Discussioni template:Collegamenti esterni/Archivio/Proposte

Versione del 7 apr 2019 alle 10:44 di Epìdosis (discussione | contributi) (Archivio discussioni riprese da "Punto della situazione")

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Epìdosis in merito all'argomento Avviso nei template "sostituiti"

Chiedo la cortesia, a chi lo sa fare, di riordinare i link in modo che quelli in italiano compaiano in alto subito dopo il link al sito ufficiale, secondo le linee guida. Grazie in anticipo. --Marcok (msg) 09:27, 19 mag 2018 (CEST)

Ciao Markok, si era già parlato di questo punto. Il template elenca i siti per gruppo, per dire, prima tutti quelli per lo sport, poi tutti quelli per il cinema, poi tutti quella della musica ... All'interno di ogni gruppo ci sono prima quelli in italiano. Se mettessimo tutti quelli in italiano all'inizio, per dire in Shaquille O'Neal Last.fm verrebbe prima dei collegamenti sullo sport. Avrebbe senso? Non era così nelle voci neppure prima dell'introduzione del template {{Collegamenti esterni}}. --Rotpunkt (msg) 10:22, 19 mag 2018 (CEST)
Grazie [@ Rotpunkt] per la risposta. Il punto è che le linee guida prevedono un'altra cosa, quindi o cambiamo le linee guida o correggiamo il template. "Prima" forse c'era un ordine casuale di lingue in varie voci, ma in molte altre no. --Marcok (msg) 20:53, 20 mag 2018 (CEST)
La "pagina di aiuto" Aiuto:Collegamenti esterni (la linea guida Wikipedia:Collegamenti esterni non ne accenna) scrive "consigliabile" e per me è applicabile quando i collegamenti in italiano sono tanto pertinenti quanto quelli in lingua straniera. Se la voce di uno sportivo ha tra i collegamenti esterni otto siti importanti in altre lingue tra risultati ufficiali, profilo della federazione, database internazionali e poi due siti in italiano che parlano di un evento secondario dell'atleta, questi non sono messi per primi nella sezione, in nessuno sport che ho incontrato. --Rotpunkt (msg) 21:02, 20 mag 2018 (CEST)

consultato il

E' possibile aggiungere il qualificatore P813 (consultato il) ? --ValterVB (msg) 12:39, 14 lug 2018 (CEST)

Non mi sembra adatto, ci ritroverremmo tutti i collegamenti con un "consultato il" di chi lo ha messo su Wikidata (che il 99% delle volte non è chi ha redatto la voce in itwiki e non si può pretendere che aggiorni tutti i qualificatori ogni volta), con data magari antecedente a quando abbiamo creato la voce in itwiki. --Rotpunkt (msg) 12:49, 14 lug 2018 (CEST)
Però non mi sembra sbagliato, il link è archiviato in un database esterno, ci darebbe l'indicazione di quando è stato verificato l'ultima volta quel link.--ValterVB (msg) 13:05, 14 lug 2018 (CEST)
Col fatto che sono usati da tutte le wikipedia e siti terzi ancora, è raro che non siano aggiornati. Gli identificativi esterni su Wikidata sono sempre tutti funzionati e in generale di buona qualità perché passano una proposta di creazione. A questo si aggiunge che noi ne prendiamo solo un sottoinsieme che decidiamo in questa pagina. Andare ad aggiungere a questi una sfilza di "consultato il" che il 99% delle volte non sarà aggiornato da nessuno, ancora meno da noi che li usiamo, non me lo vedo. Infine farebbe intendere che è stato consultato da chi ha redatto la voce in itwiki, cosa non vera, perché la data farebbe riferimento a chi l'ha inserita invece su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 13:14, 14 lug 2018 (CEST)
Inoltre in generale è inutile mettere "consultato il" nella sezione collegamenti esterni: se il link è inattivo è il caso di toglierlo o sostituirlo con una versione archiviata, se invece è attivo non serve indicare quando è stato consultato. Si tratta di link il cui contenuto non cambia con il passare del tempo; se il contenuto può cambiare è meglio citare il link in nota.-- Spinoziano (msg) 13:56, 14 lug 2018 (CEST)
"Consultato il" non va indicato nei collegamenti esterni, ma solo nelle note. --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:00, 14 lug 2018 (CEST)

Indicare se non https

Sistemando un po' di voci ho notato che in alcuni casi il sito ufficiale può essere http:// anzichè https:// (esempio). Sbaglio o in passato c'era già stata un discussione sull'opportunità di segnalare quando il link non è https://? --ValterVB (msg) 17:28, 28 lug 2018 (CEST)

Ciao, non la ricordo. Perché si dovrebbe segnalare un sito ufficiale non https? --Rotpunkt (msg) 17:36, 28 lug 2018 (CEST)
In realtà riguarderebbe tutti i link esterni non solo quelli a sito ufficiale. Vedo che chrome indica in maniera esplicita come non sicuri i siti http e anche edge anche se non così esplicitamente li segnala. --ValterVB (msg) 18:31, 28 lug 2018 (CEST)
Scusa Valter, dove lo segnala Chrome? Esempio se visito http://www.legaseriea.it. Non compare "Sicuro" a sinistra dell'indirizzo come per l'https, ma non è che scriva "Non sicuro" con l'http. --Rotpunkt (msg) 18:38, 28 lug 2018 (CEST)
@ValterVB Aggiornando all'ultima versione di Chrome di qualche giorno fa (dal blog di Google), cosa che non avevo fatto, ora scrive *proprio* "Non sicuro" :D IMO non mi sembra comunque il caso di segnalare tutti i siti web non https. --Rotpunkt (msg) 18:55, 28 lug 2018 (CEST)
Si dovrebbero averla implementata questo mese. Nel frattempo ho ritrovato la discussione ma non era rilevante e andava nel senso contrario :) Icona lucchetto https --ValterVB (msg) 20:42, 28 lug 2018 (CEST)

Posizione del template

Ho appena notato che nel manuale non è specificato se il template è da apporsi all'inizio o alla fine della sezione "Collegamenti esterni". Non so se mi sto facendo uno scrupolo eccessivo, ma magari potremmo pensarci un attimo: io, ad esempio, di solito lo metto alla fine. Secondo voi ha senso stabilire uno standard? E, se sì, quale? Grazie a tutti! --Epìdosis 19:40, 9 set 2018 (CEST)

All'inizio. Sono i collegamenti principali, che rimandano ai database di approfondimento. Il primo link che appare è quello del sito ufficiale e non vedo cos'altro potrebbe aver priorità sul sito ufficiale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:01, 9 set 2018 (CEST)
Se non proprio per rare eccezioni, che si possono tranquillamente tollerare, va messo per primo. Comunque è già la situazione attuale: dei 177.350 utilizzi del template in 173.000 casi (il 97%) è già il primo template e in 157.000 casi è anche l'unico template presente dei collegamenti esterni, situazione ideale. --Rotpunkt (msg) 21:18, 9 set 2018 (CEST)
OK, perfetto. Allora magari si può specificare nel manuale del template, così non sbaglio più :) --Epìdosis 21:23, 9 set 2018 (CEST)
  Fatto, diff. --Epìdosis 13:07, 13 set 2018 (CEST)

Parametro "cid"

Lo chiedo qua, anche se è una modifica da apportare al modulo. È possibile inserire un campo simile al campo |cid= dei vari template "Cita"? Ci sono casi in cui i database richiamati nei collegamenti esterni sono usati anche come fonte, però senza quel campo non si potrebbero richiamare. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:12, 7 lug 2018 (CEST)

Mi ricordo che ne avevo parlato una volta con Louis.attene nella mia talk (diff). Riprendo un momento alcune idee che mi ero scritto e ti dico. --Rotpunkt (msg) 16:35, 7 lug 2018 (CEST)
Eccomi. Avevo pensato, a dicembre, che si sarebbero potuti usare come id per il #CITAREF gli identificativi delle proprietà (leggermente modificati per evitare confusione, esempio C4786 invece di P4786 per Cinematografo.it) e poi un {{Cita}} modificato che avrebbe ottenuto automaticamente l'etichetta del link dall'identificativo della proprietà. Esempio in questa sandbox. Tuttavia questo vorrebbe dire un ulteriore accesso al modulo per ogni citazione, e altre complicazioni ancora che eviterei. Quindi, come non detto, basta in sostanza aggiungere alla configurazione del modulo un cid dedicato alle proprietà a cui serve e fare una piccola modifica al modulo. Faccio una prova nella sandbox del modulo. --Rotpunkt (msg) 17:30, 7 lug 2018 (CEST)
Fatto, esempio funzionante in questa sandbox. --Rotpunkt (msg) 17:42, 7 lug 2018 (CEST)
[@ Sannita] Io abilito l'utilizzo dei cid nel modulo, poi per ogni proprietà che ne avrà bisogno sarà da decidere e impostare il cid da usare tramite "cid = 'nome del cid'. --Rotpunkt (msg) 20:44, 7 lug 2018 (CEST)
[@ Sannita]   Fatto, diff. Aggiunto per esempio in MAB, diff, con lo stesso codice che avevano i template {{Anagrafe delle biblioteche}} e {{CulturaItalia}}. --Rotpunkt (msg) 09:45, 8 lug 2018 (CEST)
Non avevo mai pensato alla possibilità di usare il parametro cid anche per i collegamenti esterni. Mi sembra una buona idea. Tuttavia rischia di rimanere una proprietà "nascosta" e quindi non usata dagli utenti. Credo sarebbe perciò opportuno inserire una sezione nelle istruzioni di questo template, una tabella, che elenchi tutti i cid da utilizzare per richiamare i vari siti nelle note. Con l'occasione così si possono anche indicare quali si possono usare e quali no come fonte e quindi come nota. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:50, 10 lug 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt, Sannita] nella mia attività di "ripulitura" dei template che usano parametri presi da Wikidata mi sono accorto che talvolta essis sono usati come note (tra i tag <ref>) oltre che come collegamenti esterni): questa modifica serve in questi casi? E se sì, come uso questa opzioni per sezioni come uesta? --Cpaolo79 (msg) 18:33, 9 set 2018 (CEST)

[ Rientro] @Cpaolo79 Una volta abilitato il "cid" di un collegamento, si richiama usando il template {{Cita}} dentro un tag ref. Come esempio di utilizzo vedi la nota numero 2 della voce Beatrice Abati. --Rotpunkt (msg) 18:41, 9 set 2018 (CEST)

[@ Rotpunkt] Quindi tornando a Samuel Eto'o non posso usare la stessa tecnica perché qui il cid è presente per "Football.it", ma non per Transfermarkt (che per altro esiste in tre versioni: una per i calciatori, un'altra per i dirigenti / allenatori e una per gli arbitri). Non sarebbe il caso di prevedere il cid sempre, ogni qual volta si gestisce una nuova proprietà? --Cpaolo79 (msg) 19:08, 9 set 2018 (CEST)
Quando è nato il template {{Collegamenti esterni}} c'erano già centinaia di collegamenti e i loro "vecchi" precedenti template non lo usavano quasi mai, proprio come per il {{Transfermarkt}} (se guardi il codice template non c'è alcun "cid"). Quando un utente fa qui richiesta di aggiunta di una nuova proprietà può proporre anche un nuovo cid (dopo aver controllato anche che non sia già stato utilizzato da altri template) e quando si modifica il modulo lo si inserisce. Un utente in questa pagina può anche proporre di aggiungere un cid a un collegamento già esistente, basta solo che proponga qualche nome sensato e faccia qualche controllo che non sia già stato utilizzato (può usare solo eventualmente lo stesso "cid" del vecchio template corrispondente). --Rotpunkt (msg) 19:15, 9 set 2018 (CEST)

Avviso nei template "sostituiti"

Stavo pensando: ora il {{collegamenti esterni}} include centinaia di link a siti esterni che prima venivano in gran parte gestiti da singoli template (es. {{Treccani}}, {{dopp}} e tanti tanti altri ...). Tuttavia, siccome (giustamente) quei template esistono ancora c'è il "rischio" che qualche utente continui a utilizzarli non per scelta deliberata, quanto perché non informato dell'esistenza di questo nuovo template. Di conseguenza, proporrei di ideare un template di avviso da inserire in cima ai manuali dei vecchi template per segnalare che, salvo casi particolari, è meglio utilizzare il nuovo {{collegamenti esterni}}; magari questo medesimo avviso potrebbe anche categorizzarli in una "Categoria:Template inclusi nel Template:Collegamenti esterni" o qualcosa di simile. Cosa ne pensate? --Epìdosis 11:45, 12 lug 2018 (CEST)

Mi sembra un'ottima proposta. --Marcok (msg) 11:54, 12 lug 2018 (CEST)
Si può già fare tramite il parametro "collegamenti" del template {{ManCollegamentiEsterni}}, su cui sono basati la maggior parte (134) dei manuali dei template per i collegamenti esterni che usano Wikidata. Esempio in {{FilmAffinity}}. Bisogna aggiungere il parametro dove manca ed eventualmente evidenziare meglio il testo. Negli altri casi (dovrebbero essere pochi) si potrebbe scrivere la stessa riga nel manuale, o scrivere come dici un template che la genera, ma essendo pochi casi potrebbe bastare aggiungere la frase manualmente. --Rotpunkt (msg) 11:58, 12 lug 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Buona l'idea di usare il {{ManCollegamentiEsterni}}, basterebbe appunto riadattare un po' il parametro "collegamenti" dandogli un po' più di evidenza (io appunto direi un box a inizio pagina) e magari facendogli generare una categoria. E per gli altri template si può inserire il box manualmente, OK. --Epìdosis 12:04, 12 lug 2018 (CEST)
Perfettamente d'accordo. Inoltre, se sono già stati sostituiti tutti con Collegamenti esterni, comincerei a mettere anche in cancellazione i template di quei siti che non si devono usare come fonte (ad esempio IMDB), perché il mantenimento di questi template singoli, ora, ha come unico scopo che tali template vengano usati per le note. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:33, 12 lug 2018 (CEST)
In verità servirebbe generare una sorta di categoria nascosta quando vengono usati senza parametri, perché significa che sono usati impropriamente; cioè, ad oggi, io potrei voler usare il {{Treccani}} puntando alla scheda di Tizio perché nella voce di una città voglio inserire la prova del fatto che Tizio ha vissuto lì; in tal caso userò qualcosa tipo<ref>{{Treccani|ID_Tizio}}</ref> mentre usarlo così: {{Treccani}} è di certo sbagliato. Per ora, su consiglio di [@ Rotpunkt] mi sono creato una serie di ricerche mirate per correggere l'uso di template calcistici (sandbox). Questo perché magari la gente usa certi template per abitudine e non andrà più a leggersi il manuale, quindi una categoria di errore potrebbe facilitare la correzione alle persone di buona volontà. --Cpaolo79 (msg) 21:08, 13 lug 2018 (CEST)

[ Rientro] Ho messo una nota simile anche in {{Collegamenti musica}} e {{Collegamenti cinema}}. - Laurentius(rispondimi) 17:42, 13 ott 2018 (CEST)

Quelli però sarebbe anche ora di orfanizzarli ed eliminarli, come fu fatto con il vecchio {{Collegamenti sportivo}}. --Ignazio (msg) 18:10, 13 ott 2018 (CEST)
a quelli nominati da [@ Ignazio Cannata] aggiungo {{Sito ufficiale}}.
Ma credo che siano da rivedere anche i manuali dei vari template che sono per lo più gestiti da {{Collegamenti esterni}}: qui sto monitorando gli usi impropri dei template calcistici, ma noto solo ora che {{Imdb}} ha qualcosa come oltre 18.000 inclusioni! [@ Laurentius] c'è qualche bot in giro che si occupa di fare queste sostituzioni? Altrimenti posso cercare io di studiare il "problema", quando avrò un po' di tempo. --Cpaolo79 (msg) 19:08, 14 ott 2018 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Cpaolo79] in realtà {{Imdb}} ha ben 24.480 inclusioni. --Ignazio (msg) 19:37, 14 ott 2018 (CEST)
Se credete che sia ora di terminare la vita di questi template, sono d'accordo, e posso fare una sostituzione secca via bot di Sito ufficiale, Collegamenti musica e Collegamenti cinema con Collegamenti esterni. Naturalmente nell'immediato si potranno creare dei duplicati nella visualizzazione ma è una cosa che si può correggere (e sto comunque preparando un bot per eliminare un po' di template ridondanti quando c'è Collegamenti esterni). - Laurentius(rispondimi) 19:33, 14 ott 2018 (CEST)
Per me puoi procedere. --Ignazio (msg) 19:37, 14 ott 2018 (CEST)
Occhio che non è così semplice, per es. il template imdb è usato come fonte, anche se non si dovrebbe usare, o in alcuni casi è usato con più valori: es Paolo e Vittorio Taviani in questi casi bisognerebbe usare i valori di P527 (consiste di) per recuperare i valori, o in altri casi è usato per collegamenti non direttamente connessi alla voce, esempio film in voce del libro. --ValterVB (msg) 19:44, 14 ott 2018 (CEST)
Sì, infatti per sostituzioni automatiche io considererei solo template che 1. sono nella sezione Collegamenti esterni 2. prendono i dati da Wikidata. - Laurentius(rispondimi) 20:28, 14 ott 2018 (CEST)
Per essere più preciso, fare girare un bot che, limitatamente alla sezione Collegamenti esterni:
  • sostituisce tutte le occorrenze dei template Sito ufficiale, Collegamenti musica e Collegamenti cinema con Collegamenti esterni;
  • rimuove alcuni template che sono ridondanti quando c'è Collegamenti esterni;
  • riordina gli elenchi puntati, facendo sì che Collegamenti esterni sia nella prima riga (se non è seguita la sintassi standard dell'elenco puntato questo passaggio non fa nulla).
Le voci da modificare sono 43.700. - Laurentius(rispondimi) 15:57, 16 ott 2018 (CEST)
Quindi riusciresti sempre ad evitare collegamenti duplicati? In caso contrario sarebbe opportuno, se possibile, raggruppare le voci che li contengono in una categoria di servizio. --Ignazio (msg) 17:00, 16 ott 2018 (CEST)
La maggioranza sì, ma riuscirò a prenderli tutti, perché sono coinvolti molti template diversi che possono avere o meno parametri locali. Se non ci sono parametri locali, e quindi vengono da Wikidata, allora sono sicuro che sia lo stesso dato che compare con Collegamenti esterni; altrimenti c'è prima da lavorare sul trasferimento su Wikidata e la pulizia dei dati locali ridondanti. Ho degli script anche per questo ma è una situazione molto più frammentata, e alcune cose sono da guardare a mano. Per intenderci, al termine del passaggio non dovrebbero esserci più {{imdb}} nella sezione Collegamenti esterni, ma potrebbero esserci {{imdb|codice|titolo|accesso}}. A quel punto, comunque, sarà più facile esaminare i casi rimanenti, ad esempio cercando su petscan le pagine che includono sia Collegamenti esterni che imdb. - Laurentius(rispondimi) 00:15, 17 ott 2018 (CEST)
[@ Laurentius] petscan? --Ignazio (msg) 00:50, 17 ott 2018 (CEST)
[@ Ignazio Cannata] sì, https://petscan.wmflabs.org/; ad esempio così puoi vedere le pagine che includono sia Collegamenti esterni che Imdb. - Laurentius(rispondimi) 08:57, 17 ott 2018 (CEST)
Fra l'altro, stanotte ho fatto girare uno script per rimuovere un po' di duplicati (ma senza fare sostituzioni), e un risultato inatteso è che c'erano un certo numero di template senza parametri ma anche senza ID su Wikidata, che quindi non producevano un link: es diff100377184. - Laurentius(rispondimi) 09:08, 17 ott 2018 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Laurentius] PetScan ha dei vantaggi rispetto ad hastemplate? --Ignazio (msg) 16:58, 17 ott 2018 (CEST)
Petscan ha anche molte altre opzioni, ma per quest'uso in effetti è equivalente. - Laurentius(rispondimi) 20:35, 17 ott 2018 (CEST)
Alla fine dovrebbero rimanere solo più quelli che non utilizzano il template ma un semplice {{cita web}} o addirittura il link classico. Ne ho visti e sistemati molti per mymovie, ma servirebbe poi una lista. --ValterVB (msg) 13:11, 17 ott 2018 (CEST)

[ Rientro] Un momento. Sono d'accordo nell'andare verso l'eliminazione dei template "collettivi" come {{Collegamenti musica}} e {{Collegamenti cinema}}, così come andare verso l'eliminazione dei template di siti che non possono essere usati come fonte (IMDB, Discogs, MusicBrainz, ecc.), ma ci sono anche molti template (Allmusic, per esempio, o Treccani), che possono essere utilizzati (io lo faccio) come nota per citare la fonte e secondo me si deve permettere di continuare a utilizzarli anche dopo che Collegamenti esterni sarà entrato a pieno regime e inserito su tutte le voci al posto dei singoli template o degli altri template collettivi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:38, 16 ott 2018 (CEST)

La mia azione sarebbe solamente all'interno della sezione Collegamenti esterni; le note non sono toccate. - Laurentius(rispondimi) 00:15, 17 ott 2018 (CEST)
[@ Laurentius] se il bot è pronto secondo me si può far partire. --Ignazio (msg) 16:27, 24 ott 2018 (CEST)
Bot partito! Una duplicazione che non riesco a gestire da bot è che in molti casi il sito ufficiale è messo con un semplice cita web, e non con l'apposito template, e quindi una volta inserito il Collegamenti esterni ce ne ritroviamo due. Saranno da correggere a mano quando li vediamo. - Laurentius(rispondimi) 21:03, 25 ott 2018 (CEST)
Ciao [@ Laurentius] e grazie per il bot! Mi chiedevo appunto se sarebbe possibile raggruppare tutti i duplicati che rimarranno in un'apposita categoria di servizio, così la monitoro da qui. --Ignazio (msg) 21:31, 25 ott 2018 (CEST)
Ok, posso salvarmi l'elenco delle pagine che modifico e che hanno nella sezione dei collegamenti esterni il testo "sito ufficiale". - Laurentius(rispondimi) 21:48, 25 ott 2018 (CEST)

Dopo il passaggio del bot, Collegamenti cinema è usato 11 volte, Collegamenti musica 38 e Sito ufficiale 54; in totale poco più di 100 pagine da riguardare a mano, e si può fare in poco tempo. Un po' meno bene il punto di cui parlavo sopra: ci sono oltre 5.000 pagine nella cui sezione Collegamenti esterni compare il testo "sito ufficiale", e quindi andrebbero riguardate per assicurarsi che non ci siano duplicati e il sito ufficiale sia in Wikidata. Ho messo l'elenco su Wikipedia:Elenchi generati offline/Sito ufficiale nei collegamenti esterni. - Laurentius(rispondimi) 21:01, 27 ott 2018 (CEST)

[↓↑ fuori crono] [@ Laurentius] ho una curiosità: come hai fatto a salvarti un elenco di oltre 5.000 pagine? Esiste uno strumento apposito? --Ignazio (msg) 14:37, 28 ott 2018 (CET)
[@ Ignazio Cannata] ho semplicemente fatto sì che il bot li scrivesse in un file. Nessuno strumento specifico, l'ho scritto a mano. - Laurentius(rispondimi) 14:50, 28 ott 2018 (CET)
[@ Laurentius] 5000 sono tantissimi da guardare a mano. Non c'è modo di scrivere un'istruzione che confronti il sito ufficiale con quello inserito su Wikidata ed eventualmente aggiungercelo? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:58, 27 ott 2018 (CEST) P.S.: ho cominciato a controllare le 38 voci, la maggior parte sono voci abbastanza "disastrate" (cioè molto fuori standard) che vanno viste con calma una ad una e sistemate non solo nei collegamenti esterni, come ad esempio era questo singolo di Lisa Standfield91708430. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:34, 27 ott 2018 (CEST)
Si può fare qualcosa. Un flusso logico potrebbe essere:
  1. cerca se c'è esattamente una linea contenente "sito ufficiale"
  2. estrai l'url
  3. se non è su Wikidata, importalo e rimuovi la linea
  4. se è già su Wikidata uguale, rimuovi la linea
  5. in tutti gli altri casi (più di una linea con "sito ufficiale", formati strani, problemi nell'estrazione dell'url, dato diverso su Wikidata) non fare nulla.
Pur non essendo risolutivo, ad occhio coprirebbe tre quarti dei casi, con pochi falsi positivi. Il mio bot però non è abilitato su Wikidata, quindi per farlo dovrei prima chiedere il flag.
Riguardo alle voci, ieri ho modificato quelle che avevano Collegamenti cinema, e anche lì erano prevalentemente sezioni dei Collegamenti esterni fuori standard. - Laurentius(rispondimi) 08:54, 28 ott 2018 (CET)
Sì, mi sembrerebbe un'ottima soluzione. Riesci a ottenere il flag? Oppure lo può fare qualcuno che già ce l'ha? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:25, 28 ott 2018 (CET)
[@ Laurentius] il buon Rotpunkt in alcune occasioni aveva parlato di questo tool. Magari può essere utile. --Ignazio (msg) 14:01, 28 ott 2018 (CET)
Se posso suggerire, fai prima il punto 3 con la differenza che anzichè aggiornare, generi un file tipo Qitem tab P686 tab indirizzo del sito fra apici. Poi dai il file in pasto a quickstatements, dove non serve essere flaggato BOT, una volta fatto questo puoi fare gli altri passi. --ValterVB (msg) 14:25, 28 ott 2018 (CET)
  • [@ Ignazio Cannata] quelle che tu citi sono le occorrenze del template; quelle che cito io sono le occorrenze del template senza parametri. Il primo caso è un sovrainsieme del secondo e c'è da ragionare proprio sulle occorrenze presenti nel primo ma non nel secondo (banalmente: il template richiamato con parametri): a) potrebbe essere necessario migrare il dato su Wikidata (o magari no: potrebbe già esserci); b) potrebbe essere un dato sporco (ho visto casi di uso di parametri del tutto improbabili; c) potrebbe non essere possibile migrare il dato su Wikidata perché non esiste la proprietà corrispondente. Non essendo ferrato su {{Imdb}}, posso portarti l'esempio di {{EU-Football}}: attualmente Wikidata gestisce solo il caso dei calciatori, ma il template gestisce anche arbitri, allenatori...
Di certo bisogna far lavorare parecchio i bot: dalle analisi della mia sandbox, limitata a solo una parte dei template calcistici, mi risultano almeno 20mila voci da correggere (numero solo in parte in discesa). E bisogna considerare il fatto che le property gestibili (e anche gestite) da Wikidata sono parecchie più di quelle di cui si occupa oggi {{Collegamenti esterni}}. --Cpaolo79 (msg) 11:54, 10 nov 2018 (CET)
Si parlava di "usi impropri" e il template {{Imdb}} non dovrebbe essere usato come fonte, perciò ho citato il numero esatto dei casi da rivedere, tutto qui. --Ignazio (msg) 12:15, 10 nov 2018 (CET)
Allora stiamo parlando di due cose diverse: dal punto di vista tecnico non ha senso scrivere {{Imdb}}, quanto il {{collegamenti esterni}} fa almeno lo stesso; sul merito non entro nel giudizio. --Cpaolo79 (msg) 22:34, 12 nov 2018 (CET)

Template di avviso per template "sostituiti"

Vedo che questa discussione è ferma da due mesi, dunque la riprendo: proporrei di creare un bell'avviso standard (es. {{Vedi collegamenti esterni}}, ma possiamo trovare un titolo migliore) da apporre nei manuali dei template che vengono mantenuti perché possono essere usati come fonte (o anche in attesa di cancellazione) per indicare che il template viene mantenuto solo per essere usato come fonte (penso a {{Treccani}}, {{Enciclopedia Italiana}}, {{DBI}}, {{Iranica}}, forse {{Imdb}} o {{Thesaurus BNCF}} e non so quanti altri ancora), mentre nella sezione "Collegamenti esterni" bisogna usare questo template. Che cosa ne pensate? --Epìdosis 12:44, 16 gen 2019 (CET)

Per me va bene: se il nome dev'essere lungo io opterei per {{Avviso collegamenti esterni}}, sul modello di {{Avviso discussioni cita}} (il cui scopo però è completamente diverso). --Ignazio (msg) 14:38, 16 gen 2019 (CET)
In realtà usando il {{Cita}} e aggiungendo gli opportuni cid a questo template alcuni si potrebbero proprio eliminare o al massimo tenere solo come manuali che guidano gli utenti nei siti cui si riferiscono. --Cpaolo79 (msg) 20:49, 17 gen 2019 (CET)
È vero, non ci pensavo più. I cid già configurati sarebbero anche da elencare nel manuale. --Ignazio (msg) 22:06, 17 gen 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono] [@ Sakretsu] già che stai preparando dei miglioramenti nella sandbox del modulo, non si potrebbe riorganizzare questi cassetti in modo che la funzione
p.properties
elenchi anche i rispettivi cid già supportati? --Ignazio (msg) 22:09, 26 gen 2019 (CET)
Sì, anche se al momento ci sono solo 3 cid.--Sakretsu (炸裂) 00:39, 27 gen 2019 (CET)
+1. - Laurentius(rispondimi) 20:59, 22 gen 2019 (CET)

[@ Ignazio Cannata, Cpaolo79, Sakretsu, Laurentius] Ci siamo arenati un'altra volta ... dunque, ribadisco che i template sostituiti (oggi ad esempio notavo {{Santiebeati}} e {{DSS}}, più tutti quelli ricordati qui sopra, più altri) avrebbero bisogno di un avviso standard, tipo {{Avviso collegamenti esterni}}. Siamo d'accordo? --Epìdosis 18:13, 24 mar 2019 (CET)

[@ Epìdosis] ormai credevo fossimo orientati verso un'altra direzione: stiliamo un elenco di template utilizzabili anche come fonte, configuriamo i rispettivi cid e realizziamo la tanto agognata cancellazione di massa. --Ignazio (msg) 18:31, 24 mar 2019 (CET)
[@ Ignazio Cannata] La cosa non è fattibile fintantoché il template non è in grado di leggere i qualificatori di Wikidata (cfr. sotto): se io voglio indicare, ad esempio, l'autore di una voce della Treccani, il {{Treccani}} ha un parametro "autore", mentre il {{Collegamenti esterni}} al momento non riuscirebbe a leggere il qualificatore P2093 o P50 su Wikidata ... se invece il nostro template riuscisse a leggere i qualificatori, allora si potrebbero riversare nei qualificatori di Wikidata le informazioni contenute nei campi dei nostri template e poi procedere appunto alla cancellazione di massa. Ma intanto, finché non mettiamo avvisi sui template esistenti, c'è il rischio che continuino ad essere utilizzati anche nei Collegamenti esterni. --Epìdosis 18:36, 24 mar 2019 (CET)
[@ Epìdosis] i qualificatori di cui parli alla fine sono stati configurati da Bultro (diff), leggi anche qui. Vedi che io faccio sempre bene a riempire gli utenti di ping? :D --Ignazio (msg) 18:59, 24 mar 2019 (CET)
[@ Ignazio Cannata, Bultro] Accidenti, non si può distrarsi un attimo, davvero un'ottima notizia!!! Molto bene: se riusciamo ad avere anche P2093 e P1476 (rispettivamente i testi monolingua di autore e titolo), si può effettivamente procedere a importazione dati su Wikidata e poi sostituzione, sarebbe davvero un gran colpo. --Epìdosis 19:04, 24 mar 2019 (CET)
[@ Epìdosis] a mio avviso si potrebbe pensare a questi ultimi due qualificatori anche in un secondo momento (per quanto anche a me interessi molto la P1476); comunque, se nel frattempo ritieni ancora necessario creare l'avviso, credo non serva discuterne oltre. --Ignazio (msg) 20:13, 24 mar 2019 (CET)
[@ Ignazio Cannata] In realtà anche P2093 è molto importante: se si vuole indicare l'autore e non esiste già un elemento apposito, o lo si crea apposta (se è rilevante) per usare la P50 oppure (nella maggior parte dei casi) si usa la P2093. Comunque io proporrei come passo iniziale di procedere ad un'elencazione dei template "sostituiti" (qui o altrove), che potrebbe essere usata innanzitutto per passare con un bot e sostituire tutte le loro occorrenze nella sezione "Collegamenti esterni" col {{Collegamenti esterni}}, ovviamente dopo aver controllato che l'ID corrisponda con quello di Wikidata e che non vengano rimosse altre informazioni utili. --Epìdosis 15:31, 26 mar 2019 (CET)
[@ Epìdosis] certo, non volevo sminuire la P2093, ma credo che aggiungerne la lettura sia davvero cosa veloce; per i titoli invece bisogna prima studiarne la compatibilità con la recente implementazione dei link multipli (vedi qui e di conseguenza anche qui sotto). Per quanto riguarda l'elenco di tutti i template ormai obsoleti, mi chiedo se ci sia un modo più rapido di verificare proprietà per proprietà quelle che tra queste erano già lette da altri template. --Ignazio (msg) 15:58, 26 mar 2019 (CET)
[@ Ignazio Cannata] OK, apro una nuova discussione in fondo per cercare di tirare le somme operativamente. --Epìdosis 12:58, 27 mar 2019 (CET)

"su" o "in"

Carissimi, ho notato ora (chissà perché non ci avevo mai fatto caso!) che per tutti i link esterni il template ha la dicitura "X su RISORSA" (es. "Pinco Pallino su su olympic.org" o "Pinco Pallino su Internet Movie Database" ecc.); ora, mentre la preposizione "su" mi pare adatta per i sito web (d'altronde "cercare su Internet" su Google ha il triplo delle occorrenze di "cercare in Internet"), per le risorse cartacee digitalizzate mi pare impropria, meno corretta di "in" (es. "cercare su Enciclopedia Italiana" rispetto a "cercare in Enciclopedia Italiana"). Effettivamente i vecchi template {{Enciclopedia italiana}} e {{DBI}} hanno entrambi "in". Non so quanto sia complessa la modifica, che secondo me dovrebbe riguardare i (pochi) siti costituiti da risorse cartacee digitalizzate ... in ogni caso, ancor prima mi interessava sapere se la mia percezione linguistica è condivisa da altri. Aspetto i vostri pareri! --Epìdosis 20:43, 3 feb 2019 (CET)

I nostri standard sono quelli infatti: Cita web genera "su", mentre Cita libro / pubblicazione / ecc generano "in". Le risorse cartacee digitalizzate non dovrebbero essere fatte con Cita web e non dovrebbero neanche stare nella sezione Collegamenti esterni, ma in Bibliografia. Purtroppo si vuol cacciare tutto a tutti i costi in questo megatemplate, spesso autolimitandosi la possibilità di fare un lavoro più preciso --Bultro (m) 16:48, 4 feb 2019 (CET)
Concordo, come già detto, sul non usare {{cita web}} per le fonti cartacee digitalizzate; per quanto riguarda il fatto che queste ultime non debbano stare nei Collegamenti esterni ma in Bibliografia, sono d'accordo in teoria, ma in pratica noto che mettere nei Collegamenti esterni il {{DBI}} (o peggio il DBI senza template), idem meno di frequente {{Enciclopedia italiana}}, è una pratica abbastanza diffusa ... di conseguenza, credo che il modo migliore per regolarizzare sia inserire questo template, sistemato però secondo i nostri standard di formattazione. --Epìdosis 16:58, 4 feb 2019 (CET)

Leggere i qualificatori

Altra proposta di modifica, non so quanto complessa: in casi come quelli dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani, trattandosi di voci di enciclopedie cartacee, esistono un autore, un volume e delle pagine dell'opera e un anno di pubblicazione (e a volte altri dati); i vecchi template {{Enciclopedia Italiana}} e {{DBI}} permettono di aggiungere tali dati, che su Wikidata possono essere invece indicati per mezzo di qualificatori; al momento tali qualificatori sono usati poco o nulla in casi del genere, ma credo che un import massivo dal sito della Treccani sarebbe relativamente semplice. Di conseguenza, mi chiedevo: quanto sarebbe complesso far leggere al template i qualificatori degli identificativi (in particolare: P50, autore; P478, volume di un libro; P304, pagina o pagine; P577, data di pubblicazione)? Ringrazio in anticipo gli esperti che mi sapranno dare una risposta, o che proveranno a cercarne una! Buona serata, --Epìdosis 20:50, 3 feb 2019 (CET)

[↓↑ fuori crono] Aggiungo due parole sul perché mi è venuta in mente questa proposta: spesso mi capita di vedere utenti che aggiungono link a voci enciclopediche nei collegamenti esterni, o senza usare template o usando i vecchi template come {{Enciclopedia Italiana}} o {{DBI}}; se non hanno specificato alcun dato oltre alla voce in sé, semplicemente metto il {{collegamenti esterni}} e tutto fila liscio; se però hanno specificato anche autore, anno e simili, sinceramente mi dispiace rimuovere tali informazioni inserendo il nostro template, e quindi lascio stare; tuttavia, la situazione ottimale sarebbe che 1) tali informazioni (autore, anno ...) stessero su Wikidata come qualificatori (il che credo non sia difficile) e 2) che il nostro template poi riuscisse a leggerle (e la difficoltà qui io non riesco a giudicarla; forse adottando in qualche modo il {{cita libro}}, però non so). --Epìdosis 21:00, 3 feb 2019 (CET)
Non dovrebbe essere troppo complesso ed è sicuramente importante, non solo per quelle due opere e non solo per quei qualificatori. Meno male che ti dispiace, io sostituzioni del genere le rollbacko proprio...
Sul piano tecnico, tutti i parametri del Cita web possono essere facilmente sfruttati qui. Anzitutto da decidere: un certo qualificatore lo leggiamo sempre per qualunque link, o solo se esplicitamente configurato per certi link? Ad es. se c'è il qualificatore P50 lo mettiamo in "autore" qualunque sia il sito? --Bultro (m) 17:29, 4 feb 2019 (CET)
Io direi di sì (leggere il qualificatore per ogni sito), anche perché comunque l'uso mi pare molto molto ridotto. --Epìdosis 17:37, 4 feb 2019 (CET)

Sono riuscito a leggere i qualificatori sopra citati, esempio in Guarino Guarini. Pensiamo se possono essercene anche altri. Uno che vorrei abilitare, ma è un po' più complicato, è il titolo, per poter mostrare un'etichetta corretta, dato che il nome usato dai siti esterni può non essere lo stesso usato da it.wiki.
Comunque, bisogna verificare anche i rapporti con la modifica fatta recentemente da utente:Sakretsu per i qualificatori degli url multipli; immagino che autore, volume ecc. non dovrebbero mai rientrare tra i "qualificatori sconosciuti". Notare inoltre che in caso di url multipli io li ho letti solo per il primo; se avessimo url multipli ciascuno con un diverso autore, non saprei proprio dove metterli... --Bultro (m) 02:02, 21 mar 2019 (CET)

[@ Bultro] Volevo ringraziarti per i qualificatori che hai aggiunto e chiederti se riusciresti a provvedere anche a P2093 e P1476. Grazie mille, --Epìdosis 15:31, 26 mar 2019 (CET)

Pagina di discussione

Forse (non ne sono del tutto sicuro) potrebbe essere utile creare due archivi separati per la talk di questo template, uno con tutte le proposte di aggiunta di nuovi ID e le segnalazioni di malfunzionamenti, l'altro per discussioni più legate al funzionamento del template in sé (es. template sostituiti, cid, qualificatori ...); siccome sono due aspetti abbastanza distinti, se gli archivi cominciano a ingrandirsi una separazione potrebbe risultare utile per la consultazione. Mi rimetto a voi anche per questo :) --Epìdosis 20:55, 3 feb 2019 (CET)

  Favorevole --Ignazio (msg) 18:14, 4 feb 2019 (CET)
[@ Ignazio Cannata] OK, quali nomi proporresti di dare ai due rami dell'archivio? --Epìdosis 00:36, 22 feb 2019 (CET)
[@ Epìdosis] direi qualcosa di simile a "Proposte" e "Segnalazioni". --Ignazio (msg) 01:23, 22 feb 2019 (CET)
  Fatto, ho creato un archivio "Proposte" per le discussioni generali e ho lasciato a "/anno" le segnalazioni di nuovi ID (che del resto costituiscono la grande maggioranza delle discussioni). --Epìdosis 11:56, 27 mar 2019 (CET)

Aggiunta via bot

Carissimi, sollevo una nuova questione che mi è appena venuta in mente. Certi template che ora sono inclusi in questo (mi viene in mente in particolare il {{Thesaurus BNCF}}, ma credo proprio che ce ne fossero anche altri) prima dell'inclusione venivano aggiunti periodicamente da bot che controllavano se erano stati aggiunti i loro identificativi su Wikidata. Credo quindi che bisognerebbe fare una cosa analoga per questo template, la cui aggiunta andrebbe inclusa nelle manutenzioni periodiche, come già avviene per il {{controllo di autorità}}. Tuttavia, mentre per il controllo di autorità si adotta giustamente la politica di aggiungere il template ogniqualvolta esista anche uno solo degli identificativi che esso pesca, in questo caso, visto che il nostro template supporta oltre 300 identificativi, credo sia meglio fare una cernita. La mia proposta, dunque, è aggiungere il template (colla relativa sezione "Collegamenti esterni", qualora non esista già), ogniqualvolta si abbia su Wikidata almeno uno tra i seguenti identificativi:

Se avete altri identificativi che ritenete utile aggiungere a questa lista (cioè tali da giustificare l'aggiunta automatica del template), proponeteli pure! Buona notte, --Epìdosis 00:34, 22 feb 2019 (CET)

  • Va bene se una voce non ha collegamenti esterni ma se possiede già un collegamento esterno verso per esempio Treccani Online il bot dovrebbe anche essere in grado di riconoscerlo ed eliminarlo in modo da evitare la presenza di collegamenti duplicati (problema che non si pone con {{controllo di autorità}}). Poi vista appunto l'elevata quantità di collegamenti esterni gestibili, non mi è chiaro con che criterio si sia stabilito che questi due identificativi siano "più semplici" o "più preferenziali" rispetto agli altri (a cominciare dal sito ufficiale). Mi sembra una proposta molto mirata alle voci biografiche: se così fosse l'intenzione, allora il bot dovrebbe basarsi sulla presenza del {{Bio}}; se invece l'intenzione è di tipo generale (qualsiasi voce), non so quanto l'eventuale complessità di implementazione giustifichi il beneficio. Sono solo perplessità mie, intendiamoci, magari mi sbaglio o mi è sfuggito qualcosa.--L736El'adminalcolico 14:08, 22 feb 2019 (CET)
    Quoto L736E (anche sulla forse priorità da dare all'eventuale sito ufficiale). Tutto bene se la sezione Collegamenti esterni non c'è, ma altrimenti il problema di collegamenti duplicati in effetti potrebbe esserci. Forse sarebbe più cautelativo, in questo secondo caso, rendere la cosa semi-automatica: creare ad esempio una categoria di servizio in cui vengano inserite automaticamente le voci che hanno già la sezione Collegamenti esterni e che possiedono su Wikidata almeno uno tra certi identificativi, e poi lasciare agli utenti il compito di inserire manualmente il template verificando che non ci siano link doppi. --goth nespresso 14:49, 22 feb 2019 (CET)
  • Personalmente sarei   Contrario: a mio parere la cernita dovrebbe essere sempre manuale, se la Treccani e gli altri siti esterni risultano davvero utili, approfonditi ed esaustivi allora ok, ma se si limitano a pochi accenni sull'argomento (ad es. "Orneta, comune della Polonia di 12.000 abitanti, nella regione della Masuria" stop) allora sarebbe del tutto inutile inserirli, perché nulla aggiungono a quanto già riportato da Wikipedia.--3knolls (msg) 15:55, 22 feb 2019 (CET)
  • Allora, ringrazio per i pareri finora espressi: [@ L736E, Goth nespresso] per quanto riguarda il criterio di scelta di Thesaurus BNCF e Treccani (ah, preciso che l'intenzione è di tipo generale, non mirata sulle voci biografiche: il Thesaurus non ne contiene proprio e la Treccani non soltanto), il motivo è che il Thesaurus BNCF veniva in precedenza aggiunto da un bot e che Treccani spesso nei collegamenti esterni viene usata (però l'obiezione di [@ 3knolls] è sensata: a volte effettivamente la Treccani online non aggiunge informazioni rispetto alle nostre voci), volendo si può anche decidere di aggiungere via bot il template anche soltanto in base al Thesaurus BNCF, oppure al Thesaurus BNCF e al Sito ufficiale (P856); vi do ragione anche sul problema del rischio di link doppi, purtroppo non so se sia tecnicamente possibile creare una categoria di servizio che prenda come punto di riferimento l'esistenza pregressa della sezione "Collegamenti esterni", credo piuttosto che bisognerebbe ricorrere a un WP:EGO. Sottolineo comunque che, per come il template è impostato attualmente (il che non significa che questa impostazione non possa essere ridiscussa, anzi), funziona come un "o tutto o niente": se cioè ritengo utile mettere nei collegamenti esterni soltanto uno dei link contenuti nel template e non un altro, o uso il template e li inserisco entrambi, oppure rinuncio a usare il template. --Epìdosis 21:31, 22 feb 2019 (CET)
Secondo me, a prescindere dai bot, andrebbe data la possibilità di escludere un certo sito se nel caso specifico non aggiunge nulla di utile. Ad esempio inserendo qualcosa del tipo {{Collegamenti esterni|P123=no}}. Abbiamo sempre avuto linee guida sui collegamenti e non sono "metterne il più possibile", tutt'altro; la logica "o tutto o niente" di questo template va resa più elastica. Anche il trucco di rimpicciolire i link quando sono più di 12 lo trovo una bruttura e un raggiro delle linee guida --Bultro (m) 15:49, 23 feb 2019 (CET)
Sono d'accordo con l'aggiunta nel template dell'opzione proposta da Bultro, e forse potrebbe essere utile anche una cernita per tipologia o progetto: ad esempio il collegamento a Imdb è utile per i film ma serve a ben poco nelle voci di videogiochi e anime, mentre invece appare automaticamente anche in tutte quelle voci. -- Spinoziano (msg) 17:56, 23 feb 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono] Trovo anche strano che MusicBrainz compia ovunque (in voci come Giovanna d'Arco stona proprio): dovrebbe comparire solo in voci che hanno a che fare col progetto musica. -- Spinoziano (msg) 14:58, 8 mar 2019 (CET)
  • Sono favorevole alla proposta iniziale di Epìdosis. I casi in cui il numero di link esterni è molto elevato (sopra i 12) non sono molti. Il bot porterebbe dei benefici pratici notevoli. Quanto al "problema" dei troppi link esterni penso questo: tra la deficienza ed il soprannumero tenderei a preferire il soprannumero. In ogni caso, quella del soprannumero è un'altra questione: quando il link esterni sono moltissimi, potremmo valutare di inserire un parametro da completare che permetta la selezione automatica dei collegamenti esterni riducendoli a quelli che consideriamo più siginificativi in base all'argomento trattato dalla voce (magari con l'indicazione di consultare wikidata per ulteriori ricerche).--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 15:04, 3 mar 2019 (CET)

Più collegamenti allo stesso sito

Come accennato in passato e in seguito a discussione in dp:Fonti#Più collegamenti allo stesso sito, da qualche giorno c'è la possibilità di distinguere decentemente i link multipli in base a un qualificatore. Se in uno stesso sito possono esserci (legittimamente) più pagine dedicate al soggetto, bisognerebbe aggiungere nella sua configurazione il parametro multi='Pxxx', così quando alla proprietà multipla su Wikidata viene messo il qualificatore Pxxx, questo appare anche nel collegamento esterno. Invito quindi a segnalare qualificatori utili; qualche idea può venire controllando cat:Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti --Bultro (m) 23:38, 17 mar 2019 (CET)

[@ Bultro, Sakretsu] un chiarimento: in seguito a questo si dovrebbe creare Categoria:P1712 multipla letta da Wikidata senza qualificatore? --Ignazio (msg) 00:47, 19 mar 2019 (CET)
Sì, infatti --Bultro (m) 23:24, 20 mar 2019 (CET)
[@ Bultro] bene. A questo punto avrei due proposte, anche se il qualificatore potrebbe essere lo stesso. Prendi per esempio la voce di Carmine Tundo: i collegamenti esterni riportano due volte l'identificativo AllMusic di un artista (P1728), l'identificativo Discogs di un artista (P1953) e l'identificativo MusicBrainz di un artista (P434), questo perché fino al 2013 il cantautore utilizzava lo pseudonimo di Romeus; sarebbe quindi utile (non solo in questi tre casi, ma per ogni identificativo relativo a un artista) sfruttare il qualificatore soggetto indicato come (P1810), ovviamente da omettere nel primo valore. Una cosa simile si potrebbe fare per l'identificativo YouTube di un video (P1651): nel caso della voce Each Tear potremmo per esempio specificare "Italian Version" e "German Version". --Ignazio (msg) 00:55, 21 mar 2019 (CET)
Ho provato (in anteprima) a mettere multi = 'P1810' ma per qualche motivo viene fuori "Carmine Tundo / Carmine Tundo (altra versione)" invece che "Carmine Tundo / Carmine Tundo (Romeus)". Comunque non sarebbe un granché come risultato, l'ideale è "Carmine Tundo / Romeus". Come dicevo in #Leggere i qualificatori, vorrei usare il qualificatore titolo per sostituire integralmente l'etichetta, e a questo punto direi che anche la P1810 va trattata come titolo.
Riguardo a YouTube invece non credo che la P1810 c'azzecchi con la versione; che qualificatore possiamo usare? --Bultro (m) 22:10, 21 mar 2019 (CET)
[@ Bultro] non conosco molti qualificatori. Usare "sottotitolo" sarebbe troppo forzato? --Ignazio (msg) 22:48, 21 mar 2019 (CET)
Abbastanza... Forse anche qui bisognerebbe usare "titolo" e indicare quello effettivamente usato su YouTube (nell'esempio sarebbero: "Mary J. Blige - Each Tear ft. Jay Sean", "Mary J. Blige - Each Tear ft. Rea Garvey", "Mary J. Blige - Each Tear (Italian Version) ft. Tiziano Ferro") --Bultro (m) 20:30, 22 mar 2019 (CET)
[@ Bultro] considerando che non sempre si tratta di semplici precisazioni tra parentesi, sì, sarebbe l'ideale. Inoltre se il qualificatore "titolo" venisse sempre pescato in automatico, quando presente, anche in futuro non occorrerebbe configurarlo volta per volta per ogni proprietà che dovesse richiederlo. --Ignazio (msg) 01:20, 23 mar 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Collegamenti esterni/Archivio/Proposte".