Luka Milivojević
Luka Milivojević (Kragujevac, 7 aprile 1991) è un calciatore serbo, centrocampista del Crystal Palace, di cui è il capitano e della Nazionale serba.
Luka Milivojević | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Squadra | Crystal Palace | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2019 | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
È un centrocampista bravo a recuperare palloni,[1] dotato di grande personalità[1] e molto freddo nel tirare i calci rigore.[1][2]
Carriera
Club
Gli inizi
Inizia la carriera professionistica da giovanissimo nella stagione 2007-2008 nelle file del Radnički Kragujevac, squadra della sua città, in cui è cresciuto.
Dopo una sola stagione lascia la squadra passando al Rad Belgrado in cui vi rimane per 4 anni, prima di passare alla Stella Rossa di Belgrado.[3] Il 17 novembre 2012 segna un goal dalla distanza nel derby cittadino contro il Partizan.[4]
Anderlecht
Il 26 luglio 2013 si trasferisce in Belgio all'Anderlecht.[5] Con i belgi debutta in Champions League il 17 settembre 2013 in occasione della sconfitta per 2-0 a Lisbona contro il Benfica.[6] In Belgio dopo essere stato titolare all'inizio, perde il posto a dicembre in favore del più giovane compagno di squadra Youri Tielemans oltre che per dissapori con l'allenatore.[1] A fine anno si laurea campione e vince anche la Supercoppa belga.
Nella stagione successiva parte titolare nelle prime 3 partite salvo poi finire in panchina nelle successive 3.
Olympiakos
Il 1º settembre 2014, visto il poco spazio in Belgio, viene ceduto in prestito all'Olympiacos.[7] In Grecia è titolare sin da subito, salvo poi doversi fermare per un infortunio al ginocchio.
Il 5 aprile 2015 segna la sua prima rete coi greci in occasione della sfida persa per 3-1 fuori casa contro il PAS Giannina,[8] per poi ripetersi 10 giorni dopo nella sfida successiva vinta per 3-1 in trasferta contro il Panthrakikos.[9] Vince nuovamente il campionato e la coppa nazionale anche con gli Erithrolefki.
Le sue ottime prestazioni gli sono valse il riscatto (arrivato tra molte peripezie dovute al fatto che l'Anderlecht lo volesse cedere alle sue condizioni)[10] il 4 giugno 2015 in vista della stagione 2015-2016 per 2,3 milioni di euro.[10][11] A fine stagione vince nuovamente il campionato nazionale. Nella terza stagione diventa capitano della squadra, che è stata anche la sua stagione più prolifica in quanto ha segnato 6 goal in 17 partite di campionato prima di lasciare la squadra greca nel mercato invernale di gennaio.
Crystal Palace
Il 31 gennaio 2017 viene acquistato a titolo definitivo per 12,8 milioni di euro dalla squadra inglese del Crystal Palace con cui firma un contratto di 3 anni e mezzo con scadenza il 30 giugno 2020.[12][13] Il suo arrivo è stato ritardato per via del mancato arrivo del visto per poter giocare in Inghilterra.[14]
Anche in Premier League si impone sin da subito come titolare disputando 14 partite e segnando 2 goal: il primo è stato nella sorprendente vittoria per 3-0 contro l'Arsenal,[15] contro cui il Crystal Palace non vinceva in assoluto dal 1994 (in quel caso in trasferta, l'ultima vittoria interna dei Glaziers sui Gunners era datata 1979).[16]
Nella stagione successiva con l'avvicendamento in panchina tra Sam Allardyce e Frank De Boer viene relegato in panchina. Con l'esonero dell'allenatore olandese dopo la quarta giornata (dopo aver perso tutte le prime 4 giornate) ed il conseguente arrivo di Roy Hodgson sulla panchina dei Glaziers, torna ad essere titolare, diventando anche capitano del club da gennaio[17] e contribuendo alla salvezza del club a fine stagione con all'attivo 10 goal segnati in 36 presenze, la maggior parte su calcio di rigore (7)[18] ed uno su calcio di punizione il 7 aprile 2018 nel pareggio in trasferta per 2-2 contro il Bournemouth.[18]
Le sue ottime prestazioni gli sono valse gli elogi da parte del suo allenatore Hodgson[19] e dell'ex calciatore inglese Paul Scholes,[1] che lo ha definito uno dei giocatori più intelligenti in Premier League.[1]
La stagione successiva conferma le ottime prestazioni andando nuovamente in doppia cifra nei goal segnati (ancora una volta la maggior parte sono dal dischetto): di questi si segnalano due rigori segnati nel 2-2 contro l'Arsenal,[20] oltre a un rigore segnato nel clamoroso successo in trasferta per 3-2 della squadra contro il Manchester City campione in carica.[21]
Nazionale
Ha ricevuto la prima chiamata in Nazionale maggiore nell'ottobre 2011 in occasione delle partite di qualificazione ad Euro 2012 rispettivamente contro Italia e Slovenia.
Ha debuttato il 14 novembre 2012 in occasione dell'amichevole vinta per 3-1 contro il Cile.[22]
Il 6 ottobre 2017, in occasione della partita di qualificazione ai Mondiali, segna la sua prima rete in Nazionale mettendo a segno il provvisorio 0-1 nella sconfitta per 3-2.[23][24]
Con l'arrivo in panchina di Mladen Krstajić nel novembre 2017, Milivojević trova meno spazio rispetto a prima,[25] ma a giugno viene inserito nella lista dei convocati ai Mondiali 2018,[26] in cui gioca le prime 2 partite della fase a gironi.
Al termine del Mondiali critica il C.T. serbo Krstajić, venendo poi escluso per le future convocazioni.[27][28][29]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | Radnički Kragujevac | SP | 5 | 1 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 |
2008-2009 | Rad Belgrado | SL | 1 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2009-2010 | SL | 9 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
2010-2011 | SL | 26 | 0 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
2011-gen. 2012 | SL | 13 | 3 | CS | 1 | 0 | UEL | 4[30] | 0 | - | - | - | 18 | 3 | |
Totale Rad Belgrado | 49 | 3 | 2 | 0 | 4 | 0 | - | - | 55 | 3 | |||||
gen.-giu. 2012 | Stella Rossa | SL | 11 | 1 | CS | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2012-2013 | SL | 25 | 6 | CS | 2 | 0 | UEL | 5[30] | 0 | - | - | - | 32 | 6 | |
ago. 2013 | SL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | UEL | 1[30] | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Stella Rossa | 36 | 7 | 5 | 0 | 6 | 0 | - | - | 47 | 7 | |||||
2013-2014 | Anderlecht | PL | 16 | 0 | CB | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 21 | 0 |
ago. 2014 | PL | 3 | 0 | CB | 0 | 0 | UCL | - | - | SB | 1 | 0 | 4 | 0 | |
Totale Anderlecht | 19 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 25 | 0 | |||||
2014-2015 | Olympiacos | SL | 23 | 2 | CG | 7 | 4 | UCL+UEL | 5+2 | 0 | - | - | - | 37 | 6 |
2015-2016 | SL | 23 | 3 | CG | 3 | 0 | UCL+UEL | 4+2 | 0 | - | - | - | 32 | 3 | |
2016-gen. 2017 | SL | 17 | 6 | CG | 1 | 0 | UCL+UEL | 2[30]+6[31] | 0 | - | - | - | 26 | 6 | |
Totale Olympiakos | 63 | 11 | 11 | 4 | 21 | 0 | - | - | 95 | 15 | |||||
gen.-giu. 2017 | Crystal Palace | PL | 14 | 2 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 |
2017-2018 | PL | 36 | 10 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 10 | |
2018-2019 | PL | 26 | 9 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 7 | |
Totale Crystal Palace | 79 | 21 | 4 | 0 | - | - | - | - | 72 | 19 | |||||
Totale carriera | 250 | 43 | 23 | 4 | 35 | 0 | 1 | 0 | 306 | 45 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Stella Rossa: 2011-2012
- Anderlecht: 2013-2014
- Andrlecht: 2014
- Olympiakos: 2014-2015
Note
- ^ a b c d e f Milivojević e il destino gramo dei mediani, su www.ilfoglio.it. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ Milivojevic e il Crystal Palace: quando il calcio è solidarietà, su www.corrieredellosport.it. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ Luka Milivojević potpisao za Zvezdu, su Novimagazin.rs. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ Ana Marija, Crvena Zvezda - Partizan 2:2 - GOL LUKA MILIVOJEVIC 49.min. - 143.Veciti Derbi - 17.11.2012. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ (EN) Luka Milivojevic joins Anderlecht, su Sports Mole. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ Benfica Lisbona - RSC Anderlecht, 17/set/2013 - UEFA Champions League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ (EL) Στα «ερυθρόλευκα» ο Μιλιβόγεβιτς, su Olympiacos.org | Official Website of Olympiacos Piraeus. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ PAS Giannina - Olympiacos Pireo, 05/apr/2015 - Super League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ Panthrakikos Komotini - Olympiacos Pireo, 15/apr/2015 - Super League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ a b (EL) Milivojevic wants to commit his future to Olympiakos, su www.sdna.gr. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ (EL) Olympiakos poised to activate Milivojevic buy-out clause, su www.sdna.gr. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ UFFICIALE: Crystal Palace, dall'Olympiacos è arrivato Milivojevic - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ (EN) Milivojevic Joins The Eagles. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ Vorrei ma non posso. Il Crystal Palace aspetta ancora il visto di Milivojevic - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ Premier League, Crystal Palace-Arsenal 3-0: Townsend, Cabaye e Milivojevic travolgono Wenger, su www.tuttosport.com. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ LIVE Crystal Palace - Arsenal - Premier League - 10 aprile 2017, su Eurosport, 10 aprile 2017. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ Luka Milivojevic is Crystal Palace's cult hero and revels in his song, su Mail Online, 20 agosto 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ a b MMFHD 2, Luka Milivojevic - All 10 goals EPL for Crystal Palace 2017/18 - Master of Penalties. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ Robert Warlow, Palace boss full of praise for midfield ace, su croydonadvertiser, 13 aprile 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ (EN) Sam Dean e Daniel Zeqiri, Luka Milivojevic's pair of penalties help Crystal Palace end Arsenal's 12-match winning run in score draw, in The Telegraph, 28 ottobre 2018. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ (EN) Gregg Bakowski, Manchester City 2-3 Crystal Palace, Chelsea 0-1 Leicester and more – as it happened, in The Guardian, 22 dicembre 2018. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ (SR) "Orlovi" opet poleteli..., in Mondo Portal. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ Austria - Serbia, 06/ott/2017 - Qualificazioni Mondiali (Europa) - Cronaca della partita. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ UEFA.com, Qualificazioni Europee - Austria-Serbia, su UEFA.com. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ (EN) Mladen Krstajic injects youth into Serbia’s 2018 FIFA World Cup squad, in https://www.hindustantimes.com/, 24 maggio 2018. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ Serbia, quattro 'italiani' convocati per i Mondiali di Russia. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ (EN) Luka Milivojevic: Crystal Palace captain dropped from Serbia squad after criticising coach, in BBC Sport, 22 agosto 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ Fali Wars. E il cliché del ct sabotato - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ (EN) Luka Milivojevic axed from Serbia squad following Mladen Krstajic criticism, su Sports Mole. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ a b c d Nei turni preliminari.
- ^ 2 Presenze nei turni preliminari
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luka Milivojević
Collegamenti esterni
- Luka Milivojević, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Luka Milivojević, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Luka Milivojevic, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Luka Milivojević, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Luka Milivojević, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Luka Milivojević, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Luka Milivojević, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Luka Milivojević, su eu-football.info.
- (ES) Luka Milivojević, su AS.com.