'illustre passato di Berat.
Architetture civili
- Ponte di Gorica, d'epoca ottomana unisce i quartieri di Gorica e Mangalem.
 
Architetture militari
- Castello di Berat, sorge su uno sperone roccioso alto 187 metri che domina la città e la valle del fiume Osum.
 
Architetture religiose
- Cattedrale di Santa Maria, nel quartiere di Kalaja.
 - Chiesa di San Michele, nel quartiere di Kalaja.
 - Chiesa di San Michele, nel quartiere di Mangalem.
 - Chiesa di San Spiridione, nel quartiere di Gorica.
 - Chiesa di San Teodoro, nell'area di Kalaja.
 
- Chiesa di San Tommaso, nel quartiere di Gorica.
 - Chiesa di Santa Trinita, nel quartiere di Kalaja.
 - Moschea degli Scapoli, costruita nella zona di Mangalem.
 - Moschea Bianca, nell'area di Kalaja.
 - Moschea di Piombo, nel quartiere di Mangalem.
 - Moschea del Re nell'area di Mangalem.
 - Moschea Rossa, nel quartiere di Kalaja.
 - Moschea Hysen Pasha
 
Patrimonio dell'umanità
Nel 2008 il centro storico di Berat è stato aggiunto ad un preesistente patrimonio dell'umanità, la Città-Museo di Argirocastro, quale "raro esempio di città ottomana ben conservata"[6]. Secondo l'UNESCO, Berat dimostra la pacifica convivenza di varie religioni nei secoli passati.
Cultura
Istruzione
Musei
Berat ospita due musei:
- Museo Etnografico
 - Museo nazionale iconografico Onufri
 
Sport
Calcio
La squadra principale della città è il Klubi Sportiv Tomori.
Galleria d'immagini
- 
			
			
 - 
			
			
 - 
			
			La chiesa di San Michele.
 - 
			
			
 - 
			
			La Cattedrale di Santa Maria.
 
Bigliografia
- Italo De Marchi, Enzo Maio, Pietro Tonizzo, Gianfranco Munerotto, MACCHI MC.200 "saetta" - FIAT CR.32, Modena, Stem Mucchi, 1994.
 
Note
- ^ (EN) POPULATION AND HOUSING CENSUS 2011 (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 9 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
 - ^ Herbert Adam Gibbons, The Foundation of the Ottoman Empire: A History of the Osmanlis Up To the Death of Bayezid I 1300-1403, Routledge, 21 agosto 2013, p. 159, ISBN 978-1-135-02982-1.
 - ^ Slobodan Ćurčić, Aimos e Society for the Study of the Medieval Architecture in the Balkans and its Preservation, Secular medieval architecture in the Balkans 1300-1500 and its preservation, Aimos, Society for the Study of the Medieval Architecture in the Balkans and its Preservation, 1997, p. 114, ISBN 978-960-86059-1-6. URL consultato l'11 gennaio 2011.
 - ^  John V. A. Fine e John Van Antwerp Fine, The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, University of Michigan Press, 1994,  p. 391, ISBN 0-472-08260-4.«...in 1396. By this time the family of Musachi had gained control of Berat.»
 - ^  Machiel Kiel, Ottoman architecture in Albania, 1385-1912, Research Centre for Islamic History, Art and Culture, 1990,  p. 48, ISBN 978-92-9063-330-3.«In 1417, Berat became part of the Ottoman Empire when this strong city succumbed to a surprise attack.»
 - ^ Estensione del patrimonio
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berat
 
Collegamenti esterni
- (SQ, EN) Sito Comune Berat, su bashkia-berat.net. URL consultato il 19 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2011).
 - (EN) Cultura e Patrimonio Berat, su beratcultureandheritage.com.
 - (SQ, EN) Musei a Berat, su muzeumetberat.net.
 - (SQ, EN) Camera Commercio e Industria Berat, su cciberat.com.
 
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 124435523 · LCCN (EN) n88020417 · GND (DE) 4205503-9 · J9U (EN, HE) 987007567229005171 | 
|---|

