Re per una notte
[[Categoria:Film statunitensi del 1983]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The King of Comedy |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | |
Durata | 109 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Martin Scorsese |
Soggetto | Paul D. Zimmerman |
Sceneggiatura | Paul D. Zimmerman |
Produttore | Arnon Milchan |
Casa di produzione | Embassy International Pictures |
Fotografia | Fred Schuler |
Montaggio | Thelma Schoonmaker |
Musiche | Robbie Robertson |
Scenografia | Boris Leven |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Re per una notte (The King of Comedy) è un film del 1983 diretto da Martin Scorsese.
Trama
Rupert Pupkin è un uomo di trentaquattro anni che sogna di diventare un comico affermato, sebbene viva ancora con sua madre e non abbia trovato moglie.
Accanito fan del comico e presentatore Jerry Langford, che da anni conduce con successo lo show "The King of Comedy", dopo un incontro con lui comincia ad assillarlo nel tentativo di ottenere un provino se non anche un'apparizione sugli schermi; dopo più di un rifiuto da parte di Langford e inopportune intrusioni nella sua vita privata, Pupkin adotta allora uno stratagemma con la complicità della sua amica Marsha, poco più che ventenne e follemente innamorata del comico, riuscendo a sequestrarlo; successivamente i due si mettono in contatto con lo staff televisivo del presentatore e lo ricattano: se non lo faranno apparire nello show, Rupert ucciderà Langford.
I produttori cedono ma mentre Pupkin appare in TV per fare il suo numero viene sorvegliato dalla polizia e dall'FBI: almeno per quella sera, però, "il re della commedia" è lui, con il suo repertorio di quarta mano che mostra in chiave comica la sua drammatica vita. Nel frattempo Jerry riesce a liberarsi da Marsha e a fuggire di corsa verso gli studi televisivi, per poi assistere alla messa in onda del programma registrato.
Rupert, inizialmente condannato a sei anni di reclusione poiché incensurato, finirà per scontarne solo due e mezzo per buona condotta e tornato in libertà si gode la conquistata celebrità: il re dei comici solo per una notte ha comunque trovato la gloria, poiché la sua biografia viene stampata e diffusa in tutti gli Stati Uniti.
Analisi
Presentata in concorso al trentaseiesimo Festival di Cannes nel 1983[1], la pellicola fece fiasco al botteghino tanto da costringere il regista, per il suo film successivo (Fuori orario), ad avvalersi di una produzione indipendente; successivamente l'opera fu rivalutata diventando col tempo un cult del binomio Scorsese-De Niro.
Cast
- Martin Scorsese appare in un cameo nei panni di un regista televisivo.
- Per il ruolo di Jerry Langford furono considerati anche Frank Sinatra e Dean Martin, ex partner di Jerry Lewis.
Riprese
- Gran parte della sequenza girata nella villa di campagna di Jerry Langford è stata improvvisata da Robert De Niro suscitando la sorpresa di Jerry Lewis e del suo maggiordomo.
- In una scena si vede un gruppo di punk all'angolo di una strada; chiamati da Marsha street scum (feccia da marciapiede) sono interpretati da Mick Jones, Joe Strummer e Paul Simonon dei The Clash, dall'attrice e cantante Ellen Foley, da Don Letts e Kosmo Vinyl (membri dell'entourage dei Clash) e da Pearl Harbor, all'epoca moglie di Simonon. All'epoca la Foley era la ragazza di Mick Jones, tanto che cantò anche nel brano Hitsville UK nell'album dei Clash Sandinista![2].
Robbie Robertson produsse la musica per la colonna sonora del film realizzando il suo primo lavoro dopo aver lasciato The Band intitolato "Between Trains".[3] Questa canzone (un omaggio a un membro dello staff della produzione, Dan Johnson, morto improvvisamente, al quale il film è dedicato) è presente nell'album della colonna sonora ma non nel film. La colonna sonora di Re per una notte è un mix di popular music e colonne tematiche orchestrali del compositore Bob James.[4] La coolonna sonora include brani di artisti come B.B. King, Van Morrison e Ray Charles. Questo tipo di ibridazione di musica pop e incisa sarebbe stata poi utilizzata in seguito in Gangs of New York, The Aviator e The Departed.
L'album della colonna sonora fu pubblicato dalla Warner Bros. Records nel 1983. Una versione CD con gli stessi brani fu poi pubblicata da Wounded Bird Records nel 2016.
- The Pretenders - Back On The Chain Gang (3:51)
- B.B. King - 'Taint Nobody's Bizness (If I Do) (3:33)
- Talking Heads - Swamp (5:13)
- Bob James - King Of Comedy (4:23)
- Rickie Lee Jones - Rainbow Sleeve (3:39)
- Robbie Robertson - Between Trains (3:25)
- Ric Ocasek - Steal The Night (3:55)
- Ray Charles - Come Rain Or Come Shine (3:40)
- David Sanborn - The Finer Things (4:27)
- Van Morrison - Wonderful Remark (3:57)
Note
- ^ (EN) Official Selection 1983, su festival-cannes.fr. URL consultato il 23 novembre 2014.
- ^ (EN) 1981 -- NYC TIMES SQUARE --- THE CLASH playing "Street Scum" in the movie KING OF COMEDY, su youtube.com. URL consultato il 15 agosto 2015.
- ^ Biography | Robbie Robertson
- ^ Arved Ashby, Popular Music and the New Auteur: Visionary Filmmakers after MTV, New York, Oxford University Press, 2013, p. 59, ISBN 978-0-19-982733-6.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Re per una notte
Collegamenti esterni
- (EN) The King of Comedy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Re per una notte, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Re per una notte, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Re per una notte, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Re per una notte, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Re per una notte, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Re per una notte, su FilmAffinity.
- (EN) Re per una notte, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Re per una notte, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Re per una notte, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Re per una notte, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.